![]() | ![]() |
|
|
Superficie: 30.258.000 Km² Monte
più alto: Kilimangiaro
L'Africa è una terra antichissima che faceva parte della Pangea e si estende a cavallo dell'Equatore, quasi in egual misura nell'emisfero boreale e in quello australe. La maggior parte del suo territorio è infatti compresa fra i due tropici, e quindi caratterizzata dai climi tropicali. Per questo, l'Africa è il più caldo fra tutti i continenti, ma fra il giorno e la notte vi è una grande escursione termica. Le stagioni, si distinguono in realtà più in base alle piogge e alla siccità che alla differenza di temperatura.
L'Africa, pur facendo parte del cosiddetto continente antico (Europa Asia Africa) ha sempre avuto una storia autonoma, in quanto il deserto 111j92b del Sahara ha sempre costituito una barriera invalicabile, che impediva perciò gli scambi commerciali e culturali con gli altri continenti. Questa separazione ha condizionato il popolamento, e portato a distinguere un Africa Bianca nordsahariana da un Africa Nera subsahariana, e nonostante l'affermarsi della concezione unitaria del continente, vi sono differenze antropiche molto forti.
Nell'Africa Bianca, abitano le genti bianche berbere ed arabe, mentre al di sotto del Sahara troviamo popolazioni nere, che si articolano in diversi sottogruppi, di cui i principali sono i Sudanesi, i Nilotici, ed i Bantu. Vi sono anche presenti alcune comunità Europee.
Le popolazioni africane parlano una grandissima varietà di lingue e dialetti, riconducibili ad alcuni grandi gruppi (Bantu, sudanesi e semitiche), si parla anche l'arabo, mentre l'inglese e soprattutto il francese, sono privilegio delle classi più ricche ed istruite. Prima dell'arrivo dei missionari, che hanno portato con loro diverse confessioni cristiane, oltre ai culti tribali animistici o feticistici (ancora diffusissimi) si praticava l'Islamismo, oggi in forte crescita.
In base alle caratteristiche fisiche e antropiche del continente, l'Africa si può suddividere in alcuni settori:
L'Africa Mediterranea e del Shael: [che comprende alcuni stati fra cui a nord l'Egitto, il Marocco,
La popolazione, è
stata dunque costretta ad insediarsi maggiormente presso le coste, che sono solitamente
lineari e pianeggianti, eccezion fatta per la zona nord-occidentale ove si
estende la catena montuosa dell'Atlante (una delle poche zone africane dove le
precipitazioni sono consistenti). Si può dire che questa è l'unica vera e
propria catena montuosa africana, ma nel deserto sahariano, vi sono presenti
alcuni massicci isolati che raggiungono anche i
Il Sahara (=il vuoto) è il più esteso deserto del mondo, che alterna spazi montuosi, distese di pietrisco, distese di sabbia e depressioni. Vi sono anche il deserto Arabico e quello del Sinai, costituiti da spogli tavolati rocciosi, e quindi deserti montuosi.
In questa zona vi sono poche pianure, se non presso le coste, e praticamente non vi sono corsi d'acqua, se non fosse per le falde acquifere nel deserto, che rendono possibile la vita nelle oasi e grandi fiumi come il Nilo (fiume più lungo del mondo), il Niger, il Senegal ed il Chari che sfocia nel lago Ciad.
La zona nord, è caratterizzata dal clima mediterraneo, con inverni miti, ma scendendo verso il deserto, l'escursione termica si fa altissima, e il clima è arido, con rarissime precipitazioni. A sud, le condizioni ambientali talmente avverse, sono alla base dell'estrema povertà che vi regna.
L'Africa Guineana: è la regione
che si estende lungo le coste atlantiche, affacciandosi sul Golfo di Guinea. E'
la parte più popolata dell'Africa Nera, ma è la zona che ha subito in maniera
più massiccia la tratta degli schiavi. La zona è suddivisa in tanti piccoli
staterelli, fra cui il Senegal,
L'Africa Equatoriale: [Rep. Dem.
Del Congo, ex Zaire e piccoli stati..] si configura come un vastissimo
bassopiano centrale con quote inferiori ai
E'un territorio poco favorevole all'uomo. (Pigmei) [Rift Valley]
L'Africa Orientale: [Etiopia,
Somalia, Kenya ecc..] L'elemento
caratteristico della regione, sono le alte terre. Questa è infatti l'area
africana dove si raggiungono altitudini medie ed assolute più elevate
(Altopiano Etiopico, Altopiano dei Laghi, Altopiano Somalo) vi si trovano
infatti anche le vette più alte dell'Africa (Kilimangiaro
Il clima della regione è tipicamente tropicale (a due stagioni, secca e piovosa).
L'Africa Australe: [SudAfrica,
Angola, Zambia, Madagascar ecc..] comprende
tutta la parte del continente a sud dell'Equatore. L'area non risulta
morfologicamente omogenea, pochi sono i rilievi a catena, (Monti dei Draghi, i
più alti,
Il clima dell'Africa Australe, passa dai caratteri equatoriali e tropicali umidi dove è presente la foresta, alla forte aridità degli altipiani centrali stepposi e desertici. Nella regione di Capo di buona speranza, il clima ha caratteri quasi mediterranei.
In queste zone, gli stati si trovano da una parte una potenziale notevole ricchezza, grazie alla grande presenza di risorse minerarie, ma dall'altra una situazione di arretratezza e mancato sviluppo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025