Dal 1909 al 1926, anno
della sua morte, esegue una serie di quadri aventi a soggetto «Le ninfee». In
questi fiori acquatici sono sintetizzati i suoi interessi di pittore, che
rimane impressionista anche quando le avanguardie storiche hanno già totalmente
demolito la precedente pittura ottocentesca.
La Grenouillère

La collaborazione
tra Monet e Renoir li portò a realizzare gomito a gomito uno studio sui
riflessi d'acqua all'imbarcadero del ristorante della Grenouillère sulla Senna,
nei pressi di Bougival (il dipinto di Renoir è conservato al Nationalmuseum di
Stoccolma). Questa viene ora considerata dalla critica la prima opera
compiutamente impressionista dipinta da Monet.
Impression. Soleil
levant

I quadri dei
pittori impressionisti venivano sistematicamente rifiutati dai Saloni
ufficiali. Alcuni giovani pittori decisero quindi di autopromuovere una loro
esposizione. Nel 1874 questi pittori - Claude Monet, Auguste Renoir, Camille
Pissarro, Alfred Sisley, Edgar Degas e Paul Cezanne - si unirono in società e
realizzarono una loro mostra presso lo studio del fotografo Nadar. A questo
gruppo gli artisti diedero il nome di: «Società anonima di pittori, scultori,
incisori». Il nome «Impressionisti» fu loro dato dal critico francese Louis
Leroy che coniò il termine con intento dispregiativo. E il nome derivava
proprio dal titolo di questo quadro dipinto da Claude Monet.
Esso è divenuto uno
dei simboli della pittura impressionista. In questo quadro ci sono molti degli
elementi caratteristici di questa pittura: la luce che svolge il ruolo da
protagonista, il colore steso a tocchi e macchie, la sensazione visiva che fa a
meno della definizione degli oggetti e delle forme, il soggetto del tutto
casuale e al di fuori della ordinaria categoria di paesaggio.
Il quadro
rappresenta uno scorcio del porto di Le Havre. L'immagine è còlta all'aurora
quando il sole inizia a filtrare attraverso la nebbia mattutina. Monet è del
tutto indifferente a ciò che ha innanzi. Non ne cerca la riconoscibilità ma
abbozza forme indistinte. Due barche sono solo due ombre scure, il cerchio del
sole rimanda alcuni riflessi nell'acqua, un insieme di gru e ciminiere fumose
si intravvedono in lontananza.
Egli, tuttavia, è
attento a registare con immediatezza e verità solo l'impressione visiva che si
coglie guardando una immagine del genere. Nella sua pittura esiste solo la
realtà sensibile, ossia solo ciò che l'occhio coglie d'istinto: la luce e il
colore. Alle forme e allo spazio egli è del tutto indifferente.
In questo quadro la
sensazione, o meglio l'impressione, visiva è data dalla sintesi di luce e di
colore. Ed è una sintesi che si basa sulla percezione istantanea. La
registrazione che dà il quadro della percezione riguarda un attimo fuggente. Un
istante dopo la visione può essere già diversa, perché la luce è cambiata e,
con sé, anche la tonalità di colore che essa diffonde nell'atmosfera. Ma rimane
una sensazione, fatta di suggestioni ambientali e atmosferiche, che il pittore
coglie come testimonianza del suo vedere e del suo sentire.
Da notare che, in
questo quadro, benché poco evidente un ruolo essenziale lo svolge lo specchio
d'acqua del porto. In moltissima parte della pittura impressionista, e di Monet
in particolare, l'acqua svolge sempre un ruolo fondamentale. Essa riflette le
immagini distorcendole. E il riflesso varia in continuazione. Questa visione
tremolante che si coglie di riflesso nell'acqua è già una immagine
impressionista per eccellenza. E permetteva ai pittori di rappresentare le
immagini con una libertà di tocco, fatto in genere a tratteggi e virgole, che
sintetizzano immediatamente la loro poetica dell'attimo fuggente.
Papaveri ad Argenteuil

Fu esposto nel 1874 alla prima mostra
impressionista nello studio parigino del fotografo Nadar, e ritrae Camille (la
compagna di Monet) nelle campagne presso Argenteuil, dove i due vivevano dal
1871, in una casa trovata loro da Manet, e dove il pittore lavorava spesso
assieme a Renoir, allestendo anche un barcone come studio galleggiante. E' uno
dei dipinti che trasformeranno Monet in un capofila del nuovo movimento.
La stazione Saint-Lazare

Gli
impressionisti mostrano sempre un grande interesse per la città, ed in
particolare per Parigi, che vedono come luogo di divertimento e mondanità,
oltre come luogo della formazione della cultura. A questo interesse si aggiunge
anche la predisposizione per tutto ciò che è moderno. Non vi è quindi da
stupirsi che le stazioni ferroviarie, grande novità che appare in quegli anni
nelle città, attiri la loro attenzione. Monet dedica diversi quadri alle
stazioni ferroviarie. In questo vediamo la grande struttura in ferro e vetro
che copre la stazione, ma che nel quadro racchiude soprattutto una grande massa
di vapore nella quale si intravedono le sagome dei treni, delle persone e degli
edifici sullo sfondo. In pratica, come l'acqua, anche il vapore creato dai
treni, ben si prestava a quella evanescenza delle immagini che dà alle cose
un'impressione di movimento.
Covoni alla fine dell'estate

Monet, nel suo studio ossessivo degli
effetti della luce sugli oggetti nelle diverse ore e condizioni atmosferiche,
realizza anche due serie di dipinti (la prima nel 1888, la seconda, cui questo
quadro appartiene, nel 1890) dedicate ai covoni di fieno che vedeva
affacciandosi dalla finestra della casa di Giverny. E' proprio vedendo all'improvviso
la riproduzione di uno dei "covoni" di Monet, casualmente capovolta,
che una ventina d'anni dopo il pittore russo Kandinskij avrebbe 'scoperto'
l'intensità poetica della pittura astratta, secondo quanto racconta in un testo
autobiografico.
Regata ad Argenteuil

Argenteuil
è una località che sorge lungo la Senna, poco a nord di Parigi, e che ricorre
spesso nella produzione di Monet. L'interesse del pittore per l'acqua, e per le
immagini che vi si riflettevano, è sempre stato costante in tutta la sua
produzione artistica. In questo periodo, del resto, Monet si era fatto
costruire un'atelier galleggiante: un barcone, in pratica, che egli aveva
adattato a studio mobile, con il quale poteva percorrere il fiume Senna e
cogliere tutte le immagini che voleva. In questa tela è evidente la sua
pennellata a tratti, l'uso di colori puri e la mancanza del nero, che sono i
tratti fondamentali dello stile impressionista, insieme alla realizzazione en
plain air della tela.
Ponte a Charing Cross, il Tamigi
E' uno dei dipinti ispirati dalle
suggestioni dell'inverno londinese. Presentato nel 1904 alla galleria di
Durand-Ruel, fu acquistato da Bernheim. Monet avrebbe continuato per qualche
anno ancora a realizzare dipinti basati sugli studi che aveva riportato
dall'Inghilterra, a riprova del fascino che avvertiva nei paesaggi invernali di
Londra.
Cattedrale di Rouen

Nel
1894 Monet realizzò una serie di trenta tele dedicate alla facciata della
cattedrale di Rouen. In queste tele ciò che l'artista cerca è la luce, e come
essa riesce a modificare la percezione della realtà. Così egli rappresenta la
cattedrale in diverse ore del giorno e con diverse condizioni atmosferiche,
giungendo ogni volta a risultati pittorici diversi. La cattedrale a volte
sembra smaterializzarsi, a volte si cristallizza in forme più salde, ma la luce
ne modifica in ogni caso la percezione cromatica, così che la sua facciata
cambia di colore a seconda dell'ora del giorno. L'insieme delle trenta tele è
davvero impressionante e suggestivo, in quanto lo stesso oggetto dà luogo a
trenta immagini differenti. E in ciò Monet cerca di dimostrare uno degli
assunti fondamentali del movimento impressionista, che la percezione della realtà
è cosa ben diversa dalla conoscenza mentale e razionale della medesima, in
quanto nella prima entra in gioco il f 919b13j luire continuo e mutevole della luce e
del movimento, così che ogni istante della percezione è sempre diverso da un
altro, anche immediatamente successivo.
Donna con ombrello

Quadro realizzato
nel 1886, riprendendo un analogo soggetto del 1875 («Donna con parasole e
bambino» della National Gallery di Washington), nell'anno dell'ottava e ultima
mostra degli impressionisti, alla quale però Monet non partecipò. Quadro che
dimostra come lo stile impressionista in Monet non conobbe mai ripensamenti.
Confrontando questo quadro con i precedenti appare invece evidente come la sua
tecnica di rappresentazione si muove verso una semplificazione maggiore, e il
tocco del pennello segue sempre meno la mimesi della realtà per lasciarsi
andare a rappresentazioni di effetti cromatici quasi astratti ma di grande qualità
decorativa. Il soggetto, come detto, si inquadra pienamente in quella ricerca
dell'attimo fuggente, che qui è suggerito dal continuo movimento del vento, che
sospinge insieme la donna, le nuvole e l'erba del prato.
Lo stagno delle ninfee, armonia in verde

Nel
1889 Monet rimane affascinato da un pastello di Berthe Morisot mostratogli dal
poeta Mallarmé, destinato ad illustrare il suo poemetto La ninfea bianca.
Da allora i fiori acquatici d'origine giapponese diventeranno una presenza
costante nella sua pittura, osservati continuamente nello stagno del giardino
di Giverny. In questo dipinto si vede anche il ponte in stile giapponese che
l'artista aveva fatto costruire sullo stagno, ulteriore omaggio a una moda
culturale le cui suggestioni lo avevano accompagnato per tutta la sua vita
artistica.
Ninfee

Ritiratosi
nella sua tenuta di Giverny, la ricerca pittorica di Monet si concentrò sempre
più sulla rappresentazione dei colori della natura, facendo scomparire del
tutto nei suoi quadri la figura umana. Tra le tele realizzate in questo
periodo, grande rilevanza hanno i quadri con le ninfee, che compaiono in circa
trecento tele realizzate a partire dal 1914 fino alla sua morte. La ninfea,
fiore d'acqua che non ha radici e che quindi si muove continuamente sulla superfice
dei fiumi e degli stagni, è quasi il simbolo di quella realtà mai fissa e
perennemente mobile che gli impressionisti cercavano di rappresentare. In
questi quadri Monet giunse ad una ulteriore semplificazione della sua pittura
con tele che hanno grande eleganza formale.
|
Claude Monet
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia i fratelli Bandiera fondano la società segreta Esperia. L'Egitto,
riconosciuto autonomo dall'impero ottomano, deve abbandonare le pretese sulla
Siria. L'Atto di unione pone tutto il Canada sotto un unico governo. Joule
inizia a studiare il calore prodotto da un conduttore di elettricità. In
Gran Bretagna viene emesso il primo francobollo del mondo. Delacroix
dipinge Ingresso dei crociati a Costantinopoli, Théodore Rousseau Un albero
nella foresta di Fontainebleau. Tommaseo pubblica a Venezia Fede e
bellezza. Mérimée scrive Colomba; Lermontov Un eroe del nostro tempo e Il
novizio. Va in scena a Parigi La favorita di Donizetti. Nasce Rodin. Muore
il violinista e compositore Niccolò Paganini.
|
|
Il
14 novembre a Parigi nasce Claude-Oscar Monet. È il secondogenito di
Claude-Adolphe Monet, indicato nei documenti ufficiali come commerciante, e
di Louise-Justine Aubrées. La famiglia, con il primogenito Léon-Pascal nato
nel 1836, vive al 45 di rue Lafitte, a sud della collina di Montmartre.
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
truppe pontificie di papa Gregorio XVI reprimono a Rimini i "moti di
Romagna". Crisi agraria in tutta Europa aggravata dalla "malattia
delle patate": solo in Irlanda la carestia provoca 700.000 morti tra i
contadini. Il Texas entra a far parte degli Usa. Turner dipinge Nuvole
temporalesche, guardando fuori verso il mare, Ingres il ritratto della
Contessa de Haussonville, Delacroix Il sultano del Marocco. Manzoni scrive
il saggio Del romanzo storico e in genere dei componimenti misti di storia
e invenzione; Stifter Cristallo di rocca; Mérimée Carmen, alla cui fama
contribuirà, nel 1875, l'opera musicale omonima di Bizet. A Dresda prima
rappresentazione del Tannhäuser di Wagner.
|
|
I
Monet si trasferiscono a Ingouville, un quartiere di Le Havre, al 30 di rue
d'Epréménille, dove vivono la sorellastra del padre, Marie-Jeanne Gaillard,
e il marito Jacques Lecadre. Costui, droghiere e fornitore di attrezzature
per barche, offre al padre di Monet di lavorare con lui. Lecadre ha anche
una casa a Sainte-Adresse.
|
|
|
|
|
|
|
|
Colpo
di Stato di Luigi Bonaparte in Francia. Il Piemonte attua una politica
liberale; la reazione colpisce gli altri Stati italiani; nel
Lombardo-Veneto Radetzky reintroduce lo stato d'assedio; nell'Italia
centrale si diffonde il brigantaggio. A Londra nel Palazzo di cristallo ha
luogo la prima Esposizione universale. Nasce l'agenzia giornalistica
Reuter. Singer brevetta la prima macchina per cucire. Delacroix riceve la
commissione per il salone della Pace all'Hôtel de Ville. Millet termina
Notte stellata; Corot dipinge Il porto della Rochelle. Vengono pubblicati
Del rinnovamento civile d'Italia di Gioberti, Viaggio in Oriente di Gérard
de Nerval, Ruskin inizia il saggio Le pietre di Venezia. Herman Melville
scrive Moby Dick. Trionfa a Venezia il Rigoletto di Verdi. Muore Berchet.
|
|
Dopo
una prima educazione in una scuola privata, entra al collegio comunale di
Le Havre; riceve una formazione classica e apprende i primi rudimenti di
disegno: suo maestro è Jacques-François Ochard, allievo di David e amico di
Boudin. Ma per lui la scuola è una prigione e appena può scappa al mare: il
porto di Le Havre è a cinque minuti dalla scuola.
|
|
|
|
|
|
|
|
Si
apre a Parigi il congresso delle potenze europee per discutere le
condizioni di pace dopo la guerra di Crimea: il Mar Nero viene dichiarato
neutrale e in Italia il Regno di Sardegna non ottiene i compensi
territoriali sperati (i ducati di Parma e Modena). I coloni boeri del
Transvaal fondano la Repubblica sudafricana. Muore il fisico Avogadro, che
ha dato il nome a una legge sul funzionamento dei gas. Ingres realizza La
sorgente e Madame Moitessier. Fattori realizza I difensori delle libertà
fiorentine affrontano conversando il patibolo e Battaglia di Gavinana.
Charles Philipon dà vita al "Petit Journal pour rire", dove
lavorerà anche Nadar. Muore il pittore Théodore Chassériau.
|
|
Monet
esegue, a matita su un quaderno, una serie di disegni dal vero nelle
campagne intorno a Ingouville e al porto di Le Havre. Inizia a realizzare
alcune caricature dei personaggi in vista di Le Havre e a esporle la
domenica in un negozio di articoli per belle arti.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'atteggiamento
antiaustriaco del governo torinese porta alla rottura delle relazioni
diplomatiche con l'Austria. Fallisce il tentativo mazziniano del napoletano
Carlo Pisacane che muore nella spedizione di Sapri. Espansione francese in
Algeria. Antonio Meucci costruisce il primo telefono. Muore Manin. Degas
dipinge ritratto di Hilaire de Gas, Achille de Gas, La vecchia e Mendicante
romana. Courbet crea scandalo con Ragazze sulle rive della Senna. Flaubert
viene denunciato per oltraggio alla morale per Madame Bovary. Baudelaire
pubblica I fiori del male, Champfleury la raccolta-manifesto Il realismo.
|
|
In
gennaio muore la madre; la famiglia si trasferisce al 13 di rue Fontenelle
a Le Havre, in casa dei Lecadre, dove si prende cura di lui la zia
Marie-Jeanne, una pittrice amatoriale che conosce Amand Gautier, amico di
Courbet. Vende con profitto alcune caricature esposte nel negozio di
Gravier che, forse quest'anno, lo presenta a Boudin.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Con
l'aiuto della Francia, il Piemonte sconfigge l'Austria nella seconda guerra
d'indipendenza e ottiene la Lombardia. In tutta Italia divampa la
rivoluzione; i territori liberati vengono offerti a Vittorio Emanuele II,
ma Napoleone III si incontra con l'imperatore Francesco Giuseppe a
Villafranca e firma un armistizio. Cavour si dimette. Le opere presentate
da Manet al Salon vengono respinte; porta a termine Il bevitore d'assenzio.
Fattori dipinge il bozzetto di Il campo italiano dopo la battaglia di
Magenta, col quale vince il concorso bandito dal governo provvisorio. Darwin
pubblica L'origine della specie. Wagner compone Tristano e Isotta. Nasce
Seurat.
|
|
Non
ottiene la borsa di studio del Comune, ma va lo stesso a Parigi con i
proventi delle caricature; visita il Salon. Presenta due nature morte a
Troyon, maestro di Boudin, che gli consiglia di iscriversi all'atelier di
Couture. Questi però non lo accetta. Frequenta la Brasserie des Martyrs,
luogo di incontro di artisti e intellettuali, dove conosce Pelloquet.
|
|
|
|
|
|
|
|
Con
un plebiscito Emilia e Toscana votano l'annessione al Piemonte, mentre
Savoia e Nizza passano alla Francia. Spedizione dei Mille: Garibaldi occupa
il Regno delle due Sicilie e lo rimette nelle mani del re (incontro di
Teano). Nuovi plebisciti ratificano l'annessione al Piemonte del Regno delle
due Sicilie, delle Marche e dell'Umbria. Signorini, trasferitosi in
Liguria, dipinge Le pescivendole a Lerici. Degas realizza il ritratto di
Gustave Moreau, Manet Il chitarrista spagnolo. Cézanne inizia i pannelli
con le Quattro stagioni. A Milano, pubblicazione dell'Architettura del
Medioevo in Italia di Boito.
|
|
Vive
a Parigi in rue Pigalle; frequenta l'Académie Suisse, dove lavorano anche
Pissarro e Courbet. A febbraio visita un'esposizione di dipinti moderni che
si tiene sul boulevard des Italiens: è entusiasta soprattutto di Delacroix.
Continua a eseguire caricature, alcune delle quali vengono anche pubblicate
su fogli satirici. Alla fine dell'anno torna a Le Havre.
|
|
|
|
|
|
|
|
Viene
proclamato il Regno d'Italia: Vittorio Emanuele II diventa re. Si pone la
questione di Roma capitale; prevale il modello di stato centralizzato.
Muore Cavour. Guglielmo I diventa re di Prussia. Alessandro II abolisce in
Russia la servitù della gleba. Scoppia la guerra di secessione americana.
Degas termina La figlia di Jefte; Courbet dipinge La stagione degli amori
in primavera. Prima esposizione d'arte dell'Italia Unita, dominata dalla
pittura di storia. Cabianca realizza La partenza della paranza. Baudelaire
pubblica I paradisi artificiali. Prima esecuzione del Tannhäuser di Wagner
a Parigi. Nadar brevetta un sistema per realizzare fotografie con luce
artificiale.
|
|
Chiamata
alle armi per Claude: non disponendo dei 2.500 franchi necessari per
l'esonero, il 29 aprile è arruolato nel corpo dei Cacciatori d'Africa e in
giugno parte per Algeri, dove la situazione è molto tranquilla. La luce e
la bellezza del paesaggio del Nord Africa lo affascinano a tal punto che
dirà di essersi preparato qui all'impressionismo.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Germania, Otto von Bismarck diventa cancelliere. Garibaldi parte da Palermo
per liberare Roma; il 29 agosto avviene lo scontro in Aspromonte. Negli
Stati Uniti: abolizione della schiavitù e fondazione della società per la
costruzione di una ferrovia transcontinentale. Ingres lavora a Bagno turco;
Manet dipinge Mademoiselle Victorine in costume da espada e termina Musica
alle Tuileries. Jongkind realizza Paesaggio olandese. Nadar,
Duchenne e Tournachon pubblicano il Mécanisme de la physionomie humaine. Hugo pubblica I
miserabili e Dostoevskij Memorie di una casa di morti. Nasce Gustav Klimt.
|
|
Colpito
da violente febbri, in estate lascia l'Africa e torna in Francia; la zia
Marie-Jeanne lo fa esonerare, evitandogli i cinque anni e mezzo di militare
che gli mancano. Lavora en plein air con Boudin, tra Honfleur e Le Havre,
dove conosce Jongkind. In autunno è a Parigi: entra nello studio di Gleyre,
dove incontra Renoir, Sisley e Bazille. Esegue alcune nature morte.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia si svolgono dimostrazioni e scioperi per ragioni salariali che si
concludono con l'intervento della forza pubblica; legge Pica per la
repressione del brigantaggio. Napoleone III promuove una spedizione
militare in Messico e offre la corona del neoproclamato impero del Messico
a Massimiliano d'Asburgo. Mendel enuncia le leggi che regolano la
trasmissione dei caratteri eriditari. Manet espone al Salon des Refusés la
Colazione sull'erba, suscitando un grande scandalo. Pissarro dipinge La
Varenne-Saint-Hilaire, Alexandre Cabanel La nascita di Venere. Muore
Delacroix. Nascono Paul Signac e Edvard Munch.
|
|
A
Pasqua, con Bazille, Sisley e Renoir va a Chailly, a due chilometri da
Barbizon, vicino a Fontainebleau, per dipingere all'aperto. Per il «fascino
infinito» del luogo vi si trattiene fino a maggio, ma di questo soggiorno
non resta alcun dipinto. Trascorre l'estate tra Le Havre e Honfleur, e qui
dipinge Paesaggio in Normandia. In autunno torna allo studio Gleyre.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia vengono approvate le leggi sull'unificazione amministrativa e
giudiziaria; si diffondono le organizzazioni dei lavoratori; nel meridione
scoppia il colera. Termina la guerra di secessione americana con la
sconfitta della Confederazione degli stati del Sud. Lincoln, presidente
degli Stati Uniti, è assassinato: viene eletto Johnson. Tra l'indignazione
generale Manet espone al Salon l'Olympia, dipinta nel 1863. Dalla
manifestazione è escluso L'uomo col naso rotto di Rodin. Moreau dipinge
Orfeo; Degas Scena di guerra nel Medioevo; Courbet il ritratto di
Pierre-Joseph Proudhon nel 1853, in onore dell'economista francese morto
quest'anno. Cézanne dipinge le prime nature morte: di quest'anno è Bricco,
pane, uova e bicchiere.
|
|
Nel
nuovo studio parigino esegue La foce della Senna a Honfleur e un'altra
marina, che presenta poi al Salon ottenendo un discreto successo. Da maggio
è a Chailly, dove esegue studi per Colazione sull'erba, opera di grandi
dimensioni che vuole presentare al Salon del 1866. In autunno, a corto di
soldi, torna a Parigi e si dedica al grande dipinto, che ormai lo fa
disperare.
|
|
|
|
|
|
|
|
Guerra
italo-prussiana contro l'Austria: terza guerra d'indipendenza italiana.
Garibaldi penetra in Trentino, ma Austria e Prussia firmano un armistizio e
Garibaldi è costretto ad abbandonare il territorio. Pace di Vienna: nasce
la Confederazione della Germania del Nord sotto l'egemonia prussiana e il
Veneto, ceduto a Napoleone III, viene annesso all'Italia. Corot e Daubigny
fanno parte della giuria del Salon; le opere di Manet, Cézanne e Renoir
vengono respinte. Manet dipinge Il pifferaio. Degas porta a termine Due
sorelle e inizia Fantini davanti alle tribune. Courbet realizza Pigrizia e
lussuria (Il sonno). Dostoevskij scrive Delitto e castigo, Zola scrive Mon
Salon e lo dedica a Cézanne.
|
|
Bazille
lascia lo studio e Monet ne affitta un altro in place Pigalle. Non avendo
finito Colazione sull'erba, espone al Salon Camille in abito verde, in cui
ritrae la sua compagna Camille Doncieux. Grazie al sostegno della zia, in
estate Claude va con Camille a Ville d'Avray, dove dipinge Donne in giardino.
In autunno si trasferiscono in Normandia.
|
|
|
|
|
|
|
|
Garibaldi
tenta una nuova campagna per la liberazione di Roma, ma i francesi
disperdono i garibaldini a Mentana. Il parlamento vota una legge per
l'alienazione dei beni ecclesiastici e il conflitto con la Chiesa si fa
aspro. In Messico, dopo il ritiro delle truppe francesi di Napoleone III,
l'imperatore Massimiliano viene fucilato dall'esercito repubblicano.
All'Esposizione universale di Parigi Courbet e Manet espongono in un
padiglione personale, Millet presenta L'Angelus. Manet dipinge L'esecuzione
dell'imperatore Massimiliano di cui realizzerà tre versioni. Cézanne
realizza Il negro Scipione e Il ratto. Marx pubblica Il Capitale. Muoiono
Ingres e Baudelaire.
|
|
In
marzo rientra a Parigi: Donne in giardino è respinto al Salon. Camille è
incinta e i problemi economici aumentano; in giugno, ospite della zia,
Claude va da solo in Normandia, e realizza alcune marine, tra cui Terrazza
sul mare a Sainte-Adresse. Accusa i primi disturbi alla vista. L'8 agosto,
a Parigi, nasce il figlio Jean; Monet torna spesso nella capitale per
vederlo.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia l'introduzione dell'imposta sul macinato provoca violenti scontri.
In Francia è riconosciuto il diritto di associazione sindacale. Rivoluzione
in Spagna: Isabella II, ultima dei Borbone, abdica. Negli Usa il XIV
emendamento riconosce i diritti civili a tutte le persone nate o
naturalizzate nella nazione. A Cuba scoppia la guerra di indipendenza dalla
Spagna. Degas e Manet partecipano al Salon, l'uno espone Eugénie Fiocre nel
balletto "La Source", l'altro il ritratto di Émile Zola. Courbet
realizza La sorgente; Renoir Alfred Sisley e sua moglie. Lega termina Il
pergolato e La visita, Fattori Assalto a Madonna della Scoperta. Cézanne esegue
opere di forte tensione drammatica, come L'assassinio. Dostoevskij pubblica
L'idiota. Muore Rossini.
|
|
A
marzo torna a Parigi; divide con Bazille uno studio in rue de la Paix. Una
sua opera è accettata al Salon, ma Claude non ha più soldi; in preda alla
disperazione cerca la morte gettandosi nella Senna. In estate va con
Camille a Le Havre, dove espone alla Mostra internazionale delle marine e
riceve una medaglia d'argento; vende Camille in abito verde. Inizia La
colazione.
|
|
|
|
|
|
|
|
Proseguono
in Italia i disordini provocati dall'imposta sul macinato. In Germania è
fondato il Partito socialdemocratico dei lavoratori. Il generale Grant è
eletto presidente degli Usa. Viene inaugurato il canale di Suez. Si apre a
Roma il Concilio vaticano I. Manet dipinge Chiaro di luna sul porto di
Boulogne, Renoir D'estate, Degas il ritratto di Manet con la moglie e
Interieur-Le viol. Sulla costa della Normandia, a Étretat, Courbet esegue
numerosi dipinti. Cézanne porta probabilmente a termine la terza versione
de L'ouverture del "Tannhäuser". Flaubert pubblica L'educazione
sentimentale. Tolstoj termina Guerra e Pace.
|
|
Passa
l'inverno con Camille a Étretat; qui inizia La gazza, che termina a Parigi,
ospite nello studio di Bazille. Questa e una marina sono respinte al Salon.
Grazie a Gaudibert, suo "mecenate" di Le Havre, affitta una casa
a Saint-Michel sulla Senna dove lui e Renoir dipingono La Grenouillère per
il Salon del 1870.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
Scoppia
la guerra franco-prussiana e i francesi ritirano le truppe da Roma. I
soldati italiani entrano a Roma, che diventa la capitale del Regno
d'Italia. Sconfitto a Sedan, Napoleone III si arrende. In Francia viene
proclamata la Terza Repubblica. Nasce Lenin. Manet dipinge Riposo: ritratto
di Berthe Morisot; Degas Madame Camus in rosso con ventaglio. Cézanne
termina la prima versione di Una moderna Olympia e il ritratto di Achille
Emperaire viene respinto al Salon. Fantin-Latour dipinge Uno studio nel
quartiere di Batignolles. Pissarro fugge per evitare il servizio di leva;
Renoir viene arruolato. Muoiono Bazille e Dickens.
|
|
Il
28 giugno sposa Camille; va a Trouville, dove lavora con Boudin sulla
spiaggia (Hôtel des Roches-noires a Trouville). Muore la zia Marie-Jeanne.
A settembre, per evitare la guerra va a Londra; qui Daubigny lo presenta a
Durand-Ruel, che alla prima mostra della Società degli artisti francesi
nella sua galleria di New Bond Street gli fa esporre Entrata al porto di
Trouville.
|
|
|
|
|
|
|
|
Guglielmo
I viene proclamato imperatore di Germania. La Francia cede alla Germania
l'Alsazia e la Lorena. A Parigi il popolo insorge e instaura il governo
rivoluzionario della Comune, represso duramente dal presidente della
repubblica Thiers. L'elettrotecnico belga Zénobe Théophile Gramme brevetta
la dinamo. Courbet è presidente della commissione artistica della Comune.
Renoir inizia a dipingere Parigine in costume algerino. Degas termina Il
broncio e dipinge Classe di danza. Rimbaud scrive Le bateau
ivre. Zola
pubblica La fortuna dei Rougon-Maquart. Wagner completa Siegfried.
|
|
Il
17 gennaio muore il padre. A Londra (Il Tamigi e il Parlamento) incontra
Pissarro, con cui condivide l'interesse per Turner e Constable. Espone al
South Kensington Museum e vende alcune tele a Durand-Ruel. In maggio si
reca in Olanda. In autunno torna a Parigi; grazie all'eredità del padre e
alla dote di Camille affitta una casa con giardino ad Argenteuil.
|
|
|
|
|
|
|
|
Patto
dei tre imperatori tra Germania, Austria, Russia. In Italia, nonostante la
repressione del governo, si moltiplicano le organizzazioni operaie e gli
scioperi. A L'Aia la Prima internazionale socialista espelle l'ala
anarchica. A Milano viene fondata la Pirelli. Muore Mazzini. Manet firma
con Pissarro, Cézanne, Renoir e altri per un nuovo Salon des Refusés. Renoir
dipinge Pont-Neuf. Courbet è imprigionato come collaboratore della Comune: liberato,
esegue Autoritratto in prigione, a Sainte-Pélagie. Fattori dipinge In
vedetta (o Il muro bianco), Cézanne Deposito di vini visto dalla rue
Jussieu. Nietzsche pubblica La nascita della tragedia.
|
|
Una
splendida primavera ad Argenteuil gli ispira molte tele: lavora con Sisley
e Renoir e realizza Regate ad Argenteuil. È un periodo abbastanza prospero
perché riesce a vendere molto. Compra una barca e la trasforma in studio
per dipingere sulla Senna e ritrae spesso la famiglia nel giardino che lui
stesso cura con amore. Trascorre un periodo a Rouen.
|
|
|
|
|
|
|
|
Grave
crisi economica in Europa; crolla la Borsa di Vienna. Nella Terza
repubblica francese il presidente Thiers si dimette e gli succede il
generale Mac-Mahon. Muore Napoleone III. In Spagna è proclamata la
repubblica, ma il generale De Campos restaura la monarchia dei Borboni. La
fabbrica statunitense Remington costruisce la prima macchina da scrivere.
Si costituisce la "Società anonima di pittori, scultori, incisori,
etc." per iniziativa dei futuri impressionisti. Cézanne lavora en
plein air con Pissarro a Pontoise e realizza molte vedute della campagna
circostante, tra cui La casa dell'impiccato, a Auvers-sur-Oise. Zola
pubblica Il ventre di Parigi. Muore Manzoni.
|
|
Compie
un viaggio in Normandia dove a Le Havre dipinge Impressione, sole nascente.
Si reca a Parigi e da una finestra dello studio di Nadar realizza due
vedute del Boulevard des Capucines. In primavera, con Pissarro, Sisley,
Jongkind, Renoir, Cézanne, Morisot e altri, prende la decisione di formare
una società di pittori indipendenti che nascerà in dicembre.
|
|
|
|
|
|
|
|
Non
expedit di Pio IX che vieta ai cattolici la partecipazione alla vita
politica dello Stato italiano. Alfonso XII diventa re di Spagna. In
Inghilterra, i conservatori vincono le elezioni. Con il trattato di Saigon
la Francia si afferma nel Vietnam. Brevettati i blue-jeans da Davies e
Levi-Strauss. Parigi: si inaugura nello studio del fotografo Nadar la prima
mostra degli impressionisti. Renoir presenta La parigina, La ballerina, Il
palco; Cézanne porta tre opere, tra cui la seconda versione di Una moderna
Olympia e La casa dell'impiccato, a Auvers-sur-Oise. Manet dipinge Claude
Monet e sua moglie nel battello-studio. Flaubert pubblica la Tentazione di
sant'Antonio. Nasce Gertrude Stein.
|
|
A
gennaio lascia Argenteuil per Le Havre e soggiorna per qualche tempo in
Olanda, dove realizza paesaggi e vedute di Amsterdam. Alla mostra degli
impressionisti Monet presenta sette pastelli e cinque dipinti, tra cui
Impressione, sole nascente, che darà il nome al gruppo. Lavora con Renoir e
Manet ad Argenteuil dove dipinge la barca galleggiante che si è fatto
costruire.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
La
regina Vittoria è nominata imperatrice delle Indie. Si scioglie la Prima
internazionale socialista, fondata a Londra nel 1864 da esponenti della
sinistra europea. Muore l'anarchico Bakunin. Il fisico scozzese Alexander
Graham Bell brevetta il telefono. Parigi: seconda mostra degli
impressionisti. Renoir realizza Ballo al Moulin de la Galette, Degas
L'assenzio. Cézanne dipinge Il mare all'Estaque. Mallarmé, che viene
ritratto da Manet, pubblica Il pomeriggio di un fauno. Con L'anello del
Nibelungo di Wagner si inaugura il teatro-tempio di Bayreuth. Escono Le
avventure di Tom Sawyer di Twain. Muore George Sand.
|
|
Cézanne
lo presenta al collezionista Chocquet; esegue quattro vedute dei giardini
delle Tuileries; in aprile espone Camille Monet in costume giapponese alla
seconda mostra degli impressionisti. In luglio è invitato dal collezionista
Hoschedé nella villa di Montgeron dove si innamora di Alice Raingo, moglie
del finanziere, che diventerà sua inseparabile compagna.
|
|
|
|
|
|
|
|
Inizia
la guerra tra Russia e Turchia nei Balcani. In Italia, la legge Coppino
rende obbligatorio il biennio di istruzione elementare. Lo statunitense
Thomas Edison inventa il fonografo. Si diffonde in Europa la rotativa per
la stampa, inventata dal tecnico francese Hippolyte Marinoni. Parigi: terza
mostra degli impressionisti. Manet realizza Nana. Cézanne dipinge Madame
Cézanne nella poltrona rossa e il collezionista Victor Chocquet. Esce Anna
Karenina di Tolstoj. Brahms compone la Seconda Sinfonia. Muore Courbet.
|
|
Con
l'aiuto di Caillebotte, che paga l'affitto, apre uno studio in rue Moncey,
vicino alla stazione Saint-Lazare, della quale realizza numerose vedute.
Espone alla terza mostra degli impressionisti. Camille attende il secondo
figlio, ma è molto malata. Il finanziere Ernest Hoschedé fa bancarotta.
|
|
|
|
|
|
|
|
Congresso
di Berlino: contenimento della Russia nei Balcani. La Bosnia-Erzegovina
passa sotto l'amministrazione austro-ungarica. In Italia Umberto I diventa
re alla morte di Vittorio Emanuele II. Muore Pio IX e viene eletto papa
Leone XIII, che emana l'enciclica Quod apostolici muneri condannando il
socialismo, il comunismo e il nichilismo. Si tiene a Parigi l'Esposizione
universale. Degas dipinge una serie di Ballerine e Cantanti; Burne-Jones
termina il Ciclo di Pigmalione. È di questo periodo la tela di Cézanne con
Cinque donne, una delle prime della serie di bagnanti cui l'artista si
dedicherà per tutta la vita. Esce Senza famiglia di Malot. Nietzsche scrive
Umano, troppo umano.
|
|
Per
sfuggire ai creditori, con l'aiuto di Caillebotte lascia Argenteuil per
Parigi. Il 17 marzo nasce Michel. Il 6 giugno all'Hôtel Drouot viene
venduta la collezione Hoschedé. Realizza Rue Montorgueil e Rue Saint-Denis.
Da agosto la famiglia si trasferisce a Vétheuil insieme a tutti gli
Hoschedé. La salute di Camille peggiora. Dipinge Chiesa a Vétheuil.
|
|
|
|
|
|
|
|
La
Germania e l'Austria-Ungheria firmano un trattato di alleanza. In Francia,
Guesde fonda la Federazione del partito dei lavoratori socialisti. Edison
inventa la lampadina. Il biologo francese Louis Pasteur scopre il vaccino
contro la rabbia. Sulle pendici del Vesuvio viene installata la prima
funicolare. Parigi: quarta mostra degli impressionisti. Renoir dipinge
Canottieri a Chatou. Cézanne termina Case e ciminiera, una delle più
celebri vedute dell'Estaque. Degas realizza il ritratto di Diego Martelli.
Esce Nel sogno, la prima raccolta di litografie di Redon. Strindberg
pubblica La camera rossa, Ibsen scrive Casa di bambola. Muore Daumier.
Nasce Picabia.
|
|
Ernest
Hoschedé torna a Parigi, ma la moglie Alice resta con Monet. Un improvviso
disgelo rende il paesaggio molto affascinante: Monet realizza numerose
tele. Alla quarta mostra degli impressionisti invia ventinove lavori. Il 5
settembre Camille muore di cancro: Monet la ritrae sul letto di morte. In inverno
dipinge alcune nature morte e delle vedute della Senna ghiacciata.
|
|
|
|
|
|
|
|
Viene
ucciso lo zar Alessandro II e gli succede Alessandro III. In Francia viene
proclamata la libertà di stampa e di associazione. L'occupazione della
Tunisia da parte dei francesi dà il via alla spartizione del continente
africano tra le potenze europee. Il francese Ferdinand de Lesseps progetta
il canale di Panama. Parigi: sesta mostra degli impressionisti. Renoir
termina La colazione dei canottieri; Seurat Omaggio a Puvis de Chavannes.
Klinger incide la serie Un guanto. Esce I Malavoglia di Verga. Sul
"Giornale per i bambini" appare la prima puntata della Storia di
un burattino di Collodi, che diverranno poi Le avventure di Pinocchio.
Muore Dostoevskij. Nascono Picasso e Léger.
|
|
Durand-Ruel,
risolti i problemi economici, ricomincia ad acquistare le opere di Monet,
che non partecipa alla sesta mostra degli impressionisti. Decide di tornare
sulle coste normanne per dipingere paesaggi marini di Fécamp. In aprile torna
a Vétheuil dove realizza diverse vedute del rigoglioso giardino. Oppresso
dai debiti, in dicembre si trasferisce a Poissy.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima
organizzazione marxista in Russia. In Italia, dove si moltiplicano le
manifestazioni antiaustriache, viene abolito il corso forzoso e la lira può
di nuovo essere convertita in oro e argento. Terminano i lavori per il
ponte sospeso di Brooklyn. L'Orient Express compie il suo primo viaggio.
Nasce Benito Mussolini. Renoir dipinge Ballo in campagna, Degas Donna che
si spugna nella tinozza. Burne-Jones termina La ruota della fortuna.
Cézanne lavora a un ritratto del piccolo Paul Cézanne. Escono Le avventure
di Pinocchio di Collodi e L'isola del tesoro di Stevenson. Muoiono
Manet, De Sanctis, Marx e Richard Wagner. Nascono Utrillo, Severini,
Gropius e Kafka.
|
|
A
fine gennaio, tra Le Havre e Étretat realizza numerosi studi delle
scogliere. Hoschedé cerca di persuadere la moglie a tornare con lui. A
marzo, personale alla nuova galleria parigina di Durand-Ruel. Ottiene
ottime recensioni di Geffroy. Espone di nuovo a Londra. Alla fine di aprile
si trasferisce a Giverny con la famiglia. A dicembre, con Renoir, va in
Provenza a trovare Cézanne e poi in Liguria.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
congresso di Berlino regolamenta la spartizione coloniale dell'Africa tra
le potenze europee. Comincia la guerra tra Francia e Cina. In Francia viene
introdotto il divorzio e sono legalizzati i sindacati operai. In Gran
Bretagna si ottiene il suffragio universale maschile. In Italia la crisi
agraria si aggrava: manifestazioni di protesta dei braccianti. Parigi:
nasce il Salon des Artistes Indépendants. Seurat, Signac e Luce fondano il
movimento neoimpressionista. Van Gogh dipinge Chiesetta a Nuenen. A
Bruxelles nasce il gruppo "Les XX". Engels pubblica L'origine
della famiglia, della proprietà privata e dello Stato; Huysmans A ritroso,
manifesto del decadentismo. Verlaine scrive I poeti maledetti. Nasce
Modigliani.
|
|
A
gennaio riparte per Bordighera, dove prolunga il suo soggiorno per alcuni
mesi. Torna a Giverny in aprile. Da agosto a settembre soggiorna con la
famiglia in Normandia e dipinge alcune tele. A Parigi incontra di frequente
Pissarro e Renoir al Café Riche. Durand-Ruel gli fa conoscere Octave
Mirbeau che scrive un articolo sul pittore sulla rivista "La
France".
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Italia
occupa Massaua. Conferenza di Berlino sull'espansione coloniale. Freud
elabora la teoria psicoanalitica. L'antropologo inglese Francis Galton
asserisce l'individualità delle impronte digitali. L'ingegnere tedesco Benz
costruisce la prima automobile. Moreau dipinge I liocorni, Seurat Spiaggia
a Grandcamp, Renoir il ritratto di Aline Charigot, van Gogh I mangiatori di
patate. Cézanne realizza Castagni al Jas de Bouffan. Nietzsche termina Così
parlò Zarathustra. Escono Bel-Ami di Guy de Maupassant e Germinal di Zola. Muore Victor Hugo. Nasce Robert Delaunay.
|
|
In
marzo conclude la decorazione dell'appartamento di Durand-Ruel. In maggio
espone dal gallerista Georges Petit. Da settembre soggiorna a Étretat:
dipinge le barche, il mare e le scogliere (Manneporte vista da est); lavora
contemporaneamente a circa 50 dipinti che intende completare di ritorno a
Giverny in dicembre. Il 15 ottobre si incontra con Maupassant.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Francia si afferma il "boulangismo", un movimento nazionalista.
Si suicida, in circostanze misteriose, Ludovico II di Baviera. A New York
si inaugura la statua della Libertà. Nasce il primo sindacato nazionale
americano. Ad Atlanta John Pemberton inventa la Coca-Cola. L'inventore
tedesco Mergenthaler realizza la prima linotype. Parigi: ottava e ultima
mostra degli impressionisti. Gauguin a Pont-Aven dipinge Natura morta con
profilo di Laval. Seurat termina Una domenica pomeriggio all'isola della
Grande Jatte. Escono il Manifesto del Simbolismo di Moréas, Lo strano caso
del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson, Al di là del bene e del male di
Nietzsche e L'opera di Zola. Muore Liszt. Nascono Mies van der Rohe e
Kokoschka.
|
|
Presenta
dieci lavori alla terza mostra dei "Les XX" di Bruxelles. Le opere
esposte in America riscuotono grande successo. Tra aprile e maggio si reca
in Olanda a dipingere. A giugno da Petit vende quasi tutti i quadri
esposti. Da settembre a novembre soggiorna a Belle-Île-en-Mer in Bretagna
dove realizza una quarantina di dipinti che terminerà a Giverny; incontra
Gustave Geffroy.
|
|
|
|
|
|
|
|
Rinnovo
della Triplice Alleanza. Italia e Inghilterra stipulano un accordo. In
Italia Francesco Crispi è eletto presidente del Consiglio. Heinrich Rudolf
Hertz inizia le ricerche sulle onde elettromagnetiche. Il chimico e
industriale svedese Alfred Bernhard Nobel inventa la dinamite. Nasce il
disco musicale. Renoir termina Le grandi bagnanti. Gauguin parte per la
Martinica, dove dipinge Sotto i manghi. Van Gogh a Parigi dipinge "Père"
Tanguy e Il ponte della Grande Jatte. Cézanne realizza La montagna
Sainte-Victoire dal grande pino. Pater pubblica Ritratti immaginari. Verdi
compone Otello. Nascono Marcel Duchamp, Marc Chagall e Le Corbusier.
|
|
La
sua situazione finanziaria migliora. È in contatto con tre mercanti che
espongono con successo le sue opere, Durand-Ruel, Geroges Petit e Theo van
Gogh, che lavora per Boussod-Valadon; ottiene ottime recensioni dalla
stampa e dai critici. A Giverny riceve visite di amici e pittori come
Sargent, Rodin e Robinson. Realizza alcuni dipinti con le figlie di Alice
in barca.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
Guglielmo
II diventa imperatore di Germania. In Austria-Ungheria nasce il Partito
socialdemocratico. La convenzione di Costantinopoli consente a tutte le
potenze la circolazione nel canale di Suez. Papa Leone XIII prende
posizione contro il liberalismo nell'enciclica Libertas. L'industriale
statunitense George Eastman realizza il primo apparecchio Kodak. A Parigi
nasce il gruppo dei Nabis. Van Gogh ad Arles dipinge Vaso con dodici
girasoli; Gauguin La visione dopo il sermone e vive per un periodo in
Provenza con van Gogh. Cézanne realizza Martedì grasso e Arlecchino. Ensor
termina Entrata di Cristo a Bruxelles. A Londra nasce la Arts and Crafts
Exhibition Society. Strauss termina Don Giovanni. Nasce de Chirico.
|
|
In
gennaio parte per Antibes e si trattiene in Provenza fino alla fine di
aprile: visita e dipinge i dintorni spingendosi fino a Montecarlo e Nizza.
Espone alcuni di questi dipinti a Parigi presso Boussod-Valadon. Alla fine
dell'anno a Giverny inizia a lavorare alla prima serie dei
"covoni".
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Austria, a Mayerling, si suicidano l'arciduca Rodolfo e la sua amante. In
Francia il colpo di Stato del generale Boulanger fallisce. In Italia il
nuovo codice penale abolisce la pena di morte e sancisce il diritto di
sciopero. Edison inventa il "cinetografo". A Parigi, in occasione
dell'Esposizione universale, si inaugura la Tour Eiffel. Van Gogh internato
a Saint-Rémy dipinge Notte stellata, Gauguin Bonjour Monsieur Gauguin.
Rodin termina Il bacio. Cézanne lavora al Ragazzo dal panciotto rosso. A
Barcellona Gaudí termina Palazzo Güell. D'Annunzio pubblica Il piacere e
Bergson il Saggio sui dati immediati della conoscenza.
|
|
Da
marzo a maggio soggiorna della valle del Creuse dove esegue alcuni dipinti.
In giugno Georges Petit inaugura una importante retrospettiva dei lavori di
Rodin e Monet, vero e proprio riconoscimento ufficiale del talento dei due
artisti. Monet promuove una sottoscrizione per l'acquisto da parte dello
Stato dell'Olympia di Manet che viene donata al Louvre l'anno successivo.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Germania, Guglielmo II congeda Bismarck: emerge il Partito
socialdemocratico. L'Eritrea diventa colonia italiana. Negli Stati Uniti è
varata la legge antitrust (Sherman Act). Con l'enciclica Sapientiae
christianae Leone XIII invita i cattolici a non seguire le leggi dello
Stato in contrasto con l'insegnamento della Chiesa. Prima celebrazione
della festa dei lavoratori per il primo maggio. Van Gogh dipinge La chiesa
di Auvers, il Dottor Gachet, Campo di grano con corvi; in luglio si suicida
a Auvers-sur-Oise. Seurat termina Giovane donna che si incipria e Lo
chahut. Cézanne continua la serie dei bagnanti. A Chicago viene costruito
il primo grattacielo con struttura portante in acciaio. Viene rappresentata
Cavalleria rusticana di Mascagni. Nascono Man Ray e Egon Schiele.
|
|
I
covoni, dipinti a tutte le ore del giorno e con ogni tempo, diventano
l'unico soggetto dei quadri (Covoni alla fine dell'estate, effetto di luce
mattutina). In giugno Geffroy accompagna Clemenceau a Giverny, dove Monet
lavora a una serie sui campi di papaveri. In autunno grazie a un acconto di
Durand-Ruel, Monet riesce ad acquistare la casa e il terreno di Giverny.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
15 maggio papa Leone XIII emana l'enciclica Rerum novarum sulla questione
sociale e condanna il socialismo. In Francia vengono represse le
manifestazioni di Fourmiers organizzate dai lavoratori. Inizia la
costruzione della ferrovia Transiberiana. Seurat muore: ha appena terminato
Il circo. Gauguin parte per Tahiti, dove dipinge Vahine no te tiare. Aurier
pubblica il Manifesto della pittura simbolista, Hermann Bahr Il superamento
del naturalismo, Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray. Muore Rimbaud.
Nascono Alberto Savinio e Max Ernst.
|
|
Per
tutto l'anno si dedica quasi esclusivamente a terminare i covoni e a
dipingere da una barca una fila di pioppi sulla riva sinistra dell'Epte. In
marzo muore Ernest Hoshedé. In maggio tiene una personale da Durand-Ruel a
Parigi ottenendo un gran successo: i suoi covoni sono ormai ricercatissimi.
Muore la sorella Marie. Inizia la sistemazione del giardino di Giverny.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia, al congresso di Genova, viene fondato il Partito dei lavoratori.
Giovanni Giolitti diventa primo ministro. In Francia scoppia lo scandalo
della società del canale di Panama. L'ingegnere tedesco Rudolf Diesel
inventa il motore che porta il suo nome. Monaco: nasce la prima Secessione.
Cézanne lavora ad alcune tele con giocatori di carte (Due giocatori di
carte), un soggetto su cui tornerà più volte. Gauguin termina Aha oe feii?
(Come, sei gelosa?). Toulouse-Lautrec realizza il popolarissimo manifesto
per lo "chansonnier" Aristide Bruant. Italo Svevo pubblica Una
vita. Debussy compone il Preludio al pomeriggio di un fauno ispirandosi a
Mallarmé.
|
|
In
febbraio si trasferisce a Rouen e inizia la serie delle cattedrali. Alla
fine del mese i pioppi vengono esposti alla galleria Durand-Ruel. Il 16
luglio sposa Alice Hoschedé; poco dopo, il 20 luglio, anche la figliastra
Suzanne si sposa con il pittore americano Theodore Butler.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia scoppia lo scandalo della Banca romana; Giolitti si dimette. Prime
manifestazioni dei Fasci siciliani: i contadini chiedono la revisione dei
patti agrari. Francia e Russia stringono una Duplice intesa. Attentati
anarchici a Parigi. Inaugurazione del canale di Corinto. Munch dipinge Il
grido, Pubertà e inizia il ciclo pittorico del Fregio della vita. Klinger
realizza la scultura La nuova Salomè. Otto Wagner progetta il piano
regolatore di Vienna e Horta termina, a Bruxelles, Casa Tassel. Escono
Salomè di Wilde e Anatol di Schnitzler. Muore Maupassant. Nasce Miró.
|
|
Dipinge
alcuni paesaggi innevati e il ghiaccio sulla Senna. Da febbraio torna a
Rouen e si dedica alla seconda serie di dipinti sulla facciata della
cattedrale (Portale, armonia in blu) che porterà a termine l'anno
successivo nello studio di Giverny. Acquista dell'altro terreno per la casa
di Giverny e progetta la realizzazione dello stagno delle ninfee e una
nuova sistemazione del giardino.
|
|
|
|
|
|
|
|
Le
truppe italiane sono sconfitte ad Amba Alagi, in Etiopia. Guglielmo Marconi
sperimenta per la prima volta la radiotelegrafia. Röntgen scopre i raggi X.
I fratelli Lumière realizzano la prima proiezione cinematografica pubblica.
L'ingegnere statunitense Frederich Taylor mette in pratica le sue idee per
la razionalizzazione del lavoro (produzione "a catena"). Rodin
realizza Il pensiero. Klimt dipinge Amore. Cézanne lavora al ritratto di
Gustave Geffroy e dipinge Donna con caffettiera. Obrist esegue il pannello
murale La frustata. A Venezia nasce la Biennale internazionale d'arte.
Fogazzaro scrive Piccolo mondo antico. Wedekind pubblica Lo spirito della
terra, Freud e Breuner Studi sull'isteria. Muore Silvestro Lega.
|
|
A
gennaio dipinge per la prima volta il ponte giapponese sullo stagno del
giardino. Alla fine del mese raggiunge il figliastro Jacques e la nuora,
che è norvegese, a Sandviken nei pressi di Oslo: dipinge i fiordi, il monte
Kolsaas; il 29 marzo riceve la visita del principe Eugenio di Svezia. In
aprile torna a Giverny. A maggio si inaugura una sua personale alla
galleria Durand-Ruel.
|
|
|
|
|
|
|
|
Sconfitta
ad Adua, l'Italia rinuncia all'Etiopia (Trattato di Addis Abeba). Cade il governo
Crispi; lo sostituisce Rudinì. Ad Atene si svolge la prima olimpiade
moderna. L'industriale statunitense Henry Ford costruisce la prima
automobile con motore a scoppio. Il fisico francese Henri Becquerel scopre
il fenomeno della radioattività. Gauguin dipinge Autoritratto presso il
Golgota. Pellizza da Volpedo inizia a dipingere Quarto stato. D'Annunzio
scrive La Vergine delle rocce. Richard Strauss termina Così parlò
Zarathustra. Al teatro Regio di Torino, Puccini presenta La Bohème. Muoiono
Verlaine, Morris e Millais. Nascono André Breton, Tristan Tzara, Siqueiros.
|
|
A
metà febbraio si reca nuovamente sulla costa normanna. Il 9 marzo si apre a
New York una mostra delle sue cattedrali: il mercato americano apprezza
sempre di più l'arte di Monet. Ai primi di aprile torna a Giverny; in
estate inizia la serie delle mattinate sulla Senna. In autunno dipinge le
inondazioni dell'Epte.
|
|
|
|
|
|
|
|
Guerra
tra Grecia e Turchia. Al primo congresso mondiale ebraico a Basilea viene
annunciata la futura creazione di uno stato indipendente in Palestina.
Sanarelli scopre il bacillo della febbre gialla. Il fisiologo russo Ivan
Pavlov pubblica i primi risultati degli esperimenti sui riflessi
condizionati. Gauguin dipinge Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?,
Picasso Scienza e carità. Rodin termina il monumento a Balzac. Vienna:
prima mostra della Secessione, guidata da Klimt. Le fonti per la storia
dell'arte bizantina di Richter fanno riscoprire all'ambiente culturale
viennese la cultura bizantina. Muore Brahms. Nasce Bataille.
|
|
A
gennaio torna a Pourville per finire alcune tele; a marzo è di nuovo a
Giverny. Confida a Geffroy di aver speso tutto per sistemare il giardino.
Comincia una seconda serie di vedute della Senna. Il figlio Jean sposa
Blanche Hoschedé. In un'intervista a Guillemot parla per la prima volta del
progetto di una stanza circolare ricoperta da pannelli con le ninfee:
comincia a studiare questi fiori.
|
|
|
|
|
|
|
|
All'Aia
si tiene la prima conferenza per la pace; vi partecipano 26 Stati. Inizia
la guerra anglo-boera. Dreyfus viene processato una seconda volta e ottiene
una riduzione della pena a dieci anni di reclusione. Guglielmo Marconi
inventa il telefono senza fili. In Italia la famiglia Agnelli fonda la
FIAT. Al Salon di Parigi Rodin espone Eva. Picasso dipinge Lola, Klimt Nuda
Veritas, Cézanne lavora al ritratto di Ambroise Vollard. Otto Wagner
aderisce alla Secessione viennese. Sullivan dà inizio ai lavori per i
magazzini Carson, Pirie, Scott & C di Chicago. Esce il saggio sull'Arte
classica di Wölfflin. Schnitzler pubblica Il pappagallo verde, Cechov Zio
Vanja. Schönberg compone Notte trasfigurata. Muore Sisley.
|
|
Inizia
a Giverny la serie degli stagni. In febbraio muore la figliastra Suzanne.
La sua reputazione internazionale cresce: espone ancora a Parigi, San
Pietroburgo, Mosca, New York, Dresda e Boston. A settembre parte per Londra
insieme ad Alice e alla figliastra Germaine per andare a trovare il figlio
Michel e comincia a dipingere vedute di Londra.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Inghilterra muore la regina Vittoria: le succede Edoardo VII. Roosevelt
diventa presidente degli Stati Uniti, succedendo a MacKinley, che è stato
assassinato. Marconi collega via telegrafo le sponde opposte
dell'Atlantico. Röntgen riceve il Nobel per la scoperta dei raggi X. Émile
Gallé fonda la Scuola di Nancy. Picasso dipinge Jaime Sabartés e
L'evocazione; Klimt Giuditta I. Freud pubblica Psicopatologia della vita
quotidiana. Escono I Buddenbrook di Mann e Il tenente Gustl di Schnitzler.
Muoiono Böcklin, Toulouse-Lautrec, Signorini e Verdi. Nascono Giacometti e
Dubuffet.
|
|
Il
23 gennaio torna a Londra. Privilegia le visioni del ponte Waterloo e del
Parlamento (Parlamento di Londra, effetto di sole attraverso la nebbia).
Partecipa a una mostra organizzata da Durand-Ruel all'Hanover Gallery. In
marzo si ammala, ma in aprile riesce a partire per Giverny, dove compra
altro terreno per allargare il giardino e lo stagno. In estate affitta una
casa a Lavacourt sulla Senna e realizza delle nuove vedute di Vétheuil e
della sua chiesa.
|
|
|
|
|
|
|
|
Muore
Leone XIII e viene eletto papa Pio X. In Russia il Partito
socialdemocratico si divide in due correnti: bolscevica e menscevica. In
Inghilterra Emmelline Pankhurst organizza l'agitazione politica delle
suffragette. I fratelli Wright realizzano il primo volo in aeroplano. I
Curie ricevono il Nobel per le ricerche sul radio. Beidler inventa la
fotocopia. A Parigi viene istituito il Salon d'Automne, che apre con
un'esposizione commemorativa di Gauguin, morto quest'anno a Hiva Oa. Picasso
dipinge La vita, Kandinskij Il cavaliere azzurro e Klimt La Speranza I.
Cézanne realizza numerose versioni di Bagnanti e partecipa alle mostre
impressioniste della Secessione di Vienna e di Berlino. Rilke termina il
Libro d'ore. Muoiono Pissarro e Whistler.
|
|
Lavora
incessantemente a ritoccare le vedute di Londra di cui non è mai
soddisfatto. Lo stagno ampliato è nuovamente coperto di ninfee; inizia una
nuova serie di tele che studiano la mobile superficie dell'acqua che
riflette il cielo e le nuvole. Espone a una mostra di impressionisti da
Bernheim-Jeune e con altri impressionisti alla XIV mostra della Secessione
di Vienna.
|
|
|
|
|
|
|
|
Francia,
Inghilterra e Russia si legano nella Triplice Intesa. A Stoccarda si
riunisce la Seconda internazionale socialista. In Austria tutti gli uomini
possono votare. In Norvegia anche le donne ottengono il diritto di voto. A
L'Aia si tiene la conferenza mondiale per la pace. Decolla a Lisieux il
primo elicottero. Pio X nell'enciclica Pascendi condanna il modernismo.
Picasso dipinge Les demoiselles d'Avignon: nasce il cubismo; Braque esegue
Veduta dell'Estaque dall'hotel Mistral, Matisse Lusso II. Schiele realizza
Spiriti acquatici I; Modigliani Nudo di donna con cappello. De Chirico si
iscrive all'Accademia di Belle Arti di Monaco, Hitler non è accettato a
quella di Vienna. Molnàr pubblica I ragazzi della via Pal, Bergson
L'evoluzione creatrice.
|
|
Non
soddisfatto dei risultati, distrugge più di trenta tele. Durand-Ruel gli
organizza una personale a New York. Espone diverse opere anche a Boston
della collezione di Durand-Ruel. Lavora alle ninfee realizzando anche
alcune versioni su tele tonde.
|
|
|
|
|
|
|
|
La
Bosnia-Erzegovina è annessa all'Austria. In Inghilterra viene concessa ai
minatori la giornata di otto ore. A Vienna nasce la Società psicoanalitica.
Viene fondata a Ivrea l'azienda Olivetti per la produzione di macchine da
scrivere. Blackton e Courtet inventano i cartoni animati. Severini dipinge
Primavera a Montmartre; Mondrian Mulino al sole; Klimt termina Danae.
Brancusi realizza la scultura Il bacio. Modigliani presenta per la prima
volta al Salon des Indépendants alcuni dipinti, tra cui L'ebrea. Archipenko
e Survage arrivano a Parigi. Loos pubblica Ornamento e delitto, Kraus
Morale e criminalità. Muoiono Fattori e Olbrich.
|
|
Durand-Ruel
gli fa visita a Giverny e fotografa alcune tele in parte poi distrutte da
Monet, che ha problemi di salute. In settembre è a Venezia con Alice:
alloggiano al Grand Hotel Britannia con vista sull'isola di San Giorgio.
Realizza circa trenta vedute di Venezia (Palazzo ducale, Venezia).
Entusiasta, rinvia la partenza fino a dicembre; vanno a Genova, Bordighera
e Cagnes-sur-Mer, dove fanno visita a Renoir.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia, dopo le elezioni politiche, guida il governo Giorgio Sidney
Sonnino. Rivolta anarchica a Barcellona. Suffragio universale in Svezia.
Guglielmo Marconi riceve il premio Nobel per il telegrafo senza fili.
Blériot attraversa la Manica in aeroplano. Il fisico e chimico francese
Georges Claude inventa il tubo al neon. De Chirico dipinge Il centauro
morente, Picasso Donna con ventaglio, Klimt L'attesa, Boccioni Mattino.
Marinetti pubblica il Manifesto del futurismo. Si pubblicano Detti e
contraddetti di Kraus, L'analisi dei sogni di Jung. Diaghilev porta a
Parigi i Balletti russi; Stravinskij inizia a comporre L'uccello di fuoco.
|
|
Alice
si ammala. Tra maggio e giugno Durand-Ruel espone quarantotto dipinti con
le ninfee: è un successo senza precedenti. Per tutto l'anno non riesce a
lavorare. Monet esprime di nuovo il desiderio di decorare una stanza
circolare con le ninfee.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
Scoppia
la rivoluzione in Cina e viene proclamata la repubblica. L'Italia e la
Turchia entrano in guerra. L'Italia conquista la Libia e il Dodecaneso.
L'esploratore e scienziato norvegese Amundsen raggiunge il Polo Sud. Carrà
termina Ritratto di Marinetti, Balla Lampada ad arco, Boccioni Stati
d'animo II, Schiele Il poeta. Kandinskij costituisce a Monaco il gruppo Der
Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro). Mann pubblica Morte a Venezia. Richard
Strauss compone Il cavaliere della rosa e Schönberg pubblica il Trattato di
armonia sulla teoria dodecafonica. Muore Mahler.
|
|
In
febbraio e poi in dicembre Durand-Ruel gli organizza due personali a New
York. Il 19 maggio muore Alice e Monet cade in depressione. Ritocca i
dipinti veneziani e realizza qualche tela (Paesaggio a Port-Villez), ma si
dichiara «stufo della pittura». In agosto nel Museum of Fine Arts di Boston
ha luogo la sua prima personale in un museo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Inizia
la guerra nei Balcani: l'Albania si proclama indipendente. Italia: riforma
del suffragio universale maschile. L'Home Rule inglese concede all'Irlanda
ampia autonomia e un Parlamento bicamerale. In Cina, Sun Yat-Sen fonda il
Partito nazionale del popolo (Kuomingtang). Il Titanic naufraga durante il
viaggio inaugurale. Primi papiers collés di Picasso; Fruttiera e bicchiere
è il primo collage di Braque. Balla realizza Dinamismo di un cane al
guinzaglio, Severini Geroglifico dinamico del Bal Tabarin. Modigliani espone
al Salon d'Automne sette sculture in pietra. Gleizes e Metzinger scrivono
un testo sul cubismo, Kandinskij pubblica Lo spirituale nell'arte.
Nijinskij danza per i Balletti russi di Diaghilev Il pomeriggio di un
fauno.
|
|
In
febbraio le sue tele veneziane sono pronte per la mostra presso Bernheim,
che ha luogo il 28 maggio con catalogo di Mirbeau. La mostra è un successo.
Gli viene diagnosticata una doppia cataratta, ma l'operazione viene
rimandata. Lavora pochissimo. Ha una terribile lite con il figliastro
Jacques che ha messo in vendita alcuni oggetti della madre. Il figlio Jean
è malato.
|
|
|
|
|
|
|
|
Continua
la prima guerra mondiale: battaglie di Verdun, dello Jütland, offensiva
russa sul fronte austriaco, offensiva inglese sulla Somme; la Romania è al
fianco dell'Intesa. L'Italia dichiara guerra alla Germania. Muore Francesco
Giuseppe: Carlo I diventa imperatore. Muore assassinato Rasputin,
l'onnipotente consigliere zarista. Matisse dipinge Turbante bianco; Klimt
Friederike Maria Beer e La baronessa Bachofen-Echt; de Chirico La rivolta
del saggio; Modigliani realizza il ritratto di Jean Cocteau. A Zurigo viene
fondato il gruppo Dada con sede al Cabaret Voltaire. Kafka pubblica La
metamorfosi, Pirandello Così è (se vi pare). Einstein pubblica i Fondamenti
della teoria generale della relatività. Muore Boccioni.
|
|
Grazie
al nuovo studio può dedicarsi interamente al progetto della Grande
decorazione: instancabilmente realizza decine di tele con le ninfee, lo
stagno, i riflessi sull'acqua.
|
|
|
|
|
|
|
|
Fine
della guerra mondiale. Russia e Germania sottoscrivono la pace di
Brest-Litovsk. Dopo la battaglia del Piave e di Vittorio Veneto, l'Austria
firma l'armistizio con l'Italia. Guglielmo II di Germania e Carlo I di
Austria abdicano. Secessione dell'Ungheria: l'Impero, raffigurato
dall'aquila, viene simbolicamente sepolto in una bara. De Chirico dipinge
Le Muse inquietanti, Picasso Le bagnanti, Modigliani Jeanne Hébuterne con
maglione giallo. Klimt termina Adamo ed Eva. Nasce la rivista "Valori
Plastici". Rosa Luxemburg scrive La rivoluzione russa, pubblicato
postumo. Muoiono Klimt, Schiele, Hodler, Apollinaire, Moser e Otto Wagner.
|
|
I
problemi agli occhi si aggravano. Il 12 novembre, per celebrare
l'armistizio, decide di donare allo Stato, tramite Clemenceau, due pannelli
decorativi; Clemenceau riesce a convincerlo a fare una donazione più
cospicua: il progetto della Grande decorazione comincia a prendere corpo.
Inizia una nuova serie di tele dedicata ai riflessi dei salici.
|
|
|
|
|
|
|
|
Trattato
di Versailles: la Germania perde le colonie, l'Alsazia-Lorena, la Prussia
occidentale, accetta il "corridoio" polacco fino a Danzica,
smilitarizza la riva sinistra del Reno. Mussolini fonda i Fasci di
combattimento. D'Annunzio occupa Fiume. In Europa si inaspriscono i
conflitti sociali: repressa a Berlino l'insurrezione spartachista; vengono
uccisi Rosa Luxemburg e Karl Liebkneckt. A Torino Marinetti, Balla, Depero
danno vita al secondo futurismo. A Weimar, Gropius fonda la Bauhaus, scuola
di architettura e arte applicata. A Parigi Breton dirige la rivista
"Littérature", attorno alla quale si crea il primo nucleo del
surrealismo. Mondrian dipinge Losanga con colori chiari e linee grigie;
Duchamp realizza il Ready-made infelice. Muore Renoir.
|
|
In
estate lavora a lungo all'aperto usando delle tele di dimensioni ridotte.
Inizia una nuova serie con i glicini e una con il ponte giapponese. La sua
vista è sempre più debole ma continua a rinviare l'operazione agli occhi.
In inverno torna a lavorare alle ninfee della Grande decorazione.
Clemenceau gli fa visita regolarmente.
|
|
|
|
|
|
Avvenimenti storici e artistici
|
|
Vita di Monet
|
|
|
|
|
|
|
|
Marcia
su Roma e primo governo Mussolini. A Genova si tiene una Conferenza
internazionale per affrontare i gravi problemi economici internazionali.
Con la sconfitta della Grecia termina il conflitto greco-turco; il generale
Mustafa Kemal, detto Atatürk, depone il sultano Maometto VI e ottiene la
revisione del trattato di Sèvres. Le Corbusier espone al Salon d'Automne il
Progetto per una città di tre milioni di abitanti. Ernst realizza La caduta
di un angelo. A Città del Messico Orozco inizia a lavorare al murales La
trincea. De Massot stende il primo testo critico sul dadaismo, Prampolini
il Manifesto dell'arte meccanica, Joyce Ulysses. Wittgenstein pubblica il
Tractatus Logico-philosophicus.
|
|
Il
20 gennaio il piano di Lefèvre per l'Orangerie è pronto: due sale ovali per
venti pannelli. Il 5 febbraio muore Paul Durand-Ruel. Il 12 aprile viene
finalmente firmato l'atto di donazione della Grande decorazione allo Stato.
In maggio interrompe i lavori delle ninfee per i problemi alla vista.
Distrugge alcuni dipinti. Lavora a una serie con la casa di Giverny tra le
rose del giardino.
|
|
|
|
|
|
|
|
Hindenburg,
sorretto dalla destra, viene eletto presidente della Repubblica tedesca.
Mussolini preannuncia un programma dittatoriale. In Unione Sovietica,
Trotzkij viene estromesso dal potere. Viene realizzata in Italia la
Milano-laghi, prima autostrada del mondo. Si tiene a Parigi l'Esposizione
internazionale di arti decorative e Le Corbusier presenta il padiglione
dell'Esprit Nouveau. Prima esposizione collettiva del gruppo surrealista a
Parigi presso la Galerie Pierre. Gropius inizia la costruzione dei nuovi
edifici del Bauhaus. Lisicskij conclude Proun. Esce il film di Eizenstein
La corazzata Potëmkin. Pubblicati Ossi di seppia di Montale. Muore Steiner.
|
|
Nella
prima metà dell'anno la sua vista peggiora. Vlaminck lo va a trovare.
Esegue una nuova serie di dipinti sulle rose del giardino, un estremo
omaggio all'arte giapponese e all'amato giardino di Giverny. La mattina
lavora ancora nel suo studio ai pannelli della Grande decorazione ma si
sente incapace di concludere qualsiasi opera.
|
|
|
|
|
|
|
|
In
Italia, vengono sciolti i partiti politici e istituito il Tribunale
speciale. Dopo l'arresto di Gramsci, Togliatti diventa leader del Partito
comunista italiano. Croce promuove un'opposizione liberale al fascismo. La
Germania viene annessa alla Società delle Nazioni. Attentato anarchico
contro Primo de Rivera a Barcellona. In Giappone, sale al trono
l'imperatore Hirohito. Muore Gobetti. Matisse dipinge Nudo seduto con
tamburello, Kandinskij Accento in rosa, Magritte La prima pipa, Miró
Battaglia di pesci; Carrà dipinge La casa rossa, Sironi Solitudine.
Mondrian realizza la prima opera a losanga non colorata; van Doesburg
decora il cinema-cabaret L'Aubette a Strasburgo; Loos la casa Tzara a
Parigi. Breton apre la Galerie Surréaliste. Esce, postumo, Il
castello di Kafka.
|
|
Continua
a non essere soddisfatto dei pannelli delle ninfee. Le sue condizioni di
salute sono pessime: gli viene diagnosticato un tumore al polmone; è
costretto a letto ed è sempre più debole. Muore il 5 dicembre. Gli ultimi
giorni dell'anno i pannelli della Grande decorazione vengono prelevati dal
terzo studio; il 17 maggio del 1927 si inaugurano le sale dell'Orangerie.
|
|
|