|
|
SISTEMA OPERATIVO UNIX
SISTEMA OPERATIVO STANDARD UTILIZZATO SU SERVER DI RETI e DI MINI-COMPUTER IN GRADO DI CONTROLALRE MACCHINE TRA LORO DIVERSE.
INTRODUZIONE
Il sistema operativo Unix venne sviluppato a partire dalla fine degli anni '60 dai laboratori AT&T e di seguito da altri organismi di ricerca ed università (Berkeley e MIT), e grazie alla sua architettura aperta poté essere ampliato dando origine a differenti versioni ( la più diffusa al giorno d'ogg 616e43g i e la versione SYSTEM V). Grande popolarità ha ottenuto la versione LINUX grazie alle sue caratteristiche "free - software"
CARATTERI PRINCIPALI
Nacque come un sistema operativo in cui l'attività di sviluppo software fosse facile e divertente,con un tipo di impostazione preciso, basato sull'interattività e sul fatto che dato un nucleo predefinito e comune a tutti gli utenti, questi potessero adattare il sistema operativo.
È un sistema multiutente e multitasking.
ELEMENTI PRINCIPALI
Questo sistema operativo ha tre elementi fondamentali: il nucleo, le shell e il file system.
NUCLEO: è il cuore del sistema operativo e viene caricato in memoria centrale al momento della partenza del sistema ( con bootstrap), e si occupa della gestione delle risorse complessive del sistema rendendole disponibili agli utenti.
Gestione dei processi e la loro allocazione nella memoria centrale
Sheduling dei lavori che la CPU ( Processore ) deve svolgere
Gestione del trasferimento delle informazioni
Controllo dei comandi forniti dall'utente
Quando un utente si connette a un sistema Unix, ottiene l'assegnazione di un programma detto SHELL, che consente di inserire i comandi, detti PROMT della shell, per il sistema operativo.
La Shell è l'interprete dei comandi forniti dall'utente attraverso l'unità di input e
Accetta il comando inserito
Controlla la correttezza lessicale e grammaticale
Chiede al nucleo di eseguire il lavoro
Il FILE SYSTEM rappresenta il modo in cui i file sono organizzati e memorizzati sulla memoria di massa.
ORGANIZZAZIONE LOGICA DEI FILE
In unix tutto viene visto come un file, sia esso un insieme di dati o una componente hardware; esistono quindi tre diversi tipi di file:
File ordinari : sono un insieme di byte e possono essere documenti, archivi di dati o programmi.
Directory : per raggruppare in modo logico i file
File speciali : per la rappresentazione delle periferiche quali hard disk, floppy disk o stampanti
Il nome di un file può avere lunghezza compresa tra 1 e 14 caratteri, con lettere, cifre o segni speciali, come il punto.
Il punto . da solo indica la directory corrente, il doppio punto .. indica la directory che sta sopra la directory corrente nell'albero delle directory; i file con il nome che inizia con un punto si chiamano dot file e indicano di solito i file nascosti.
LE DIRECTORY DI UNIX
La directory principale è la root, o radice dell'albero, che in Unix viene rappresentata con il simbolo / , e nel sistema operativo Unix sono inoltre presenti alcune directory standard, oltre a quelle che vengono create dall'utente.
LEGENDA
directory e subdirectory
file ordinari
file speciali
la radice (root) della struttura ad albero della directory nel file system
/ bin contiene binari di sistema e di utilità
/dev contiene i file speciali che rappresentano le periferiche
/etc contiene programmi speciali e file di dati per l'amministrazione di sistema
/lib contiene le librerie dei programmi e dei linguaggi
/tmp serve a contenere i file temporanei
/usr contiene le seguenti subdirectory : mail posta elettronica
man manuale in linea per l'utente
new per messaggi di notizie e aggiornamenti importanti
spool file in attesa della stampante
Ad ogni utente risulta assegnata una directory personale, detta home directory, dove vengono messi i file che non servono a nessun altro utente;i nomi dei file e delle directory sono rappresentati attraverso il percorso che occorre fare per arrivare al file o alla directory attraversando l'albero del file system (pathname).
Essendo un sistema operativo multiutente, Unix, fornisce un meccanismo di protezione dei file dagli accessi di utenti non proprietari, che vengono classificati secondo tre tipologie:
Proprietario (owner o user), cioè la persona che ha creato il file.
Gruppo (group), un'organizzazione di utenti stabilita dall'Amministratore di sistema;
Tutti gli altri (others).
LA CONNESIONE AL SISTEMA
Collega l'utente alla home directory;
Legge in questa directory un particolare file che contiene i comandi che servono a personalizzare l'uso delle risorse per l'utente e ad assegnare valori di inizializzazione alle variabili del sistema.
Visualizza il contenuto di un particolare file che contiene avvertimenti o messaggi da parte dell'Amministratore di sistema;
Segnala la presenza di messaggi da leggere nella casella di posta elettronica dell'utente;
Assegna una shell all'utente.
In fine, un utente Unix viene definito attraverso l'username, una password, un group d'appartenenza, l' home directory e una shell; quest'ultima viene indicata dalla comparsa del simbolo del prompt che generalmente è un $, oppure %.
Per scollegarsi occorre dare il comando logout : oppure Exit, in base alla shell che si ha;
L'accesso al sistema avviene attraverso il login...
Comandi principali
Editor per creare nuovi file(vi visual editor)
Programmi di utilità per il desktop
Ridirezione input/output
Pipeline
Filtri sui file
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025