Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

I FUNGHI

matematica



I FUNGHI


I Funghi (Fungi Mycophyta o Eumycetophyta) sono oggi considerati, dagli studiosi di sistematica, un regno a sé stante. Possono comunque ancora costituire, come nel senso classico, una divisione del regno vegetale che comprende tutte le Tallofite eterotrofe, a eccezione degli Schizomiceti e dei Mixomiceti, dai quali ultimi i Funghi per lo più si differenziano per la diversa composizione chimica delle pareti cellulari, mentre quasi sempre differiscono dai primi per essere provvisti di nuclei ben evidenti o comunque evidenziabili. Completamente privi di clorofilla e di altri pigmenti fotosintetici, i Funghi vivono in maggioranza come saprofiti, su sostanze organiche in decomposizione; molti anche sono parassiti di altre piante o di animali, e diversi infine vivono in simbiosi con piante autotrofe. Nelle forme più semplici (Archimiceti), unicellulari, il tallo vegetativo è costituito da un protoplasma nudo, che solo negli stadi riproduttivi risulta avvolto nella parete, mentre in tutti gli altri tipi di Funghi, sia uni- sia pluricellulari, le cellule sono dotate di membrana per lo più di natura cellulosica (micocellulosa) oppure costituita da una sostanza azotata (micosina). I tipici Funghi hanno il corpo vegetativo (micelio) costituito da filamenti di lunghezza variabile, più o meno ramificati, rivestiti di membrana, settati oppure indivisi, chiamati individualmente con il nome di ifa. Per lo più le ife sono incolori, soprattutto se si trovano immerse ne 444j97e l substrato; quando vivono in superficie, tuttavia, esse possono assumere una colorazione scura determinata dalla presenza di pigmenti affini alla melanina. In relazione al fatto che nei Funghi non esiste una divisione di funzioni sufficientemente sviluppata, nel micelio fungino è scarsa la presenza di organi specializzati: la sua forma accompagna quella del substrato sul quale vive, e al quale si fissa mediante brevi ramificazioni delle ife (appressori); di norma l'intera superficie del micelio è in grado di assorbire gli alimenti, anche se non mancano casi di ife, o di prolungamenti di ife, particolarmente adatti a tale scopo, i quali, nelle forme saprofite, si chiamano rizoidi, mentre in quelle parassite vengono detti austori. Talvolta, pur senza mai dar luogo a veri tessuti, le ife si addensano e si intrecciano in formazioni feltrose, dette ifenchimi o plectenchimi, che costituiscono un esempio di pseudotessuti: è il caso degli sclerozi (organi di conservazione e di riserva), delle rizomorfe (cordoni micelici dall'aspetto di radici, anch'essi con funzioni scleroziali) e degli stromi. Il massimo di differenziazione dei plectenchimi, peraltro, si ha nella formazione dei corpi fruttiferi dei Funghi superiori (Ascomiceti e Basidiomiceti), che, nelle specie eduli, rappresentano la parte che viene consumata come alimento. La riproduzione asessuale nei Funghi si compie con modalità quanto mai varie: la propagazione o moltiplicazione vegetativa può realizzarsi semplicemente mediante frammentazione del micelio, mentre la conservazione è possibile grazie alla realizzazione di uno stato quiescente che perdura finché non si siano ristabilite condizioni ambientali favorevoli; corpi specializzati, capaci di volta in volta di svolgere funzioni di conservazione o di moltiplicazione, o anche entrambe, possono essere costituiti da atrospore, gemme, blastospore, clamidospore, zigospore, teleutospore e altri propagoli. La vera riproduzione agamica si compie tramite la produzione di endospore e conidiospore (conidi), che costituiscono altresì un efficace mezzo di diffusione. È importante notare che i Funghi sono organismi tipicamente pleomorfi, vale a dire che essi possono avere più tipi di riproduzione agamica, per cui il medesimo individuo può produrre di volta in volta parecchi tipi di propagoli, in relazione alle diverse condizioni ambientali: questo spiega l'uso di espressioni come forma oidica, forma conidica, ecc., con le quali si indicano i diversi aspetti con cui la medesima specie si può presentare riproducendosi agamicamente. Per quanto riguarda la riproduzione sessuale, si può ritenere che tutti i Funghi ne siano dotati, anche se in un certo numero di specie essa non è stata riscontrata: si tratta dei Deuteromiceti o Funghi imperfetti, così detti appunto perché mancanti della forma perfetta o sessuata. La riproduzione sessuata si attua con modalità diverse nei vari gruppi: si può avere la copulazione di gameti uguali (isogamia) o disuguali (anisogamia), mobili e immobili, oppure di gametangi (gametangiogamia), o ancora di due cellule del tallo non differenziate, almeno apparentemente, in cellule sessuali specifiche (somatogamia). La gamia è seguita dalla meiosi con la formazione di spore aploidi che, con la germinazione, danno luogo a miceli aploidi; molte volte, peraltro, alla plasmogamia non segue immediatamente la cariogamia, e si ha una generazione diploide con cellule a dicarion (generazione dicariofitica). Le ife fertili possono essere isolate o riunite in corpi fruttiferi detti carpofori o meiocarpi, talvolta eduli. I prodotti dell'assimilazione dei Funghi sono costituiti principalmente da alcoli polivalenti, glicidi e lipidi; molti Funghi aggrediscono protidi e derivati proteici del substrato e cooperano assieme ai Batteri allo svolgersi di processi biochimici di fondamentale importanza, quali l'umificazione, l'ammonizzazione, ecc. Sovente essi sono utilizzati in procedimenti industriali (produzione dei formaggi, del vino, della birra, di acido lattico, di vitamine del gruppo B, panificazione, ecc.). Varie specie sono responsabili di stati patologici in animali e piante, del deterioramento di cibi, tessuti, legnami ecc. I Funghi si suddividono nelle seguenti classi: Archimiceti, Ficomiceti, Ascomiceti, Basidiomiceti e Deuteromiceti.




CARATTERISTICHE

Volendo fornire una descrizione sommaria di ciò che nel linguaggio popolare si designa con il nome di fungo, si può prendere come esempio il corpo fruttifero della Amanita caesarea, nota comunemente con il nome di fungo reale od ovolo buono, che a maturità assume la caratteristica forma a ombrello, con il gambo sormontato dal cappello. In tale specie il primordio del corpo fruttifero, costituito da una masserella compatta e globosa di ife, si accresce molto rapidamente e in poco tempo raggiunge le dimensioni di un piccolo uovo avvolto da una membrana bianca, detta velo generale, al cui interno si trovano già differenziati gambo (stipite) e cappello, quest'ultimo aderente al gambo tramite una seconda membrana, detta velo parziale. In un secondo tempo, stirato dal corpo fruttifero di cui non è in grado di seguire l'ingrandimento, il velo generale si lacera e viene a formare alla base del gambo una specie di coppa (volva), mentre quando il cappello, a maturità, finisce di raddrizzarsi, anche il velo parziale si stacca tutto in giro al margine del cappello, ricadendo lungo il gambo e costituendo quello che viene chiamato l'anello. In altri generi il velo generale non è così consistente, ha carattere fugace e si nota soltanto nel primordio del corpo fruttifero; altre volte ancora, infine, esso ha consistenza filamentosa e con lo sviluppo del fungo viene a formare la cosiddetta cortina (Cortinarius). Nella parte inferiore del cappello, dalla caratteristica struttura a lamelle o a tubuli, che costituisce l'imenoforo, nel corso della maturazione si sviluppa infine uno strato superficiale fertile (imenio) che produce le spore. I fungo con corpo fruttifero edule alimentano un fiorente commercio. Di un certo rilievo è anche la coltivazione artificiale, che prospera in diversi Paesi.


TOSSICOLOGIA

Non tutte le specie di funghi sono eduli, anzi, a parte quelli non adatti all'alimentazione perché duri, insipidi o di cattivo gusto, esistono non pochi funghi (funghi velenosi) che possono dar luogo a intossicazioni anche letali. A tale proposito è bene precisare che non esiste alcun mezzo che consenta di stabilire se un fungo è velenoso oppure no, salvo il fatto di essere in grado di identificare con sicurezza la specie botanica alla quale esso appartiene. Dal punto di vista clinico-tossicologico l'avvelenamento da fungo può presentarsi con differenti sintomatologie. Si distinguono a tale proposito: una sindrome di tipo nervoso (sindrome muscarinica), una sindrome degenerativa (sindrome fallinica), una sindrome gastrointestinale. La sindrome di tipo nervoso è provocata in genere dai funghi delle specie Amanita muscaria (l'ovolo malefico) e Amanita pantherina (la tignosa bruna). Si instaura rapidamente (2-3 ore dopo l'introduzione del tossico) ed è caratterizzata da cefalea, intensa sudorazione, obnubilamento della coscienza, miosi, riduzione della frequenza cardiaca e collasso circolatorio. Tale sindrome dura generalmente 3 o 4 giorni e raramente ha conseguenze mortali. La sindrome degenerativa, prodotta dall'Amanita phalloides (la tignosa verdognola) e dalle specie affini Amanita verna e Amanita virosa, ha un periodo di incubazione di 10-12 ore: insorge con disturbi cardiaci, oliguria, manifestazioni gastrointestinali; dopo un intervallo di relativo benessere interviene la fase più grave, spesso mortale, caratterizzata da ittero, grave insufficienza epatica, ipoglicemia e morte in collasso cardiocircolatorio o per insufficienza renale. La sindrome gastrointestinale è dovuta a numerose specie di funghi (lattari, russule, boleti velenosi, ecc.). Inizia entro un'ora dall'introduzione del tossico e si manifesta con malessere, nausea, vomito, diarrea e intensi dolori addominali. La sintomatologia si attenua dopo 2-3 giorni. Solo in qualche caso (per ingestione di funghi vecchi, già in via di putrefazione) si hanno complicanze febbrili e sintomi generali di tossinfezione. La sindrome gastrointestinale è da attribuire all'effetto irritativo sulla mucosa gastrointestinale di sostanze di natura resinoide. La terapia si basa sull'attenuazione dei disturbi gastrointestinali mediante somministrazione di laudano, di idrossichinolina, ecc. e sul mantenimento dell'equilibrio idrico-salino con fleboclisi destinate a compensare la perdita di elettroliti da parte dello stomaco e dell'intestino. La terapia della sindrome nervosa, dovuta alla presenza nei funghi velenosi di muscarina o di alcaloidi atropino-simili (muscimolo, muscazone, acido ibotenico), è essenzialmente sintomatica, attuata mediante somministrazione di atropina, in presenza di manifestazioni di natura muscarinica, oppure di barbiturici e tranquillanti. I principi attivi responsabili dell'avvelenamento di tipo degenerativo si distinguono in due categorie: le amatossine, comprendenti l'alfa- beta- e la gamma-amanitina, l'amanina e l'amanullina, e le fallotossine, che comprendono la falloidina, la falloina, la fallisina, la fallacidina e la fallina B. Ambedue i tipi di tossine sono peptidi ciclizzati, termostabili e quindi resistenti alla cottura e, inoltre, all'essiccamento. Il tentativo di curare l'intossicazione di tipo degenerativo con antisieri specifici è stato quasi del tutto abbandonato per i suoi modesti risultati. La sieroterapia talora può persino aggravare il decorso dell'avvelenamento inducendo una malattia da siero. Pure irrilevanti sono i risultati della somministrazione di cervello e stomaco di coniglio, trattamento che è stato proposto alla luce dell'elevata resistenza del coniglio all'avvelenamento da Amanita phalloides. La terapia più in uso consiste nella somministrazione di soluzioni salino-glucosate, di farmaci ipertensivi, di epatoprotettori, glicocorticoidi, acido tioctico e penicilline a dosi elevate.









Privacy




Articolo informazione


Hits: 4144
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024