![]() | ![]() |
|
|
CARTE GEOGRAFICHE |
||
Sono la rappresentazione approssimata, simbolica, ridotta e piana della superficie terrestre. |
||
APPROSSIMATA: |
perché la superficie terrestre è sferica e una superficie sferica non può essere rappresentata con esattezza sul piano; perché non può essere riportato sulla carta tutto ciò che c'è sulla superficie terrestre |
|
SIMBOLICA |
perché i fenomeni pre 545b14f senti sulla superficie terrestre sono rappresentati da simboli raccolti nella legenda (i colori presenti sulle carte fisiche si chiamano TINTE ALTIMETRICHE e sono il verde e le sfumature di marrone: danno le quote. Le TINTE BATIMETRICHE sono l'azzurro e danno la profondità). |
|
PIANA |
Perché 2 sono le dimensioni prevalenti |
|
RIDOTTA |
Perché la superficie terrestre è rappresentata in dimensioni più piccole rispetto alla realtà. Per sapere di quanto è stata ridotta la realtà, bisogna leggere la scala di riduzione che è riportata sulla carta; Si definisce SCALA DI RIDUZIONE il rapporto tra una lunghezza sulla carta e la rispettiva lunghezza sulla superficie terrestre Esistono due tipi di scale: la scala numerica e la scala grafica ( la prima è espressa con numeri, la seconda è un segmento graduato). Sulla carta sono riportate entrambe le scale ed entrambe danno la stessa informazione (es. 1:2.500.000 significa che a 1 cm sulla carta corrispondono 2.500.000 cm sulla superficie terrestre cioè 25 Km). |
|
COSTRUZIONE DELLE CARTE |
Le carte vengono disegnate utilizzando delle immagini della superficie terrestre prese da satelliti o utilizzando fotografie aeree. Sono ottenute proiettando le immagini sopracitate; si utilizzano quindi delle proiezioni cercando di deformare il meno possibile i territori rappresentati (se il territorio rappresentato è molto piccolo le deformazioni sono nulle o quasi, se è grande sono notevoli). Le proiezioni che mantengono la proporzione fra le distanze danno luogo a CARTE EQUIDISTANTI ( CARTE STRADALI); Le proiezioni che mantengono la proporzione tra le aree danno origine a CARTE EQUIVALENTI (CARTE POLITICHE ED ECONOMICHE); Le proiezioni che mantengono la proporzione tra gli angoli danno luogo a CARTE ISOGONE (CARTE NAUTICHE). |
|
LA CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE |
Classificazione in base all'uso (cioè in base alle informazioni che vengono date e sono le carte POLITICHE, FISICHE, TEMATICHE ecc) Classificazione in base alla scala |
|
|
carte a grande scalaSCALA DA 1:1 A 1:100.000 Rappresentano piccole porzioni di territorio con molti particolari. Si distinguono in: MAPPE O PIANTE Scala DA 1:1 A 1:10.000 Le piante rappresentano le città (catasto)= mappe CARTE TOPOGRAFICHE Scale da 1:10.000 a 1:100:000 Rappresentano le zone extraurbane |
Carte a piccola scalaSCALA INFERIORE A 1.100.000 Rappresentano grandi porzioni di territorio con pochi particolari CARTE COROGRAFICHE (DA 1:100.000 A 1:1.000.000) CARTE GEOGRAFICHE INFERIORE A 1:1000000 RAPPRESENTANO UNA PORZIONE DI REGIONE (CARTE STRADALI) |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025