![]() | ![]() |
|
|
Le nuvole- Aristofane
"Le nuvole" è una commedia di Aristofane,
rappresentata nel
La rappresentazione ha inizio di notte. Si attende il giorno. La scena 626h77g è ambientata in campagna. Protagonista è un contadino rozzo e ingenuo, Strepsiade che ha un figlio, Fidippide, scapestrato e amante dei cavalli. Il padre si rivolge alla scuola di Socrate e sollecita il figlio stesso a frequentarla. Durante un banchetto i due hanno un diverbio ed il giovane picchia il genitore, dimostrandogli poi che sia giusto che i padri vengono a loro volta pestati dai figli. Il vecchio incendia il pensatoio dei socratici.
Le nuvole si chiamano così tramite il coro che sembra rappresentare il mediatore tra fusis e logos, come se le nuvole stesse potessero rappresentare un elemento fisico dell'universo e al tempo stesso una simbolica immagine del pensiero.
Nelle nuvole si sembra temere il silenzio, o meglio si ha l'ossessione di parlare, vi è una sorta di horror vacui che impone sempre e comunque di sopraffare una battuta con un'altra.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025