![]() | ![]() |
|
|
IL FENOMENO DEI MACCHIAIOLI |
|
PERIODO: 1855 - 1867 |
CENTRO: FIRENZE, ITALIA |
PRINCIPALI COMPONENTI DEL GRUPPO |
|
PRESUPPOSTI CARATTERISTICI DEL FENOMENO DEI MACCHIAIOLI |
|
POETICA E TECNICA |
Secondo il gruppo dei pittori macchiaioli, le nostre percezioni avvengono grazie alla luce, per cui una nuova pittura che miri al realismo, deve necessariamente riprodurre la sensazione stessa della luce. La luce non viene percepita in se' ma attraverso le modulazioni dei colori e delle ombre: ecco che, per restituire pittoricamente l' EFFETTO-LUCE, occorre impiegare colori e ombre più graduati, senza contorni, poiché il nostro occhio è colpito solo dai colori (che nelle opere dei macchiaioli sono organizzati in masse contrapposte, appunto MACCHIE, cioè masse di colore intese come campiture più o meno estese di colori elementari che ricostruiscono la realtà e danno una sensazione di solidità) |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025