Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO PEIRCE - SEMIOTICA

comunicazione



FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

PEIRCE - SEMIOTICA


INTRODUZIONE


Comunicazione / filosofia

langue espressione

atto comunicativo



parole comunicazione


sostanzialismo e soggettivismo   logica delle relazioni


PRIMATO DELL'ESPRESSIONE


Soggettivismo Sostanzialismo


S. Agostino Platone

"primato teologico" "La parola come segno"


PEIRCE


IL SILLOGISMO


Un sillogismo è un'inferenza mediata di tipo deduttivo

inferenza: dalle premesse si giunge alla conclusione;

mediata: la conclusione viene tratta mediante la seconda premessa;

deduttivo: le premesse contengono ciò che è necessario per raggiungere la conclusione.

PROPOSIZIONI giudizi


verità o falsità (=proposizioni apofantiche)


verità: una proposizione è vera quando congiunge ciò che   nella realtà è congiunto

falsità: una proposizione è falsa quando congiunge ciò che nella realtà è     disgiunto

Le proposizioni si distinguono per QUALITA'  (Affermative/Negative)

QUANTITA'(Universali/Particolari)

A - E - I - O

Realtà vero/falso

Validità la conclusione rispecchia le premesse


SILLOGISMO 3 PROPOSIZIONI 2 PREMESSE + 1 CONCLUSIONE


Le due premesse hanno in comune il TERMINE MEDIO.

Il predicato della conclusione è contenuto nella PREMESSA MAGGIORE

Il soggetto della conclusione è contenuto nella PREMESSA MINORE


In base ella posizione del termine medio nelle premesse, si distinguono 4 figure:

I.       Soggetto nella maggiore - predicato nella minore

II.   Soggetto in entrambe

III.     Predicato in entrambe

IV.    Soggetto nella minore - predicato nella maggiore


Per ogni figura ci sono 64 combinazioni differenti = MODI solo 19 validi.



PEIRCE: CLASSIFICAZIONE DEI SILLOGISMI E FORME DI INFERENZA


Estensione: tutti i soggetti ai quali conviene l'idea

Comprensione: tutti gli elementi dell'idea


Kant sostiene che ci sia un unico principio logico di riduzione

Peirce sostiene che ci sono principi logici diversi


RIDUZIONE = SOSTITUZIONE

del soggetto con un termine la cui     estensione vi è inclusa;

del predicato con un termine la cui   comprensione vi è inclusa.


Secondo Peirce queste sostituzioni sono FORME DI INFERENZA


Conseguenza: distinzione netta fra PREMESSE e PRINCIPIO LOGICO DI INFERENZA.


Peirce definisce dunque le tre forme di inferenza ( dette anche "principi guida delle argomentazioni") basate non sul "le cose su cui si ragiona" (soggetto, predicato, .) né sul "le cose che producono il ragionamento" (concepire, giudicare, .), ma sulla FORMA DELLE OPERAZIONI USATE PER PORRE LE PREMESSE E TRARRE LE CONCLUSIONI.


Peirce elabora il nuovo elenco delle categorie basandosi sulla tesi kantiana secondo la quale "LA FUNZIONE DEI CONCETTI E' QUELLA DI RIDURRE LA MOLTEPLICITA' DELLE IMPRESSIONI SENSIBILI AD UN'UNITA' DELLA PROPOSIZIONE".



LE CATEGORIE GENERALI


Si possono disporre in una successione:


UNITA' spazio categoriale MOLTEPLICITA'


ESSERE SOSTANZA

esso


SOSTANZA: unità alla quale l'intelletto riconduce le impressioni(connesione fra PREDICATO e SOGGETTO "a è b" la sostanza nomina il soggetto)

va intesa come "ciò che è presente in generale", priva di ogni determinazione.


ESSERE si riferisce alla copula "É" "a è b"

apri le via alla qualificazione della sostanza mediante un predicato.


ESSERE

1) Qualificazione della sostanza = QUALITA'



L'essere e la sostanza si accordano sotto un determinato ground, rispetto, area, punto di vista la qualità dice che c'è qualcosa che si accorda con la sostanza sotto un rispetto.

"Questa stufa è nera"


La nerezza indica la connesione fra la stufa e un'altra apparizione (L'ESSERE NERO) IN ENTRAMBE LE ASSERZIONI "C'E' DEL NERO".

LA NEREZZA INDICA AL STUFA E NON VICEVERSA La stufa non identifica la nerezza.

La nerezza è il ground nella parola "nera" si deve pensare la semplice qualità, scissa, astratta.


2) Accordarsi della sostanza con la qualità RELAZIONE

Circostanza concreta dell'accordo della sostanza e della qualità dal punto di vista del ground. Correlato definisce e delimita concretamente il ground (il "non nero").


RAPPRESENTAZIONE

INTERPRETANTE: colui che afferma che una cosa equivale all'altra (v."UOMO" equivale a "HOMME"). PERCEZIONE DEL COLORE "NERO".

La rappresentazione è lìatto comparativo fra relato (sostanza) e correlato (qualità).



SOSTANZA


|----- ----- -------------|----- ----- -------------|----- ----- --------------|----- ----- -------------|

ESSERE  QUALITA' RELAZIONE RAPPRESENTAZIONE SOSTANZA


ground correlato interpretante




"QUESTA STUFA E' NERA"


genesi categoriale


"C'E' DEL NERO E QUESTO NERO E' UNA STUFA".










COINCIDENZA DI LOGICA E SEMIOTICA


La logica è la scienza delle seconde intenzioni (oggetti dell'intelletto) applicate alle prime.

La logica è la scienza di tutte le cose (in quanto tutto è riferito all'intelletto)

Tutte le cose sono segni

La logica equivale alla semiotica.



SECONDE INTENZIONI:

CONCETTI simboli interni

POTENZIALI CONCETTI simboli esterni


NATURA DEL SEGNO


Il punto fondamentale della genesi categoriale è la rappresentazione.


COME SI RAPPORTANO LE RAPPRESENTAZIONI

AI LORO OGGETTI?


I segni sono rappresentazioni del modo in cui l'essere riconduce ad unità la

sostanza Che cosa rappresenta una rappresentazione?


CLASSIFICAZIONE DEI SEGNI

RIFERIMENTO

SEGNO

CONCLUSIONE

ATTO FISIOLOGICO

ground

somiglianza

ipotesi

sensazione

ground e correlato

indice

induzione

abitudine

ground, correlato e interpretante

simbolo

deduzione

attenzione









SVOLTA DEL 1868


PENSIERO - SEGNO


Il pensiero coincide con il segno (è la sua manifestazione esteriore)


Impossibile risalire ad un primum = non può esistere un primum appreso per intuizione L'inconoscibile non esiste.


Si ha conoscenza solo in quanto essa è relativa (in relazione signica);

CONOSCENZA ed ESSERE sono sinonimi non esiste niente che non sia segno.


CRITICA AL CARTESIANESIMO


Critica al cartesianesimo come sinonimo di INTUIZIONISMO.


1) TEORIA DELL'EVIDENTE

Non esiste. Ci appare evidente ciò che in realtà tante volte abbiamo verificato.


2) TEORIA DELLA VERITA' PUBBLICA

Ciò che è vero è creduto dall'intera comunità dei filosofi. La filosofia non è

una catena di argomentazioni con anelli, ma un cavo intessuto di molte fibre



(prove pubbliche).


3) TEORIA DEL DUBBIO UNIVERSALE

Non dobbiamo dubitare ma avere solo dei pregiudizi.


La filosofia deve mirare alla molteplicità e varietà e procedere per via ipotetica, senza ricercare a tutti i costi l'assoluta certezza.


CONSIDERAZIONI CRITICHE (SINTESI)


I.       NON ABBIAMO POTERE DI INTUIZIONE

II.   NON ABBIAMO POTERE DI INTROSPEZIONE

III.     NON POSSIAMO PENSARE SENZA SEGNI

IV.    L'ASSOLUTAMENTE IN CONOSCIBILE NON ESISTE




CONCETTI CHIAVE


CONCETTO DI REALTA'

NATURA DEI SEGNI

NATURA DEL PENSIERO


CONCETTO DI REALTA'


Tutte le cose sono in cammino nell'infinito processo della conoscenza.

La conoscenza diretta non esiste, la realtà e la conoscenza stanno insieme in un unico universo.

Il reale è un segno, il reale non è una cosa o un fatto ma un significato della catena infinita delle inferenze rivolto ad un interpretante (mente e pensiero).


LE COSE SONO E SONO RELATIVE ALLA MENTE.


PENSIERO:

mio, tuo, . privato, soggetto ad idiosincrasia ed errore

generale verità pubblica, affermata sempre (la comunità umana è depositaria, nel futuro, dell'ultimativa verità pubblica che noi definiamo reale.)


La comunità sociale non fa che tradurre un universo di fatti in un universo di segni dotati di significato.


NATURA DEI SEGNI


QUALITA' MATERIALE un segno è per se stesso, è indipendente da ciò    che rappresenta.

APPLICAZIONE DIMOSTRATIVA connessione fisica con l'oggetto che il     segno rappresenta.

FUNZIONE RAPPRESENTATIVA ciò che il segno è in relazione au un 

pensiero.

COME AVVIENE LA RELAZIONE?

Tramite un abito, un

comportamento che trasmette il senso del

segno animazione simbolica delle

qualità nei fatti.

SIGNIFICATO = realtà

QUALITA' E FATTI = quasi reali prima di essere inseriti nell'area del significato.

LA REALTA' NON E' TUTTA SIGNIFICATO.

Le tre funzioni sono CORRELATIVE e IRRIDUCIBILI qualità e fatto non sono niente, si determinano solo nel significato. Tuttavia non si risolvono interamente in esso.


NATURA DEL PENSIERO


L'uomo è un segno anche se non riducibile a mero significato.


Elementi del pensiero-uomo:

FUNZIONE RAPPRESENTATIVA comprensione deduzione

CONNESSIONE REALE attenzione induzione

QUALITA' MATERIALE sensazione ipotesi


Ogni pensiero è un segno ESTERNO L'uomo è un segno esterno.


SEGNO PECULIARE DELL'UOMO = LINGUAGGIO il linguaggio è la somma totale di un uomo l'uomo e la parola si identificano nel significato

l'uomo e la parola si educano reciprocamente.


L'UOMO esiste secondo la realtà comunitaria il pensiero e l'uomo hanno un'esistenza potenziale dipendente dal pensiero futuro della comunità.




IL REALISMO DI PEIRCE


La realtà sta nell'universale l'individuo è ideale o irreale.

L'individuale assoluto non esiste, l'individuale relativo è errore.



TESI DEI NOMINALISTI

TESI DI PEIRCE

Esistono immagini singolari esattamente determinate nei loro minimi particolari

l'uomo non ha la facoltà di possedere tali immagini

UOMO deve essere minuziosamente determinato per poter essere pensato

si può pensare

uomo

singola persona


Peirce sostiene che il singolare rappresenta l'assolutamente inconoscibile.



LA REGOLA PRAGMATICA


Relazione tra qualità e fatto

= percezione della connessione fra il segno e il suo oggetto


Regola: un significato diventa reale quando la relazione tra qualità e fatti viene tradotta in un comportamento, in un ABITO, in una risposta effettiva.


Se il significato sta nell'eseguire un'azione, diventa significato quando l'azione viene riconosciuta.

Il comportamento verso l'oggetto è un accordo prima mentale poi pratico.


PRAGMATICISMO: criterio epistemologico che ci fa distinguere l'inferenza corretta da quella scorretta.Esso deve essere  tale perché mi deve impedire di formulare ipotesi realmente impossibili.










Privacy




Articolo informazione


Hits: 2382
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024