Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA

italiano



LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA


DAL LATINO PARLATO ALLE LINGUE ROMANZE


Latino scritto molto diverso dal sermo vulgaris (lingua parlata dalle persone incolte) per fonetica e campi 646i89g semantici; anche differenziazioni interne: sermo provincialis dei provinciali, sermo militaris dei soldati, sermo rusticus degli illetterati.

Notevole semplificazione del latino (no casi e desinenze)



NB! La vocale latina breve e tonica nel corso della trasformazione in italiano dittonga

Sostrato (= strato precedente al latino e ad esso sottostante che continuò a influenzarlo nel tempo) costituito dalle lingue delle popolazioni assimilate nell'impero romano

Nel III secolo cadono in disuso le strade romane e le differenze linguistiche tra le varie zone si accentuano

Diffusione religiosa delle lingue parlate e neologismi cristiani

Nel V sec iniziano le invasioni barbariche : fenomeno di superstrato successivo al latino formato dalle popolazioni germaniche

Carlo Magno: reintroduzione del latino classico: divario tra scritto e parlato

Nell'813 nel Concilio di Tours si riconosce un bilinguismo anche religioso (documenti ufficiali vs predicazione)

Giuramento di Strasburgo (842) primo documento in volgare romanzo (tedesco e francese) pronunciato da Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo perché venisse compreso anche dai soldati

Lingue romanze neolatine: casigliano, catalano, portoghese, andaluso, provenzale (lingua d'oc), francese (lingua d'oil), italiano, sardo, latino (o retoromanzo), romeno.

Lingue non neolatine: tedesco anglosassone



I PRIMI DOCUMENTI DI VOLGARE ITALIANO


In Italia il volgare si afferma in ritardo (no potere unitario)

Forma intermedia fra il latino e l'italiano: L'INDOVINELLO VERONESE (IX secolo):

"Se pareba boves que alba pratalia araba albo versorio tenebat et negro semen seminaba"

non ci sono le desinenze, le parole sono di senso intuitivo

parallelismo tra contadino e autore

primo documento in italiano : PLACITO CAPUANO (960):

"sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trante anni li possette parte Sancti Benedicti"

per la prima volta c'è un bilinguismo consapevole

è una sentenza emessa dal tribunale di Capua

L'ISCRIZIONE DI SAN CLEMENTE

Quasi un fumetto

Su un affresco che rappresenta un miracolo

San Clemente parla in latino; gli schiavi in volgare



NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E EGEMONIA FRANCESE


Predominio della lingue d'oc e della lingua d'oil in Spagna e Italia

Nascita più precoce delle lingue e letterature nazionali non romanze in Inghilterra e Germania (più differenza tra latino scritto e lingua parlata)

Il Beowulf nel 750 dà inizio all'epica inglese : metrica allitterativa

Lingua : old english

Tema: tradizione orale precristiana (Beowulf è

re dei Goti)

L'Hildebrandslied dà inizio all'epica tedesca

XI sec: egemonia francese e provenzale su Germania e Inghilterra e poi su tutta l'Europa: contribuiscono ad uno sviluppo unitario del continente

Cultura cortese (perché sviluppata nelle corti dei signori feudali): diffusa dalla Francia:

Espressione dell'aristocrazia feudale

Carattere unitario e trans-nazionale

Non ci furono caratteri originali italiani

Lingua d'oc o d'oil dettero vita a due letteratura parallele (una prevalentemente lirica, l'altra principalmente epica e narrativa) : fitte relazioni reciproche (convivenza per due secoli)

Apogeo della società cortese tra 1175 e 1205; successivamente distrutta dalla crociata contro gli Albigesi - successiva annessione al nord





Privacy




Articolo informazione


Hits: 3105
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2025