![]() | ![]() |
|
|
III° Ed.Fisica
APPARATO MUSCOLARE Qualunque movimento è dato dall'input proveniente dal sistema nervoso che va a eccitare, qndi a far contrarre un muscolo. Il muscolo è costituito di cellule che sono organizzate e specializzate per contrarsi. Tali cellule sn anche dette fibre muscolari e godono di qst propietà:
Tipi di muscoli:
Proprio dall'alternarsi di questi filamenti dipende la denominazione di muscolo striato. L'unità contrattile delle miofibrille è detta sarcomero; durante la contrazione le propaggini laterali della miosina si sovrappongono parzialmente e trascinano le molecole di actina, facendole scorrere verso il centro del sarcomero. Così il sarcomero si accorcia , cioè si contrae. Quando cessa lo stimolo si verifica il processo opposto con il riallungamento del muscolo.
A livello dei rami terminali dell'assone (nervo)(placca motrice) e il sarcolemma resta un piccolo spazio detto intersinaptico nel quale si versa il contenuto delle vescicole che si rompono all'arrivo dell'impulso nervoso di natura elettrica. La sostanza chimica contenuta nella vescicole aperte si diffonde attraverso la placca. Ciò provoca una reazione muscolare particolare che permette la trasmissione dell'impulso alla fibra muscolare. Si determina quindi il fenomeno di scorrimento tra i filamenti di actina e di miosina, cioè la contrazione di tutte le cellule muscolari.
Fibre muscolari:
Ogni muscolo ha percentuali di tutti e tre i tipi di fibra che variano a seconda della funzione che esso deve svolgere.
La forma dei muscoli:
oppure
Più semplicemente:
Azioni muscolari:
Muscoli tonici_ permettono il mantenimento del tono muscolare anche involontariamente.
Muscoli fasici_ tutti i muscoli responsabili dei movimenti volontari
o Muscoli flessori_ permettono con la loro contrazione l'avicinamento delle parti interessate(flessione)
o Muscoli estensori_ permettono l'allontanamento dei capi ossei non articolat
o Muscoli adduttori_ permettono l'avvicinamento delle parti distali del corpo
o Muscoli abduttori_ permettono l'allontanamento delle parti distali del corpo
o Muscoli rotatori_ permettono la rotazione interna o esterna
Muscoli Agonisti_ produce con la sua azione un movimento
Muscolo antagonista_ attiva il movimento opposto
Muscoli sinergici_ concorrono insieme a esprimere un dato movimento, si trovano nella parte opposta dell'agonista.
Tipi di contrazioni:
Contrazione isotonica dinamica concentrica: produce l'avvicinamento dei capi articolari, si ha quindi un accorciamento delle fibre muscolari.
Contrazione isotonica dinamica eccentrica: sviluppa tensione nella fase di allungamento, si ha quindi un allungamento delle fibre muscolari.
Contrazione isometrica statica: Non percepibile dall'esterno. C'è un aumento di tensione muscolare. Ma non avviene né un accorciamento né un allungamento della fibra muscolare perché il carico non viene vinto. Nella maggior parte dei casi le concentrazioni isometriche vengono svolte su qualcosa di fisso.
Contrazione pliometrica: contrazione a molla che sfrutta l'elasticità della muscolatura. Prima di compiere un movimento se ne compie quello contrario in modo che la forza contraria venga restituita aumentando la velocità e l'intensità del lavoro da eseguire. ES salto tra gli ostacoli.
bevanda alcolica |
tasso alcolico |
Birra |
|
Vino |
|
Aperitivo |
|
Amaro |
|
Liquore |
|
Cognac, Whisky, Grappa |
>40 % |
ALCOOL L'abuso di sostanze alcoliche provoca un'intossicazione nota come alcolismo o etilismo. Inizialmente chi beve ne trae una sensazione di benessere, euforia, maggiore sicurezza in se stesso; queste sensazioni piacevoli lasciano poi il posto a una forte depressione. Nel tempo, l'alcol inibisce la coordinazione dei movimenti e della parola, allunga i tempi di reazione, determina perdita di equilibrio e di coscienza, può addirittura arrivare a compromettere la funzione respiratoria.
I principali effetti del consumo di alcool sono:
-minor concentrazione
-problemi di visibilità
-rallentamento dei tempi di reazione
-riduzione della capacità di giudizio
alcolemia |
effetto |
|
euforia |
|
ebbrezza |
|
ubriachezza |
|
ubriachezza grave |
|
coma |
>4.0 |
rischio di morte / morte |
Inoltre l'alcool, per il suo alto contenuto calorico, può incidere fortemente sul peso corporeo.
A parità di altezza e peso, il corpo della donna contiene una quantità di grasso superiore del 10% rispetto a quello contenuto nel corpo dell'uomo. Questo è indipendente da quanto la donna mangi, ma è semplicemente un fatto naturale. L'alcol viene diluito nella parte idrica dei tessuti del corpo (ad es. il cervello)e, dal momento che la donna ha una minore quantità di acqua nella quale dissolvere l'alcol, la concentrazione nel suo sangue sarà più elevata che nell'uomo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025