![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SEMIOTICA - DOMANDE SCRITTO
-modello Q
-semema a enciclopedia(opp. a dizionario)
-segno di Saussure e Pierce
-rilievo semiotico del testo estetico
-definizione di codice (con riferimento al 949i89j modello idraulico)
-diff. tra segno e funzione segnica
-xchè Eco preferisce TIPOLOGIA DEI MODI PRODUZIONE SEGNICA piuttosto che
TiPOLOGIA DEI SEGNI e quali sono le sue caratteristiche
-ratio difficilis
-iper ipo-codifica
-l'interazione dei codici e messaggio come forma aperta
1. cos'e' la BEDEUTUNG
2. significato della BETEUTUNG nella parola in se' e nella frase
3. lo schema di produzione segnica; i 4 paranetri di classificazione
4. ratio facilis e difficilis
5. i 4 modi del lavoro fisico nella produzione segnica
6. i tipi di segni nello schema di produz. Segnica
7. la tricotomia di Peirce
8. la fallacia referenziale
9. denotazione e connotazione
10. MSR
11. modello Q
12. definizione di RIZOMA
13. enciclopedia vs. dizionario
14. definizione di s-codice
15. codice forte vs. codice debole
16. semantica vs. pragmatica
17. giudizi semiotici e fattuali
18. l'abduzione (o ipotesi)
19. ipo e ipercodifica
20. ipercodifica estetica
21. l'idioletto estetico
22. la semiosi illimitata
23. il significato come contenuto in Hjelmslev
24. le figure del contenuto e dell'espressione in Hjelmslev
25. differenza tra significazione, comunicazione e informazione
26. forma, sostanza e materia
27. le opposizioni del contenuto
28. semantica ad istruzioni (ad enciclopedia)
29. l'invenzione come
tipologia di produz. segnica
|
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
E 'stato utile?Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2019