![]() | ![]() |
|
|
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
LE PRINCIPALI TECNICHE DI SMALTIMENTO SONO: TRATTAMENTO, INCENERIMENTO, 353f52d DISCARICA CONTROLLATA, COMPOSTAGGIO.
CONSISTE NELLA DISTRUZIONE DEI RIFIUTIMEDIANTE LA LORO COMBUSTIONE IN APPOSITI FORNI DETTI INCENERITORI. LA GRANDE QUANTITA' DI CALORE IMPIEGATASTERILIZZA IL RESIDUO E DISTRUGGE GLI ODORI E PUO' ANCHE ESSERE UTILIZZATA A FINI ENERGETICI.
ASPETTI NEGATIVI:
-IMPATTO AMBIENTALE DA INQUINAMENTO ATMOSFERICO;
-POSSIBILI DANNI ALLA SALUTE PER GLI OPERATORI;
-DISTRUZIONE DI PRODOTTI UTILI E RECUPERABILI;
-PRODUZIONE DI RIFIUTI DAI RIFIUTI (CENERI, POLVERI).
ASPETTI POSITIVI:
-RIDUZIONE DI PESO DEI RIFIUTI;
-POSSIBILITA' DI RECUPERO DI CALORE.
. DISCARICA CONTROLLATA
S'INTENDE L'ACCUMULO DI RIFIUTI SUL TERRENO E LORO INTERRAMENTO. I RIFIUTI SUBISCONO ASSESTAMENTI COL TEMPO, E QUANDO LA DISCARICA NON PUO' PIU' CONTENERE ALTRI RIFIUTI VIENE COPERTA CON MATERIALE IMPERMEABILE, POI CON TERRENO QUINDI RIUTILIZZATA.
ASPETTI NEGATIVI:
-PUO' CAUSARE INQUINAMENTO DELLE ACQUE;
-E' DIFFICILE REPERIRE AREE IDONEE IN ZONE POPOLATE A DISTANZE ECONOMICAMENTE CONVENIENTI;
-E' LIMITATA NEL TEMPO;
-NON E' FACILMENTE ACCETTATA DALLA POPOLAZIONE
ASPETTI POSITIVI:
-E' UN SISTEMA SEMPLICE ED ECONOMICO;
-PUO' ESSERE RESA OPERATIVA IN POCO TEMPO;
-CONSENTE IL RECUPERO DI TERRENI DEGRADATI.
COMPOSTAGGIO.
CONSISTE NEL RECUPERARE DAI RIFIUTI URBANI LA PARTE ORGANICA E SOTTOPORLA A FERMENTAZIONE AEROBICA FINO AD OTTENERE UN TERRICCI ASCIUTTO CHIAMATO COMPOST. E' POCO USATO DATO CHE LA SEPARAZINE DELLA PARTE ORGANICA DAI RIFIUTI URBANI E' UN PROCESSO DIFFICILE E COSTOSO.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025