![]() | ![]() |
|
|
8) Poiché Serse era assetato in un luogo deserto, ingiunse all' esercito di dare da bere al re se qualcuno aveva acqua (presa) dal Caaspe.
E fu trovato qualcuno che aveva acqua in piccola quantità e putrida.
9) Temistocle di nascosto manda a comandare agli ateniesi di trattenere gli ambasciatori spartani (degli spartani) e di non congedar(li) prima che lui stesso fosse tornato.
16) Dio vuole umiliare coloro che si vantano (in quanto pensano) di avere più intelletto.
(valore del participio aor.: contemporaneità valore dell'infinito: puntualità)
17) Il comandante disse queste cose perché i soldati fossero coraggiosi.
(valore ingressivo)
18) Il tempo insegna agli uomini le cose che non stanno bene (non hanno valore).
(valore gnomico)
19) Licurgo abituò i cittadini a portare i capelli lunghi, dicendo che la chioma
rende gli uomini belli più attraenti e i brutti più repellenti.
valore narrativo)
20) Poiché veniva loro incontro la falange degli opliti, rapidamente messasi in cammino, e contemporaneamente la tromba suonò, e (i soldati) intonavano il peana e calavano le lance, allora non sostennero più l'impeto, ma fuggirono (cominciarono a fuggire).
(valore narrativo, ma ejugon anche valore ingressivo
Alternanza aoristo/imperf.
imperf. = valore di continuità, durata dell'azione
aoristo = momentaneità, puntualità dell'azione)
Es. 451 pag. 320 da "La lingua greca"
1) chi non ha navigato non ha visto nessun male.
2) i malvagi sono per natura più nemici gli uni agli altri che amici.
(Perfetto che conserva il valore originale del perfetto: perfetto di stato = condizione costante, permanente).
3) Aristide, giudicando due cittadini privati, dicendo uno di essi che l'avversario aveva danneggiato per caso Aristide, disse: "Dimmi, o buon uomo, piuttosto se in qualche cosa ha fatto del male a te;
giudico te e non me stesso".
4) sarebbe lungo dire quante cose Alcibiade ha sbagliato nei confronti della città.
5) il leone nel pasto è violentissimo, quando non ha fame e ha mangiato, è docilissimo.
6) norma di Solone é (questa): colui che ha dilapidato (da kata + edw) i bene paterni sia disonorato.
7) quando i primi uomini si riunivano (temp. all'ottativo perché esprime una eventualità avvertita come ripetizione e dipendente da un tempo storico) si danneggiavano l'un l'altro poiché non avevano legge nè avevano praticato l'arte della politica.
8) quanti hanno compreso che la morte è comune a tutti e inevitabile per gli uomini, questi li vedo giungere alla vecchiaia più vigorosamente non so come e, finché vivono, (li vedo) condurre l'esistenza in modo più felice.
Es. 454 pag. 321
1) i nemici hanno inviato ambasciatori per chiedere tregua e pace.
2) gli dei hanno fornito agli altri animali i piedi che danno la possibilità solo di camminare (che offrono solo in camminare) all'uomo hanno assegnato anche le mani, con le quali lavorando procura a se stesso i mezzi necessari alla vita.
3) Diogene diceva che i retori trattano con serietà delle cose giuste, ma in nessun modo le compiono.
4) le sommosse hanno già rovinato molte città.
5) Epaminonda fu portato ancora vivo nell'esercito e, chiamato lo scudiero, chiese se aveva salvato la spada.
peprag- prassw
estejano- stejanow
egnw- gignwskw
pepaideu- paideuw
enhnok- jerw
teqh- tiqhmi
pepneu- pnew
hggel- aggellw
anabebh- anabainw
errhg- rhgnumi
elleloip- elleipw
dedhlo- dhlow
sesw- swzw
memaq(h)- manqanw
kekop- kopazw
pejrad- jrazw
pareskeuad- paraskeuazw
akhko- akouw
pepoiq- peiqw
wke- oikew
pejulak- julassw
beblh- ballw
hnagkad- anagkazw
espar- speirw
proeirh- proeipon
dedeik- deiknumi
hte- aitew
ezhmio- zhmiow
pepoie- poiew
tequ- quw
pisteuw pepisteu-
jeugw pejeug-
qaumazw teqaumad-
blepw beblej-
suggrajw sunegegraj-
xew exe-
lambanw (lhb-) eilhj-
agapaw hgaph-
komizw kekomid-
oraw ewra- opwp-
deiknumi dedeik-
airew hre-
spendw espei-
ollumi olwle-
sumboleuw sunebeboule-
airw hr-
kataskeuazw kateskeuad-
adikew hdike-
orussw orwrug-
nemw nenem(h)-
dustucew dedustuce-
oikodomew wkodome-
jilew pejile-
criw kecri(s)-
eaw eia-
arpazw hrpad- hrpag-
ercomai (eluq-) elhluq-
kicrhmi kecrh-
grajw gegraj-
zeugnumi ezeug-
peprag- prassw
estejano- stejanow
egnw- gignwskw
pepaideu- paideuw
enhnok- jerw
teqh- tiqhmi
pepneu- pnew
hggel- aggellw
anabebh- anabainw
errhg- rhgnumi
elleloip- elleipw
dedhlo- dhlow
sesw- swzw
memaq(h)- manqanw
kekop- kopazw
pejrad- jrazw
pareskeuad- paraskeuazw
akhko- akouw
pepoiq- peiqw
wke- oikew
pejulak- julassw
beblh- ballw
hnagkad- anagkazw
espar- speirw
proeirh- proeipon
dedeik- deiknumi
hte- aitew
ezhmio- zhmiow
pepoie- poiew
tequ- quw
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025