Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Adam Smith (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790), economista e filosofo scozzese.

storia



Adam Smith (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790), economista e filosofo scozzese.


Autore del primo trattato organico di economia politica, Ricerche sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Adam Smith sostenne che ogni agente economico presente sul mercato è spinto esclusivamente dall'interesse individuale. Tuttavia, l'azione della domanda e dell'offerta sui prezzi e sulle conseguenti decisioni degli operatori economici, agisce sul mercato come una "mano invisibile", determinando, in una situazione di libera concorrenza, lo sviluppo del benessere collettivo.


Dal 1766 lavorò alla Ricchezza delle nazioni: l'opera, pubblicata nel 1776, avrebbe segnato l'inizio della storia dell'economia come scienza autonoma.


La Ricchezza delle nazioni rappresenta il primo serio tentativo nella storia del pensiero economico di separare l'economia politica dalle discipline connesse della teoria della politica, dell'etica e del diritto. Quest'opera è una penetrante analisi dei processi di produzione e distribuzione della ricchezza economica, e dimostra che le fonti principali di ogni reddito risiedono nel lavoro (quota dei lavoratori produttivi sul totale della popolazione) e nel livello di produttività del lavoro.




Smith: le teorie

Il punto di partenza della riflessione economica di Smith è costituito dalla divisione del lavoro. Il suo obiettivo, dunque, è spiegare come funziona un sistema economico in cui ogni persona è impegnata in un compito specifico e ogni impresa produce una merce specifica. La divisione del 858c26i lavoro non è un fenomeno nuovo, sul quale Smith per primo richiami l'attenzione. Smith è il primo a porre la divisione del lavoro alla base della riflessione analitica con cui cerca di spiegare quali fattori determinano il tenore di vita di un paese, e le sue tendenze a progredire o a regredire. La tesi di Smith può essere riassunta come segue. Innanzi tutto, la ricchezza delle nazioni" viene identificata con quello che oggi chiamiamo il reddito pro capite, cioè in sostanza con il tenore di vita dei cittadini di un paese. Si tratta di un 'identificazione che ormai consideriamo scontata, ma che non era affatto tale quando Smith la introdusse. Con essa infatti viene superata la tendenza degli economisti cameralisti e mercantilisti, "consiglieri del principe" nei decenni precedenti, a considerare come obiettivo la massimizzazione del reddito complessivo di un paese, in quanto fonte di potere economico e quindi di potere militare e politico (una concezione per la quale la Svizzera sarebbe meno "ricca" dell'India). In secondo luogo, ricordiamo che il reddito nazionale è pari alla quantità di prodotto ottenuta in media da ciascun lavoratore (o produttività del lavoro) moltiplicata per il numero dei lavoratori occupati nella produzione. Se dividiamo il reddito nazionale per la popolazione, otteniamo il reddito pro capite; di conseguenza, il reddito pro capite risulta eguale alla produttività del lavoro moltiplicata per la quota dei lavoratori attivi sul totale della popolazione. In altri termini, il tenore di vita della popolazione dipende da due fattori: la quota di cittadini impiegati in un lavoro utile, e la produttività del loro lavoro. Qui entra in gioco la divisione del lavoro. Infatti, secondo Smith, la produttività dipende soprattutto dallo stadio raggiunto dalla divisione del lavoro. A sua volta, questo dipende dall'ampiezza dei mercati. Un 'impresa che aumenta le sue dimensioni per realizzare al suo interno una migliore divisione del lavoro deve infatti collocare sul mercato un prodotto che è cresciuto sia per l'aumento del numero dei lavoratori impiegati sia per l'aumento della loro produttività. Di qui il liberismo di Smith: tutto ciò che ostacola i commerci costituisce anche un ostacolo allo sviluppo della divisione del lavoro, e quindi all'aumento della produttività e alla crescita del benessere dei cittadini, cioè della ricchezza delle nazioni. Quella di Smith è una società capitalista (pur se oggi la classe dei proprietari terrieri ha ormai perso in pratica tutta la sua importanza, mentre si sono affermati i ceti medi). Anche per quest'aspetto, dunque, Smith segna l'affermazione dello schema concettuale che caratterizzerà la scienza economica moderna. Date le differenze di potere contrattuale tra i capitalisti e i lavoratori, questi ultimi ricevono un salario appena sufficiente a mantenere se stessi e le proprie famiglie. Il reddito dei capitalisti e dei proprietari terrieri, cioè profitti e rendite, è pari nel complesso al sovrappiù ottenuto nel sistema economico. Il sovrappiù è pari a quella parte del prodotto che eccede quanto serve a ricostituire le scorte iniziali di mezzi di produzione e di mezzi di sussistenza per i lavoratori impiegati nel processo produttivo. Questo concetto è il perno della rappresentazione classica del funzionamento dell'economia come "produzione di merci a mezzo di merci". Periodo dopo periodo, nel sistema economico le imprese utilizzano le scorte iniziali di mezzi di produzione (e i lavoratori utilizzano le scorte iniziali di mezzi di sussistenza) nel corso del processo produttivo; al termine di esso ottengono un prodotto che serve innanzitutto a ricostituire quelle scorte iniziali per permettere il ripetersi del ciclo; quel che avanza, il sovrappiù, può essere utilizzato per accrescere le scorte di mezzi di produzione e di sussistenza, aumentando il numero di lavoratori impiegati nella produzione e quindi il prodotto, oper consumi "improduttivi" (oltre ai consumi di lusso, i consumi di sussistenza di quanti non lavorano o di quanti svolgono un lavoro che non dà risultati concreti, cioè non mette capo a merci vendibili sul mercato). Smith attribuisce notevole importanza al processo di accumulazione, cioè all 'impiego produttivo del sovrappiù, ma soprattutto attribuisce importanza centrale come fattore di sviluppo economico alla crescita della produttività derivante dal progresso nella divisione del lavoro. Come si è accennato, la divisione del lavoro pone un problema di coordinamento tra i vari soggetti economici. Ogni impresa produce una merce o un gruppo di merci, e per continuare a produrre ha bisogno di cedere almeno una parte di quanto ha prodotto in cambio dei mezzi di produzione che le sono necessari per continuare la sua attività. Allo stesso modo i lavoratori ottengono un salario che devono poter convertire nei mezzi di sussistenza di cui necessitano. Il "miracolo del mercato" consiste appunto nel fatto che le forze spontanee della concorrenza assicurano questo coordinamento, per cui merce per merce le quantità prodotte dall'insieme delle imprese operanti in ciascun settore corrispondono grosso modo alle quantità domandate in condizioni normali dagli acquirenti. Il meccanismo di aggiustamento che permette di raggiungere questo risultato consiste nei movimenti dei "prezzi di mercato", cioè dei prezzi effettivi ai quali si verificano gli scambi. In una situazione di squilibrio, questi prezzi si muovono in modo tale da indurre acquirenti e produttori a modificare i loro comportamenti spingendo il sistema economico verso l'equilibrio. Infatti quando per una qualche merce la domanda supera l'offerta, la concorrenza tra gli acquirenti che rischiano di restare insoddisfatti spinge il prezzo di mercato verso l'alto. Viceversa, quando l'offerta supera la domanda, la concorrenza tra i produttori che rischiano di non riuscire a vendere la propria merce spinge il prezzo verso il basso. Quel che Smith essenzialmente intende mettere in luce è che, indipendentemente dalle motivazioni sottostanti il comportamento dei singoli individui, l'economia di mercato nel suo complesso riesce a funzionare in modo più o meno soddisfacente. I meccanismi di mercato operano come una "mano invisibile" che guida l'economia in modo da assicurare quel benessere materiale che è precondizione indispensabile per una vita civile. In questo modo Smith dà una precisa risposta a tre dibattiti che si intersecano nel XVIII secolo: 1. quello sul diritto all'autodeterminazione individuale, almeno in campo economico, 2. quello sugli effetti indesiderati dell'agire umano; 3. quello sulle motivazioni degli individui.

Per questi due ultimi temi, la sua risposta è per vari aspetti analoghi a quella di Bernard de Mandeville (1670-1733), che nella celebre Favola delle api (1714) sostiene che i vizi privati indirizzano le azioni umane in modo da avere come esito le pubbliche virtù; di conseguenza non vi è da preoccuparsi se gli uomini non sono mossi da stimoli altruistici, ma dall'interesse personale.

È opportuno sottolineare che Smith parla di "self-interest" (interesse personale), non di "selfishness" (egoismo), e che la teoria sugli effetti positivi del perseguimento dell'interesse personale sviluppata nella Ricchezza delle nazioni va letta alla luce di quanto lo stesso Smith aveva scritto nel suo precedente lavoro, la Teoria dei sentimenti morali. In esso, Smith propone una "morale della simpatia", per la quale l'individuo ricerca continuamente l'approvazione dei suoi simili. Questa propensione morale agisce da contrappeso alle motivazioni più egocentriche: il perseguimento dell'interesse personale avviene all'interno di un quadro di regole morali, oltre che giuridiche (Smith ricorda che le seconde hanno scarsa efficacia, se non sono sostenute dalle prime), che garantisce un esito socialmente positivo. Cosi, Smith può affermare che "non è certo dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro pranzo, ma dal fatto che essi hanno cura del proprio interesse" , escludendo implicitamente un esito negativo causato dal diffondersi di sofisticazioni alimentari o frodi in commercio. Nel perseguire l'arricchimento personale, dice Smith, "ognuno può correre con tutte le proprie forze, sfruttando al massimo ogni nervo e ogni muscolo per superare tutti gli altri concorrenti. Ma se si facesse strada a gomitate o spingesse per terra uno dei suoi avversari, l'indulgenza degli spettatori avrebbe termine del tutto. E una violazione del fair play che non si può ammettere" Proprio su questi temi - l'importanza delle fondamenta sia giuridiche sia culturali e morali dell'economia di mercato - è tornata recentemente a soffermarsi l'attenzione degli studiosi di Smith, che propendono ormai per una lettura integrata delle sue opere anziché per una cesura netta dell'analisi economica dalle riflessioni etiche e dallo studio delle istituzioni giuridiche. Questi temi si riflettono anche nel dibattito sulla concezione smithiana del liberismo. Le tesi di Smith poggiano su una petizione di principio che ha valenza generale, e non solo economica, contrapponendosi al paternalismo Forma di governo che affida il potere a un sovrano assoluto i cui provvedimenti in favore del popolo sono considerati atti di personale benevolenza che prescindono dal riconoscimento di diritti al popolo stesso.) tipico della struttura sociale e della cultura di una società feudale, e più precisamente all'idea che il comportamento degli individui debba essere regolato dall'alto: "Ogni uomo è certamente, da ogni punto di vista, più capace e più adatto di ogni altra persona a prendersi cura di se stesso" ~. Smith muove da una concezione realistica e non idealizzata degli uomini, che non sono considerati né santi né onniscienti, ma neppure abietti e incoscienti; d'altra parte, ricorda Smith, anche i governanti sono uomini. La concretezza dell'analisi smithiana porta così, in campo più strettamente economico, a un atteggiamento generalmente ostile all'intervento pubblico, ma in modo tutt'altro che dogmatico.


Smith: "la mano invisibile"

La tesi principale della Ricchezza delle nazioni è che il lavoro, e dunque il capitale che ne aumenta la produttività, viene impiegato nel migliore dei modi in condizioni di non interferenza pubblica e di libero scambio. Per spiegare questa tesi, Smith si servì della famosa metafora della "mano invisibile": ciascun individuo, nel perseguire il proprio tornaconto, è spinto, come da una mano invisibile, a operare per il bene di tutta la collettività. Ogni interferenza nella libera concorrenza da parte del governo è pertanto quasi sicuramente dannosa.

"In effetti egli [l'individuo] non intende, in genere perseguire l'interesse pubblico, né è consapevole della misura in cui lo sta perseguendo. Quando preferisce il sostegno dell'attività produttiva del suo paese invece di quella straniera, egli mira solo alla propria sicurezza e, quando dirige tale attività in modo tale che il suo prodotto sia il massimo possibile, egli mira solo al suo proprio guadagno ed è condotto da una mano invisibile, in questo come in molti altri casi, a perseguire un fine che non rientra nelle sue intenzioni. Né il fatto che tale fine non rientri sempre nelle sue intenzioni è sempre un danno per la società. Perseguendo il suo interesse, egli spesso persegue l'interesse della società in modo molto più efficace di quando intende effettivamente perseguirlo. Io non ho mai saputo che sia stato fatto molto bene da coloro che affettano di commerciare per il bene pubblico. In effetti, questa è un'affettazione non molto comune tra i commercianti, e non occorrono molte parole per dissaderli da questa fisima" ("La ricchezza delle nazioni").





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2504
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024