![]() | ![]() |
|
|
MP3 : cos'è e perchè sta avendo tutto questo successo
Da circa un anno è stato inventato un nuovo sistema per ascoltare la musica: si tratta degli mp3 (mpeg layer versione tre per chi è appassionato dell'argomento), vale a dire un complicato algoritmo di compressione che permette di archiviare su un normale cd circa 20 volte quello che è contenuto 353b15d di solito in un normale cd di musica.
Questa è solamente l'applicazione base di questo nuova scoperta: adesso è possibile ascoltare tutti i nuovi successi su normali siti accessibili su internet (la maggior parte dei quali sono illegali) con la possibilità di riascoltarsi anche in seguito attraverso alcuni programmi che si possono trovare gratuitamente.
Fino ad adesso potrebbe sembrare tutto semplice ma purtroppo questo meccanismo viola le leggi sul copyright e quindi tutte le major discografiche si sono messe in azione per cercare di eliminare questo fenomeno che secondo le case potrebbe costituire una grave perdita per i loro bilanci.
Eliminare le migliaia di siti illegali è in ogni caso molto difficile anche perché ogni giorno ne nascono di nuovi e risalire ai creatori è comunque un compito molto arduo.
L'mp3 non è solo, comunque, un modo illegale per diffondere musica su internet ma anche un economico sistema per i piccoli gruppi di diffondere la propria
musica e farsi conoscere senza dovere per forza impegnare grossi capitali.
Anche alcuni artisti famosi si sono tenuti al passo coi tempi, trovando un modo di combattere la pirateria e di averne comunque un ritorno pubblicitario ed economico, tra questi troviamo Alanis Morissette che ha investito nella mp3.com, il sito della musica gratis in rete, e Jovanotti, uno dei primi italiani a pubblicare sul sito ufficiale pezzi in mp3.
Tra i "dannati" troviamo Lucio Dalla, l'italiano più "piratato", le Spice Girls che hanno il record mondiale di canzoni rubate su internet e Paul McCartney il cui ultimo cd non era ancora in negozio, ma già sul web .
E' notizia di oggi che molte case di hardware coma la Philips e la Sony, si stanno impegnando per produrre piccoli lettori di questo formato di musica che secondo le case produttrici dovrebbero rappresentare il futuro della musica e poiché a proporle sono la Sony, inventrice del walkman e la Philips inventrice del cd, c'è de aspettarsi che si tratta di qualcosa d'importante e non solo di un costoso gadget elettronico.
Al momento conviene aspettare per vedere come si evolverà la situazione e non buttarsi in quello che per adesso sembra piuttosto un rischio.
ELIO DI CATO
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025