![]() | ![]() |
|
|
SISTEMI
Un sistema è una connessione di elementi in un tutt'uno organico
informatica teoria dei sistemi
Un sistema è un insieme formato da elementi interagenti tra loro che costituiscono un e 454d33e ntità in grado di svolgere una funzione prefissata
3 CARATTERISTICHE
Presenza elementi singole
Interazione tra elementi mediante relazione di vario genere ( leggi fisiche, economiche, chimiche, biologiche)
funzionalità del sistema (fine scopo)
Un sistema contiene più sottosistemi ( studio a parte)
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI
Molto varia una non esclude l'altra a seconda del punto di vista in cui noi ci mettiamo
Raggruppare sistemi in base a caratteristiche comuni. Sistemi simili si studiano nella stessa maniera
I CLASSIFICAZIONE
- Reali: sistema dotato di grandezze fisiche misurabili ( velocità ecc)
- Astratti: sistema che esiste solo nel pensiero umano ( nate leggi società, ecc)
- Misti: sistema di governo composto da persone (reali) leggi (astratte)
II CLASSIFICAZIONE
- Naturali: quelli che esistono in natura (preda - predatore)
- Artificiali: quelli creati dall'uomo (robot, automobili)
- Misti: sistema in cui è intervenuto uomo su natura ( transgenico , bypass)
III CLASSIFICAZIONE
- Aperto: sistema che interagisce con mondo esterno
- Chiuso: non interagisce con esterno ma solo tra sue parti qualunque sistema chiuso ha disturbi con qualcosa all'esterno
IV CLASSIFICAZIONE
- Deterministici: (come algoritmo input 5 output 10 sempre) se sottoposti alle stesse condizioni iniziali e agli stessi stimoli si comporta allo stesso modo è possibile determinare con certezza il suo comportamento (impossibile)
- Stocastici: se sottoposto a stesse condizioni iniziali e stimoli si comporta evolvendosi in modo casuale, non prevedibile e non si può determinare.
Casualità riguarda la natura stessa del sistema (lancio dati) probabilità è un modo per misurare la casualità
V CLASSIFICAZIONE
- Lineari: quando può essere applicato il principio della sovrapposizione degli effetti ovvero la risposta globale è data dalla somma di singole risposte
Es. M (operatore lineare che X2) M (3+4+5)=24
M (3)+M (4)+M (5)=24
Non esistono sistemi puramente lineari.
- Non lineari: non si può applicare il principio di sovrapposizione degli oggetti
_
Es. R (radice quadrata NN lineare) R (9+10) = R (9)+R (1b)=7
apparato digerente: se mangio 10 Kg non ingrasso di 10 Kg. Informatica ha incrementato studio di non lineare
VI CLASSIFICAZIONE ( in base a grandezze coinvolte)
- Continui: una grandezza si dice continua quando può assumere un valore qualunque all'interno di un intervallo. Ovvero può essere messa in corrispondenza biunivoca con i numeri reali (tra 0 e 1 N)
- Discreti: una grandezza è discreta se può assumere solo alcuni valori all'interno di un intervallo ovvero può essere messa in corrispondenza biunivoca con i numeri interi (tra 0 e 5 ci sono 6 valori)
Sistemi continui tutte variabili coinvolte sono continue
Sistemi continui a tempo discreto: tutte variabili sono continue tolto il tempo
Sistemi discreti almeno una variabile (oltre al tempo) è discreta
Sistemi discreti a tempo discreto almeno una variabile discreta ma il tempo è continuo
VII CLASSIFICAZIONE
- Sistemi a tempo Varianti: le risposte mancano se c'è una traslazione temporale (uomo)
- Sistemi a tempo Invarianti: le risposte sono sempre le sesse indipendentemente dall'istante di applicazione (riguarda i parametri e non le variabili)
PARAMETRI riguarda le proprietà intrinseche che rientrano nelle leggi di funzionamento
VARIABILI variazione nel tempo in relazione agli altri elementi o al mondo esterno
VIII CLASSIFICAZIONE
- Sistemi Senza memoria (combinatori) lo stato del sistema dipende solo dall'input a cui è sottoposto (Es. tavole di verità)
- Sistemi Con memoria (sequenziali) sistemi in cui lo stato varia non solo per l'input ma anche in funzione dello stato precedente
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025