![]() | ![]() |
|
|
IL MODELLO GRAFICO: SCHEMA A BLOCCHI
M
I mmmm U
U = F/M
1/M
F A
f.d.t.
La F.D.T. deve essere indipendente dal tempo, la F.D.T. è il rapporto fra la grandezza di uscita e la grandezza di ingresso.
Il segmento orientato indica l'unidirezionalità del sistema. La sua risposta non cambia se si collegano diversi blocchi. Bisogna tenere conto di ciò che contiene il blocco F.D.T. e non chi gli sta attorno.
PUNTO DI DIRAMAZIONE
È un punto dove arriva un segmento orientato con la sua caratteristica, e si ripartono tanti rami o segmenti orientati avendo le stesse caratteristiche.
IL NODO SOMMATORE
Y = X1-X2-X3+X4
E' un punto dove cofluiscono diverse grandezze, con una grandezza uscente data dalla somma algebrica della grandezza.
BLOCCHI IN CASCATA
I1 U2
U1
= I2
F= F1*F2
Un sistema costituito da 2 o più blocchi in
cascata è uguale ad un si sistema formato da un unico blocco avente funzione F
pari al prodotto delle funzioni dei singoli blocchi.
I1 U2
BLOCCHI IN PARALLELO
F2 F1
I1 U1
I1
= I2 = I
U = U1 + U2 = I*F1 + I*F2 = I ( F1+F2)
I + U
+
I2
U2
Un sistema costituito da 2 o più blocchi in parallelo è uguale ad un sistema formato da un unico blocco avente f.d.t. pari alla somma delle f.d.t. dei singoli blocchi.
FUNZIONE DI TRASFERIMENTO
Si definisce f.d.t., il rapporto fra la trasformata di La Place del segnale di uscita e la
trasformata di La Place del segnale di ingresso.
I(s) U(s) U(s)/ I(s) = f.d.t.
I SISTEMI REAZIONATI O AD ANELLO
I I1 U
I2
Un sistema si dice reazionato quando un segnale proporzionale al segnale di uscita viene riportato all'ingresso è sommato algebricamente al segnale applicato dall'esterno.
La reazione può essere negativa o positiva, se il segnale I1 = I2-I1 si parla di reazione negativa.
F= F1/1 F1 F2
SPOSTAMENTO DI UN NODO SOMMATORE A MONTE
F
Caso A:
I U U = I*F+X
Caso B:
F
I
U
U
=(I+ X/F) * F = I*F*X.
In un sistema equivalente, le uscite non devono mai cambiare. È possibile spostare a monte un nodo sommatore, dividendo il segnale entrante per il valore della f.d.t.
F
SPOSTAMENTO DI UN NODO SOMMATORE A VALLE
Caso A
I U
U = ( X*I ) * F
F
Caso B
I U
U = ( I*F + X*F ) = F ( I + X )
È possibile, spostare a valle un nodo sommatore, moltiplicando il segnale entrante ( x ) per la f.d.t.
SPOSTAMENTO DI UN PUNTO DI DIRAMAZIONE A VALLE
Caso A
I U
U
Caso B
I U
F
I
Per spostare un punto di diramazione a monte di un blocco, occorre moltiplicare la grandezza per la f.d.t. del blocco salvato.
SPOSTAMENTO DI UN PUNTO DI DIRAMAZIONE A VALLE
F
Caso A
I U
I
F
Caso B
1/F
I U
I
Per spostare un punto di diramazione a valle occorre dividere la grandezza per la f.d.t. del blocco salvato.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025