|
|
Le declinazioni
I declinazione |
Singolare |
Plurale |
NOM |
- a |
- ae |
ACC |
- am |
- as |
GEN |
- ae |
- arum |
DAT |
- ae |
- is |
ABL |
- a |
- is |
II declinazione |
Singolare |
Plurale |
NOM |
- us |
- i |
ACC |
- um |
- os |
GEN |
- i |
- orum |
DAT |
- o |
- is |
ABL |
- o |
- is |
|
Singolare |
Plurale |
NOM |
|
- i |
ACC |
- um |
- os |
GEN |
- i |
- orum |
DAT |
- o |
- is |
ABL |
- o |
- is |
|
Singolare |
Plurale |
NOM |
- um |
- a |
ACC |
- um |
- a |
GEN |
- i |
- orum |
DAT |
- o |
- is |
ABL |
- o |
- is |
III declinazione |
Singolare |
Plurale |
NOM |
|
- es |
ACC |
- em |
- es |
GEN |
- is |
- um |
DAT |
- i |
- ibus |
ABL |
- e |
- ibus |
|
Singolare |
Plurale |
NOM |
|
- a |
ACC |
|
- a |
GEN |
- is |
- um |
DAT |
i |
- ibus |
ABL |
e |
- ibus |
|
Singolare |
Plurale |
NOM |
- is |
- es |
ACC |
- em |
- es |
GEN |
- is |
- ium |
DAT |
- i |
- ibus |
ABL |
e |
- ibus |
|
Singolare |
Plurale |
NOM |
- e |
- ia |
ACC |
- e |
- ia |
GEN |
- is |
- ium |
DAT |
- i |
- ibus |
ABL |
- i |
- ibus |
IV declinazione |
Singolare |
Plurale |
NOM |
- us |
- us |
ACC |
- um |
- us |
GEN |
- us |
- uum |
DAT |
- ui |
- ibus |
ABL |
- u |
- ibus |
|
Singolare |
Plurale |
NOM |
- u |
- ua |
ACC |
- u |
- ua |
GEN |
- us |
- uum |
DAT |
- u |
- ibus |
ABL |
- u |
- ibus |
V declinazione |
Singolare |
Plurale |
NOM |
- es |
- es |
ACC |
- em |
- es |
GEN |
- ei |
- erum |
DAT |
- ei |
- ebus |
ABL |
- e |
- ebus |
Gli aggettivi
I e II classe |
|
Maschile |
Femminile |
Neutro |
Singolare |
NOM |
- us |
- a |
- um |
|
ACC |
- um |
- am |
- um |
|
GEN |
- i |
- ae |
- i |
|
DAT |
- o |
- ae |
- o |
|
ABL |
- o |
- a |
- o |
Plurale |
NOM |
- i |
- ae |
- a |
|
ACC |
- os |
- as |
- a |
|
GEN |
- orum |
- arum |
- orum |
|
DAT |
- is |
- is |
- is |
|
ABL |
- is |
- is |
- is |
III classe |
|
M/F |
Neutro |
Singolare |
NOM |
- is |
- e |
|
ACC |
- em |
- e |
|
GEN |
- is |
- is |
|
DAT |
- i |
- i |
|
ABL |
- i |
- i |
Plurale |
NOM |
- es |
- ia |
|
ACC |
- es |
- ia |
|
GEN |
- ium |
- ium |
|
DAT |
- ibus |
- ibus |
|
ABL |
- ibus |
- ibus |
|
|
|
|
|
Positivo |
- us |
- is |
- ac|is |
- gr|a -gr|um |
Comparativo |
- ior|ius |
- ior|ius |
- ior|ius |
- iori|us |
Superlativo |
- issim|us |
- issim|us |
- issim|us |
- rim|us |
2. Il comparativo di maggioranza.
NB.: Il dizionario normalmente registra se l'aggettivo ha comparativo e superlativo. Le forme irregolari sono segnalate come vocaboli autonimi.
Si forma aggiungendo al tema dell'aggettivo la terminazione -ior per maschile e femminile e -ius per il neutro: clar- ior, clar- ius; fort-ior, fort-ius. La declinazione è quella degli aggettivi della seconda classe a due terminazioni, che riproponiamo con l'aggettivo fort-ior, più forte, da fort-is.
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
|||
Maschile-Femminile |
Neutro |
Maschile-Femminile |
Neutro |
||
N. |
- ior |
- ius |
- iores |
- iora |
|
G. |
- ioris |
- iorum |
|||
D. |
- iori |
- ioribus |
|||
Ac. |
- iorem |
- ius |
- iores |
- iora |
|
V. |
- ior |
- ius |
- iores |
- iora |
|
Ab. |
- iore |
- ioribus |
|||
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
|||
Maschile-Femminile |
Neutro |
Maschile-Femminile |
Neutro |
||
N. |
fort- ior |
fort - ius |
fort - iores |
fort - iora |
|
G. |
fort - ioris |
fort - iorum |
|||
D. |
fort - iori |
fort - ioribus |
|||
Ac. |
fort - iorem |
fort - ius |
fort - iores (-ioris) |
fort - iora |
|
V. |
fort - ior |
fort - ius |
fort - iores |
fort - iora |
|
Ab. |
fort - iore |
fort - ioribus |
|||
I pronomi
Personali
NOM |
Ego |
Tu |
|
Nos |
Vos |
ACC |
Me |
Te |
Se |
Nos |
Vos |
DAT |
Mihi |
Tibi |
Sibi |
Nobis |
Vobis |
ABL |
Me |
Te |
Se |
Nobis |
Vobis |
Possessivi
Me |
- us |
- a |
- um |
Tu |
- us |
- a |
- um |
Su |
- us |
- a |
- um |
Noster |
|
- tr|a |
- tr|um |
Vester |
|
- tr|a |
- tr|um |
Dimostrativi
|
|
m |
f |
n |
m |
f |
n |
m |
f |
n |
Singolare |
NOM |
Is |
Ea |
Id |
Hic |
Haec |
Hoc |
Ille |
Illa |
Illud |
|
ACC |
Eum |
Eam |
Id |
Hunc |
Hanc |
Hoc |
Illum |
Illam |
Illud |
|
GEN |
Eius |
Eius |
Eius |
Huius |
Huius |
Huius |
Illius |
Illius |
Illius |
|
DAT |
Ei |
Ei |
Ei |
Huic |
Huic |
Huic |
Illi |
Illi |
Illi |
|
ABL |
Eo |
Ea |
Eo |
Hoc |
Hac |
Hoc |
Illo |
Illa |
Illo |
Plurale |
NOM |
Ii |
Eae |
Ea |
Hi |
Hae |
Haec |
Illi |
Illae |
Illa |
|
ACC |
Eos |
Eas |
Ea |
Hos |
Has |
Haec |
Illos |
Illas |
Illa |
|
GEN |
Eorum |
Earum |
Eorum |
Horum |
Harum |
Horum |
Illorum |
Illarum |
Illorum |
|
DAT |
Iis |
Iis |
Iis |
His |
His |
His |
Illis |
Illis |
Illis |
|
ABL |
Iis |
Iis |
Iis |
His |
His |
His |
Illis |
Illis |
Illis |
Interrogativi / Relativi
|
Singolare |
|
|
Plurale |
|
|
|
M |
F |
N |
M |
F |
N |
NOM |
Quis / qui |
Quae |
Quid/quod |
Qui |
Quae |
Quae |
ACC |
Quem |
Quam |
Quid/quod |
Quos |
Quas |
Quae |
GEN |
Cuius |
Cuius |
Cuius |
Quorum |
Quarum |
Quorum |
DAT |
Cui |
Cui |
Cui |
Quibus |
Quibus |
Quibus |
ABL |
Quo |
Qua |
Quo |
Quibus |
Quibus |
Quibus |
Dativo di possesso: per esprime il concetto di " avere, possedere" in latino si può usare il verbo sum predicato verbale, la cosa posseduta in nominativo-soggetto e dativo del possessore: Mercatoribus aditus est, I mercanti hanno l'accesso (BG. 4,2)
Il latino preferisce esprimere il concetto di possesso con il verbo esse, specialmente con termini astratti. Il possesso di cose concrete viene reso con i verbi habere, possidere. Non si tratta comunque di regola rigida. Nella traduzione è bene adeguare l'espressione latina alla preferenza dell'italiano che ama la costruzione col verbo avere.
Lo stato in luogo sia reale che figurato si esprime solitamente con
in e l'ablativo.
Es.: Caecis erramus in undis, Erriamo tra le cieche onde (EN.3,200)
In Gallia, non solum in omnibus civitatibus, atque in
omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in omnibus domibus factiones
sunt, In Gallia non solo in tutte le città, in tutti i villaggi e località,
ma quasi in tutte le case ci sono fazioni(BG.6,11).
Particolarità: 1. coi nomi
di città e piccola isola (dove il capoluogo dà il nome all'isola)
abbiamo:
a) il genitivo locativo per i nomi singolari della I. e II.
declinazione; Es.: Romae dierum viginti supplicatio redditur, A Roma
si celebra un rendimento di grazie di venti giorni (BG.7,90)
Non Cretae
iussit considere Apollo, Apollo non comandò di fermarsi a Creta
(EN.3,162)
b) l'ablativo semplice per i nomi plurali e della III. declinazione:
Es.: P.Sulpicium Matiscone conlocat, Colloca P. Sulpicio a Matisco.
(BG.7,90)
(Aeneas) Tyria Karthagine nunc espectat, Enea nella tiria Cartagine
perde tempo (EN.4,224)
2. con i nomi domus, casa e rus, campagna abbiamo l'antico
locativo :
domi, in casa, in patria; ruri, in campagna:
Eporedorix (erat) summae domi potentiae,
Poredorige era (uomo) di straordinaria potenza in patria (BG.3,39)
Domi si cenat, totis persto noctibus,
se cena in casa, vigilotutte le notti (Fedr. App.20)
NB. ad,
apud, presso indicano stato in luogo o vicinanza: Es.: (Pons) erat ad
Genavam, C'era un ponte a Ginevra(BG.I,7) Apud oppidum
morati (sunt), Si fermarono nei pressi della città (BG.2,7).
Saturnia (bellum) ad Troiam gesserat, La saturnia (Giunone) aveva
combattuto una guerra presso Troia (En.I,24)
moto da luogo
Norma
generale: si rende con le preposizioni a,ab,e,ex,de e l'ablativo.
Nota: - a, ab indicano movimento di allontanamento;
Es.: Maturat ab urbe proficisci, Si affretta a partire dalla
città(Roma)(BG.I,7)
- de indica movimento dal'alto:
Es.:De oppidis demigrare, uscire dalle città (BG.4.19) de navibus
desilire, saltar giù dalle navi (4.24) aridam materiam de muro .eminus
iaciebant (7,24) matres familiae de muro vestem
- e, ex indicano movimento di uscita;
ex oppido pons ad Helvetios pertinet, un ponte di estende dalla città fino
agli Elvezi (BG.1.6)
Eccezioni: coi nomi di
città e piccole isole si rende con l'ablativo semplice.
Es.: Tolosa et Carcasone et Narbone (viros fortes evocat),
Da Tolosa, Carcassonne e Narbonne fa venire uomini forti (II,20)
moto per luogo
Norma generale: il moto per luogo si rende con per e l'accusativo.
Es.: Per provinciam nostram iter (conantur), Tentano il passaggio
attraverso la nostra provincia(I,7)
Eccezioni: se si tratta di passaggio obbligato si rende con l'ablativo
semplice.
Es.: Viis semitisque notis essedarios ex silvis emittebat, Mandava
fuori dai boschi per le vie ed i sentierigli essedari (BG.5,19)
Il secondo termine di paragone
Può essere espresso in due modi:
a) con quam ed il caso del primo termine; Es.: Ubii paulo quam ceteri humaniores sunt, Gli Ubi sono un poco più civili degli altri (BG.4,3)
b) con l'ablativo semplice, quando il primo termine è in caso nominativo e accusativo.
Es.: Eorum vitam sua salute (habet) cariorem, Considera la loro vita più cara della propria salvezza (BG. 7,19)
Osservazioni
1. Quando manca
il secondo termine di paragone il comparativo di maggioranza viene chiamato
" assoluto" e si traduce, a seconda del contesto, con gli
avverbi " un po', piuttosto, troppo", ecc.
Esempi: Nostros in locum iniquiorem progredi viderunt. Videro i nostri avanzare in terreno troppo sfavorevole (BG.2,10)
I, decus, i, nostrum: melioribus utere fatis, Va', va', nostra gloria: abbi destino migliore (En. 6,546)
2. Il rafforzamento del comparativo avviene con avverbi terminanti in -o, come aliquanto, alquanto; paulo, poco; multo, molto; ecc. a. Es.: (Ubios) multo humiliores infirmioresque redegerunt, Resero gli Ubi molto più umili e più deboli (BG.4,3)
Particolarità: 1. Il secondo
termine può essere sottinteso, perchè quasi evidente nel contesto:
Es: Carinae aliquanto planiores quam nostrarum navium, Le chiglie erano
alquanto più piatte (di quelle) delle nostre navi (BG.3,13)
I Verbi
MODELLO DELL'INDICATIVO PRESENTE ATTIVO, PASSIVO, DEPONENTE
I coniugazione
PERS. |
ATTIVO |
PASSIVO |
DEPONENTE |
|||||||
Sing. |
|
spect |
o |
Io osservo |
spect |
or |
Io sono osservato |
con |
or |
Io tento |
|
spect |
as |
Tu osservi |
spect |
aris |
Tu sei . |
con |
aris |
Tu tenti |
|
|
spect |
at |
Egli osserva |
spect |
atur |
Egli è . |
con |
atur |
Egli tenta |
|
Plur. |
|
spect |
amus |
Noi osserviamo |
spect |
amur |
Noi siamo . |
con |
amur |
Noi tentiamo |
|
spect |
atis |
Voi osservate |
spect |
amini |
Voi siete.. |
con |
amini |
Voi tentate |
|
|
spect |
ant |
Essi osservano |
spect |
antur |
Essi sono. |
con |
antur |
Essi tentano |
II coniugazione
PERS. |
ATTIVO |
PASSIVO |
DEPONENTE |
|||||||
Sing |
|
hab |
eo |
Io ho |
hab |
eor |
Io sono avuto |
ver |
eor |
Io temo |
|
hab |
es |
Tu hai |
hab |
eris |
Tu sei. |
ver |
eris |
tu temi |
|
|
hab |
et |
Egli ha |
hab |
etur |
Egli è . |
ver |
etur |
Egli teme |
|
Plur. |
|
hab |
emus |
Noi abbiamo |
hab |
emur |
Noi siamo. |
ver |
emur |
Noi temiamo |
|
hab |
etis |
Voi avete |
hab |
emini |
Voi siete. |
ver |
emini |
Voi temete |
|
|
hab |
ent |
Essi hanno |
hab |
entur |
Essi sono.. |
ver |
entur |
Essi temono |
III coniugazione
PERS. |
ATTIVO |
PASSIVO |
DEPONENTE |
|||||||
Sing |
|
vinc |
o |
vinco |
vinc |
or |
Sono vinto |
sequ |
or |
seguo |
|
vinc |
is |
vinci |
vinc |
eris |
Sei vinto |
sequ |
eris |
segui |
|
|
vinc |
it |
vince |
vinc |
itur |
È vinto |
sequ |
itur |
segue |
|
Plur. |
|
vinc |
imus |
vinciamo |
vinc |
imur |
Siamo vinti |
sequ |
imur |
seguiamo |
|
vinc |
itis |
vincete |
vinc |
imini |
Siete vinti |
sequ |
imini |
seguite |
|
|
vinc |
unt |
vincono |
vinc |
untur |
Sono vinti |
sequ |
untur |
seguono |
* Verbi in -io della terza coniugazione.
Nb. La coniugazione del presente ha solo la presenza
della -i- nel tema verbale del presente.
Si differenzia quindi moltissimo nella pronuncia.
PERS. |
ATTIVO |
PASSIVO |
DEPONENTE |
|||||||
Sing |
|
cap |
io |
prendo |
cap |
ior |
Sono preso |
pat |
ior |
sopporto |
|
cap |
is |
prendi |
cap |
eris |
Sei preso |
pat |
eris |
sopporti |
|
|
cap |
it |
prende |
cap |
itur |
È preso |
pat |
itur |
sopporta |
|
Plur. |
|
cap |
imus |
prendiamo |
cap |
imur |
Siamo presi |
pat |
imur |
sopportiamo |
|
cap |
itis |
prendete |
cap |
imini |
Siete presi |
pat |
imini |
sopportate |
|
|
cap |
iunt |
prendono |
cap |
iuntur |
Sono presi |
pat |
iuntur |
sopportano |
IV coniugazione
PERS. |
ATTIVO |
PASSIVO |
DEPONENTE |
|||||||
Sing |
|
pun |
io |
punisco |
pun |
ior |
Sono punito |
pot |
ior |
conquisto |
|
pun |
is |
punisci |
pun |
iris |
Sei punito |
pot |
iris |
conquisti |
|
|
pun |
it |
punisce |
pun |
itur |
È punito |
pot |
itur |
conquista |
|
Plur. |
|
pun |
imus |
puniamo |
pun |
imur |
Siamo puniti |
pot |
imur |
conquistiamo |
|
pun |
itis |
punite |
pun |
imini |
Siete punito |
pot |
imini |
conquistate |
|
|
pun |
iunt |
puniscono |
pun |
iuntur |
Sono puniti |
pot |
iuntur |
conquistano |
INDICATIVO PRESENTE E IMPERFETTO di SUM
Pers. |
INDICATIVO |
||||
PRESENTE |
IMPERFETTO |
||||
S. |
|
sum |
io sono |
eram |
ero |
|
es |
tu sei |
eras |
eri |
|
|
est |
egli è |
erat |
era |
|
PL. |
|
sumus |
noi siamo |
eramus |
eravamo |
|
estis |
voi siete |
eratis |
eravate |
|
|
sunt |
essi sono |
erant |
erano |
Imperativo presente di SUM
Pers. |
IMPERATIVO PRESENTE |
|
2 sing. |
es |
sii tu |
2 pl. |
este |
siate voi |
L'imperativo presente attivo e deponente delle quattro coniugazioni 1. Imperativo presente attivo.
PERS. |
Verbo SUM |
I CON. |
II CON. |
III. CON. |
IV CON. |
2 sing. |
es |
Spect- a |
Mon -e |
Vinc- e |
Pun- i |
2 pl. |
este |
Spect- ate |
Mon -ete |
Vinc- ite |
Pun- ite |
L'indicativo imperfetto attivo è
formato da:
tema del presente + suffisso temporale (-ba-) + desinenza personale
Con. |
Tema pres. |
Suff. |
Des. Pers. |
Traduzione |
I |
specta |
- ba |
- m |
guardavo |
II |
habe |
- ba |
- m |
avevo |
III |
vince |
- ba |
- m |
vincevo |
IV |
punie |
- ba |
- m |
punivo |
a) Imperfetto indicativo attivo
Persona |
SUM |
I CON. |
II CON. |
III CON. |
IV CON |
|
Sing. |
|
eram |
spect-abam |
hab-ebam |
vinc-ebam |
pun-iebam |
|
eras |
spect-abas |
hab-ebas |
vinc-ebas |
pun-iebas |
|
|
erat |
spect-abat |
hab-ebat |
vinc-ebat |
pun-iebat |
|
Pl. |
|
eramus |
spect-abamus |
hab-ebamus |
vinc-ebamus |
pun-iebamus |
|
eratis |
spect-abatis |
hab-ebatis |
vinc-ebatis |
pun-iebatis |
|
|
erant |
spect-abant |
hab-ebant |
vinc-ebant |
pun-iebant |
Imperfetto passivo e deponente
PERS. |
I CON. |
II CON. |
III CON. |
IV CON. |
|
Sing. |
|
spectabar |
habebar |
vincebar |
puniebar |
|
spectabaris (-are) |
habebaris (-are) |
vincebaris (-are) |
puniebaris (-are) |
|
|
spectabatur |
habebatur |
vincebatur |
puniebatur |
|
Pl. |
|
spectabamur |
habebamur |
vincebamur |
puniebamur |
|
spectabamini |
habebamini |
vincebamini |
puniebamini |
|
|
spectabantur |
habebantur |
vincebantur |
puniebantur |
il participio presente.
Come in italiano, il participio è un aggettivo verbale, come tale può avere
funzione di aggettivo e di verbo.
In latino si forma dal tema del presente dei verbi attivi e deponenti,
aggiungendo le desinenze - ns (nominativo), - ntis (genitivo):
CASO |
I CON. |
II CON. |
III CON. |
IV CON. |
N. |
- ans |
- ens |
- ens |
- iens |
G. |
- antis |
- entis |
- entis |
- ientis |
Formazione del participio presente.
|
I CON. |
II CON. |
III CON. |
IV CON. |
Attivo |
spectans |
habens |
vincens |
puniens |
Ricorda che il participio presente si declina
come aggettivo ad una sola uscita della terza declinazione ( v. ingens).
- Si può tradurre in italiano, a seconda del contesto latino, con: 1.-
un participio;
2.- un gerundio semplice;
3.- una proposizione relativa
Ablativo assoluto
L'ablativo assoluto si trova col participio presente di tutti i tipi di verbi. Può avere valore
Temporale
Causale
Ecc.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025