![]() | ![]() |
|
|
Imperativo
Il verbo imperativo non ha tutte le persone dell'indicativo. Ci sono soltanto: la seconda persona singolare, la prima e la seconda persona plurali e la terza persona plurate con forma di cortesia 626g64g .
Alla seconda persona singolare e plurale non si mette mai il soggetto.
Esempio con "spielen":
II s. spiel
I p. spielen wir
II p. spielt
III p. spielen Sie
Regola generale:
Quindi la seconda persona singolare corrisponde alla radice del verbo; si più trovare la desinenza "e" quando termina in "t" o "d".
La seconda persona plurale si forma aggiungendo la "t" alla radice. La prima persona plurale e la forma di cortesia si coniugano come il presente indicativo, con l'inversione verbo-soggetto.
Regola per i verbi irregolari:
I verbi che cambiano la "e" della radice in "i" "o" "e", mantengono la stessa irregolarità solo nella seconda persona singolare.
Con il verbi riflessivi (separabili) non ci va il soggetto, ma il pronome riflessivo. Es: anziehen = zieh dich an.
I verbi che al presente prendono l'umlaut nella seconda e nella terza singolari, sono regolari e non prendono l'umlaut nell'imperativo.
Nella forma negativa tutte le persone maantengono la negazione "nicht" dopo il soggetto (se c'è). Es: zieh dich nicht an.
Il verbo "sein" ha una coniugazione propria:
II s. sei
I p. seien wir
II p. seid
III p. seien Sie
Esempio con "essen":
II s. iss
I p. essen wir
II p. esst
III p. essen Sie
Esempio con "lesen":
II s. lies
I p. legen wir
II p. lest
III p. lesen Sie
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025