![]() | ![]() |
|
|
Terza Declinazione
Le desinenze della terza declinazione
Sigmatico
Asigmatico
-oV
-i
-a
-n
Uguale al nominativo
Puro tema
e
-oin
-eV
-wn
-si
-aV
-n
-eV
Gutturale
Nominativo: Sigmatico
Accento
Per i monosillabi l'accento è 919c24j sulla sillaba radicale nei casi diretto Si sposta nelle desinenze nei casi obliqui. Breve = acuto Lunga = circonflesso
qpix |
Perché non ci possono essere due sillabe aspirate in due sillabe successive. Legge di GRASMAN |
qpicoV |
|
trici |
|
trica |
|
trix |
|
Dentale semplice |
Temi in dentale |
|
|
-nt |
Se il tema esce in dentale, la dentale davanti a sigma cade ES: elpid-V elpiV elpidoV
Ci sono dei sostantivi Baritoni in iV/uV che preferiscono la n nell'accusativo singolare all'a
pod-V allunga per compenso puV podoV e non poV podoV.
Sostantivi come paiV paidoV nel vocativo singolare escono al puro tema quindi siccome d non può stare in fine di parola rimane solo la "i
anax anaxtoV nux nuktoV
anakt-V anax nukt-V nux
La tte si dice galakt nel nominativo esce però gala questo perché né k né t possono stare in fine di parola.
Il temi in -nt
-ant |
Vocativo: puro tema. |
-ont |
Vocativo: Sostantivi baritoniSostantivi ossitoniPuro temaUguale al nominativo
Dativo plurale leont-si leusi |
Al nominativo può uscire in entrami i due modi
Particolarità: odwn
sigmatico
odouV asigmatico
Sono sostantivi solo maschili e femminili
-an -in
-on
-un
-en
Nominativo Nominativo
asigmatico sigmatico
Vocativo |
Puro tema se è baritono |
|
Uguale al nominativo se è ossitono |
Particolarità:
I nomi propri che escono in -on nel vocativo ritraggono l'accento
Normalmente la "n" davanti a "s" cade senza lasciar traccia. In alcuni sostantivi abbiamo invece eiV einoV kteiV kteinoV
Nell'accusativo singolare alcuni nomi di dei possono fare in due modi:
Apollona Apollw
Poseidona Poseidw
Tema in l
In l c'è un solo sostantivo alV aloV in latino sal
Al singolare maschile significa il sale
Al singolare femminile significa il mare
Al plurale maschile significa i motti arguti, le facezie.
Ci sono sostantivi maschili, femminili e neutri.
Nominativo: asigmatico meno che martuV marturoV
Dativo plurale: il sigma si aggiunge al tema.
Particolarità
Ritraggono l'accento al vocativo singolare
soter
daer
ceir ceiroV
Casi obliqui del duale:cepoin
Dativo plurale: cersi
pur puroV eteroclito
Singolare: terza
Plurale, è neutro: seconda
Temi in r con apofonia
Per apofonia intendiamo un mutamento della vocale tematica.
Forte (h)
Normale (e)
Zero (tr)
Appartengono a questo gruppo gradi i parentela e "aner androV e gaster gastroV
Particolarità: anhr
pathr |
Forte |
anhr |
|
patroV patri |
Zero Zero |
androV andri |
Dovremmo avere grado zero ma siccome ai greci |
patera pater patere pateroin patereV paterwn patrasi* pateraV patereV |
Normale |
andra aner andre androin andres andrwn andrasi andraV andreV |
Non piaceva questo suono aggiungeranno d |
patrasi deriva da patrsi ma sigma essendo tra due consonanti prende suono vocalico e quindi si è trasformato in patrasi
Temi in sibilante
-eV
Per la maggior parte neutri, c'è un solo femminile triereV e quelli maschili sono propri.
I sostantivi maschili si modellano SokrateV o su PerikleV
-aV
Nominativo: sigmatico
oV
aidwV
aidouV
aidoi
aidw
aidwV
Temi in vocale
|
i sono molto numerosi e in questi sostantivi c'è apofonia. In questo gruppo ci sono nomi di spezie |
Temi in i |
|
|
|
polej/polhj
poli
Nei casi diretti si usa il tema poli
poliV
polewV*
polei*
polin
poli
polee [-ei/-h]
poleoin
poleiV*
polewn
polasi
poleiV*
poleiV
polewV era polhoV per la metrica ew sono un'unica sillaba questo fenomeno è chiamato della sinizesi
polei era poleji
poleiV nominativo plurale era poleeV
poleiV accusativo
plurale era polenV c'è stato un allungamento di compenso.
Temi in dittongo
eu
basileuV originariamente
il tema presentava un digamma. Quando si è venuto a trovare dinnanzi a una
consonante in fine di parola si è trasformato in -u Se si trovava in posizione
intervocalica è caduto basile¦V
basileuV L'accusativo singolare è Basilea.
-au
Si differenziano da quelli in -eu per l'accusativo singolare che esce in n invece che in a. L'accusativo plurale grauV deriva da granV
-ou
Si basano su bouV booV
PARTICOLARITA'
nauV
newV
nhi
naun
nau
-
neoin
nehV
neon
nausi
nauV*
nehV
nauV deriva da nanV
| u Sono poco numerosi. Questi sostantivi alternano al tema peleke¦ il tema peleku |
Tema in u |
|
|
|
Questa categoria comprende sostantivi maschili, femminili, neutri.
Temi in oj e in w¦
Nel tema in oj ci sono solo sostantivi femminili e sostantivi astratti e hanno solo il singolare
peiqw* originariamente era peiqoj
peiqouV* originariamente era peiqojoV
Ilm vocativo dovrebbe essere il puro tema perché "j" non scompare ma si vocalizza peiqoj
Nel tema in w¦ il dagamma cade senza lasciare traccia. Sono solo sostantivi maschili.
hrw¦V hrwV
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025