![]() | ![]() |
|
|
Esempi di programmi in linguaggio C:
Programma che determina i numeri pari e quelli dispari:
int numero;
int risposta;
int nPari;
int nDispari;
printf("vuoi inserire un numero? [1]si [2]no");
scanf("%i",&risposta);
nDispari=0;
nPari=0;
while (risposta==1)
printf("I numeri pari sono: %i",nPari);
printf("I numeri dispari sono: %i",nDispari);
Programma che calcola l'area del Cerchio o del Trapezio:
int n;
float raggio;
float B;
float b;
float h;
float areaCerchio;
float areaTrapezio;
printf ("per cerchio digita 1 e per trapezio digita 2 \n");
scanf ("%i",&n);
if (n==1)
else if (n==2)
printf("SCONTRINO: \n");
printf("Contiero Self-Service \n");
printf("data: %s\n",data);
totaleCliente=accCliente;
printf("Totale importo: %f \n",totaleCliente);
printf("Grazie e Arrivederci...\n \n");
printf("Sono arrivati clienti? [si] [no] \n");
scanf("%s",risposta);
}
if(!strcmp(risposta,"no"))
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025