Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

IL CORREGGIO

arte



IL CORREGGIO (1489-1534)la sua formaz artistica è intimamente connessa cn il luogo d origine. Eccellente disegnatore. L'artista emiliano continua ad utilizzare il disegno sl in funzione preparatoria dei dipinti e mai cm forma espressiva autonoma.

Ne Il Riposo nella Fuga in Egitto(1530)ad es la quadrettatura del foglio c fa subito capire cm il bozzetto sia destinato ad essere ingrandito al fine d venir riprodotto su una tela + grande. Lo realizza cn una tecnica mista: penna rossa a tratto discontinuo x i contorni e 222j95c matita nera x gli effetti d chiaroscuro,evidenziati ulteriormente dagli acquerelli d color marroncino utilizzati in maniera leggera e da qlke lumeggiatura con gessetto bianco.


CORREGGIO Volta della Camera della Badessa (1519) nel Convento di San Paolo. Dipinge sulla volta della sala un finto pergolato d legno ricoperto da vegetazione nella quale s aprono 16 ovati(aperture a forma elittica)da cui s affacciano,sullo sfondo del cielo luminoso,diversi putti mentre svolgono i loro giochi. Alla base d ciascuno spicchio sn raffigurate(dentro delle lunette)alcune figure allegoriche della mitologia classica dipinte in monocromia(cioè cn diverse sfumature dello stesso colore;in qst caso marrone-grigio)x imitare il rilievo d una scultura eseguita a tutto tondo. Sulla cappa del camino rappresenta la dea Diana (k rappresent la castità)in omaggio alla sua committente e al suo gusto x il classico. Ha preso spunto dal Mantenga nella Camera degli Sposi e forse anke dal Leonardo nella Sala delle Asse. Mitologia e classicità nn sn x il Correggio k dei pretesti x poter mettere le sue figure in libertà all'interno d spazi dotati d grande suggestione prospettica e cromatica. Ciò lo si può notare osservando i le membra cicciotte e rosee dei putti k fanno tanta tenerezza e fanno pensare ad un mondo pieno d gioia ed incontaminato.




CORREGGIO La visione di San Giovanni Evangelista (1520-1523;affresco) idea una struttura prospettica + complessa e impegnativa d qlla del Convento d San Paolo. Il Correggio è costretto a eseguire + d un bozzetto x ogni xsonaggio vista la scarsa illuminaz e la particol deformaz k richiedeva la visione prospettica. Al bordo inferiore della cupola c sn gli Apostoli affacciati su una corona d nubi e parlano tra di loro.Dietro d essi le nubi s rarefaggono gradualmente fino ad arrivare a sparire al centro d una luce accecante circondata da angioletti. Su questo sfondo così luminoso s staglia il Cristo dell'Apocalisse. La sua presenza è concepita sl da S Giovanni k emerge a mezzo busto cn le braccia protese verso l'alto e lo sguardo perso nella visione divina. Cristo è circonfuso d luce dorata e la sua veste è gonfiata da un vento invisibile. Ad accrescere il senso d profondità contribuiscono la graduazione dei colori e la diversità del chiaroscuro. Lo spazio prospettico è assolutam slegato da qllo architettonico della cupola. L'effetto d luminoso sfondamento attorno a Gesù c fa pensare al fatto ke l'altezza della costruì sia molto + grande del vero. In qst l'artista precorre quella k sarà una delle caratteristiche dell'arte barocca cioè la continua ambiguità tra realtà costruita e qlla dipinta.


CORREGGIO l'Assunzione di Maria (1526-1530;affresco) partendo dalla stessa idea già vista nella Visione d S Giovanni Evangelista d creare una corona d nubi in primo piano,Correggio crea uno spazio prospettico molto profondo creando altre corone d nuvole abitate da angeli e santi in una serie concentrica. I personaggi sembra k s avvitino nel cielo,ed anke la Vergine partecipa cn lo sguardo e le braccia, al volo sovrannaturale k la porterà al centro del vortice d luce. L'opera animata da 1 senso d movim fino ad allora sconosciuto,è al d fuori d ogni ispirazione classica e proprio x qst nn venne accolto molto bene. L'immaginazione ha la meglio sulla razionalità e la ricerca del bello nn s fa + imitando la natura,ma travolgendola x metterne a nudo gli aspetti + strani.


CORREGGIO Giove e Io (1531;olio su tela) Il Correggio partecipa cn sensuale voluttà alla scena. Lei,completam nuda,è colta nel momento d'estasi d'amore,mentre abbraccia la nube incorporea dove s nasconde il suo amante divino. Il roseo candore della pelle della giovane è contrapposto alla nuvola e qst contrasto rafforza ancor d + la sensazione d'intimità k viene espressa cn una grazia sensuale e magnifica. La composizione geometrica,uno dei canoni + importanti del Rinascimento,appare qui completam slegata da ogni tipo d convezione. La fanciulla sembra fluttuare cn grande libertà all'interno d uno spazio k nn ha + nulla a ke fare cn la realtà. La testa piegata di Io potrebbe essere d una baccante pagana oppure d una santa in estasi mistica:in qst modo sacro e profano,cultura classica e cristianità s fondono insieme. Ciò è possibile grazie ad una pittura k cerca sempre d+d rappresentare i sentimenti e le passioni invece d dedicarsi alla ricerca scientifica della natura (cm invece s era fatto x tt il Rinascimento)




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1904
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024