![]() | ![]() |
|
|
Esercitazione domestica su una novella a scelta del Decameron
"Chichibio e la gru"
RIASSUNTO
Chichibio, cuoco di Currado Gianfigliazzi, per cena servì al signore e ai suoi ospiti una gru senza una co 717b11h scia e un piede. Il cuoco, infatti per non deludere la sua amata Brunetta, le aveva donato l'altra gamba della gru. Currado pretese allora una spiegazione da parte del cuoco, che affermò che tutte le gru avevano una sola gamba. Sapendo che il cuoco gli stava mentendo, lo invitò a constatare chi dei due avesse avuto ragione. La mattina seguente i due si recarono ad un fiume dove si trovavano alcune gru. In quel momento le gru si reggevano su un solo piede, perché dormivano, così il cuoco pensò di aver ragione; ma bastò un grido da parte di Currado a far si che l'altra gamba scendesse. Chichibio disse, allora, che se il signore avesse gridato anche la sera prima, la gru avrebbe avuto due piedi. La novella si conclude con delle risa tra i due e la loro riappacificazione.
CHICHIBIO: cuoco veneziano umile, intelligente,arguto, ironico, sfacciato e innamorato.
CURRADO : signore fiorentino di gran fama per munificenza e magnanimità, appartenente ad una famiglia di ricchi banchieri, gentiluomo, intelligente, persona che sa apprezzare le battute, generoso, onesto e persona liberale.
Con questi due personaggi sono messi di fronte due ambienti sociali e due classi sociali diversi; alla fine della novella avviene un'eguaglianza in nome dei valori dello spirito.
BRUNETTA: giovane donna, intelligente, furba e insistente.
Il protagonista della novella è Il cuoco veneziano Chichibio. L' antagonista è Currado Gianfigliazzi soltanto nella prima parte del racconto, finchè svolge il ruolo di colui che crea difficoltà al compito del protagonista (es. versi 26, 30-31, 36-37). Il personaggio di Brunetta è fondamentale, poiché dalle sue richieste trae origine il tema centrale della novella.
GRADO DI PIACEVOLEZZA
Buono. La novella è simpatica, scorrevole e quindi porta ad una piacevole lettura. Il racconto è inoltre divertente in quanto nelle prime sequenze si avverte un clima di paura da parte di Chichibio, di minaccia e di sfida da parte del signore che scemano progressivamente e lasciano il posto ad un finale quasi liberatorio.
ALTRA NOVELLA LETTA : "Calandrino e L'elitropia".
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025