|
|
INSTALLAZIONE DELLA RETE
Prima di cominciare l'installazione dei componenti hardware bisogna accertarsi di aver spento il computer dopodiché si può iniziare.
Esistono due tipi di slot in cui inserire le schede, quelli PCI sono attualmente i più utilizzati perché offrono una maggiore velocità e sono di colo 636d37g re bianco, gli slot ISA sono neri e lunghi, ormai non sono molto usati perché sono meno efficienti di quelli PCI.
Se si
utilizzano schede con connettore BNC (rete 10 Base 2) si deve collegare
all'uscita un connettore BNC a T alle cui estremità vengono collegati i cavi
coassiali provenienti dalle altre macchine oppure, nel caso si tratti di un
computer che chiuda la linea, si deve collegare un terminatore ad una estremità
altrimenti il segnale rimbalza indietro e distrugge gli altri pacchetti di
dati.
Se invece si
lavora su una rete 10/100 Base T, e quindi si utilizzano cavi coassiali RJ45,
basta inserire all'uscita della scheda il connettore RJ45. In presenza di un
concentratore l'altra estremità del cavo deve essere collegata a questo.
Infine se si vogliono collegare solo due computer, basta utilizzare un cavo cross-over invertito
N.B.
Per l'installazione dei driver delle schede fare affidamento ai manuali forniti dal costruttore.
Il TCP/IP è il protocollo tipicamente utilizzato per il dialogo tra i computer della rete e permette inoltre l'accesso ad internet.
Per installarlo si deve entrare nel Pannello di Controllo di Windows 9x e cliccare due volte sull'icona Risorse di Rete, apparirà una finestra come questa.
A questo punto verificare in quale di questi casi ci
si trova:
Per installare il protocollo TCP/IP premere il pulsante "Aggiungi". Apparirà la seguente finestra.
Selezionare PROTOCOLLO dalla lista dei componenti di rete, quindi
premere il pulsante "Aggiungi".
Apparirà la finestra "Selezione Protocollo di rete". Selezionare Microsoft dalla lista "Produttore", sulla destra verrà presentata la lista dei protocolli di rete dove si deve selezionare il TCP/IP e dare OK. A questo punto riapparirà la finestra RETE.
Ora si deve configurare il protocollo TCP/IP. Per fare ciò selezionare la scheda utilizzata (nel caso ci siano più schede accertarsi di utilizzare quella collegata alla rete) e premere il pulsante "Proprietà".
Selezionare l'etichetta "IP Address".Per configurare i client proseguire al passo 7, per configurare l'eventuale server procedere al passo 6.
Per impostare gli indirizzi IP si può fare riferimento alla sezione dedicata, ma è consigliato seguire queste disposizioni: selezionare l'opzione "Specify an IP address", quindi scrivere 192.168.0.1 nella casella "IP address", questo sarà l'indirizzo utilizzato dai client per comunicare con il server.
Per impostare gli indirizzi IP si può fare riferimento alla sezione dedicata, ma è consigliato seguire queste disposizioni: selezionare l'opzione "Specify an IP address", quindi assegnare indirizzi progressivi alle macchine, ad esempio se il server ha IP 192.168.0.1 il primo client deve avere 192.168.0.2 e così via.
Nella casella "Subnet Mask" inserire il numero 255.255.0.0 sia per il server che per i client, questo permetterà il dialogo tra le macchine con IP 192.168.x.y.
Se è stata selezionata l'opzione "Specify an IP address", selezionare l'etichetta "DNS Configuration". A questo punto procedere al passo 10 per configurare il server oppure al passo 11 per i client.
Non vanno cambiate le impostazioni già presenti.
Selezionare l'opzione "Enable DNS" e scrivere l'indirizzo IP del server nella casella "DNS Server Search Order".
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025