![]() | ![]() |
|
|
Il Calcio
Il Calcio è uno sport a squadre praticato all'aperto, su un campo
rettangolare (per le gare internazionali tale rettangolo è lungo tra 100 e
concesso, di regola due periodi di 45 minuti più eventuale recupero. Si
ottiene una rete (gol o goal) quando il pallone, toccato regolarmente,
supera la linea di fondo passando tra i pali e sotto la traversa della porta
(che è larga
Il pallone può essere giocato di piede e di testa. Solo il portiere può usare le mani, all'interno della cosiddetta area di rigore (ma non può toccare il pallone con le mani dopo che questo gli è stato passato di piede da un giocatore della stessa squadra). Gli altri giocatori possono farlo solo per rimettere in gioco la palla uscita lateralmente dal campo.
A far rispettare le regole di gioco provvede un arbitro, assistito da due guardalinee e dal cosiddetto "quarto uomo", che in caso di impedimento dell'arbitro può sostituirlo e che, allo scadere dei due tempi regolamentari, segnala da bordo campo, tramite una tabella luminosa, i minuti di recupero decisi dall'arbitro.
Le norme fondamentali del gioco del calcio sono contenute nel
Regolamento Ufficiale pubblicato dall'International Board. Le regole
essenziali sono 17, ciascuna eventualmente integrata da disposizioni delle
singole federazioni nazionali (in Italia
Negli ultimi anni numerose sono state le variazioni apportate al regolamento: nuove regole in materia di fuori gioco e di espulsioni, eliminazione dell'intenzionalità del fallo, aumento del numero dei giocatori che possono sedere in panchina, introduzione in alcuni tornei della regola del golden goal (in caso di parità dopo i tempi regolamentari vince chi segna per primo nei tempi supplementari) e del criterio di attribuire alla vittoria 3 punti invece di 2.
La denominazione inglese del calcio, football (palla al piede), è accettata e usata in tutto il mondo, tranne che negli Stati Uniti d'America, dove il calcio prende il nome di soccer.
Il calcio si è sviluppato dal football che
veniva giocato nei college inglesi nel secolo scorso, gioco dal quale è
derivato anche il rugby. Il primo codice calcistico (le quattordici regole
di Cambridge) risale al 1848; nel 1863, per unificare le regole del gioco,
venne costituita, sempre in Inghilterra,
Massimi organi internazionali del calcio
sono
In tutti i Paesi si disputano campionati di calcio distinti per categoria. Nel nostro Paese, oltre ai campionati nazionali A e B si svolge il torneo della Coppa d'Italia, cui partecipano le squadre delle massime divisioni. Alle competizioni nazionali si affiancano quelle internazionali per squadre rappresentative nazionali (le più importanti sono il Campionato del mondo, istituito nel 1930, e il Campionato europeo per Nazioni.
A partire dagli anni Sessanta hanno assunto importanza le competizioni
internazionali tra squadre di club:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025