![]() | ![]() |
|
|
TERRA
La
terra è il secondo elemento primordiale ed è il regno degli gnomi .Il potere
della Terra si eser-cita verso il Nord e , sovente , è considerato un potere
negativo che è meglio non invocare o , quantomeno , se proprio si è costretti a
farlo , usare molta cautela . Questo elemento esprime praticità , ordine ,
amore per i dettagli ; simboleggia inoltre un carattere saldo e tenace , la
perse-veranza , il desiderio di accumulare ricchezze ed economizzare , tutte
caratteristiche proprie de-gli Gnomi che la abitano . Per assicurarsi la
protezione di queste creature bisogna tenere conto di queste corrispondenze :
PUNTO CARDINALE : nord
ORA DEL GIORNO : mezzanotte
COLORI : nero , marrone scuro
STAGIONE : inverno
PIETRA : cristallo di rocca
INCENSO : benzoino , storace
PIANTE : grano , avena , riso
ALBERO : quercia
ANIMALI : toro , serpente
SFERA D'AZIONE : il materiale , la morte , il silenzio , il denaro
LUOGO : una caverna , una miniera , una grotta
Una
formula di saluto può essere la seguente : << Salute a Te , Demetra ,
Signora degli Abissi e delle Montagne .>>
Per evocare il potere dell'Elemento Terra si può usare questa orazione :
<< Il potere della Terra io invoco . Io ( nome ) chiamo a me lo Spirito
della Terra e gli intimo di presentarsi in forma a me visibile , qui e ora . E
mi rivolgo alla Grande Dea Demetra , che mi protegga in questa opera-zione
.>>
La Terra, concepita come elemento primordiale, non rivestiva una grande
importanza nel pensie-ro Celtico e Druidico, non esiste infatti nella mitologia
una Dea della Terra e Tailtiu (la madre che nutre il Dio Lug), non appartiene
in realtà completamente all'Elemento in questione. Il con-cetto di Dea - Terra
non appartiene in effetti al popolo dei Celti, ma è una eredità delle
popola-zioni megalitiche precedenti, a riprova si noti come la parola di
origine gaelica "talamh" (terra), appartiene al genere maschile. L'idea finale
era che l'essere umano vive sulla terra e che rimane in accordo con essa per
mezzo di una sorta di "contratto", questa idea è di più facile comprensio-ne
analizzando i rituali che proprio con la terra hanno una stretta connessione:
nelle cerimonie funebri la terra appariva come elemento primordiale ma allo
stesso tempo ultimo, il Rito della Pietra di Fal indicava l'accettazione da parte
della Terra di un individuo come Re, cioè come in-termediario tra la terra
stessa e la società, i Druidi non consideravano la Terra come entità divina ma
come un qualcosa da controllare, da mettere al servizio della volontà umana.
La Terra è un elemento capace di dare molto in quanto unito anche con le piante
esseri in grado per natura di mutare, trasformare. La Terra accoglie e i luoghi
dove sentirla sono ovunque: un prato, una grotta o tana, un campo, un montagna
o un bosco.
La purificazione con la Terra è semplice, consiste nel visualizzare la
negatività uscire dal nostro corpo ed entrare nella Terra, da Essa prenderemo
poi la positività meditando e respirando pro-fondamente. Sentire la Terra è la
prima c 414f51e osa che bisogna imparare, non ci sono scuole ma solo quello che ognuno
di noi ha dentro, sdraiati su un prato si può vedere un mondo diverso se si è
capaci di ascoltare.
Invocare lo Spirito della Terra e chiedergli aiuto e assistenza per la
purificazione.es. O, Antico Spirito della Terra,
Io vengo in pace e pace Ti chiedo,
Che nel Tuo elemento
Mi possa purificare dalla negatività che mi porto dentro,
Che nel Tuo elemento
Io possa trovare la positività che cerco.
Che Amore ci unisca
E che con l'Amore ci saluteremo. Sedere rilassati o meglio ancora sdraiati. Respirare
profondamente visualizzando la negatività uscire dal corpo ed entrare nella
Terra purificatrice. Iniziare a sentirne il respiro e muoversi con Essa,
respirare assieme alla Terra come se foste piante: espirare negatività,
inspirare positività seguendo il lento movimento dell'Elemento. Ringraziare e
salutare.
La Terra, materia primordiale in cui tutto vive e cresce, che dona e riprende
la vita, è selvaggia, indomabile e funesta, ma può anche essere coltivata,
domata e diventare benefica. Rappresenta il grande principio femminile opposto
al cielo, il grande principio maschile. Nello zodiaco, l'asse formato dai segni
del Toro e dello Scorpione rappresenta il grande principio femminile,
contrap-posto a quello maschile che è complementare. Mentre il segno del Toro è
legato alla comparsa della vita vegetale sul nostro paese, lo Scorpione è
associato alla comparsa di quella animale. Il doppio aspetto positivo e
negativo della terra, sta proprio in questo: da una parte è generosa e
fe-conda, produce un'enorme varietà di piante e frutti, grazie a lei e in lei
nulla va perduto, tutto si trasforma; anche l'uomo nasce e torna alla Terra:
"Nudo sono nato da un seno materno, e nudo vi ritorno", Giobbe (1,21)
Da un altro punto di vista, il fatto stesso che tutto torni alla terra, implica
che essa regna basandosi su un principio che è contemporaneamente vitale e
fatale, senza il quale la vita sulla terra non sarebbe possibile, ma che
proprio per questo è negativo, oscuro, malefico. Non a caso, ai nostri antenati
sembrava logico che il regno dei morti si trovasse nel sottosuolo, nel mondo
sotterraneo dove si manifestano le forze oscure, le ombre, spesso associate
alla de-composizione e alla putrefazione. Ciononostante, quello stesso
sottosuolo era il luogo della fe-condazione e della germinazione, e portava con
se anche una speranza di rinascita, di risurrezio-ne. Per questo motivo, si è
sempre creduto che gettare un pugno di terra fosse sufficiente a cac-ciare le
forze nefaste. Un gesto rituale che tutt'oggi si compie quando viene seppellito
qualcuno.
DEE E DEI DELLA TERRA NEL MONDO
In Egitto, nel Pantheon degli dei, il dio Ptah, grande
demiurgo, è una divinità sia maschile che femminile; un testo proveniente da
Menfi, a riguardo dice :" Ptah è il padre e la madre degli dei ed il suo
soprannome è "La Donna". E' lui la matrice in cui si differenziano i
semi di ciò che na-sce, è lui che fa spuntare l'orzo dall'uomo e il grano dalla
donna..." Più tardi, fu Geb a diventare una dea madre, raffigurazione dell'argilla,
della torba, della materia primordiale, della terra nutri-ce, coltivabile e
feconda. In Cina la creazione della terra è opera di P'an-kou. Secondo il Chou
Yi Ki, un testo risalente alla fine del VI secolo d.C., questa è la versione
:" Gli esseri viventi comin-ciarono con P'an-kou, che è l'antenato di
10.000 esseri dell'universo. Quando P'an-kou morì, la sua testa divenne una
coma sacra, i suoi occhi divennero il sole e la luna, il suo adipe i fiumi e i
mari, mentre i suoi capelli ed i suoi peli divvennero la vegetazione". In
India, la Terra a volte è Laksmi, dea della fecondità e della prosperità, il
cuisimbolo è l'oro, a volte è Kali, la dea nera e sanguinante dei sacrifici,
detta anche Bhumi, il seno materno. Per i Maya, invec, la Terra era Itzam Cab,
l'iguana-terra, mentre per gli Aztechi si trattava di un mostro dalle mascelle
spalan-cate, Tlaltecuhentli, il signore della terra, entrambe le figure si
avvicinavano molto di più al mito del Drago piuttosto che a quello della
dea-madre.
ARIA
L'aria
è l'Elemento nel quale possono manifestarsi gli esseri elementali delle
Sifilidi. Il "vento druidico" è uno degli aspetti dell'azione magica esercitata
su questo elemento dagli antichi Drui-di . Essi affermavano di avere il potere
di calmare i venti con i loro incantesimi e di servirsene per i propri scopi .
Pare anzi che il soffio delle Streghe sia una derivazione da quello dei Druidi.
Più tardi , con l'avvento del cristianesimo , il vento druidico divenne un
soffio malefico carico di sinistri presagi e , forse , la credenza che le
streghe fossero capaci di scatenare tempeste e uraga-ni deriva proprio da
questo .
Chi vuole assicurarsi la protezione delle Silfidi e dell'Elemento Aria per un
determinato scopo possono praticare una meditazione apposita ,o un rituale di
evocazione basato su queste corri-spondenze :
PUNTO CARDINALE : est
ORA DEL GIORNO : alba
COLORI : rosa , giallo brillante
STAGIONE : primavera
GEMMA : topazio
INCENSO : galbano
PIANTE : violetta , primula
ALBERO : pioppo
ANIMALI : uccelli , api
SFERA DI AZIONE : il mentale , la creatività , l'intuizione
SENSO : olfatto
LUOGO : alta montagna , pianura ventosa
Se il vostro interesse si limita solo alla meditazione , una volta scelto il
luogo idoneo , potrete ringraziare con una preghiera le Silfidi .
Se invece volete fare u rituale apposito per l'Elemento Aria dovete tener conto
, oltre alle corri-spondenze di cui sopra , che esistono formule specifiche
atte a chiedere l'aiuto degli Spiriti dell'Aria . Salutate Aradia con questa
formula : << Grande Dea Aradia , che il favore dei venti sia sempre con
te! >>
Quando evocate il potere dell'Elemento cercate di farlo sempre senza
tergiversare o , peggio an-cora , titubando e mostrandosi intimoriti . Fate in
modo che le vostre parole non siano suppliche-voli e lamentose , ma sicure .
Questa potrebbe essere una formula adatta :
<< Il potere dell'Aria io invoco . Io ( nome ) chiamo a me lo spirito
dell'Aria e gli chiedo di pre-sentarsi subito , in forma visibile , qui e ora .
E mi rivolgo alla grande Dea Aradia che mi proteg-ga con la sua benevolenza in
questa operazione . Vieni dunque , mostrati a me Spirito dell'Aria ! Nel nome
della Grande Dea e per sua intercessione , accorri al mio cospetto...>>
Alla fine del rituale dovrete licenziare lo Spirito che avete chiamato :
<< Io (nome) ti ringrazio , o Spirito dell'Aria per il servigio che mi
hai reso . Sei accorso ubbi-diente al richiamo e mi hai dato l'aiuto richiesto
. Ora và ! Ritorna nei tuoi spazi aerei , Va' in pace e sii sempre pronto a
rispondere alle mie chiamate .>>
Bisogna tenere presente che l'attività respiratoria è strettamente legata
all'Elemento Aria e quin-di vi potranno tornare utili alcuni esercizi di
respirazione armonica . Così anche il soffio è im-portante se il rituale vi
serve per imprimere potere stregonico ad un talismano .
L'Aria rappresenta la sfera misteriosa e fluttuante nella quale soltanto gli
esseri divini possono muoversi; per questa ragione gli Dei e le Dee appaiono
spesso sotto forma di cornacchie o di ci-gni. I Druidi affermavano di poter
governare i venti e di servirsene a loro volta per scopi ben precisi, al
riguardo è bene ricordare che spesso nei racconti epici si usa l'espressione
"vento druidico".Le purificazioni con l'Aria sono fra le più semplici in quanto
basta anche solo il vento per poterle fare, situazione facile da ottenere anche
per chi vive in città.
L'Aria è un elemento mutevole. Sa essere positivo e magnanimo quanto spaventoso
e pericoloso. Può portare via qualsiasi cosa e saperne cogliere l'Essenza è
arduo e difficile, apparentemente piacevole e innocuo riesce a mutare in pochi
attimi. Ma quando lo si conosce e se ne comprende il moto diviene un
inseparabile amico a volte delicato con sorriso di bambino altre irruente come
il ringhio di un lupo da calmare. Personalmente lo associo all'energie maschili
per il suo carattere contraddittorio ma è ovviamente solo una mia visione. In
questo modo però mi rapporto ad Esso: come un amante passionale sa essere dolce
e solletichevole ma anche è anche capace di spazzare via ogni negatività con
rabbia quando ce n'è bisogno.
L'incenso è la sua rappresentazione ed in esso solletica i sensi percettivi.
Con esso potete immer-gerVi in un bagno impalpabile liberandoVi di ogni rancore
(ASSOLUTAMENTE VIETATO PER GLI ASMATICI!) meditando con attenzione e
facilitando quindi la purificazione.
Io però preferisco, chissà perché, il vento e la Sua potenza.
Invocare l'Anziano
dell'Aria:
O, Anziano Spirito dell'Aria,
Anziano del Est che vede il Padre nascere ogni giorno,
Invoco il Tuo aiuto e la Tua assistenza.
Che nel Tuoi flutti irruenti
Si perda il dolore che porto,
Che il Tuo soffio magnanimo,
Allontani ogni negatività da me.
Che dal Tuo tocco giunga solo amore,
Che esso entri in me e mi dia sollievo.
Con spirito pulito e bianco a Te giungo,
Con spirito pulito e bianco Ti saluterò. Porsi dinanzi ad Esso con tutto il corpo, respirare
profondamente ed ascoltare la voce che emana. Osservare il fumo nero della
negatività uscire dal proprio corpo e disperdersi. Inspirare profon-damente
liberando i polmoni l'Aria fresca e la positività che entra pensando a
sensazioni positive. Ringraziare
In astrologia, l'istante preciso che si prende in considerazione per tracciare
una mappa del cielo o il tema natale, è il momento in cui il bambino fa una
prima respirazione completa. Strettamente collegati tra vita e morte sono
l'ispirazione, ed espirazione: inspirare vuol dire far fluire l'aria nei
polmoni, donare energia vitale al nostro corpo, cioè vivere; espirare invece
vuol dire far svuotare i polmoni d'aria e quindi svuotarli della forza vitale,
cioè morire.
L'ARIA, IL VENTO, IL RESPIRO, L'ANIMA
L'anima ed il respiro sono sempre stati intimamente legati.
L'aria, che sia respiro o vento, si im-pregna di profumi, degli odori, del
calore e del freddo di cui sono saturi gli ambienti che occupa, nei quali si
muove libera. Bisogna però fare una certa distinzione di cose: il respiro non è
l'Aria, bensì l'atto di respirare, e neanche il vento è l'Aria, bensì è il
risultato degli spostamenti dell'aria grazie ai movimenti di rotazione della
Terra su se stessa. Pertanto, se il respiro ed il vento vei-colano l'aria
invisibile, ma reale ed onnipresente, senza la quale ogni forma di vita animata
sa-rebbe impossibile, ,essa può.facendo un paragone azzardato, veicolare l'anima
stessa...parlando per assurdo, potremmo dire che l'aria è la prova simbolica
dell'esistenza dell'anima. Il respiro è anche il veicolo del pensiero, dei
suoni, della voce, della parola, del verbo...è il segno di tutte le cose
invisibile che però diventano percepibili grazie all'aria.
L'ALBERO POLMONARE E L'ALBERO DELLA VITA
Se osserviamo con attenzioni il sistema respiratorio,
prendendo in esame polmoni - bronchi - tra-chea, noteremo che si tratta
dell'immagine di un albero rovesciato, vi è quindi un'analogia sim-bolica tra
l'albero della vita e l'albero polmonare. L'albero della vita è anche l'albero
della mor-te...così come il battito cardiaco passa di continuo dalla vita alla
morte momentanea. Quando ri-usciamo a conoscere bene tutti gli "atti di vita"
del nostro corpo (si intendono quelli involontari come il battito cardiaco e la
respirazione), riusciamo a raggiungere un livello di pace interiore davvero
notevole, che ci permette introspezioni profonde...imparando a dominare l'aria
dentro di voi, ed il vostro respiro, scoprirete il vostro ritmo personale, il
vostro modo di essere.
ACQUA
L'elemento
acqua è sempre stato considerato un agente magico di potere piuttosto rilevante
pres-so molte Tradizioni Pagane . Incantare le acque era proprio dei Druidi , così
come compiere ri-tuali attorno l'acqua stessa . E' un simbolo di fecondità e di
purezza che dona e mantiene la vita , in più è guaritrice e non solo perché
risana , ma anche perché "lava" dalle impurità dell'anima . L'acqua può essere
benefica o malefica , secondo la volontà del druida , ma è senza dubbio
divi-nizzata , poiché ad essa sono associate molte Dee delle acque. Il suo
punto cardinale è l'Ovest e le sue attribuzioni sono legate al sentimento in
tutte le sue manifestazioni , al mondo delle emo-zioni e delle sensazioni .
Simboleggia anche le possibilità della fantasia e dell'immaginazione . Le
Ondine sono le creature che abitano l'Elemento Acqua ed è a loro che bisogna
rivolgersi quando si vuole ottenere il potere dell'elemento . Queste sono le attribuzioni
:
PUNTO CARDINALE : ovest
ORA DEL GIORNO :crepuscolo
COLORI : blu , verde
STAGIONE : autunno
GEMMA : acquamarina
INCENSO : mirra
PIANTE : ninfea , loto , giglio d'acqua
ALBERO : salice
ANIMALI : draghi , delfini , foche , pesci
SFERA DI AZIONE : le emozioni , il coraggio , la fantasia ,
l'amore
LUOGO : l'oceano , i laghi , i fiumi , le paludi .
Quando si vuole evocare il
potere dell'Acqua , si può usare la seguente formula : << Il potere
dell'Acqua io invoco . Io ( nome ) chiamo a me lo spirito dell' Acqua e gli
intimo di presentarsi a me visibile , qui e ora . E mi rivolgo alla Grande Dea
Isis , che mi protegga con la sua benevo-lenza in questa operazione . Vieni
dunque , mostrati a me Spirito dell'Acqua , accorri al mio co-spetto .>>
Il potere dell'Elemento acqua è estremamente importante e sarebbe buona cosa
cerca-re il contatto con le forze che lo detengono . Quando si ha ottenuto il
potere è possibile vitalizza-re l acqua ottenendo così l'acqua lustrale , che
può servire per fare filtri , pozioni per la guarigio-ne e benedizioni in
genere . Per fare questo è sufficiente imporre le mani su un recipiente
contenente acqua pura di sorgente , concentrandosi a fondo .
L'Acqua aveva una considerevole importanza nelle pratiche dei Druidi, l'acqua
della sorgente è simbolicamente un dono delle potenze invisibili che regnano
nel cuore della terra, dona fecondi-tà, ed ogni ruscello, corso d'acqua o fiume
era sacro in quanto messaggero di vita.
L'acqua
veniva anche considerata guaritrice ma non veniva sottovalutato l'aspetto che
riguarda la purificazione; l'acqua lava, elimina quindi le impurità senza
alcuna differenza tra il piano fisi-co e quello spirituale. era pratica diffusa
quella di incantare le acque o di compiere rituali al di sopra dell'acqua,
attorno all'acqua oppure nell'acqua stessa. E' da notare come quasi tutti i
ri-tuali operati dai Celti si riferiscano esclusivamente all'acqua dolce, senza
mai alcun riferimento alle acque del mare.
L'Acqua. L'elemento femminile.
L'Acqua è notoriamente un Elemento che porta via con se ogni cosa, come l'Aria
può essere lie-ve, silenziosa e quasi impercettibile come una nennia cantata a
bassa voce. Ma Essa può divenire distruttiva e possente. Un momento prima è
amica, il momento dopo diviene pericolosa. Essa pe-rò pulisce ogni cosa.
Sentire l'Acqua è semplice quanto complesso, naturale anche per l'essere umano
ma difficile da amministrare. Per le purificazioni con l'Acqua esistono molti
luoghi: fiumi, laghi, mari, pioggia o più semplicemente la propria vasca da
bagno. Io preferisco il mare o il fiume. Ma poniamo l'esempio della vasca da
bagno, per quanto sia superfluo dirlo visto che ognuno di noi sa cos'è un bagno
purificatore in quanto preludio essenziale ad ogni incanto e festa.
Nel caso della purificazione con l'Acqua ritengo sia più giusto non usare erbe
o altro (come il sale, legato alla Terra) nella vasca. Riempirla quindi di
acqua (alcuni preferiscono fredda, altri calda, l'ideale sarebbe fresca) ed
invocare l'Anziano.
O, Spirito dell'Acqua,
O, Anziano che incontri il Padre prima della Sua scomparsa.
Vengo da Te in pace e amore,
Trovo in Te pace e amore.
Ti chiedo aiuto per portare via ciò che mi offusca il cuore,
Ti chiedo aiuto per donarmi la pace e l'amore.
Saluterò Te con altrettanto affetto. Immergersi nel bagno e respirare profondamente. Visualizzare
la negatività che come sporco si stacca da noi e finisce nell'acqua. Respirate
insieme ad Essa, sentitene e visualizzatene la purezza entrare in Voi e il
Vostro sporco uscire e rimanere nella vasca.
Al termine ringraziate.
Per le purificazioni in ambienti aperti (mare, fiumi o laghi) fate lo stesso.
Il ciclo dell'acqua, ci rimanda al mito dell'eterno ritorno e della
rigenerazione: caduta dal cielo, l'acqua si infiltra nella terra e risale poi
alla superficie sotto forma di sorgenti, ruscelli, fiumi ecc. Il fuoco ed il
calore del Sole ne generano l'evaporazione, ed il ciclo ricomincia poi
all'infinito. Proprio sulle rive dei fiumi nacquero e fiorirono le grandi
civiltà del passato; prendiamo come esempio l'India, il Gange è il bianco fiume
della salvezza e lo Yamuna il fiume scuro del princi-pio originale. Entrambi
hanno legami di parentela con Siva e Visnù che, con Brahma, la divinità suprema
formano la triade induista o Trimurti. In tutte le remote civiltà si credeva
che i fiumi ed i corsi d'acqua avessero origini divine; gli stessi Egizi,
adoravano una divinità che era l'incarna-zione del Nilo.
ACQUE MADRI E MAGICHE
Si sa che le acqua sorgenti e termali hanno notevoli virtù
terapeutiche, di talune si crede addirit-tura che possano avere dei veri e
propri poteri magici; si è sempre creduto che il comparire in superficie di un
torrente, di un fiume o di un ruscello, avesse un qualche cosa di miracoloso, e
che, al contrario, l'inaridirsi di un torrente o di un fiume, fosse una sorta
di punizione divina nei confronti degli uomini. L'acqua è anche simbolo di
fertilità, benedizione, purificazione, di sag-gezza, di immortalità e di amore
infinito che fa oltre la morte, eterno. Anche nella Oniromanzia, tutti i
simboli legati all'acqua sono simboli positivi per lo più, che rivelano
serenità, purificazione interiore, dell'anima cristallina.
I SEGNI D'ACQUA
L'acqua nel Cancro è pura e purificatrice a sua volta; è la
rappresentazione di acque madri, che racchiudono in se la possibilità di creare
ogni forma di vita; è il movimento delle onde che lam-biscono le rive, sotto
l'influsso delle maree mosse dai cicli della Luna. L'acqua dello Scorpione è
l'acqua stagnate degli acquitrini, delle paludi, dei pozzi e dei misteri; è la
rappresentazione delle acque segrete, che vivono sotto la sabbia dei deserti,
che generano una vita nascosta e misterio-sa...è l'acqua e stagna e dorme.
L'acqua dei Pesci è quella degli abissi, delle profondità sottoma-rine, quella
degli immensi spazi oceanici; è l'acqua che si infrange, torrenziale e caotica
del dilu-vio; ma è anche quella che deterge e da sollievo e guarigione,
benedice, consacra e rende divino. E' l'acqua celeste nella quale si immerge
per nascere o rinascere.
FUOCO
Secondo i Druidi il Fuoco
non era un Elemento , ma la trasformazione dei tre Elementi per cui , senza
Aria e Terra neppure il Fuoco esisterebbe . Era l ' Elemento privilegiato dagli
antichi Celti , concepito come il reale segno della trasformazione dell'energia
che permea tutto il creato . Il Fuoco è anche simbolo di purificazione presso
molte culture , ed era uso accendere enormi fuo-chi o roghi rituali durante le
feste annuali . Simbolicamente all'Elemento Fuoco è associata la vitalità ,
l'ardore e la forza fisica . Le Salamandre sono le creature che lo abitano . Le
sue corri-spondenze :
PUNTO CARDINALE : sud
ORA DEL GIORNO : pomeriggio
COLORI : rosso , giallo oro
STAGIONE : estate
GEMMA : rubino
INCENSO : olibano
PIANTE : aglio , cipolla
ALBERO : mandorlo
ANIMALI :leone , cavallo
SFERA D'AZIONE : energia
LUOGO : deserto , campagna assolata , un vulcano , un grande fuoco
.
Le formule di saluto sono : << Salute a Te Brigit ,
Signora della Fiamma Eterna .>>
La formula per chiedere il potere del Fuoco è identica a quelle degli altri
Elementi .
I Celti non consideravano il Fuoco come un vero e proprio Elemento, bensì come
la trasforma-zione dei tre elementi, senza dei quali il Fuoco non sarebbe
esistito. Secondo questa teoria non ci sono che tre elementi fondamentali, così
come esistono tre dimensioni nello spazio e tre punti cardinali; questa teoria
è riconducibile alle varie trasformazioni chimiche che avvengono in natu-ra e
risulta l'archetipo del famoso Fuoco Segreto degli Alchimisti.
Il Fuoco era quindi elemento essenziale, ed il fatto che uno dei due poli
dell'anno Celtico fosse proprio la Festa del Fuoco, lo dimostra chiaramente;
esso era concepito come il segno reale della trasformazione dell'energia
cosmica, dove passa il fuco tutto brucia, nulla sarà più come prima e tuttavia,
sarà sempre la stessa cosa. O tu eterno Fuoco...
Personalmente sono forastica alle purificazioni con il fuoco, così purificavano
l'ambiente anche dalle streghe ma sicuramente è una pratica efficace e usata
universalmente.
Sia chiaro ch3e non necessita di un rogo con la Vostra persona al centro per
venire praticata. Il Fuoco si manifesta nel calore o anche più semplicemente in
una candela.
Il metodo della candela è il più semplice e si può praticare in ogni dove,
anche se nella mia ver-sione è simile ad un piccolo incanto:
Respirate profondamente e meditate sui sentimenti sgradevoli che provate,
sentite la negatività dentro di Voi e visualizzatela come un ammasso gelatinoso
e scuro nel corpo. Prendete una can-dela rossa e toccatela con la mano destra
(sinistra per i mancini) visualizzando la gelatina scivo-lare via da Voi ed
entrare nella candela fino a riempire essa e liberare Voi. Osservate la candela
scurita e invocate l'Anziano del Fuoco:
O, Anziano Spirito del Fuoco,
O potente Arcano,
in questa candela la negatività che ho dentro,
che essa bruci e scompaia.
Che mentre la candela bruci la luce del Fuoco illumini me
E mi dia sollievo e pace.
Questo Ti chiedo in pace e amore,
Questo avrò e in pace e amore mi allontanerò. Accendete
la candela e lasciatela consumare fino in fondo, ricordate di riporla dove non
possa arrecar danno. Ringraziate.
Altre purificazioni con il Fuoco si ottengo con l'esposizione al calore
(VIETATO A CHI SOF-FRE DI PRESSIONE BASSA!). Io invoco lo Spirito del fuoco e
l'aiuto del Padre l'estate pren-dendo il Sole e purificandomi allegramente.
Esistono poi altre pratiche (come quella del fuoco che sfiora il corpo ) che
però io non sento in sintonia e che quindi qui non tratterò, limitandomi a
ricordare che qualsiasi cosa si faccia è l'intenzione e la forza di volontà che
conta, molto più che il gesto compiuto.
Il Fuoco è creazione, nascita, principio, luce originale, gioia, elemento
divino o divinizzato dal-l'umanità. L'uomo, immerso nel mistero della notte, si
rallegra quando i suoi okki si riaprono alla luce del giorno, illuminati dal
fuoco del sole. Ma il fuoco che tutto brucia è anche distruzione; questa
ambivalenza fu presto percepita anche dai nostri antenati, che del fuoco fecero
rappre-sentazione e simbolo del bene e del male.
IL
FUOCO DEGLI DEI
Gli uomini primitivi si resero ben presto conto chela loro
sopravvivenza dal giorno e che la "stella di fuoco" ne era la causa e
l'effetto; ma avevano anche imparato a diffidare da ciò che tal-volta cadeva
dal cielo, come lampi e fulmini. Credevano infatti che quando gli dei volevano
pu-nirli manifestavano il loro disappunto e la loro collera per mezzo di fuochi
che scagliavano dal cielo. E persino la terra talvolta sputava fuoco dalle
montagne. La leggenda dice addirittura che Dio, intingendo un dito nel cratere
di un vulcano, incise nella roccia le tavole dei 10 comanda-menti; il fuoco è
dunque inizio, illuminazione, purificazione, ma anche distruzione e passione;
il fuoco brilla in paradiso e analogamente brucia all'inferno, dona la vita, ma
la riprende tramutan-dola in cenere.
LE ORIGINI DELLA PAROLA "FUOCO"
Il latino ignis, fuoco, ciò che è innato, puro, fu impiegato
dai traduttori della Bibbia e dai medici per tradurre il termine greco pur,
puros, che troviamo ancora oggi nelle parole come "pirotecni-co",
"piromane" ecc. Il termine ignis, è presente anche in italiano nelle
parole come "ignifugo"; la parola fuoco, invece, deriva dal latino
classico focus cioè focolare dove brucia il fuoco. Quindi, per mostrare il
fuoco in tutte le sue forme, è stato scelto il fuoco del focolare domestico più
che quello della purificazione (ignis) che implicherebbe un male ed una
distruzione, al contrario del fuoco positivo del focolare.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025