![]() | ![]() |
|
|
Il baseball
La divisa del gioco del baseball |
|
|
1) Berretto, protegge dal sole
e |
Le Squadre sono composte
da nove giocatori ciascuna, più un numero illimitato di riserve.
Contrariamente a tutti gli altri giochi, le due Squadre non sono
contemporaneamente in campo, una si dispone in campo per la "difesa", l'altra
in "panchina" ed invia uno alla volta i giocatori "alla battuta" per
l'"attacco", secondo un "ordine prestabilito".
Il Campo è definito da
due "linee di f 828e44i oul" ad angolo retto.
All'interno di queste si trova il piatto di casa base. I giocatori "in difesa"
hanno ciascuno un ruolo fisso ed una posizione sul campo, come nel disegno.
Il gioco ha inizio con
il lancio della palla da parte del lanciatore.
Questi si trova sulla "pedana" al centro del diamante. Il Lanciatore deve
lanciare la palla al compagno "ricevitore" che si trova dietro casa base.
Il gioco ha inizio con
il lancio della palla da parte del lanciatore.
Questi si trova sulla "pedana" al centro del diamante. Il Lanciatore deve
lanciare la palla al compagno "ricevitore" che si trova dietro casa base.
Il
Lanciatore deve far passare la palla sopra il piatto di casa base ad un'altezza
variabile tra il livello delle ginocchia e quello delle ascelle del "battitore"
avversario.
Questo rettangolo immaginario si chiama "zona dello strike".
Se
il lanciatore non lancia la palla nella zona dello strike ed il battitore non
tenta di colpirla, l'arbitro chiama un "ball".
Quando il numero dei balls (anche alternati agli strikes) arriva a quattro, il
battitore ha diritto alla prima base.
Quando
la palla passa nella zona dello strike ed il battitore la "lascia passare" o
tenta di colpirla senza riuscirvi, l'arbitro capo chiama uno strike. Dopo tre
strikes il battitore è eliminato.
Con tale azione il
battitore-corridore segnerebbe un punto per la squadra all'attacco.
I giocatori in difesa hanno il compito di impedirgli tutto questo:
eliminandolo. L' "eliminazione" può avvenire in uno dei seguenti modi: la
battuta al volo, la toccata, il gioco forzato, la doppia eliminazione.
Quando
il battitore colpisce la palla e corre verso la prima base, se la palla viene
presa al volo, cioè prima che tocchi terra, da un qualunque difensore ed in
qualsiasi punto del terreno di gioco: il battitore è eliminato.
Dopo
aver battuto la palla nel territorio buono, il battitore ( divenuto così
corridore), è eliminato se viene toccato con la palla, tenuta in mano, da uno
dei difensori che l'abbia "raccolta" su battuta o ricevuta su "passaggio" di un
compagno, se non a contatto della base.
Quando
un corridore avanza verso una base e non può tornare indietro (esempio: dopo la
battuta è obbligato ad andare verso la prima base) se un difensore in possesso
della palla (raccolta o ricevuta su passaggio) tocca tale base prima del
corridore, questi è eliminato.
Quando
oltre al battitore-corridore, vi sono più corridori in base, la difesa ha la
possibilità di effettuare più di una eliminazione.
In particolare se vi sono situazioni di "gioco forzato" su battute interne a
terra o su battute al volo quando il battitore o il corridore debbono tornare
se staccati.
Non
appena, in poche o in molte successive azioni, tre attaccanti sono stati
eliminati, termina una delle due fasi di un Inning (ripresa), la squadra in
difesa esce dal campo per la battuta, si dispone sul campo in "difesa".
Il cambio si effettua il più rapidamente possibile.
Il
corridore o i corridori rimasti in salvo sulle basi, cercheranno di avanzare
verso la base, per segnare il punto sfruttando sia la battuta del compagno sia
gli errori della difesa.
Gli attaccanti in campo possono essere fino a quattro: il battitore e tre
corridori sulle basi.
L'avversario
alla battuta ha il compito di colpire la palla inviandola nel "territorio
buono" all'interno delle linee di foul; lascia poi la mazza corre a toccare la
prima, la seconda, la terza base e poi torna a toccare la casa base.
Un'attaccante
cercherà quindi di conquistare la base più lontana che può raggiungere senza
venire eliminato, fermandosi su questa "in salvo".
In tale caso anche l'azione si ferma e la palla torna quindi al lanciatore per
iniziare il gioco sul battitore seguente.
Una
battuta che consente al battitore di raggiungere una o più basi ed agli
eventuali corridori in base di avanzare senza che vi siano eliminazioni o
errori della difesa: valida da uno, due, tre, quattro basi ed il "fuori campo"
se la battuta supera il recinto del campo.
I
corridori, che sono guidati da suggeritori, possono tentare di guadagnare la
base successiva, anche se non viene effettuata una battuta: se si evita
l'eliminazione giungendo sulla base successiva, malgrado il passaggio del ricevitore,
questa è una "rubata".
Per
raggiungere una base senza rallentare la corsa, per fermarvisi a contatto e per
evitare al massimo la possibilità di una "toccata", il corridore usa spesso la
"scivolata".
Il giocatore può essere aiutato dai suggeritori.
I
guanti sono in cuoio ed imbottitti in punti diversi. I guanti per interni ed
esterni hanno cinque dita con una tasca tra indice e pollice. Il difensore di
prima base usa un guanto con una sola divisione con in mezzo
Il
battitore ha un caschetto in plastica per proteggersi da lanci errati che non
riesce a schivare. La palla è abbastanza dura malgrado il suo ridotto diametro
di circa
La mazza è in lega leggera, la sua lunghezza è di circa
Il piatto di casa base è in gomma dura, di forma pentagonale e deposto
all'incrocio delle linee di foul, il fronte misura
La pedana del lanciatore misura
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025