![]() | ![]() |
|
|
La cultura in Roma imperiale
1.La cultura
Sotto Augusto Roma visse un periodo di benessere psicologico ed economico. Roma era diventata grande grazie alla virtù del suo popolo, il commercio e l'industria fiorivano e le 949j97j comunicazioni con l'estero erano più agevoli. Come accade in queste condizioni di vita favorevoli fiorirono le belle arti.
I poeti: Virgilio; nato nel 70 a.C. da una famiglia d'agricoltori in un villaggio del mantovano. In seguito alla confisca delle terre, venne accolto a Roma nella cerchia di Mecenate. Dopo aver conquistato notorietà con le dieci egloghe chiamate Bucoliche e con il poema intitolato Georgiche, Virgilio compose il suo capolavoro l'Enieide. Morì a brindisi nel 19 a.C.
Fu sotto Augusto che visse il più celebre storico romano: Tito Livio. Nato nel 59 a.C. e morto nel 17 a.C. Livio scisse una storia di Roma corrispondente alla prosa dell'Eneide; era un fiero sostenitore della grandezza romana. La storia del periodo successivo alla morte d'Augusto venne scritta da Tacito fino alla morte dell'imperatore Domiziano.
2.La nuova morale e la condizione femminile
La morale familiare subì un mutamento, al termine del quale si trovò a coincidere con la morale cristiana. Le cause sarebbero da ricercare in un cambiamento nella mentalità.
Il capofamiglia, trasformatosi da cittadino in suddito, sentì allora bisogno di darsi nuove regole di vita incominciando dalla rispettabilità; essere fedele alla moglie, di rispettarla e di non considerarla più un essere alle sue dipendenze.Nacque così la nuova morale di coppia.
Il matrimonio era molto cambiato; ora perché due persone venissero dichiarate sposate bastava che un uomo e una donna dessero inizio a un coabitazione con l'intenzione di essere marito e moglie.
3. La cultura: le luci e le ombre
Nel II secolo d.C. trovo compimento il grande mondo comune; fu in questo periodo che nacque la cultura "classica". Tuttavia questo mondo così raffinato e nobile, appare quasi senza futuro in quanto appagato dei risultati raggiunti.
Nel campo delle scienze il geografo e astronomo Tolomeo elaborò una teoria secondo la quale la Terra è al centro dell'universo e tutti gli altri corpi celesti le ruotano attorno. Galeno scrisse di tutte le specialità della medicina e della farmacia.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025