Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA

biologia



MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA


La riproduzione sessuata comporta una speciale divisione nucleare, la meiosi. La meiosi è il processo mediante il quale i cromosomi si ridistribuiscono e si producono cellule che hanno un numero apolide di c 525e47f romosomi (n). L'altro aspetto importante della riproduzione sessuata è la fecondazione, l'unione di cellule apolidi, che dà origine allo zigote e ripristina il numero diploide (2n). Tra i principali gruppi di organismi v sono caratteristiche differenti circa il momento del ciclo vitale in cui si verificano questi eventi.


Durante l'interfase che precede la meiosi i cromosomi s duplicano e, durante la profase della prima divisione meiotica, si dispongono in coppie di omologhi. Un cromosoma di ogni coppia è di origine materna e l'altro è di origine paterna. Ogni cromosoma omologo è costituito da due cromatidi identici. Quando i cromosomi sono strettamente appaiati, tra gli omologhi può verificarsi il crossing-over che produce gli scambi di materiale cromosomico.




Nel primo stadio della meiosi, la meiosi I, gli omologhi si separano. Si producono due nuclei, ognuno con un numero apolide di c 525e47f romosomi, a loro volta formati da due cromatidi. I nuclei entrano in interfase, ma il materiale cromosomico non si duplica. Nel secondo stadio della meiosi, la meiosi II, i cromatidi d'ogni cromosoma si separano come avviene nella mitosi. I nuclei si dividono, si verifica la citodieresi e si formano quattro cellule apolidi.


La meiosi nelle cellule umane maschili produce quattro spermatici apolidi da ogni spermatocita primario diploide. Gli spermatici maturano in spermatozoi. Nelle meiosi delle cellule umane femminili, invece, il citoplasma viene suddiviso in modo disuguale. Il risultato finale è che ogni oocita primario diploide produce solo un ovulo aploide; gli altri nuclei aploidi formano corpuscoli polari che presto degenerano.


Le anomalie cromosomiche prodotte da errori che si verificano durante le meiosi comprendono cromosomi soprannumerari (generalmente risultato di una non-disgiunzione, ossia la mancata separazione di due omologhi o di due cromatidi), traslocazione, delezione e duplicazione. La sindrome di Down è una malattia associata alla presenza di un cromosoma in più; può essere causata da una non-disgiunzione oppure, più raramente, da una traslocazione. Cromosomi sessuali soprannumerari possono essere provocati da non-disgiunzione e di solito sono associati a sterilità. Molte anomalie genetiche possono oggi giorno essere diagnosticate nel feto grazie all'amniocentesi, ossia lo studio delle cellule fetali prelevate dal liquido amniotico.


Ogni cellula aploide prodotta dalla meiosi rappresenta un assortimento unico di cromosomi ottenuto tramite il crossing-over e la distribuzione casuale degli omologhi. Perciò la meiosi è l'origine della variabilità della progenie.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3756
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024