![]() | ![]() |
|
|
Cos'è la Radioattività
Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o indotto artificialmente nei radioisotopi), trasformandosi in un nucleo differente e più stabile; durante il decadimento radioattivo vengono emesse radiazioni ad alta energia.
F) I differenti tipi di radioattività
I differenti tipi di radioattività sono:
. Radioattività alfa
. Radioattività beta
. Radioattività gamma
Ciascun tipo di radioattività ha un proprio "potere penetrante" e
"modalità di schermatura"
Radioattività alfa
Atomi nei cui nuclei sono contenute quantità eccessive di protoni e neutroni
emettono di solito una radiazione alfa, costituita da un nucleo di elio (due
protoni + due neutroni), e avente due cariche positive. Tale disintegrazione
porta alla formazione di un isotopo di altro elemento chimico, avente numero
atomico diminuito di due unità e numero di massa diminuito di quattro unità.
Esempio: l'uranio 238 (92 protoni + 146 neutroni) emette radioattività alfa
trasformandosi in torio-234 (90 protoni + 144 neutroni), con un tempo di
dimezzamento di 4,5 miliardi di anni.
Le radiazioni alfa, per la loro natura, sono poco penetranti e possono essere
completamente bloccate da un semplice foglio di carta.
Radioattività beta
Atomi nei cui nuclei sono contenute quantità eccessive di neutroni emettono di
solito una radiazione beta, costituita da un elettrone. In particolare, uno dei
neutroni del nucleo si disintegra in un protone e in un elettrone, che viene
emesso. Tale disintegrazione porta alla formazione di un isotopo di altro
elemento chimico, avente numero atomico aumentato di una unità (il protone in
più) e numero di massa invariato (il protone si é sostituito al neutrone).
Esempio: il cobalto-60 (27 protoni + 33 neutroni) emette radioattività beta
trasformandosi in nichel-60 (28 protoni + 32 neutroni), con un tempo di
dimezzamento di 5,3 anni.
Le radiazioni beta sono più penetranti di quelle alfa, ma possono essere
completamente bloccate da piccoli spessori di materiali metallici (ad esempio,
pochi millimetri di alluminio).
Radioattività gamma
La radiazione gamma é una onda elettromagnetica come la luce o i raggi X, ma
assai più energetica.
Le radiazioni alfa e beta sono invece di tipo corpuscolare e dotate di carica
(positiva le alfa, negativa le beta).
La radiazione gamma accompagna solitamente una radiazione alfa o una radiazione
beta. Infatti, dopo l'emissione alfa o beta, il nucleo é ancora eccitato perché
i suoi protoni e neutroni non hanno ancora raggiunto la nuova situazione di
equilibrio: di conseguenza, il nucleo si libera rapidamente del surplus di
energia attraverso l'emissione di una radiazione gamma.
Esempio: il cobalto-60 si trasforma per disintegrazione beta in nichel-60, che
raggiunge il suo stato di equilibrio emettendo una radiazione gamma.
Al contrario delle radiazioni alfa e beta, le radiazioni gamma sono molto
penetranti, e per bloccarle occorrono rilevanti spessori di materiali ad
elevata densità come il piombo.
Decadimento
Alfa
Nel decadimento alfa il nucleo decade emettendo una radiazione alfa, corrispondente a un nucleo di elio (due protoni più due neutroni): pur essendo molto ionizzanti, le radiazioni alfa sono poco penetranti e non riescono a superare lo strato superficiale dell'epidermide.
Beta
Nel decadimento beta il nucleo decade emettendo un elettrone; gli elettroni così emessi sono chiamati raggi beta, che sono molto penetranti e ionizzanti e quindi inducono gravi danni biologici.
Gamma
Nel decadimento gamma vengono emessi raggi gamma, il tipo più energetico di radiazione elettromagnetica, che per la grande capacità di penetrazione e ionizzazione induce il massimo danno biologico
Emivita
L'emivita di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente, perchè la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo, decadano in un altro elemento.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025