|
|
Comune di Reggio Calabria, località Rosalì
COSTRUZIONI
Muro Di Sostegno A Gravità: Relazione Tecnica.
Progetto E Verifica.
Computo Metrico.
Allegato al Progetto Interdisciplinare
classe 5 D a.s. 2003/2004
Il Coordinatore: Arch. Francesco Marino Il Docente di Costruzioni: Ing. Antonio Zema |
L’alunno: Giulio Ferraro |
L’opera sarà situata in località Rosalì di
Reggio Calabria e servirà al contenimento del terrapieno (ricadente nella
proprietà del Sig. Cullari Francesco) individuato nella particella n° 1 foglio
n° 3 del Comune di Reggio Calabria sez. Rosalì, delimitandolo dal letto del
torrente “Gallico”. Il dislivello da superare è pari a
Il giorno 24/05/2004, alla presenza del Sig.
Cullari, si è proceduto ad un sopralluogo. Non è stato eseguito il sondaggio
mediante carotaggi in quanto è stata sufficiente la presa visione diretta della
stratificazione del terreno lungo il confine del lotto dal letto del torrente.
Si è accertata la presenza di un primo strato di Argilla – terra umida per
Sarà, quindi, progettato un muro di sostegno a
gravità con altezza pari a 3,00m, scarpa del 20 %, Rck = 300 daN/cm2 ,
sc = 97,50 daN/cm2 . Non è stato previsto alcun sovraccarico
in quanto trattasi di un terreno destinato ad aiuole ed esso è posto ad una
quota massima pari a
Nel muro di sostegno a gravità la stabilità è affidata essenzialmente al peso proprio stabilizzante del manufatto.
Per il calcolo della spinta si è utilizzata la teoria di Coulomb. La formula utilizzata è:
S = 1/2 g h2 tg2 (45° - j
In cui:
S = spinta
g = peso specifico del terreno
h = altezza del terrapieno
j = angolo d’attrito del terreno.
Calcolata la spinta contro il muro di sostegno, stabilito il suo profilo, determinate le sue dimensioni di massima, si eseguono le tre verifiche di stabilità del muro : - alla rotazione, -allo scorrimento, -allo schiacciamento.
v Natura del terreno: Argilla, terra umida
v Peso specifico terreno: g = 1600 daN/m3
v Angolo d’attrito j
v Scarpa: 20%
v Senza sovraccarico
v Rck = 300 daN/cm2
v sc = 97,50 daN/cm2
v
h =
Progetto: S = 1/2 g h2 tg2 (45° - j /2) = 1951,13 daN c = b/h = 0.179 (dal manuale) b = c h = 0,179 * adotto base = CE = h 0,20 = B = BC + CE
= 0,75 + 0,6 = |
|
P1 = b h gc 2400 = 5400 daN P2 = ½ b h gc 2400 = 2160 daN Ms(e) = S BD = 1951,13 daN Mr(e) = P1 d1 + P2 d2 = 5400 0,6) = 6129 daN m P = 7560 daN |
q Verifica:
---- Verifica a schiacciamento ---- u = (Mr – Ms) / P
= B/3 = 1,35/3 = u > B/3 e = B/2 – u =
---- Verifica a ribaltamento ----
---- Verifica a scorrimento ----
|
q Progetto:
S = 1/2 g h2 tg2 (45° - j /2) = 2810 daN P = b h gc 2400 = 5400 daN P b h gc 2400 = 2160 daN P = b h gc 2400 = 2232 daN P = b h gc 0,1 2400 = 480 daN Ms(f) = S BD = 3372 daN m Mr(f) = P1 d1 + P2 d2 + P3 d3 + P4 d4 = 9334,8 daN m |
|
q Verifica:
---- Verifica a schiacciamento ---- u = (Mr – Ms) / P
= B/3 = 1,35/3 = u > B/3 e = B/2 – u =
---- Verifica a ribaltamento ----
---- Verifica a scorrimento ----
|
Allegati:
v Elaborati grafici.
v Computo metrico estimativo.
Figura Sezione quotata |
Figura 2 Assonometria |
Figura 3 Stralcio Assonometrico |
Elaborati grafici
Numero d’ordine |
Numero di tariffa |
Opere e provviste |
Numero delle parti uguali |
Dimensioni |
Quantità parziale |
Unità di misura |
Quantità totale |
Prezzo unitario € |
Importo € | |||
Distanza Lunghezza Sviluppo |
Larghezza Spessore Diametro |
Coeffic. Altezza Profondità Peso |
||||||||||
|
|
Scavo di materie di qualsiasi natura e consistenza |
|
|
|
|
|
m3 |
|
|
| |
|
|
Casseforme |
|
|
|
|
|
m2 |
|
|
| |
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
Conglomerato di fondazione: calcestruzzo di cemento, dosatura 300daN/m2 |
|
|
|
|
|
m3 |
|
|
| |
|
|
Conglomerato in elevazione: calcestruzzo di cemento, dosatura 300daN/m2 |
|
|
|
|
|
m3 |
|
|
| |
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Drenaggio |
|
|
|
|
|
m3 |
|
|
| |
|
|
|
|
|||||||||
|
|
Tubi di drenaggio |
|
|
|
|
|
m |
|
|
| |
|
|
Sommano € |
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
Competenze, Oneri accessori ed Imprevisti 9% |
|
|
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
TOTALE € |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025