|
|
Per svolgerlo si ha la possibilità di attingere ad alcune fonti, dati e materiali, come testi, tabelle e foto.
E' un partiolare tipo di testo argomentativo, ma contiene anche parti espositive, infatti bisogna sostenere una determinata 313e46d tesi su un certo argomento, attestandola con prove concrete, ma si può anche descrivere il fenomeno e parlare della sua origine o genesi.
Le varie parti devono essere connesse in una struttura logica molto salda, tramite congiunzioni logiche (connettivi).
La lunghezza deve essere attorno alle tre-quattro colonne di foglio protocollo, e bisogna indicare all'inizio il target, la fascia di potenziali lettori a cui si vuole destinare il testo.
A prescindere dal registro, si deve usare un lessico puntuale e appropriato, senza eccessi nell'uso di un linguaggio parlato, arcaico o tecnico.
Leggere molto bene le singole fonti e l'argomento oggetto di trattazione.
Creare dei collegamenti tra le fonti e dei percorsi di lettura delle stesse.
Raccogliere e organizzare le parti principali (parole chiave, nuclei concettuali) delle fonti in una scaletta o in una mappa, dove devono essere già indicate le citazioni, le quali devono servire come punti di partenza o come prove. Queste sono funzionali al discorso e perciò non devono sostituire le proprie argomentazioni.
Passare alla stesura articolando bene la suddivisione in paragrafi e la loro connessione.
Volendo si può anche articolare il saggio breve in macrosequenze con sottotitoli.
Ogni macrosequenza deve contenere un inizio, uno sviluppo e una conclusione.
Revisione e attribuzione di un titolo.
La revisione deve interessare: _ Contenuti generali e di ogni paragrafo;
_ Forma: punteggiatura, ortografia, concordanza
morfologica, tempi verbali, ecc..
_ Lessico: puntuale e preciso, senza ripetizioni.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024