|
|
Appunti di topografia
Squadro graduato: è formato da due cilindri disposti uno sopra l'altro; quello sup. può ruotare e porta due coppie di traguardi, quello inf. è graduato.Può essere montato su un treppiede e sulla parte superiore può essere montata una liv. sferica per la mes 737f57h sa in stazione. La misura di un angolo può avvenire con: metodo della ripetizione (si fanno coincidere lo 0 del nonio e quello della gradazione collimando il punto A; poi si ruota il cilindro sup. fino a traguardare il punto B, e si legge sul cerchio la misura dell'angolo); metodo della reiterazione (si collima il punto A e il punto B. L'ampiezza dell'angolo (AB) è determinata dalla differenza degli angoli azimutali di a e b)
Geodesia:scienza che studia la forma della terra; la superficie che ne rappresenta la forma viene detta ellissoide. Sfera locale >25Km la distanza è calcolata nel campo geodetico.
Piano topografico 25Km la distanza tra i due punti viene detta distanza topografica.
La distanza tra 2 pti viene calcolata mediante: misura diretta tracciato l'all. fra i 2 pti si riporta lungo di esso un campione di lunghezza nota e si conta quante volte è contenuto;
misura indiretta vengono misurate alcune grandezze lineari e angolari e si ottiene la distanza mediante opportune formule; onde elettromagnetiche applicando i principi della propagazione delle o.e., si calcola quanto esse sono contenute nella distanza da misurare.
Triplometri: sono aste di alluminio lunghe 3m costituite da due parti allungabili di 1.5m, unite con un attacco a vite. Le aste sono graduate e su di esse è montata una livella torica. La misura viene effettuata da due operatori e il procedimento viene detto metodo della coltellazione che consente di determinare la distanza e il dislivello tra i punti.
Nastri graduati: sono in fibra vegetale o sintetica con lunghezza variabile tra i 5 e i 50m, sono graduati, vengono avvolti su rulli racchiusi in scatole metalliche; sono da usare sui terreni pianeggianti.
Rilievo planimetrico: bisogna effettuare un sopraluogo del terreno in modo da conoscere le sue caratteristiche morfologiche, strade, fiumi, fabbricati, ecc; si effettua uno schizzo in scala del terreno (detto eidotipo) sul quale vengono riportati tutti gli elementi necessari nelle successive fasi.
Prima di effettuare le misure occorre individuare i punti caratteristici necessari a definire in modo preciso l'oggetto da rilevare. Le misure che verranno effettuate devono iniziare dai punti individuati precedentemente, la cui posizione sul terreno dovrà essere definita con precisione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025