![]() | ![]() |
|
|
In forma libera: sono autonomi, ma richiedono di particolari condizioni ambientali: temperatura compresa tra 16-25 °C; umidità del 50-60%; presenza di sostanze nutritive; pH compreso tra 2,2 e 8,7; luce (per gli autotrofi).
In simbiosi: - commensalismo: l'ospite ne viene avvantaggi 656d33g ato;
mutualismo: sia l'ospite che il protozoo ne vengono avvantaggiati;
parassitismo: il protozoo vive a spese dell'ospite.
Citoplasma: ricco degli organuli tipici delle cellule eucariote.
Nucleo: ve ne può essere più di uno. Un macronucleo, che regola le funzioni metaboliche, e un micronucleo, che esercita un certo controllo sul macronucleo e si occupa della riproduzione.
Membrana: si tratta di un involucro cellulare, che controlla gli scambi inter membrana e serve alla protezione. Oltre all'involucro cellulare, alcuni protozoi presentano altri strati più esterni, come il guscio, la teca o la lorica. Infine vi sono le cisti, che oltre alla protezione, servono a volte per la riproduzione.
Può essere asessuata:
Può essere sessuata:
Si effettua in base a due parametri: la locomozione (con flagelli [in genere da 1 a 8], ciglia o pseudopodi [protuberanze citoplasmatiche]) e il modo di nutrirsi (per fagocitosi, per diffusione o per invaginazione [ citostoma vacuoli citopigio]).
Ciliati: si muovono tramite ciglia; per nutrirsi hanno il citostoma (hanno anche il citopigio); hanno un'organizzazione cellulare complessa; hanno un micronucleoe un macronucleo. Es.: Balantidium coli (patogeno per l'uomo).
Ameboidi (o Sarcodina): pleiomorfi; si muovono tramite pseudopodi; vivono in ambiente esterno, in acque dolci. Es.: Entamoeba Histolytica (provoca la dissenteria amebica [o amebiasi]; la forma è quella cistica, con quattro nuclei).
Sporozoi: formano spore, sono immobili o striscianti; si nutrono di liquidi o tessuti organici; per riprodursi passano da una fase sessuata (nell'ospite intermedio) a una asessuata (nell'ospite definitivo). Es.1.: Plasmodium*. Es.2.: Toxoplasma gondii (l'ospite definitivo è il gatto; provoca la toxoplasmosi).
*Plasmodium: provoca la malaria.I principali tipi di Plasmodium sono quattro: P. vivax (terzana benigna o primaverile), P. falciparum (terzana maligna o estivo-autunnale), P. malariae (quartana) e P. ovale (terzana lieve primaverile)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025