|
|
IL MOTO DEL PENDOLO
Innanzi tutto
dobbiamo costruire il nostro pendolo. I materiali che usiamo sono: un supporto
per due aste di ferro, una verticale che sostiene una orizzontale; un filo di
nylon lungo circa
La scelta del filo di nylon ci permette di avere un materiale non ela 333c28d stico anche se in verità si allunga di poco se si applica un oggetto pesante. Gli oggetti (masse) sono stati di diverso materiale.
Svolgimento dell'esperimento
La massa in esame compierà delle oscillazione per effetto della forza di gravità. Il periodo è il tempo che la massa impiega a ritornare nel punto di partenza. La frequenza delle oscillazioni si misura in Herz.
Il nostro scopo è
quello di stabilire da cosa dipende il moto del pendolo. Esso potrebbe
dipendere dalla massa, dalla ampiezza dell'angolo e anche dalla lunghezza del
filo di nylon. Per stabilire da cosa dipende ciò, facciamo variare una
grandezza e lasciamo invariate le altre due. Abbiamo operato misurando più
periodi con partenza della massa da angolazioni diverse. Poi abbiamo operato
cambiando questa volta le masse, ma sempre senza variare lunghezza e angolazione.
Infine per cambiare la lunghezza del filo abbiamo proceduto tagliando il filo.
Il filo è arrivato ad avere una lunghezza massima di
Per ogni valore riportato nelle tabelle abbiamo effettuato 4/5 misurazioni e poi abbiamo ricavato una media e riportata nelle tabelle.
Oscillazioni Del pendolo |
Lunghezza Del pendolo |
Periodo di 5 oscillazioni |
Periodo di 1 oscillazione |
Massa |
Materiale |
Gradi |
|
|
10.2 s |
2.04 s |
50g |
Ferro |
|
|
|
9.5 s |
1.9 s |
|
Ferro |
|
|
|
9.5 s |
1.9 s |
|
Ferro |
|
|
|
9.4 s |
1.88 s |
|
Ferro |
|
|
|
10 s |
2 s |
|
Ferro |
|
|
|
9.7 s |
1.94 s |
|
Alluminio |
|
|
|
10.2 s |
2.04 s |
|
Bronzo |
|
|
|
9.7 s |
1.94 s |
|
Bronzo |
|
|
|
9 s |
1.8 s |
|
Ferro |
|
|
|
7.1 s |
1.42 s |
|
Ferro |
|
|
|
5 s |
1 s |
|
Ferro |
|
Cambiando gli angoli
Oscillazioni Del pendolo |
Lunghezza Del pendolo |
Periodo di 5 oscillazioni |
Periodo di 1 oscillazione |
Massa |
Materiale |
Gradi |
|
|
10.2 s |
2.04 s |
50g |
Ferro |
|
|
|
9.5 s |
1.9 s |
|
Ferro |
|
|
|
9.5 s |
1.9 s |
|
Ferro |
|
|
|
9.4 s |
1.88 s |
|
Ferro |
|
Conclusione : dopo aver cambiato gli angoli verifichiamo che il periodo del pendolo ha una massima variazione di 0.16 secondi.
Cambiando la massa
Oscillazioni Del pendolo |
Lunghezza Del pendolo |
Periodo di 5 oscillazioni |
Periodo di 1 oscillazione |
Massa |
Materiale |
Gradi |
|
|
9.4 s |
1.88 s |
|
Ferro |
|
|
|
10 s |
2 s |
|
Ferro |
|
|
|
9.7 s |
1.94 s |
|
Alluminio |
|
|
|
10.2 s |
2.04 s |
|
Bronzo |
|
|
|
9.7 s |
1.94 s |
|
Bronzo |
|
Conclusione : dopo avere cambiato le masse notiamo che il periodo del pendolo anche cambiando le masse ha una massima variazione di 0.16 secondi.
Cambiamento della lunghezza
Oscillazioni Del pendolo |
Lunghezza Del pendolo |
Periodo di 5 oscillazioni |
Periodo di 1 oscillazione |
Massa |
Materiale |
Gradi |
|
|
9 s |
1.8 s |
|
Ferro |
|
|
|
7.1 s |
1.42 s |
|
Ferro |
|
|
|
5 s |
1 s |
|
Ferro |
|
Conclusione : infine dopo aver cambiato la lunghezza del filo notiamo che il periodo del pendolo varia in relazione della lunghezza.
TEMPO T = 2π √ l/g
ACCELERAZIONE g = 4π²l/T²
LUNGHEZZA l = 4π² g
T²
Infine abbiamo calcolato l'errore percentuale commesso durante l'esperimento.
Errore = 2.04 - 1.88 = 0.16 =0.8
2 2
Errore % = 0.8 = 0.039 Errore % = 0.039·100 = 3.9
2.04
Cosi abbiamo fatto un errore pari allo 3.9 %.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025