|
|
Già nella preistoria troviamo delle attività umane che possono assomigliare agli sport di oggi, ovviamente non con il significato odierno.
L'uomo primitivo camminava per spostarsi da un luogo all'altro, correva per inseguire una preda oppure per sfuggire ad animali feroci, combatteva per difendere il proprio territorio e 141c28b tutte queste attività potevano essere definite sportive ma erano indispensabili per la sopravvivenza. Con il passare dalla preistoria alla storia, troviamo vere e proprie forme di sport.
Lo sport in INDIA si riassumeva nell'attività dello YOGA i cui esercizi tendevano al progressivo controllo delle forme fisiche e alla liberazione dello spirito della materia.
In CINA va ricordata l'arte marziale del KUNG-FOU' , un insieme ginnico - rituale volto all'educazione del cittadino e alla disciplina corporea.
Gli EGIZI praticavano una particolare forma di ginnastica ( simile alla scherma) con i bastoni, corse con i carri ed equitazione.
La massima importanza dell'attività fisica, si ha con l'avvento della civiltà greca.
I GRECI basavano la loro educazione e la loro cultura sullo sviluppo e la gagliardia fisica ritenuta fondamentale per lo sviluppo mentale. La cura del fisico era vista non solo come forma di bellezza ma come formazione completa del cittadino.
In questo clima i Greci vedevano nell'attività sportiva la loro massima espressione.
Nacquero così le grande festi panelleniche: i giochi pitici, quelli nemici, quelli istmici e quelli dimpici.
I
GIOCHI OLIMPICI erano
manifestazioni omonistiche più
importanti dell'antica Grecia. Si svolgevano ad Olimpia ogni quattro anni. Durante i giochi ogni
disaccordo ed ogni guerra veniva sospesa ed erano molta la gente che si spostava ad Olimpia per seguire le gare.
La 1° Olimpiade si svolse nell'anno
Il 1°gg era riservato all'inaugurazione con celebrazioni religiose; 5 gg erano destinati alle gare: nell'ultimo giorno si svolgevano le premiazioni degli atleti vincitori con corone di alloro (ulivo).
Le competizioni erano molto simili a quelle di oggi: corsa veloce, corsa di resistenza, la lotta, il pugilato, il pancrazio ( lotta e pugilato), la corsa dei cavalli, il PENTATHLON ( costituito da 5 gare, corsa, salto, lancio del disco, lancio del giavellotto e lotta).
Presso i ROMANI lo sport fu praticato soltanto in occasioni di cerimonie religiose, in seguito fu utilizzato per l'addestramento militare ai giovani. Al tempo di Augusto si costituivano i COLLEGIA JUVENUM suddiviso in aree destinate alle varie gare: salto, corsa, pugilato, lotta, ecc.
In seguito i gladiatori usarono la ginnastica come preparazione agli spettacoli CIRCENSI. Il CRISTIANESIMO con Costantino divenne religione ufficiale, questo condannò ogni forma di spettacolo perché ritenuto pagano.
Nel
MEDIOEVO si distinse
IL RINASCIMENTO
Nel Rinascimento lo sport si afferma con caratteristiche abbastanza simili a quelle attuali, non essendo più vincolato a presupposti di ordine religioso o militare.
Nel 1423 Vittrino Da Feltre da vita ad una scuola dal nome " CASA GIOCOSA" , in cui i giovani, oltre allo studio dei classici, della lingua e delle scienze, vengono educati alla pratica sportiva.
Con l'800 inizia la storia dello Sport nella sua concezione moderna, sfociando in tre grandi scuole sportive: quella Tedesca, quella Svedese, quella Inglese.
Nella stessa epoca cominciarono le CONTESE AGONISTICHE tra i collegi di Oxford e Cambrige.
In ITALIA, la ginnastica nel 1833 fu introdotta come momento di addestramento militare. OBERNAM fu il 1° istruttore ginnico. Nel 1878 il ministro De Santis rese obbligatorio l'insegnamento della ginnastica in Italia con scarsi risultati.
L'avvento del fascismo portò alla formazione di un' organizzazione giovanile del regime ed un grosso incremento dell'attività sportiva (OPERA BALILLA), sorse in questo periodo l'Accademia Maschile di Educazione Fisica a Roma, seguita più tardi da quella femminile di Orvieto.
Nel 1942 fu istituito il CONI ( COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO) che operò per il rinnovamento dello sport in Italia. Nel 1952 le Accademie vennero ribattezzate in ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica). Oggi esiste la facoltà di SCIENZE MOTORIE.
Venne issata per la 1° volta in uno stadio Olimpico alle Olimpiadi del 1920 (Anversa).
I 5 cerchi rappresentano i 5 continenti; sono intrecciati tra loro per simboleggiare l'unione dei popoli attraverso lo spirito Olimpico tra atleti provenienti da tutto il mondo.
Ogni cerchio ha un colore diverso. DE COUBERTIN scelse questi 5 colori perché all'epoca erano i colori utilizzati in tutte le bandiere del mondo.
Secondo l'interpretazione ufficiale del C.I.O. ( COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE) i colori simboleggiano tutti i paesi del mondo; mentre nell'opinione pubblica ogni cerchio rappresenta un continente:
BLU = EUROPA GIALLO = ASIA NERO = AFRICA VERD = OCEANIA ROSSO = AMERICA
Durante il congresso internazionale di Parigi nel 1894, il Barone PIERRE DE COUBERTIN volle rinnovare l'antica istituzione Greca rilanciando i giochi Olimpici.
I giochi di allora si svolgono ogni 4 anni in paesi diversi scelti di volta in volta dal Comitato Internazionale Olimpico ( C.I.O. ).
Questa manifestazione ha ripreso la tradizione delle Olimpiadi antiche dove ogni atleta gareggia per dare il meglio di se stesso. Tale concetto è stato codificato da un motto attribuito allo stesso DE COUBERTIN : "L'IMPORTANTE NON E' VINCERE MA PARTECIPARE".
La 1° Olimpiade dell'ERA MODERNA si tenne ad Atene nel 1896
RIMO SOCCORSO
Può capitare a tutti nella vita di dover prestare i primi soccorsi ad un infortunato, è necessario alcune semplici nozioni da applicare in attesa di un medico per far fronte ad un'emergenza.
COLPI DI SOLE
Si manifesta per una prolungata esposizione al sole che oltre a produrre ustioni per azione dei raggi ultravioletti, può provocare un'eccessiva riscaldamento della cute che diventa calda e asciutta a cui segue sudorazione fortissima, disturbi visivi, alta temperatura e vertigini.
Bisogna allontanare l'infortunato dal sole e portarlo in un posto fresco e ventilato; abbassare la temperatura del corpo con panni bagnati, impacchi di ghiaccio e dare da bre liquidi possibilmente salati. Mettere l'infortunato in posizione SEMI - SEDUTA.
SVENIMENTI
Lo svenimento è uno stato di incoscienza temporanea dovuto varie cause tra le quali: la fatica, il dolore, le emozioni improvvise, uno stati anemia ecc.
Si manifesta con malessere generale, debolezza, sudore abbondante, vertigini e diminuzione della pressione. Bisogna mettere l'infortunato supino con le gambe in alto per favorire l'afflusso di sangue al cervello;Chiamare il medico se la situazione non si risolve in breve tempo.
CONTUSIONI
Le contusioni sono lesioni dovute ad un urto. (contusione = livido). Si manifesta con gonfiore e dolore della parte colpita. Applicare delle pezze fredde e immobilizzare la parte colpita
EPISTASSI
L'epistassi è il comune sangue dal naso. Originato da vasi sanguigni.
Bisogna comprimere la narice che sanguina e tenere la testa inclinata in avanti, fare impacchi freddi sulla nuca e sulla fronte. Non usare tamponi emostatici perché tendono ad attaccarsi al coagulo e quando si tolgono può riprendere l'emorragia.
I CRAMPI
I crampi sono una contrazione involontaria e improvvisa di un muscolo assoluto ad un forte dolore. Bisogna rilassare il muscolo colpito praticando un leggero massaggio (per il polpaccio portare il piede a squadra e batterlo forte sul pavimento).
FRATTURA
Per frattura si intende la rottura dell' osso. La frattura può essere SEMPLICE, COMPLESSA o ESPOSTA ( Semplice= osso rotto solo per una parte; complicata= quando oltre all' osso vengono interessati vasi e parti molle; Esposte= quando l' osso è visibile ad occhio nudo). La frattura comporta mancanza di funzionalità e gonfiore. Evitare movimenti inutili, non pulire la frattura e non modificare la posizione dei MONCONI OSSEI.
FERITE
Per ferita si intende l' interruzione dell' integrità della cute. Le ferite si distinguono in SUPERFICIALI (quelle cutanee e sottocutanee) e PROFONDE (quelle che interessano i piani anatomici sottostanti). Nel caso si tratti di ferite semplici bisogna lavorare abbondantemente con acqua corrente fredda, togliere eventuali oggetti estranei con materiale sterilizzato e passare poi alla disinfestazione. Nel caso di ferite profonde rivolgersi immediatamente al medico.
PARAMORFISMO/ DIMORFISMO
Per PARAMORFISMO si intende tutto ciò che pur determinando un' alterazione della forma corporea, è correggibile.
Si
parla invece DISMORFISMO quando l' atteggiamento sbagliato ormai si è instaurato
e non può più essere modificato con
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025