|
|
Citta ideali
Generale
§& 959h76j nbsp; sviluppo razionale e ordinato (razionalitā amministrativa e sociale)→ cittadino e signoria ideale
§& 959h76j nbsp; Antropocentrismo e prospettiva
§& 959h76j nbsp; tempi esecutivi ridotti per:
o legarla al committente
o possibile instabilitā politica ed economica
§& 959h76j nbsp; caratteristiche generali:
o& 959h76j nbsp; & 959h76j nbsp; & 959h76j nbsp; ripresi il cardo e il decumano, con al centro il foro.
o& 959h76j nbsp; & 959h76j nbsp; & 959h76j nbsp; costruite adattando il vecchio al nuovo
o& 959h76j nbsp; & 959h76j nbsp; & 959h76j nbsp; interventi ridotti ma essenziali
§& 959h76j nbsp; struttura:
o& 959h76j nbsp; struttura a raggiera o scacchiera
o& 959h76j nbsp; perimetro regolare a forma di poligono
o& 959h76j nbsp; strade principali ampie, le strade secondarie confluiscono in esse
o& 959h76j nbsp; strade periferiche strette e tortuose, palazzi popolari di altezza diversa
1. Pienza (1458-1462 - prima Cursignano
§& 959h76j nbsp; Bernardo Rossellino (conoscitore di Alberti)
§& 959h76j nbsp; sorge su di un colle:
o& 959h76j nbsp; limitazione all'espansione
o& 959h76j nbsp; espansione a nord, sud e ovest
o& 959h76j nbsp; si espande la strada centrale lungo il crinale
o& 959h76j nbsp; costruzione delle mura
§& 959h76j nbsp; strade laterali si collegano alla centrale perpendicolarmente
§& 959h76j nbsp; vi sono 2 piazze (la principale č a forma trapezioidale)
§& 959h76j nbsp; prospettiva con punto di fuga coincidente con la facciata degli edifici
2. Urbino
§& 959h76j nbsp; 3 artisti:
o& 959h76j nbsp; Maso di Bartolomeo → interviene sull'ala nord ('50)
o& 959h76j nbsp; Luciano Laurana → unisce ala nord con quella ovest
costruisce facciata sud
costruisce 2 torri gotiche sulla facciata
si rifā al Palazzo di Diocleziano a Spalato
o& 959h76j nbsp; Francesco di Giorgio Martini → opera di perfezionamento (committente: Federico da Montefeltro)
3. Ferrara
§& 959h76j nbsp; Gli interventi vennero fatti da Biagio Rossetti per:
○& 959h76j nbsp; aumento della popolazione
○& 959h76j nbsp; motivi economici
○& 959h76j nbsp; esigenze di rappresentanza
§& 959h76j nbsp; negli anni 50 Borso D'Este decide di ampliare la cittā verso sud → rivende i terreni agricoli acquistati che nel frattempo sono diventati edificabili a prezzi maggiorati
§& 959h76j nbsp; caratteristiche:
○& 959h76j nbsp; foro decentrato rispetto ai due assi ordinanti (in realtā č centrato rispetto alla pianta)
○& 959h76j nbsp; per un fatto di ordine militare
○& 959h76j nbsp; nell'intersezione vi č il "palazzo dei diamanti"
○& 959h76j nbsp; il balcone forma un angolo retto con gli assi
○& 959h76j nbsp; strade non perpendicolari agli assi
§& 959h76j nbsp; Cosmčtura
○& 959h76j nbsp; impianto prospettico accidentale
○& 959h76j nbsp; spazialitā esterna introducendo elementi presenti in urbanistica
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025