Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

L'EDUCAZIONE NELLA ROMA ANTICA

storia



L'EDUCAZIONE NELLA ROMA ANTICA


Il sistema formativo della Roma più antica era una sorta di "autarchia educativa", in cui il paterfamilias giocava un ruolo fondamentale nel trasmettere e perpetuare i valori della civis.

La paideia dell'età monarchica e repubblicana mirava infatti a trasmettere il mos maiorum, cioè il culto degli antenati e della tradizione, nonché valori come la virtus e il senso "cieco" della disciplina verso i superiori. Tutti elem 747g68h enti alla base del sistema etico-sociale dei romani e principi di conservazione e di stabilità dello Stato. La famiglia era considerata infatti, anche dalle istituzioni, il migliore serbatoio dei valori tradizionali. Rientrava in questa pedagogia anche l'insegnamento di conoscenze più pratiche legate a un'economia agro-pastorale e all'arte della guerra.

Le prime tracce di una scuola a Roma risalgono al III secolo a.C. che come ci racconta Plutarco, era stata aperta da un certo Spurio Carvilio.

La scuola non disponeva di grandi edifici, come ai nostri giorni, ma era costituita da piccole stanze o addirittura si teneva in luoghi all'aperto. Non c'erano banchi ma solo degli sgabelli e gli studenti per scrivere dovevano appoggiare la tavoletta sulle ginocchia.



I livelli di istruzione erano diversi e tutti insieme costituivano il corso degli studi elementari e medi, il litterator insegnava a leggere e scrivere e successivamente si frequentava la scuola del grammaticus, i cosiddetti studi medi, dove si imparava la letteratura greca e latina, ma anche la storia e la geografia, la metrica, l'astronomia, la fisica, la filosofia e la musica.

Largo spazio era dedicato all'esprimersi e allo scrivere in modo corretto, ma anche alla lettura soprattutto dei poeti. Il metodo usato prevalentemente dai grammatici era quello indicato da un autore greco di epoca ellenistica, Dionisio Trace: prima si procedeva con la lettura di un testo (lectio), cui seguiva la spiegazione (enarratio), cioè il commento delle parole (verborum interpretatio) e dei fatti (historiarum cognitio). Infine si aveva la correzione (emendatio) e il giudizio del maestro (iudicium).


Chi se lo poteva permettere proseguiva il suo corso formativo frequentando anche gli studi di retorica, per perfezionare le proprie capacità oratorie. Il rethor insegnava l'eloquenza attraverso lo studio dei testi classici. La scuola secondaria superiore, dai diciassette ai vent'anni circa, era la rhetoris schola: l'adulescens veniva affidato a un maestro di retorica, il rhetor, che aveva il compito di instradarlo nell'arte oratoria. Si trattava di uno studio specialistico, intrapreso da pochi, soprattutto dai giovani della nobiltà e della più ricca borghesia latina. Esso mirava a predisporre un'oratio corretta, plausibile, convincente e soprattutto efficace.

Il lavoro di elaborazione di un testo secondo le spesso complicate norme grammaticali e retoriche era seguito da quello non meno importante di memorizzazione e di "recitazione" del testo secondo altre regole relative all'impostazione della voce, all'uso dei toni, all'impiego di specifici gesti di tutto il corpo, dalla testa, alle mani, alle gambe.

Grande spazio era riservato alle esercitazioni scolastiche, in cui spesso si affrontavano argomenti fittizi e improbabili, proprio perché il discente si abituasse ad argomentare su qualsiasi tema, anche il più astruso.

Gli studenti che intendevano specializzarsi ulteriormente potevano frequentare le famose scuole di retorica di Atene, di Pergamo, di Alessandria d'Egitto o di Rodi.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 3254
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024