![]() | ![]() |
|
|
|
Che cosa ti permette di fare la barra del disegno?
Hai inserito una immagine a destra di una colonna quale è stata la prassi per
ottenere tale risultato?
Note a piè di pagina è una voce selezionabile da quale menù?
Cosa si intende per collegamento ipertestuale e da quale menù si inserisce?
Cosa si intende per interruzione di pagina e di colonne? Quale menù si seleziona?
Le voci del menù formato sono sempre le stesse o cambiano?
Il riquadro è una finestra di dialogo che trovate in quale menù e quale voce dovete
selezionare?
A cosa serve l'anteprima di stampa?
Quali sono le operazioni per inserire l'immagine sul testo?
Lo zoom a cosa serve?
Con la barra disegno è possibile selezionare oggetti, inserire forme particolari, inserire linee e frecce, inserire un ovale o un rettangolo, inserire una casella di testo, inserire WordArt, inserire immagine da ClipArt, inserire colore di riempimento, colorare linee, colore carattere, decidere lo stile della linea, del tratteggio e della freccia, inserire l'ombreggiatura e infine inserire il 3D.
Per poter inserire l'immagine alla destra di una colonna devo selezionare il menù formato, impostare la pagina su due colonne; poi inserisco interruzione di colonna e con ClipArt inserisco l'immagine la quale si posizionerà sulla colonna a lato.
Le note a piè di pagina costituiscono un tipo di notizie che viene assegnato ad un certo punto nel testo e che viene poi spiegato sul fondo della pagina. Lo si inserisce dal menù inserisci; selezionando poi la voce nota a piè di pagina.
Il collegamento ipertestuale ci permette di collegare i file come se fossero documenti web; la posizione in cui il collegamento è visualizzato viene evidenziata in blu. È possibile inserire il collegamento ipertestuale dal menù inserisce e ciccando sulla voce collegamento ipertestuale oppure con la tastiera usando i tasti:
ALT + CTRL + K; infine è possibile inserirlo anche cliccando sulla barra standard.
con l'inserimento dell'interruzione di pagina o di colonna si decide di abbandonare quella pagina o colonna e di passare alla pagina successiva o alla colonna a fianco.
Per inserire l'interruzione bisogna selezionare il menù inserisci, cliccare sulla voce interruzione e scegliere la modalità occorrente.
Le voci del menù formato possono cambiare a seconda se è selezionato un carattere, un immagine, un paragrafo etc.. e la voce a cambiare è l'ultima in fondo la quale a seconda dei casi può essere oggetto, casella di testo o immagine..
Per selezionare la finestra di dialogo riquadro devo selezionare il menù formato e cliccare sulla voce bordi e sfondi.
l'anteprima di stampa e una visualizzazione che simula il documento stampato sullo schermo in modo da avere un idea di ciò che si sta andando a stampare e di fare eventuali modifiche.
Per inserire l'immagine sul testo devo andare sul menù inserisci, cliccare la voce immagine e poi scegliere se inserirla da ClipArt o se inserirla da file memorizzato in un altr aunità.
lo zoom serve per la modifica della dimensione di visualizzazione dell'area di lavoro dello schermo. questo si può inserire dal menù visualizza o dalla barra degli strumenti standard ed è possibile impostare la dimensione di visualizzazione tra 10% e 400%
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025