Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

GINNASI E PALESTRE

storia dell arte



GINNASI E PALESTRE


GRAZIE AI LORO PORTICI, I GINNASI E LE PALESTRE COSTITUIVANO UN AMBIENTE IDEALE PER OGNI GENERE D'EDUCAZIONE, OLTRE CHE PER LE CONVERSAZIONI DEI FILOSOFI. NEL V SECOLO E' GIA' ATTESTATA L'ESISTENZA DI PALESTRE PRIVATE E TEOFRASTO, NEL TARDO IV SECOLO, DESCRIVEVA IL MIKROPHILOTIMOS, IL MILLANTATORE, CHE METTE A DISPOSIZIONE LA SUA PALESTRA PER CONFERENZE E CONCERTI. NEI PALAZZI ELLENISTICI LA PRESENZA DI PALESTRE ERA PROBABILMENTE UN FATTO CONSUETO, SE ANCHE LA NAVE DI IERONE NE' POSSEDEVA UNA. NELLE CITTA' GRECHE, SOPRATTUTTO NEI TERRITORI DELLA COLONIZZAZIONE ORIENTALE, I GINNASI SONO CENTRI DI CULTURA ELLENICA, DOVE NON SOLO SI PROMUOVE L'EDUCAZIONE SPORTIVA DEI GIOVANI MA SOPRATTUTTO SI COLTIVA LA VITA DELLO SPIRITO. A QUESTO FINE SORGONO GRANDI COMPLESSI, ALLA COSTRUZIONE E ALL'ARREDO DEI QUALI CONTRIBUISCONO ANCORA LE CORTI PRINCIPESCHE.

GINNASI E PALESTRE COSTITUISCONO I MODELLI DEI CORTILI PORTICATI DELLE VILLE ROMANE (INDIPENDENTEMENTE DALL'ORIGINE DEL PERISTILIO NELL'ARCHITETTURA DOMESTICA). LA DESTINAZIONE DI QUESTE CORTI E SOTTOLINEATA DA CICERONE NELLA DESCRIZIONE DELLA VILLA DI CRASSO, DOVE HA LUOGO IL DIALOGO DEL DE ORATORE: "UN LUOGO COME QUESTO SEMBRA ADATTARSI BENE ALLE DISCUSSIONI: IL PORTICO CHE PERCORRIAMO AVANTI E INDIETRO, LE PALESTRE E LE NUMEROSE PANCHE RICORDANO IN UN CERTO SENSO I GINNASI E LE DISPUTE DEI GRECI". LA PALESTRA E IL GINNASIO DOVEVANO ANCHE CREARE, A QUANTO DICE LO STESSO ORAZIO, L'ATMOSFERA ADATTA AL DIBATTITO E ALL'ATTIVITA' LETTERARIA. I ROMANI DELLA TARDA REPUBBLICA ANDAVANO A COMPLETARE LA LORO EDUCAZIONE FILOSOFICA E RETORICA IN GRECIA, ED E' APPUNTO IN RICORDO DI QUESTA LORO ESPERIENZA CHE SI COSTRUIVANO PALESTRE COME QUELLA DI CRASSO.



NEL GINNASIO SI RICHIEDEVA ANCHE UN PARTICOLARE CORREDO DI STATUE. NELLE EPISTOLE CICERONE INSISTE SULLE SCULTURE CHE QUESTI DEVE ACQUISTARE PER LUI SUL MERCATO E NELLE BOTTEGHE DELLA CITTA': GLI ORNAMENTA GYMNASIODE PER UN LUOGO CHE IL SUO CORRISPONDENTE BEN CONOSCE. QUELLO CHE SOPRATTUTTO LO PREOCCUPA E' PERO' CHE LE SUE STATUE SIANO CONSONE ALL'AMBIENTE. MENTRE GLI FA PRESENTE DI TROVARSI A SUO AGIO SOLTANTO NEL PROPRIO TUSCOLANO, DOVE TROVA SOLLIEVO DAGLI AFFANNI E DALLE FATICHE, E GLI METTE A DISPOSIZIONE GROSSE SOMME ANCHE PER L'ACQUISTO DI UNA BIBLIOTECA, LO SOLLECITA, ADDIRITTURA CON IMPAZIENZA, PERCHE' GLI SPEDISCA IN QUANTITA' E IL PIU' RAPIDAMENTE POSSIBILE QUELLE STATUE.

LA REGOLA NON SEMBRA PERO' TANTO OBBLIGATA QUANTO PER IL GINNASIO: PER L'APPARATO DECORATIVO DI QUESTO AMBIENTE CICERONE DA' GRANDE IMPORTANZA, COMEINSISTE AD OGNI LETTERA, OLTRE CHE AL SOGGETTO, ALL'OIKEION, OSSIA ALLA CONFORMITA'. NELLA SCELTA DELL'ARREDO DI UNA VILLA O DI PARTE DI ESSA, COSI' COME PER GLI EDIFICI, E' CHIARO CHE SI POSSONO SEGUIRE VARI CRITERI, A SECONDA DEI DIVERSI PUNTI DI VISTA, PRIVILEGIANDO ORA IL CONTENUTO, ORA LA QUANTITA' DELLE OPERE. NELLE RACCOLTE DI ARTE ANTICA IL SOGGETTO ASSUME UN RUOLO SECONDARIO, ANCHE SE SI TENDE A IRONIZZARE SUL FATTO CHE UNA VILA SIA PIENA DI OPERE DI LISIPPO O DI ANTIFILO.

AL PROPRIO GINNASIO CICERONE PUO' ANCHE IMPORRE IL NOME DI ACCADEMIA, PERCHE' CON IL SUO ARREDO ESSO DEVE RICHIAMARE NON UN QUALSIASI GINNASIO GRECO MA PROPRIO L'ACCADEMIA DI ATENE, SEDE DELLA SCUOLA PLATONICA, SENZA OVVIAMENTE VOLERLA RIPRODURRE MA PIUTTOSTO EVOCARLA E RISVEGLIARNE IL RICORDO NELL'OSSERVATORE COLTO, DISPONENDOLO NEL GIUSTO STATO D'ANIMO. CICERONE AVEVA, IN UNA O PIU' VILLE, ANCHE UN LICEO, SEDE DELLA SCUOLA ARISTOTELICA.

MA I RIFERIMENTI AD ATENE NON SI INCONTRANO SOLTANTO NELLA VILLA DI CICERONE. GIA'SI E' VISTO CHE NELL'UCCELLIERA DI VARRONE A CASSINO L'OROLOGIO ASTRONOMICO, POSTO LUNGO IL SOFFITTO, RICORDAVA L'OROLOGIO DI ANDRONICO A ATENE, LA TORRE DEI VENTI ANNUALE. IN QUESTA TRADIZIONE RIENTRA ANCHE LA VILLA ADRIANA A TIVOLI, DELLA QUALE APPUNTO SI DICE 717j91h CHE ADRIANO AVEVA FATTO RICORSO, PER QUESTA VILLA, A NOMI DI PROVINCE E DI LUOGHI ILLUSTRI, COME LICEO, ACCADEMIA, PRITANEO, CANOPO, PECILE E TEMPE, ARRIVANDO PERFINO AD EVOCARE, PER NON TRASCURARE PROPRIO NULLA, ANCHE IL REGNO DEI MORTI. MA I FRAINTENDENTI IN CUI CADE LO STORICO TARDO-ANTICO DIMOSTRANO CHE NEL SUO TEMPO QUESTI LUOGHI DI CULTURA AVEVANO PERDUTO OGNI SIGNIFICATO. NON SI PUO' PENSARE IN OGNI MODO CHE SI FOSSERO VOLUTE RAPPRESENTARE, QUASI COME UN SIMBOLO DELLE REGIONI ASSOGGETTATE, ALCUNE PROVINCE DELL'IMPERO, NE' CHE SI TRATTASSE, COME SI PUO' LEGGERE IN RECENTI OPERE DIVULATIVE, DI UNA SPECIE DI DISNEYLAND, QUANTO DI UN PROGETTO MIRANTE AD EVOCARE I LUOGHI FAMOSI DI ATENE INSIEME AD ALTRE LOCALITA' DELLA GRECIA E DELL'EGITTO. A PARTE IL CANOPO, NESSUNO DI QUESTI LUOGHI DI VILLA ADRIANA PUO' ESSERE IDENTIFICATO CON CERTEZZA, MA NON C'E' DA STUPIRSENE, SE SOLO SI CONSIDERA LA FRAMMENTARIETA' DELLE NOSTRE CONOSCENZE CIRCA L'ARREDO DELLA VILLA.


EURIPI E NILI


CON IL NOME D'EURIPO, O NILO, VENGONO INDICATE IN ETA' TARDO-REPUBBLICANA LE LUNGHE VASCHE CHE S'INCONTRANO NEI PERISTILI E NEI GIARDINI DELLE VILLE. ANCHE SE NON APPARTINE, ALL CONTRARIO D'ATENE, ALLA CULTURA ELLENIZZANTE, LA REGIONE DEL NILO ESERCITA EVIDENTEMENTE UN FASCINO ESOTICO, PARAGONABILE FORSE A QUELLO DELLA CINA NEL SETTECENTO. COME E' DOCUMENTATO DALLE PITTURE DI UNA STANZA DI POMPEI, O DAL BELVEDERE DI VILLA ADRIANA, S'USAVA ORA ARREDARE GLI AMBIENTI IN STILE EGIZIO. QUALCOSA DI SIMILE SI TROVAVA GIA' NELLA NAVE DI TOLOMEO IV.

PER I ROMANI DELLE VILLE LE RAFFIGURAZIONI DEI PIGMEI CHE, FRA CAPANNE E TEMPIETTI EGIZI, SI MISURANO CON COCCODRILLI E IPPOPOTAMI, QUANDO NON SI ABBANDONANO A DISSIPAZIONI EROTICHE, COSTITUIVANO SENZA DUBBIO UNO SPETTACOLO D'ATTRAZIONE, AL TEMPO STESSO FANTASTICO E, PER MOLTI LATI, ANCHE SCURRILE. IN NUMEROSE VILLE S'INCONTRANO ANCHE STATUE EGITTIZZANTI, SPESSO ASSOCIATE A MOTIVI ORNAMENTALI D'ALTRO GENERE. TIPICO, A QUESTO PROPOSITO, E' IL CORREDO DI STATUE RAFFIGURATO NELLA CASA DI TIBURTINO A POMPEI: INTORNO AD UNA VASCA; LUNGA E STRETTA, SONO VARIAMENTE DISPOSTI PICCOLI GRUPPI DI ANIMALI, ERME DIONISIACHE E UNA SFINGE; ALCUNE STATUETTE DI MUSE, CHE RIPRODUCONO SENZA MOLTE PRETESE FAMOSI MODELLI D'ETA' ELLENISTICA, RAPPRESENTANO L'ASPETTO CULTURALE. MANCA PERO' ANCHE QUI UNA STRETTA CORRELAZIONE TRA I DIVERSI SOGGETTI.

ANCHE NELLA VILLA DI DOMIZIANO PRESSO SABAUDIA E NELLA VILLA DETTA DI CASSIO A TIVOLI SI CONOSCONO FIGURE EGITTIZZANTI ISOLATE, PROBABILMENTE DISPOSTE PIU' O MENO ALLO STESSO MODO. I NOMI MAMPHIS O LABYRINTHUS, DOCUMENTATI PER UN SIMILE COMPLESSO, SI RICHIAMANO ANCORA UNA VOLTA ALL'EGITTO. MA L'ESEMPIO PIU' FAMOSO DI UNA VASCA DEL GENERE E' IL COSIDDETTO CANOPO DI VILLA ADRIANA: LUNGA METRI 121,4 E CONCLUSA ALL'ESTREMITA' POSTERIORE DA UN TRICLINIO, LA VASCA ERA CORREDATA SU OGNI LATO DA STATUE DI SOGGETTO DIVERSO. VECCHI SCAVI NE HANNO RESTITUITO VARI ESEMPLARI, DI CUI PERO' NON SI CONOSCE IL LUOGO PRECISO DI RITROVAMENTO. MENTRE UN COCCODRILLO DI MARMO VERDE, COLLOCATO SULL'ORLO DEL BACINO, SEMBRA CONFERMARE LA DENOMINAZIONE DI NILO, DUE GRUPPI STATUARI RAFFIGURANTI IL MOSTRO SCILLA, POSTI AI POLI OPPOSTI DELLA VASCA, COSTISUISCONO INVECE UN'ALLUSIONE ALLO STRETTO DI MESSINA. OPERE FAMOSE COME L'AMAZZONE FIDIACA, UN GUERRIERO, FORSE UN ARES, E ALCUNE COPIE DELLE KORAI DELL'ERETTEO ATENIESE, FORMANO LA COMPONENTE CULTURARE. ALLA CERCHIA DIONISIACA APPARTENGONO INVECE DUE SELENI COLLOCATI AI LATI DELLE KORAI. ALTRI SIGNIFICATI POSSONO VENIRE INFINE, PER QUANTO RIGUARDA LA VASCA, DA ALCUNE STATUE DI DIVINITA' FLUVIALI: TUTTE RIVOLTE VERSO IL CENTRO DELLA VASCA, LE FIGURE IMPLICANO CERTAMENTE LA PRESENZA DI BARCHE, MA NONOSTANTE LE INDAGINI NON SEMBRA POSSIBILE TROVARE UN NESSO LOGICO CHE ACCOMUNI I DIVERSI SOGGETTI. ACCANTO A STATUE DI SIGNIFICATO GENERICO, INTESE PROBABILMENTE AD ESPRIMERE UN'IDEA DI PROSPERITA' UNIVERSALE RIMANGONO IRRISOLTE LE FIGURE EGITTIZZANTI, QUALI IL COCCODRILLO E SCILLA. COME PER ALTRI CICLI DI STATUE, LA SOLUZIONE PIU' CONVINCENTE E' CHE INFUISCANO QUI DIVERSE SFERE TEMATICHE NON CORRELATE MA ORMAI DIVENUTE TRADIZIONALI E DUNQUE IMMEDIATAMENTE COMPRENSIBILI ALL'OSSERVATORE. NON E' IMPROBABILE CHE L'IDEA DI FONDO FOSSE LA RAPPRESENTAZIONE DEL CANOPO, MA NON DEL VERO E PROPRIO SANTUARIO DI SERAPIDE, QUANTO DEL CANALE CHE LO COLLEGAVA AD ALESSANDRIA: SI GIUSTIFICHEREBBE IN TAL MODO IL NOME TRADIZIONALE DEL COMPLESSO.



GLI SCENARI MITOLOGICI


L'IDEA DI PORRE DELLE STATUE ALL'INTERNO DI UNO SCENARIO PAESISTICO COMPARE GIA' IN ETA' ELLENISTICA: L'ESEMPIO PIU' FAMOSO E' CERTAMENTE LA NIKE DI SAMOTRACIA RAPPRESENTATA, SULLA PRUA DI UNA NAVE, TRA ACQUA E SCOGLI. NEL II SECOLO A.C. AMBIENTI SIMILI AI NOSTRI PARCHI ACCOGLIEVANO AL LORO INTERNO GRUPPO DI STATUE: A RODI SE NE HANNO TRACCE SICURE, SEBBENE LE STATUE NON SIANO CONSERVATE. ANCHE GRUPPI FAMOSI, COME AD ESEMPIO QUELLO DI NIOBE E I SUOI FIGLI, ERANO COLLOCATI ALL'APERTO.

I PROPRIETARI DELLE VILLE, SOPRATTUTO SULLE COSTE DEL LAZIO E DELLA CAMPANIA, DETTERO IMPULSI A SIMILI SCENARI MITOLOGICI, NON SOLO PER UNA ADESIONE SIA PURE GENERICA ALLE TENDENZE DELL'ARTE ELLENISTICA, MA ANCHE PER UN MOTIVO MOLTO PIU' SPECIFICO: PARTE DELLE AVVENTURE DI ULISSE AVEVA AVUTO PER TEATRO PROPRIO LE COSTE DEL LAZIO E DELLA CAMPANIA. NELLA SUA VILLA AI PIEDI DEL CIRCEO, LA FAVOLOSA TERRA DI CIRCE, DOMIZIANO POTEVA SENTIRSI OSPITE, COME ULISSE, NEL PALAZZO DELLA MITICA MAGA. UN'ALTRA AVVENTURA DI ULISSE, QUELLA NEL PAESE DEI LESTRIGONI, DOVE TROVO' LA MORTE GRAN PARTE DEI SUOI COMPAGNI, VENIVA INVECE LOCALIZZATA POCO PIU' A SUD DEL CIRCEO, NELLE VICINANZE DI FORMIA. TRA LE DUE LOCALITA' SORGE LA VILLA DI SPERLONGA, IDENTIFICABILE FORSE CON LA VILLA AD SPELUNCAS, IN CUI TIBERIO RISCHIO' DI PERDERE LA VITA A CAUSA DI UNA FRANA.

NUCLEO ORIGINARIO DELLA VILLA ERA UNA DELLE NUMEROSE VILLE MARITTIME SORTE AGLI INIZI DEL I SECOLO A.C.. SUCCESSIVAMENTE, IN ETA' AUGUSTEA, ESSA FU RISTRUTTURATA E DIVENNE FORSE PROPRIETA' IMPERIALE. IN QUESTA CIRCOSTANZA UNA GRANDE GROTTA NATURALE, SITUATA NEL PROMONTORIO CHE DELIMITA A SUD LA TERRAZZA DELLA VILLA, FU TRASFORMATA IN PAESAGGIO MITOLOGICO.

DAVANTI ALLA GROTTA FU COSTRUITA UNA VASCA CIRCOLARE, PRECEDUTA DA UN BACINO RETTANGOLARE DA CUI EMERGE UNA PICCOLA ISOLA, COMPRENDENTE UN ALTRO PICCOLO BACINO RETTANGOLARE. L'ALTERNARSI DI SPECCHI D'ACQUA E SPAZI AGIBILI E' RISOLTO COME L'UCCELLIERA DI VARRONE: ANCHE A SPERLONGA L'ECCEZIONALE APPARATO DECORATIVO ERA INFATTI COLLOCATO IN MODO CHE SE NE POTESSE GODERE LA VISTA DALLA MENSA. ANCHE IN QUESTO CASO PERO' NON VENIVA DEL TUTTO TRASCURATA LA POSSIBILITA' DI UTILIZZARE L'IMPIANTO ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, PERCHE' I MURI CHE FORMANO L'ISOLA ERANO UTILIZZATI FORSE COME RIFUGIO PER I PESCHI ALLEVATI NELLE PESCHIERE. COME NEL CANOPO DI VILLA ADRIANA, ANCHE QUESTO IMPIANTO ERA PERCORRIBILE CON BARCHE. STANDO NELLA SUA ISOLETTA IL PROPRIETARIO POTEVA GUARDARE NELLA GROTTA, DOVE VARI GRUPPI DI STATUE, ANCHE DI DIMENSIONI COLOSSALI, FACEVANO RIVIVERE ALL'OSSERVATORE ALCUNE DELLE PRINCIPALI AVVENTURE DI ULISSE. SUL FONDO DELLA GROTTA ERA COLLOCATO IL GRUPPO CON ULISSE E I SUOI COMPAGNI CHE ACCECANO POLIFEMO: UN'AVVENTURA CHE IN UNA CAVERNA DEL GENERE TROVAVA UNO SCENARIO IDEALE. LA RICOSTRUZIONE DEL GRUPPO, IL PIU' COMPLETO TRA QUELLI INCLUSI NELLA GROTTA, E' OGGI PIUTTOSTO SICURA: SI DISCUTE SEMMAI SULLA SUA DATAZIONE COME SU QUELLA DELLE RESTANTI SCULTURE, ANCHE SE L'IPOTESI PIU' PROBABILE E' CHE SI TRATTI DI COPIE DI OPERE ELLENISTICHE DEL II SECOLO A.C., ESEGUITI DA SCULTORI RODII DELLAPRIMA ETA' IMPERIALE.

AL CENTRO DELLA VASCA UN ALTRO GRANDE GRUPPO RAPPRESENTA IL MITO DI SCILLA, MENTRE ALTRI DUE PICCOLI GRUPPI, PROBABILMENTE COLLOCATI SULLE SPORGENZE TRA LA VASCA ROTONDA E QUELLA RETTANGOLARE, RAPPRESENTANO UNO ULISSE E DIOMEDE CON IL PALLADIO, L'ALTRO MENELAO ACCANTO AL CORPO SENZA VITA DI PATROCLO. I RIFERIMENTI MITOLOGICI NON FINISCONO PERO' QUI: ALLA SINISTRA DELL'INGRESSO DELLA GROTTA, SOPRA UNO SPERONE DI ROCCIA, E' SCOLPITA LA PRUA DI UNA NAVE CHE UN'ISCRIZIONE A MOSAICO INDICA COME LA NAVE DEGLI ARGONAUTI. L'ACCOSTAMENTO CON LE AVVENTURE DI ULISSE SI DEVE PROBABILMENTE ALLA TRADIZIONE CHE FACEVA APPRODARE GLI ARGONAUTI, DURANTE IL VIAGGIO DI RITORNO DAL MAR NERO, SUL MAR TIRRENO, DOVE OTTENNERO DI FARSI PURIFICARE DA CIRCE. IL PAESAGGIO MITOLOGICO E' PERCIO' L'ELEMENTO UNIFICANTE.

IL LEGAME ESISTENTE TRA I DUE PRECEDENTI GRUPPI DI STATUE FU PROBABILMENTE AMPLIATO NEL TARDO I SECOLO D.C., QUANDO FURONO AGGIUNTE RAPPRESENTAZIONI DI ALTRI EPISODI DELLA STORIA DI TROIA, COME GANIMEDE RAPITO DALL'AQUILA E FORSE LA LIBERAZIONE DI ESIONE NELLA PRIMA SPEDIZIONE DEI GRECI CONTRO TROIA. MA GIA' NEL PRIMO COMPLESSO ALCUNE STATUE NON SI ADATTAVANO COME CONTENUTO A QUEL PROGRAMMA MITOLOGICO: AD ESEMPIO, I PICCOLI SATIRI, SEDUTI INTORNO ALLA VASCA DELL'ISOLA TRICLINIO, CHE SEMRAVANO GIOCARE CON L'ACQUA: UN MOTIVO DI SUCCESSO, DOCUMENTATO DA NUMEROSE REPLICHE, ADATTO ALLA DECORAZIONE DI UNA VASCA E PROBABILMENTE GIA DIVENUTO TRADIZIONALE.

L'ACCOSTAMENTO DI ELEMENTI DECORATIVI DIVERSI SI RITROVA ANCOR PIU' EVIDENTE NELLA DECORAZIONE DI UN TRICLINIO, OGGI COMPLETAMENTE SOMMERSO DAL MARE, SCOPERTO DI RECENTE A BAIA. SULLA PARETE DI FONDO DI QUESTO AMBIENTE, RAGGIUNGIBILE SOLTANTO DAL MARE, SI TROVAVA UN GRUPPO CON POLIFEMO, DI RIDOTTE DIMENSIONI, RAPPRESENTANTE IL MOMENTO PRECEDENTE L'ACCECAMENTO: L'UBRIACATURA. LUNGO LE PARETI LATERALI DI QUESTA GROTTA ERANO PERO' COLLOCATE STATUE DIVERSE, ESTRANEE ALLA SCENAMITOLOGICA: DIONISIO E, SOPRATTUTTO, UNA SERIE DI STATUE-RITRATTO, FRA LE QUALI, IN VESTE DI VENERE GENITRICE, ANTONIA MINORE, MADRE DI CLAUDIO.

PIU' UNIFORME ERA INVECE IL CORREDO DI STATUE DEL COSIDDETTO NINFEO BERGANTINO, UNA GROTTA SUL LAGO DI ALBANO COMPRESA NELLA VILLA DI DOMIZIANO A CASTELGANDOLFO. DA QUI PROVENGONO PROBABILMENTE LE FIGURE, ENTRAMBE PIU' PICCOLE DEL NORMALE, DI UN POLIFEMO RIVERSO E DI UNA SCILLA DI CUI E' RIMASTO SOLTANTO LA PARTE INFERIORE DEL CORPO IN MARMO NERO: LA LORO ESATTA COLLOCAZIONE E' FINO A QUESTO MOMENTO IGNOTA


LE COLLEZIONI D'ARTE


A PARTE GLI AMBIENTI CHE PER LE FINALITA' DEL LORO IMPIEGO O PER LA LORO STESSA DENOMINAZIONE DOVEVANO AVERE UN DETERMINATO ARREDO, LE STATUE E I DIPINTI POTEVANO ESSERE COLLOCATE NELLE VILLE ANCHE IN BASE A CRITERI ESCLUSIVAMENTE ESTETICI O FORMALI. CICERONE, COME GIA' S'E' VISTO, NON DAVA ALCUN VALORE AI SOGGETTI DELLE OPERE D'ARTE, SE NON A QUELLE CHE DOVEVANO SERVIRE PER IL SUO GINNASIO. CRITERI DI SCELTA DIVERSI VALEVANO PER IL CORREDO STATUARIO DELLA VILLA DI VOCONIO POLLIONE SUI COLLI ALBANI. APPARTENGONO AL NOVERO DELLE TEMATICHE PIU' CONSUETE LE FIGURE D'ANIMALI E SATIRI CHE IN ORIGINE ADORNAVANO FORSE IL GIARDINO, COME ANCHE LA FIGURA DELL'ATLETA PROVENIENTE DA UN AMBIENTE TERMALE. FACEVANO PARTE DELL'ARREDO DELL'ESEDRA, PROSSIMA AL PERISTILIO D'INGRESSO, LE STATUE D'APOLLO, D'ERACLE E D'UN EFEBO, FORSE INTERPRETABILE COME FIGURA-RITRATTO, UN GENERE IN USO PER I SOVRANI ELLENISTICI. FRA LE DIVERSE IMMAGINI, CON OGNI PROBABILITA' ACQUISTATE SINGOLARMENTE COME OPERE D'ARTE E DISPOSTE SENZA SEGUIRE PARTICOLARI CRITERI, MANCA OGNI GENERE DI CONNESSIONE: LO STESSO VALE PER IL BUSTO DI PARIDE PROVENIENTE DA UN AMBIENTE POCO DISTANTE E PER IL MARSIA APPESO RINVENUTO IN UN GIARDINO PORTICATO, CHE RIPRODUCONO ORIGINALI FAMOSI.

SE LE OPERE D'ARTE ERANO POI PARTICOLARMENTE ILLUSTRI, CIOE' OPERA NOBILIA, SI PROVVEDEVA SPESSO, CON UNO SPECIALE LUOGO D'ESPOSIZIONE, A PORLE IN PARTICOLARE RISALTO NELLE VILLE. COSI', MENTRE LA COLOSSALE PEPLOPHOROS (FANCIULLA DEL PEPLO), DETTA ANCHE L'ARTEMIDE DI ARICCIA, COSTITUIVA L'ORNAMENTO PRINCIPALE DI UNA GRANDE SALA ABSIDATA, L'APOLLO DI KASSEL FU VEROSIMILMENTE SCOPERTO IN UN TEMPIETTO INCLUSO NELLA VILLA DI DOMIZIANO SUL PROMONTORIO DEL CIRCEO.

TALVOLTA ANCHE I DIPINTI ERANO VALORIZZATI DALL'ESPOSIZIONE. DOPO AVER ACQUISTATO UN DIPINTO ORIGINALE DI ETA' TARDO-CLASSICA, GLI ARGONAUTI DI KYDEAS, IL FAMOSO ORATORE ORTENSIO LO FECE COLLOCARE IN UN TEMPIO DELLA SUA VILLA DI TUSCOLO. UNA COPIA DELL'AFRODITE DI CNIDO DI PRASSITELE FU TROVATA IN UNA GRANDE ROTONDA DI VILLA ADRIANA, CHE, CIRCONDATA DA UN PORTICO A EMICICLO, FACEVA ANCHE DA BELVEDERE: QUESTO TEMPIO CIRCOLARE, IN ORDINE DORICO, NON E' CERTO UNA COPIA DELL'EDICOLA DI CNIDO, CHE DALLE DESCIZIONI RISULTEREBBE PIU' PICCOLA E PROBABILMENTE A FORMA DI NAISCO INVECE CHE ROTONDA, MA UNA SORTA DI LIBERA RICOSTRUZIONE: LO STESSO ERA AVVENUTO DEL RESTO PER L'ACCADEMIA DI CICERONE. EVIDENTEMENTE, SIMILI TEMPLI NON ERANO LUOGHI DI CULTO, ANCHE SE CONOSCIAMO NELL'AREA DELLA VILLA SIA TEMPLI PREESISTENTI SIA TEMPLI DI NUOVA COSTRUZIONE; COME QUELLO DI ISIDE INCLUSO NEL II SECOLO D.C. NELLA VILLA DI VOCONIO POLLIONE.

NON SAPPIAMO QUALE FOSSE L'ASPETTO DELLA PINACOTECA CHE CICERONE SI ERA ALLESTITA NELLA VILLA DI TUSCOLO, NE' DI ALTRE MENZIONATE DAI CONTEMPORANEI. NELLE PITTURE PARIETALI VENGONO RAFFIGURATE, SIN DALL'ETA' AUGUSTEA, QUADRI IN CUI SI RICONOSCONO COPIE DI CAPOLAVORI D'ETA' CLASSICA. LA TRADIZIONALE ORGANIZZAZIONE DECORATIVA DELLE PARETI, CHE INSERISCE I QUADRI ALL'INTERNODI UNO SCHEMA ARCHITETTONICO, NON PERMETTE TUTTAVIA DI STABILIRE COME FOSSERO REALMENTE DISPOSTI E FISSATI I VARI DIPINTI SU TAVOLA, CHE AVEVANO SICURAMENTE FORMATI MOLTO DIVERSI. NELL'ATRIO DELLA VILLA DEI MISTERI, COME SI E' GIA' DETTO, I QUADRI ERANO INSERITI NELL'INTONACO CON ALLINEAMENTO REGOLARE, E LA CORNICE CON FREGI D'ARMI CHE SI E' CONSERVATA FA PENSARE CHE I SOGGETTI FOSSERO DI CARATTERE STORICO. A VILLA ADRIANA, NELL'ACCADEMIA E NEL PORTICO DEL TEATRO MARITTIMO, SI POSSONO RICONOSCERE SULLE PARETI, UN TEMPO RIVESTITE DI INCROSTAZIONI MARMOREE, DEI CAMPI LIBERI IN CUI POTEVANO ESSERE INSERITI GRANDI DIPINTI SU TAVOLA, CHE PERO' NON DOVEVANO RICREARE, ISOLATI COME ERANO, UNA VERA E PROPRIA PINACOTECA.

OPERA NOBILIA SI TROVANO INFINE ANCHE NEI MOSAICI PAVIMENTALI. GIA' NEL II SECOLO A.C. SI DECORAVANO CASE DI CITTA' O VILLE CON MOSAICI RIPRODUCENTI PITTURE CLASSICHE E ELLENISTICHE O RAPPRESENTAZIONI DI SCENE DELLE COMMEDIE DI MENANDRO, COME QUELLE DELLA COSIDDETTA VILLA DI CICERONE A POMPEI. DERIVATI DA ORIGINALI ELLENISTICI, QUESTI MOSAICI MOSTRAVANO TRA L'ALTRO IL GRADO DI CULTURA LETTERARIA DEL PROPRIETARIO. IL FAMOSO MOSAICO CON LE COLOMBE CHE ORNAVA UN AMBIENTE DELL'ACCADEMIA DI VILLA ADRIANA ERA FORSE UN ORIGINALE ELLENISTICO.


LE BIBLIOTECHE


NELL'INSIEME DELLA VILLA NON POTEVA CERTO MANCARE LA BIBLIOTECA, UN ELEMENTO EVIDENTEMENTE INDISPENSABILE ALLO SVOLGIMENTO DI QUALSIASI ATTIVITA' LETTERARIA. NON SI DEVE PENSARE TUTTAVIA CHE TALI AMBIENTI FOSSERO MOLTO GRANDI, DAL MOMENTO CHE IL PROPRIETARIO, POSSEDENDO E FREQUENTANDO REGOLARMENTE DIVERSE VILLE, ERA SOLITO PORTARE DA ROMA LE OPERE PIU' IMPORTANTI, O PRENDERE A PRESTITO DELLE RACCOLTE DI LIBRI DEI VICINI: CICERONE A TUSCOLO POTEVA CONSULTARE PER ESEMPIO LA GRANDE BIBLIOTECA DI LUCULLO. CIO' SPIEGA FORSE L'UNILATERALITA' TEMATICA DELLA VILLA DEI PAPIRI Ad ERCOLANO, CHE HA RESTITUITO QUASI ESCLUSIVAMENTE OPERE DI SCUOLA EPICUREA, MENTRE MANCA QUASI DEL TUTTO LA RESTANTE LETTERATURA.

A DIFFERENZA DI QUANTO AVVENIVA NELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE, NON ERA NECESSARIO CHE GLI AMBIENTI DESTINATI A CONSERVARE LIBRI FOSSERO ARREDATI I MODO PARTICOLARE: SEMPLICI SCAFFALI ERANO RITENUTI SUFFICIENTI. A VILLA ADRIANA, UN AMBIENTE VICINO AL TEATRO MARITTIMO CON LE NICCHIE DAL FONDO PIATTO APERTE NELLE PARETI, E' CONSIDERATO UNA BIBLIOTECA, TUTTAVIA LE NICCHIE SONO MOLTO ALTE E, A QUANTO PARE, RIVESTITE D'INCROSTAZIONI MARMOREE: SEMBRA IMPROBABILE CHE SEVISSERO COME SCAFFALI. BUSTI-RITRATTO, SIMILI A QUELLI DELLA VILLA DEI PAPIRI, ERANO NATURALMENTE LA DECORAZIONE ADATTA A SIMILI AMBIENTI



I TEATRI


L'USO DI QUADRETTI TEATRALI COME MOTIVO DECORATIVO PITTORICO DELLE ABITAZIONI CITTADINE E' LARGAMENTE DIFFUSO SIN DALL'ETA' ELLENISTICA, FINO A QUANDO, INTORNO AL 100 A.C., NON SI TRADUCE IN UN MOSAICO, COME SI E' VISTO A PROPOSITO DELLA COSIDDETTA VILLA DI CICERONE A POMPEI. PIU' TARDI SI DIFFONDONO NELLA PITTURA PARIETALE ANCHE I SINGOLI ELEMENTI TIPICI DELLA DECORAZIONE TEATRALE, SOPRATTUTTO LE MASCHERE. CIO' NONOSTANTE, I SOLI SPETTACOLI DI CUI SI HA TRACCIA NELLE CASE E LE VILLE SEMBRANO LIMITATI ALLE RECITE O ALLE ESIBIZIONI DURANTE I BANCHETTI. GLI EDIFICI APPOSITAMENTE ADIBITI A TEATRO ALL'INTERNO DELLE VILLE SONO DOCUMENTATI SOLAMENTE IN EPOCA PIU' TARDA. SI TRATTA DI IMPIANTI CHE NON SOLO COMPORTANO SPESE RILEVANTI MA CHE NON E' FACILE INTRODURRE IN UNA VILLA PRIVATA, ESSENDO CONSIDERATI LUOGHI PIU' APPROPRIATI AGLI SPETTACOLI PUBBLICI. LA LORO DIFFUSIONE NELLE VILLE HA LUOGO PERCIO' SOLO DALL'EPOCA IN CUI VIENE AUMENTANDO IL SEGUITO DEI SENATORI E SOPRATTUTTO L'IMPERATORE. L'ESEMPIO PIU' ANTICO POTREBBE ESSERE QUELO DELLA DESCRITTA VILLA DI PIANOSA, DELLA META' CIRCA DEL I SECOLO D.C., MA NON E' SICURO CHE QUESTA COSTRUZIONE CON GRANDE LOGGIA CENTRALE E POCHE FILE DI POSTI POSSA ESSERE CONSIDERATA IN MODO INEQUIVOCABILE COME UN TEATRO: LE DIMENSIONI SONO ECCEZIONALMENTE PICCOLE E UNA SCENAE FRONS NON E' STATA ANCORA RITROVATA. IN OGNI CASO POTEVA ESSERE USATA PER RECITE O DISCORSI.

RICONOSCERE I TEATRI ANTICHI E' RESO ANCOR PIU' DIFFICIE DAL FATTO CHE GLI EDIFICI FORNITI DI GRADINATE POTEVANO SERVIRE ANCHE COME NINFEI. CIO' VALE AD ESEMPIO PER LO STADIO DI VILLA ADRIANA DOVE LE FIORIERE E LE CASCATELLE RIPRODUCONO LE TIPICHE DIVISIONI DEGLI SPAZI RISERVATI AGLI SPETTATORI IN UN TEATRO. SOLTANTO ULTERIORI SCAVI E ACCURATI RILIEVI NE HANNO PERMESSO UNA PIU' ESATTA INTERPRETAZIONE.

ANCHE IL COSIDDETTO SEPOLCRO DI AGRIPPINA A BAIA, CONSIDERATO UN TEATRO, E' VEROSIMILMENTE UN NINFEO DI QUESTO GENERE: UN EMICICLO, DI 30 METRI DI DIAMETRO, ORGANIZZATO IN DUE FILE DI GRADINATE, DI CUI LA SUPERIORE S'INTERROMPE IN MANIERA COSI' NETTA SOPRA L'AMBULACRO CENTRALE CHE RIESCE DIFFICILE ATTRIBUIRLE UNA FUNZIONE DI GRADINATA PER SPETTATORI.

LA VILLA DI POSILLIPO PRESSO NAPOLI, CHE GIA' SOTTO AUGUSTO ERA PASSATA DI PROPRIETA' DEL FAMIGERATO VEDIO POLLIONE A QUELLA DELL'IMPERATORE, POSSEDEVA INVECE DUE TEATRI, DI CUI UNO COPERTO, L'ODEON, E L'ALTRO A CIELO APERTO. DI ESSI NON I CONOSCE PURTROPPO LA DATAZIONE PRECISA, MA E' PROBABILE CHE NON APPARTENESSERO ALLA PRIMA FASE DELLA VILLA, POICHE' GLI AMBIENTI DELLE IMMEDIATE VICINANZE PRESTANO UNA DECORAZIONE DI EPOCA FLAVIA. E' POSSIBILE CHE TALI COSTRUZIONI DELLE VILLE FOSSERO SPECIFICHE DELLE RESIDENZE ESTIVE DELL'IMPERATORE O, PERLOMENO, CHE SOLO IN QUESTE FOSSERO CONSIDERATE INDISPENSABILI. DI ETA' FLAVIA E' INFATTI IL TEATRO DI DOMIZIANO A CASTELGANDOLFO, BEN PIU' GRANDE DEI TEATRI INCLUSI NELLE VILLE DEL I SECOLO. CIO' SPIEGA CON IL PARZIALE TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI PUBBLICHE DELL'IMPERATORE IN QUESTE RESIDENZE EXTRAURBANE, DOVE SI TENEVANO ANCHE I GIOCHI CIRCENSI. I TEATRI DI VILLA ADRIANA E DEL RESTO LA VILLA STESSA ERANO STATI CONCEPITI INVECE AD USO ESCLUSIVO DELL'IMPERATORE E DEL SUO SEGUITO. L'ODEON, INCLUSO NELLA COSIDDETTA ACCADEMIA, ERA DESTINATO PROBABILMENTE ALLE RECITE E ALLE ESECUZIONI MUSICALI: LA PARETE DI FONDO DELLA SCENA ERA INFATTI DECORATA CON UN GRUPPO RAFFIGURANTE APOLLO E LE MUSE. PER LE OPERE DI TEATRO E DI PANTOMIME VENIVA USATO INVECE IL COSIDDETTO TEATRO GRECO, DI POCO PIU' GRANDE. NELLE VILLE PRIVATE DI EPOCA PIU' TARDA NON SI CONOSCONO TEATRI DI DIMENSIONI MAGGIORI: IN LORO VECE SI RICORREVA IN PARTE A PICCOLI ANFITEATRI O IPPODROMI.



I GIARDINI


SIN DAI TEMPI PIU' ANTICHI, QUANDO IL PADIGLIONE CENTRALE DELLA VILLA DEI MISTERI APRIVA LE FINESTRE LATERALI SU UNA TERRAZZA ORGANIZZATA AD AIUOLE, IL GIARDINO COSTITUISCE UN ELEMENTO FONDAMENTALE DALLA VILLA ROMANA. MA E' COL I SECOLO A.C., MENTRE L'ARCHITETTURA A POCO A POCO SI DILATA NEGLI SPAZI CIRCOSTANTI, CHE IL RAPPORTO FRA VILLA E GIARDINO DIVIENE ANCOR PIU' ESSENZIALE. PER CREARE L'ATMOSFERA TRA IDEALE ED IDILLIACA CHE SI INTENDE REALIZZARE LA VILLA ROMANA, IL CONTATTO CON LA NATURA E' UN REQUISITO ESSENZIALE. QUANTO TUTTO CIO' FOSSE IMPORTANTE PER I ROMANI E' ESPRESSO, CHIARAMENTE E IN PIU' OCCASIONI, NON SOLTANTO IN OPERE DI POESIA MA ANCHE NELLA CURA QUASI COMMOVENTE CON CUI I CITTADINI DI POMPEI COLTIVAVANO A GIARDINO I CORTILI E I PIU' PICCOLI SPAZI APERTI, O SI ACCONTENTAVANO DI UNA PARVENZA DI TALE REALTA' DECORANDO CON RAPPRESENTAZIONI DI GIARDINI LE ANGUSTE ABITAZIONI CITTADINE E LE PARETI DI FONDO DEI CORTILI.

I GIARDINI ANTICHI AVEVANO UN ASPETTO MOLTO DIVERSO DA QUELLI DEI GIARDINI ATTUALI. COME NEL RINASCIMENTO E NEL MEDIOEVO, LA PARTE DESTINATA ALLE PIANTE DA FIORE ERA PIU' LIMITATA, NON SOLTANTO PERCHE' MOLTE SPECIE ERANO ANCORA SCONOSCIUTE E ALTRE, COME ROSE, GIGLI E GIACINTI, NON ERANO DIFFUSE IN TUTTE LE VARIETA' DEL GIARDINAGGIO MODERNO. I FIORI NON SI AMMIRAVANO: ESSI ERANO USATI ED APPREZZATI, OLTRE CHE PER INTRECCIARE GHIRLANDE E CORONE, PER COSPARGERLI NELLE CERIMONIE IN ONORE DI DEI O DEFUNTI E IN OCCASIONE DEI BANCHETTI. DEL TUTTO SCONOSCIUTA ERA LA PRESENZA IN MAZZI. DI COLTIVAZIONI ED AIUOLE DI FIORI SI PARLA, CON RIGUARDO AI GIARDINI ORNAMENTALI, SOLTANTO RARAMENTE: QUESTO TIPO DI COLTIVAZIONE SEMBRA RISERVATOPIUTTOSTO A SCOPI COMMERCIALI. INDICATIVE DELLE DIVERSE FORME DI APPREZZAMENTO SONO LE NOTIZIE RELATIVE AI FIORI SPARSI NELLE SALE DEI BANCHETTI, SECONDO UN USO RISALENTE AL 300 A.C., O AI CUSCINI DELLA LETTIERA DI VERRE RIEMPITI DI PETALI DI ROSE. NIENTE E' STATO TRAMANDATO, CIRCA LA PASSIONE DELLA FLORICOLTURA, MA ANCHE IN ETA' ELLENISTICA L'INTERESSE PER LA BOTANICA E' LIMITATO, NELLE CORTI PRINCIPESCHE, ALLE PIANTE OFFICINALI.

SULL'ASPETTO DEI GIARDINI SI HANNO INVECE NOTIZIE, PROVENIENTI DA FONTI PIUTTOSTO DIVERSE, CHE SI INTEGRANO MA IN PARTE ANCHE SI CONTRADDICONO: FONTI LETTERARIE, DIPINTI CON RAPPRESENTAZIONI DI GIARDINI E, INFINE, LE EVIDENZE ARCHEOLOGICHE DELLE CITTA' VESUVIANECHE, GRAZIE AI MODERNI MEZZI DI INDAGINE RIVELANO VIA VIA UNA MASSA PREZIOSA DI INFORMAZIONI. SECONDO UNA DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEL GIURISTA ULPIANO, SCOPO PRINCIPALE DI UN GIARDINO DI LUSSO CHE NON PRODUCA FRUTTI E' QUELLO CHE PERMETTEPIACEVOLI PASSEGGIATE ALL'OMBRA. ERANO DESTINATI A QUESTO SCOPO GRANDI GIARDINI CON FILE ORDINATE DI PINI, CIPRESSI E SOPRATTUTTO PLATANI, CHE IN GRECIA FORMAVANO ZONE OMBROSE. SONO RICORDATI ANCHE BOSCHETTI DI ALLORO (DAPHNONES) E DI MIRTO (MYRTETA), TRA I QUALI VENIVANO PIANTATI ALBERI DA FRUTTO O COSTRUITI, MEDIANTE LEGGERE PERTICHE, I PERGOLATI SU CUI SI SVILUPPANO SOPRATTUTTO PIANTE DI VITE. ANCHE LE PALME DA DATTERO, CHE IN ITALIA NON DANNO FRUTTI COMMESTIBILI, VENIVANO UTILIZZATE A SCOPO ORNAMENTALE. GLI ALBERI DA FRUTTO CONTRIBUIVANO SOPRATTUTTO ALL'AMOENITAS DEL LUOGO.

SIN DALLA DESCRIZIONE OMERICA DEI GIARDINI DI ALCINOO, NEL FIABESCOPAESE DEI FEACI, UN PERPETUO RIGOGLIO E' L'IMMAGINE CHE CARATTERIZZA IL GIARDINO IDEALE, IN CUI SI AMMIRANO INSIEME FIORI E FRUTTI. L'IMPERATORE GIULIANO DESCRIVE IL GIARDINO DI BATNE, IN SIRIA, CON BOSCHETTI E VIALI DI CIPRESSI, IN CUI ERANO COLTIVATI ANCHE ALBERI DA FRUTTO, E LO PARAGONA AI GIARDINI OMERICI. LA DIFFUSIONE DEGLI AGRUMI NELL'ITALIA DELLA PRIMA ETA' IMPERIALE, DOCUMENTATA NELLE RAPPRESENTAZIONE FIGURATE NEI GIARDINI, POTREBBE ESSERE INTERPRETATA COME UN'ALLUSIONE AI GIARDINI DEI FEACI, DOVE LE PIANTE DAVANO FIORI E FRUTTI DURANTE TUTTO L'ANNO.

I CESPUGLI FIORITI ERANO SOPRATTUTTO DI OLEANDRO E VIBURNO, UNA FORMA SPONTANEA DI PALLA DI NEVE, MENTRE LE SIEPI PREVALENTEMENTE DI BOSSO O DI ROSMARINO. MOLTO APPREZZATA ERA ANCHE L'EDERA CHE POTEVA RIVESTIRE MURI DI TERRAZZAMENTO, LA BASIS VILLAE E PERFINO LE STATUE.

PLINIO COSI' DESCRIVE IL GIARDINO DELLA SUA VILLA IN ETRURIA:" LA SISTEMAZIONE FUNZIONALE DEGLI AMBIENTI E LE COMODITA' DELL'EDIFICIO SONO POCA COSA RISPETTO ALL'IPPODROMO: APERTO AL CENTRO E CHIUSO INTORNO DA PLATANI, ESSO PUO' ESSERE ABBRACCIATO PER INTERO CON UN SOLO COLPO D'OCCHIO. I PLATANI SONO RIVESTITI D'EDERA, TANTO DA VERDEGGIARE IN ALTO PER LE LORO FRONDE E ALLA BASE PER LE FOGLIE DI EDERA; QUESTA SI AVVINGHIA AL TRONCO E I RAMI, E CON I TRALCI UNISCE TRA LORO I PLATANI VICINI. TRA PIANTA E PIANTA CRESCE IL BOSSO, E INTORNO AL BOSSO L'ALLORO, CHE ASSOCIA LA SUA OMBRA A QUELLA DEI PLATANI. IL DISEGNO RETTILINEO DELL'IPPODROMO E' INTERROTTO ALL'ESTREMITA' DALL'EMICICLO CHE GLI DA' COSI' UN ALTRO ASPETTO: CIRCONDATO E PROTETTO DA CIPRESSI, ESSO APPARE ORA DENSO E NERO PER LA LORO OMBRA CHE SI E' FATTA PIU' FITTA, MENTRE NELLA PARTE INTERNA, CHE E' LA PIU' AMPIA, PREVALE LA LUCE CHIARA DEL GIORNO. INTORNO CRESCONO I ROSAI, E IL FRESCO DELLE OMBRE SI ALTERNA ALLA GRADEVOLE LUCE DEL SOLE. UNA VOLTA SUPERATE QUESTE TORTUOSITA', LA VIA RIPRENDE RETTILINEA: ORA PERO' NON PIU' UNICA, PERCHE' I CESPUGLI INTERPOSTI FORMANO FITTI VIALI. A QUESTO PUNTO, ECO UN PICCOLO PRATO ERBOSO, DOVE IL BOSSO SI RIPRESENTA TAGLIATO IN MILLE FORME DIVERSE, TALORA ANCHE IN LETTERE, A FORMARE IL NOME DEL PADRONE DI CASA O QUELLO DEL GIARDINIERE; PICCOLE COLONNE ROTONDE SI ALTERNANO AD ALBERI DI FRUTTO; INFINE, FRA TANTA RAFFINATEZZA CITTADINA, CI RITROVIAMO D'IMPROVVISO IN UN AMBIENTE CAMPESTRE: IL CENTRO HA, SU DUE LATI, PLATANI DI PICCOLA TAGLIA E, DIETRO QUESTI, L'ACANTO LISCIO E INANELLATO; E POI ANCORA MOLTI ALTRI NOMI E FIGURE".

LA VEGETAZIONE DI QUESTO IPPODROMO E' DUNQUE COSI' VARIA CHE IL FASCINO PRINCIPALE DEL LUOGO CONSISTE PROPRIO NELL'ALTERNARSI COMPLETO DELLE DIVERSE TONALITA' DI VERDE E NEL MULTIFORME FOGLIAME DELLE PIANTE DI ALTO FUSTOE DEI CESPUGLI AI MARGINI DEL GIARDINO. I FIORI COMPAIONO SOLTANTO AL CENTRO, COME LE PIANTE DI BOSSO, DI CUI SI PARLA ANCHE IN UN ALTRO PASSO DELLA STESSA LETTERA, DOVE E' DESCRITTO ANCHE L'ACANTO, UTILIZZATO COME PANTA TAPPEZZANTE.

DEL TUTTO DIVERSI APPAIONO INVECE I GIARDINI DELLE VILLE RAPPRESENTANTI IN ALCUNE PITTURE DI PAESAGGIO, DELLA META' DEL I SECOLO D.C., RINVENUTE NELLE CITTA' VESUVIANE: VI SONO RIPRODOTTE FACCIATE DI VILLE O, MEGLIO, SCORCI DI GIARDINI, PER LO PIU' PROTESI IN AVANTI A FORMA DI U. LO SPAZIO E' ARTICOLATO IN LARGHI VIALI E IN AIUOLE RETTANGOLARI DELIMITATE DA MURETTI O DA PIU' LEGGERI GRATICCI; IN QUESTE RAFFIGURAZIONI NON SI DISTINGUONO I DETTAGLI DELLA VEGETAZIONE E ANCHE GLI ALBERI SONO POCHI ED ISOLATI.



NINFEI E TRICLINI ESTIVI


LA VILLA DI DIOMEDE A POMPEI, DI CUI ABBIAMO GIA' AMPLIAMENTE PARLATO, PRESENTA LUNGO L'ASSE MEDIANO DEL GIARDINO, UNO DI SEGUITO ALL'ALTRO, DUE ELEMENTI, CHE SI DEVONO CONSIDERARE FONDAMENTALMENTE PER L'ESISTENZA STESSA DELLA VILLA ROMANA: MENTRE IL TRICLINIUM, COSTITUITO DA UNA SEMPLICE PERGOLA, SORRETTA DA UNA LEGGERA STRUTTURA LIGNEA, E' DESCRITTO DA VARI DOCUMENTI E SOPRATTUTTO DALLE TESTIMONIANZA DELLA PITTURA PARIETALE, LA FONTANA INVECE, CHE DOVEVA OFFRIRE AI CONVITATI, CON I SUOI NUMEROSI ZAMPILLI, UNA GRADEVOLE FRESCURA, HA RESTITUITO NEL SEICENTO, AL TEMPO DEGLI SCAVI, NOTEVOLI QUALITA' DI FISTUFE DI PIOMBO E DI GOCCIOLATOI.

QUESTI DUE AMBIENTI DOVEVANO COLEGARE LA SALA DA BANCHETTO, CIOE' IL CENTRO DELL'ANTICA VITA SOCIALE, CON LA PIACEVOLE ATMOSFERA DEL GIARDINO E CON IL FRESCO MIRAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI. POTEVA PERO' ESSERCI ALTRO. "L'ESTREMITA' SUPERIORE DELL'IPPODROMO - COSI' CONTINUA PLINIO NELLA GIA' CITATA VILLA IN ETRURIA - E' SEGNALATA DA UN BANCO DI MARMO CANDIDO, COPERTO DA UN TETTO DI VITI E SOSTENUTO DA QUATTRO PICCOLE COLONNE DI MARMO VERDE. COME SOSPINTA DAL PESO DI CHI VI STA SOPRA ADAGIATO, DAL GIACIGLIO SCATURISCE L'ACQUA: PRIMA PRECIPITA, GRAZIE A PICCOLI TUBI, IN UNA TAZZA DI PIETRA, POI SCENDE IN UN BACINO DI MARMO, FINEMENTE LAVORATO, FORNITO DI UNO SCARICO NASCOSTO CHE IMPEDISCE AL LIQUIDO DI TRABOCCARE E MANTIENE SEMPRE COLMA LA VASCA. GLI ANTIPASTI E LE PORTATE STANNO SUL BORDO DEL BACINO, MENTRE LE VIVANDE PIU' LEGGERE NAVIGANO LIBERAMENTE SULL'ACQUA ENTRO VASI A FORMA DI PICCOLE NAVI O DI UCCELLI. DI FRONTE ZAMPILLA UNA FONTANA: SPINTA IN ALTO, L'ACQUA RICADE SU SE STESSA, GRAZIE AD UN SISTEMA DI CANALETTE CHE LA INGHIOTTONO E POI LA RILASCIANO FUORI".

ARTIFICI SIMILI A QUELLI UTILIZZATI QUI PER LE VIVANDE, SI SONO GIA' INCONTRATI NELL'UCCELLIERA DI VARRONE, DOVE I GIACIGLI PER I COMMENSALI ERANO DISPOSTI INTORNO AD UNA VASCA, CHE AVEVA AL CENTRO UNA TAVOLE GIREVOLE, SU CUI VENIVANO PRESENTATE LE VIVANDE, FORNITO ANCHE DI RUBINETTI PER L'ACQUA SIA FRESCA CHE CALDA. L'UCCELLIERA PRESENTAVA ANCHE ALTRE ATTRAZIONI: AI PIACERI DELLA NATURA, ALLE GIOIE DELLA TAVOLA E AI GIOCHI MECCANICI SI ACCOMPAGNAVANO UNA CURIOSITA' SCIENTIFICO-CULTURALE: UN OROLOGIO ASTRONOMICO, DI MODELLO ATENIESE, SISTEMATO LUNGO IL SOFFITTO.

ANCHE NELL'ISOLA DINANZI ALLA GROTTA DI SPERLONGA IL TRICLINIO ERA ALLESTITO, COME SI E' DETTO, IN MODO SIMILE: AL DILETTO POTEVANO QUI CONTRIBUIRE NON SOLTANTO I RIFERIMENTI MITOLOGICI DELLE STATUE DISPOSTE SCENOGRAFICAMENTE, MA ANCHE PESCI ALLEVATI NELLE VASCE CIRCOSTANTI: ANCHE L'ISOLA AVEVA UNA SUA PICCOLA VASCA, AL CENTRO DEL BACINOPIU' GRANDE. SI E' GIA' DETTO COMUNQUE CHE L'ALLEVAMENTO DI ANIMALI DOVEVA CONTRIBUIRE AL DIVERTIMENTO DEGLI OSPITI: CIO' E' DOCUMENTATO, OLTRE CHE DALLA VILLA DI LUCULLO AL CIRCEO, DALLA STESSA VILLA DI ASTURA. A TAL FINE SI POTEVA RICORRE ANCHE AD AMBIENTI PIU' SEMPLICI, PURCHE' FRESCHI E DI ASPETTO GRADEVOLE.

ACCANTO AGLI ARMONIOSI PERGOLATI FURONO COSTRUITE BEN PRESTO GRANDI SALE, IN REALTA' INTESE COME NINFEI E TRICLINI. I PIU' ANTICHI IMPIANTI DEL GENERE SI TROVANO NELLA VILLA DI ORAZIO A TIVOLI, AL DI SOTTO DEL CONVENTO DI SANT'ANTONIO, UN COMPLESSO, DEGLI INIZI DEL I SECOLO A.C., DISTRIBUITOIN PIU' TERRAZZE SUL DIRUPO DELL'ANIESE. IL TRICLINIO, UNA SALA ABSIDATA CON LA FONTANA, ERA TENUTO FRESCO DALL'ACQUA CHE SCORREVA IN APPOSITE CONDOTTE LUNGO LE PARETI. IL NINFEO ERA INVECE COSTRUITO IN MODO DA PERMETTERE LAVISTA SUI VORTICI DELLE CASCATE SULL'ALTRO LATO DEL VALLONE. SI E' DETTO GIA' DELLA GRANDE FONTANA CREATA NELLA SALA A CUPOLA DELLA DOMUS AUREA NERONIANA, CON L'ACQUA CHE PRECIPITAVA AD UNA NOTEVOLE ALTEZZA. UN IMPIANTO SIMILE, ANCHE SE DI DIMENSIONI RIDOTTE, E' NOTO ANCHE NELLA CASA DI GIULIA FELICE A POMPEI: L'ACQUA SCORREVA, LUNGO UNA RAPIDA SCALETTA SUL FONDO DI UN TRICLINIO CON SOFFITTO A VOLTA. COME NEI TRICLINI PIU' ANTICHI, ANCHE QUI I BANCHI IN MURATURA ERANO AFFIANCATI E RINFRESCATI DA CONDOTTE D'ACQUA.

UN TRICLINIO ANALOGO, MA DI GRANDI DIMENSIONI, FU COSTRUITO A VILLA ADRIANA ALL'ESTREMITA' DEL GRANDE BACINO DEL CANOPO: UN AMBIENTE SEMICIRCOLARE, APERTO SULLA VASCA TRAMITE UN COLONNATO CON ARCHI A VOLTA A PADIGLIONE. LA PANCA SEMICIRCOLARE DEL TRICLINIO FRONTEGGIAVA UNA PICCOLA VASCA ED ERA CIRCONDATA ESSA STESSA DA STRETTE GROTTE CHE RACCOGLIEVANO L'ACQUA DELLE CASCATELLE PROVENIENTI DALLE NICCHIE APERTE NELLA PARETE E ALTERNATE ALLE NICCHIE SEMICIRCOLARI ACCOGLIENTI STATUE. SULL'ASSE DELL'EDIFICIO SI APRE POI UN LUNGO AMBIENTE, TERMINANTE CON UN'APSIDE SCAVATA NEL TUFO, DALLE PARETI VARIAMENTE ARTICOLATE CON ARCHI E NICCHIE. NEL PAVIMENTO SI APRE UN BACINO ALIMENTATO DALL'ACQUA CHE SGORGA COPIOSA NELL'APSIDE; ALL'ALTEZZA DEL PARAPETTO, LA VASCA ERA COPERTA DA UN PAVIMENTO A VOLTA COLLEGATO CON UNA SERIE DI AMBIENTI LATERALI. LA DESTINAZIONE DEL COMPLESSO RIMANE POCO CHIARA, MA LA PRESENZA DELL'ACQUA CORRENTE CHE SCENDE DALL'APSIDE FAREBBE PENSARE PIU' AD UNA FONTANA CHE A UN LUOGO DI SOGGIORNO. TRAMITE VARI EDISTINTI CANALI QUESTA VASCA ALIMENTAVA, INSIEME ALLA VASCA CENTRALE AD EMICICLO, IL SUCCESSIVO BACINO RETTANGOLARE ED INFINE IL CANOPO.

IL TRICLINIO ERA INOLTRE RICCAMENTE DECORATO: LE PARETI ERANO RIVESTITE DI MARMO SINO AI SOFFITTI, A LORO VOLTA RIVESTITI DA MOSAICI DI VETRO, CONSUETI NELLA DECORAZIONE DEI NINFEI, ASSOCIATA ALLE CONCEZIONI TIPICHE DELLE GROTTE: E' POSSIBILE CHE LE STATUEEGITTIZZANTI, RINVENUTE IN PROSSIMITA' DEL CANOPO, FOSSERO IN ORIGINE POSTE PROPRIO IN QUESTE NICCHIE. LA VECCHIA INTERPRETAZIONE COME SERAPIO E' COMUNQUE CERTAMENTE INESATTA



LE GROTTE


PER OTTENERE LA PIACEVOLE SENSAZIONE DI FRESCO SUSCITATA ALL'INTERNO DEI TRICLINI DAI GIOCHI D'ACQUA SI FACEVA RICORSO ANCHE AD AMBIENTI SOTTERRANEI: IN PRIMO LUOGO, AI CRIPTOPORTICI, CE NELLE VILLE PIU' ANTICHE SEVIVANO DA SOSTITUZIONI; BEN PRESTO ESSI ASSOLVERANNO, OLTRE ALLA DESTINAZIONE ORIGINARIA, A QUELLA DI OFFRIRE OSPITALITA' A TEMPERATURA GRADEVOLE.

NELLA CASA DEL CRIPTOPORTICO A POMPEI, CHE RISALE ALLA META' DEL I SECOLO A.C., L'AMBIENTE CHE DA' IL NOME AL COMPLESSO SI SVILUPPA INTORNO A UN CORTILE ED E' RICCAMENTE DECORATO CON UN CICLO FIGURATIVO SULLA GUERRA DI TROIA: NE FANNO PARTE ANCHE UNA STANZA DA PRANZO E UN IMPIANTO TERMALE. A VILLA ADRIANA, LA DECORAZIONE A MOSAICO NEL CRIPTOPORTICO DI UNA PICCOLA PARTE DEL SOFFITTO DIMOSTRA PERO' CHE LA COSTRUZIONE D'ETA' REPUBBLICANA NON SERVIVA SOLTANTO A FINALITA' PRATICHE.

ALLO STESSO SCOPO VENNERO UTILIZZATE ANCHE GROTTE NATURALI O ARTIFICIALI. LA SALA-GIARDINO SOTTERRANEA DELLA VILLA DI LIVIA A PRIMA PORTA PUO' ESSERE CONSIDERATA UNA GROTTA NON SOLTANTO PER LA SUA DISLOCAZIONE MA ANCHE PER LE STALATTITI DELLA VOLTA. SOPRATTUTTO NELLE ZONE DI MARE A COSTE ROCCIOSE LE GROTTE FACEVANO PARTE INTEGRANTE DEL NORMALE APPARATO DELLA VILLA. A SORRENTO, ANCHE LE VILLE MINORI HANNO CAVITA' SIMILI, MODIFICATE DA PARTI IN MURATURA E DA RIVESTIMENTI DI CONCREZIONI E MOSAICI IN VETRO.

ANCHE A CAPRI ESISTONO MOLTE GROTTE DEL GENERE. LE GROTTE ARTIFICIALI, MA ANCHE LE STESSE SALE DA PRANZO, POTEVANO ESSERE MODIFICATE IN MODO DA RISULTARE ORA PIU' FRESCHE, ORA PIU' CALDE, COME RICORDA SENECA NEL DESCRIVERE DUE GRANDI GROTTE, ORIENTATE L'UNA VERSO SUD E L'ALTRA VERSO NORD. ANCHE PER QUESTI TRICLINI, POSTI DENTRO GROTTE, LE DECORAZIONI POTEVANO OFFRIRE FACILI RIFERIMENTI MITOLOGICI E UN ARREDO CHE EVOCASSE LA GROTTA DI POLIFEMO O I LUOGHI DI CULTO DELLE NINFE.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 2078
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024