![]() | ![]() |
|
|
LE AVANGUARDIE: IL FUTURISMO
LE AVANGUARDIE
Il termine "avanguardia" viene trasferito dall'ambito militare a quello politico nel corso degli anni 1830-1870, viene infatti adottato da quei movimenti intellettuali che si proponevano di educare il popolo e di promuovere l'emancipazione culturale.
È a partire dal futurismo e dai suoi manifesti 515f56f che il termine avanguardia viene adottato anche in ambito letterale e artistico.
Anche il termine "manifesto", nato con il manifesto del partito comunista, è destinato ad assumere significati più ampi. Tutte le avanguardie avranno più manifesti in cui non solo i contenuti, ma soprattutto le innovazioni e provocazioni grammaticali, sintattiche e linguistiche acquisteranno grande importanza.
Le avanguardie non riguardano solo la letteratura, ma anche l'arte.
All'inizio del secolo nasce il movimento Espressionista, che ha le sue radici nei movimenti tedeschi die Brucke e Blaue Reiter. Annovera tra i suoi esponenti maggiori Kokoschka, Klimt e Van Gogh, che si ripropongono non di dipingere l'apparenza esteriore, ma bensì di portare alla luce il demone nascosto all'interno delle persone.
Si può parlare di espressionismo anche per alcune opere letterarie come quelle di Kafka, anche se si è un po' titubanti a definire espressioniste alcune opere letterarie non tedesche, come per esempio quelle di Joyce e di Strindberg.
Con la pubblicazione dell'interpretazione dei sogni di Freud, molte delle sue teorie vengono accettate da futuristi e surrealisti.
IL FUTURISMO
Il futurismo nasce con la pubblicazione nel 1909 del manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti su le figaro. Questo movimento esalta l'irrazionalismo, l'aggressività, la violenza, la guerra, il progresso tecnologico e la velocità e disprezza la donna.
M. mette in circolazione successivamente anche una nuova tecnica, le parole in libertà: esse si rifanno a uno stile che abolisce la punteggiatura, l'aggettivo e l'avverbio, usa il verbo all'infinito, onomatopee e segni matematici (flusso di coscienza). Altri manifesti introdurranno anche le tavole parolibere: opere disegnate e dipinte secondo i principi delle parole in libertà. Nasce la poesia visiva.
Il legame tra futurismo e decadentismo si trova nell'irrazionalismo, nello stretto rapporto arte-vita e nel non rispetto delle regole tradizionali.
Le radici del futurismo vanno ricercate nelle filosofie di Nietzsche, la cui mistica del superuomo viene rielaborata da M. in termini di conquista totale dell'universo, Bergson e Sorel.
Al futurismo si deve anche la diffusione in Europa del verso libero di Lucini.
MARINETTI
nasce ad Alessandria d'Egitto, compie i primi studi dai Gesuiti e poi si trasferisce sempre per seguire i suoi studi a Parigi, Pavia e Genova.
si trasferisce a Milano, la città industrialmente più avanzata. Fonda la rivista Poesia.
20 febbraio 1909 pubblica il primo manifesto futurista
pubblica Mafarka il futurista, dove espone chiaramente il concetto dannunziano della femminilità come ostacolo al pieno compiersi dell'aggressività e della virilità.
pubblica il manifesto tecnico della cultura futurista.
appena tornato da Adrianopoli dove assistette allo scontro bulgaro-turco, M. pubblica Zang Tumb Tumb come elogio alla guerra.
manifestazioni interventiste.
si affianca a Mussolini e partecipa alla creazione dei Fasci da combattimento.
partecipa alla guerra d'Etiopia.
segue le truppe italiane in Russia.
morte
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025