![]() | ![]() |
|
|
ALGORITMO: sequenza di istruzioni per risolvere un problema.
Chiaro
Completo
CARATTERISTICHE
|
Non ambiguo
MEMORIA: dispositivo in grado di immagazzinare, conservare e restituire MEMORIA: informazioni provenienti da altre unità
casuale: esiste un collegamento
fisico per ogni cella
ACCESSO diretto: (DAM)
l'informazione è in un'area nota
sequenziale: le informazioni vengono lette in sequenza
registri: area di memoria RAM ad uso della CPU
volatile: tempo di conservazione
limitato
permanente: lungo tempo di conservazione
codice operativo: sequenza
di istruzioni per svolgere l'operazione.
campo operandi: valori coinvolti nell'operazione o i loro indirizzi.
registri: aree di memoria ad accesso casuale ad uso della CPU
(Control Process Unit). Sono formati da pochi byte (da 1 a 8).
rom (Read Only Memory): tipo di memoria ad accesso casuale,
scrivibili una sola volta e mai più modificabili o cancellabili.
MEMORIE INTERNE
ram (Random Access Memory): è la
memoria centrale, ad accesso casuale, di tipo volatile.
prom: Programmable Rom
eprom: Ereasable Prom
FASI DI LETTURA E SCRITTURA DEI DATI SULLA RAM:
L'indirizzo viene posto nel registro indirizzi;
Il selettore attiva la linea collegata alla locazione corrispondente;
L'unità di controllo segnala l'operazione da eseguire;
lettura: viene prodotta una copia del contenuto della locazione in un apposito registro (registro dati).
scrittura: nella locazione viene inserita una copia del contenuto del registro dati.
Nastro magnetico: nastro di poliestere ricoperto da ossido di ferro avvolto su
una testina.
MEMORIE DI MASSA
Contiene informazioni divise in
blocchi separati da spazi vuoti (gap).
Permanenti
Disco
magnetico: le informazioni sono memorizzate in tracce
concentriche.
mediante dei drive
CACHE MEMORY
Memoria
di tipo elettronico, ad alta velocità.
Memorizza
i dati utilizzati più frequentemente e quelli provenienti dai drive diretti
verso l'elaboratore
Disco
di metallo sensibile ai laser
MEMORIE OTTICHE
scrittura: vengono
incisi dei piccoli fori se il bit è uguale a 1
lettura: in base alla quantità di luce riflessa quando viene attraversata dalla luce di un laser, il bit è uguale a 1 o a 0
Sono registrabili una sola volta (CD ROM= Compact Disc ROM, oppure WORM= Write Once Read Many)
Può
avvenire una sola comunicazione alla volta
BUS=
Sistemi di trasmissione dei dati.
Una unità può trasmettere, mentre più unità possono ricevere
dati: bidirezionali ( dati diretti o provenienti dalle
unità)
TIPI DI BUS
indirizzi: unidirezionali (il processore seleziona l'unità con la quale
deve essere stabilita la comunicazione).
controllo: bidirezionali (riservati alla trasmissione dei segnali di controllo
FASI DEL TRASFERIMENTO DI UN DATO:
Il bus viene richiesto;
L'unità di controllo concede il bus;
Viene confermato il termine dell'operazione.
alu: Aritmetic Logic
Unit
CPU
cu: Control Unit
lm: Local Memory
operazioni aritmetiche
ALU operazioni di confronto
ESECUZIONE DI UNA OPERAZIONE:
Ricezione dei comandi;
Ricezione degli operandi;
Il calcolo viene eseguito;
Il risultato viene trasferito nell'accumulatore;
Il registro di stato viene incrementato di 1.
accumulatore:
vengono depositati gli operandi e i risultati intermedi delle operazioni
istruzioni: vengono depositate le
istruzioni durante lo svolgimento delle operazioni.
REGISTRI
contatore di programma:
predispone e invia alla memoria gli indirizzi.
dati e indirizzi: collega i circuiti interni della cpu con i bus esterni.
stato: contiene informazioni relative alle condizioni verificatesi nel corso dell'ultima operazione.
MICROPROGRAMMI: insiemi di istruzioni elementari per svolgere operazioni di base.
OPERAZIONI NECESSARIE PER COMPIERE UN'ISTRUZIONE:
Il codice operativo contenuto nel registro istruzioni viene inviato a un decodificatore;
Il decodificatore genera un indirizzo di microprogramma;
L'indirizzo viene trasferito nel contatore di microprogramma;
Il contatore di microprogramma punta alla prima microistruzione;
L'istruzione viene eseguita;
Il contatore di microprogramma si incrementa.
traduttore:
Esegue il controllo sintattico ma non semantico
Traduce il programma in linguaggio-macchina
compilatore:
Esegue il controllo sintattico e semantico
Controlla la correttezza formale
Traduce il programma in linguaggio-macchina
interprete:
Esegue il controllo sintattico e semantico
Traduce il programma in linguaggio-macchina
Manda il programma in esecuzione
Se il programma deve essere mandato in esecuzione, deve essere nuovamente ddiicontrollato
firmware: insieme dei microprogrammi contenuti nella ROM
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025