Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

LUTERANESIMO

ricerche



LUTERANESIMO


A differenza del calvinismo, che è un completo sistema teologico, il luteranesimo è propriamente un movimento religioso nato dalle intuizioni di Lutero. I luterani, che si designano ufficialmente come evangelici e che appartengono al grande ceppo dei protestanti (così detti dalla protesta dei principi riformati contro la seconda dieta di Spira [1529] nella quale furono poste dall'imperatore Carlo V pesanti limitaz 848d32i ioni alle innovazioni religiose), fondano la loro dottrina della Chiesa sulla sola Scrittura, pur riconoscendo il valore di testimonianza della Chiesa primitiva. Questo punto era nettamente espresso nella Confessione d'Augusta (1530) che facendo propria la sostanza delle tesi di Lutero non rinunciava a qualche possibile attenuazione e compromesso. Vi si trovava esplicitamente accettato il simbolo di Nicea, e affermato il principio della giustificazione per la sola fede. Veniva respinto tutto ciò che si riteneva in contrasto con la Scrittura (come per es. i voti monastici), ma ammesso ciò che non appariva in contrasto con essa e confermato dalla tradizione, come l'episcopato. Vi era negata ogni confusione tra i poteri spirituali e quelli temporali, e precisata la dottrina secondo la quale appartengono alla Chiesa solo coloro che vivono nella vera fede, nonché la dottrina di Lutero sui sacramenti e sul sacerdozio universale. La Confessione d'Augusta venne difesa dall'Apologia di Melantone, vero monumento teologico del luteranesimo. La Confessione, l'Apologia, i Catechismi di Lutero, come pure la Formula di concordia (Concordiae formula) del 1580, che definiva ulteriormente la dottrina luterana circa il peccato originale, il libero arbitrio, la Legge e il Vangelo, la cena, ecc., costituiscono i libri simbolici del luteranesimo.



Esso, con l'appoggio dei principi tedeschi. uniti contro l'imperatore nella lega di Smalcalda (1531), si diffuse per l'Europa, e spesso fu la scintilla che in qualche modo originò altri movimenti di riforma, come quelli di Zwingli e di Calvino, pur entrando ben presto in conflitto con essi. Al tempo della pace di Augusta del 1555, che applicava alla Germania il principio cuius regio eius religio, il luteranesimo già era saldamente impiantato nel Württemberg (dal 1534), nella Sassonia (dal 1539), nel Brandeburgo (dal 1539), nel ducato di Prussia dal momento dell'adozione del luteranesimo da parte di Alberto di Hohenzollern, nell'Alsazia settentrionale, oltre che nei paesi scandinavi, dov'era divenuto religione di Stato tra il 1536 (in Danimarca con Cristiano III) e il 1540 (in Svezia e in Norvegia). In altre regioni, come la Boemia, l'Ungheria, la Fiandra, la sua diffusione fu invece ostacolata dalla presenza di altre correnti riformate e poi, specie nei paesi cattolici dell'Europa orientale, dalla Controriforma. Nell'Italia del Nord, nonostante i diversi tentativi compiuti, la dottrina non ebbe grande diffusione sia per una particolare religiosità del popolo sia per la continua opera di controllo svolta dall'Inquisizione. Raccolti nell'Unione evangelica, i principi protestanti difesero il luteranesimo durante tutta la guerra dei Trent'anni, che fu insieme conflitto politico e religioso. Di fatto al tempo della pace di Vestfalia (1648) le zone luterane erano ormai nettamente delimitate nella Germania settentrionale e orientale e nei paesi scandinavi. Il luteranesimo tendeva a sclerotizzarsi, dopo aver già alla fine del XVI sec. combattuto contro le tendenze mistiche e spiritualiste di Sebastian Franck. Si venne formando una vera e propria scolastica luterana, mentre si manifestavano due tendenze dottrinali, l'una più incline al calvinismo (Catechismo di Heidelberg del 1563) predominante a Lipsia e a Wittenberg, l'altra più ortodossa, prevalente a Jena. Nella seconda metà del XVII sec., contro il formalismo e la scolastica, si sviluppò nel luteranesimo tedesco il pietismo, attorno ai Collegia pietatis, che si erano formati sotto l'influenza di Jakob Spener. Il pietismo rimetteva in primo piano la riforma dei costumi, il rinnovamento cristiano del senso della vita, richiamando i fedeli a una vera rinascita nella conversione. Esso si sviluppò specialmente nella Germania centrale attorno ad Halle nel Württemberg, in Alsazia e in Sassonia, donde originò le comunità morave fondate da Zinzendorf. Il pietismo lasciò una profonda impronta sul luteranesimo e su tutta la società e la letteratura tedesca del XVIII sec. Le sue tendenze liberali indussero nel 1817 il re di Prussia a esercitare un più rigido controllo sulla vita ecclesiastica formando l'unione prussiana, raggruppante in una stessa Chiesa riformati e luterani; ma dall'unione non tardò a staccarsi la Chiesa evangelica luterana di Prussia, detta anche dei vecchi luterani. In seguito il luteranesimo vide una continua vicenda di tendenze eterodosse e modernizzanti, combattute da altre forze, spesso raccolte in Chiese autonome proclamantisi custodi dell'ortodossia. Così mentre il luteranesimo colto subiva l'influsso del kantismo e dell'idealismo tedesco, fino a sfociare, nella seconda metà del XIX sec., nel cosiddetto protestantesimo liberale (Harnack) altri gruppi luterani alimentavano un rinnovamento fondato su un reale risveglio biblico e segnato dallo sviluppo delle missioni all'estero e nella stessa Germania. Così pure, mentre si sviluppava la tendenza generale all'unione delle Chiese di una medesima confessione, pullularono, specialmente negli Stati Uniti, le Chiese luterane libere autoproclamantisi uniche ortodosse. Ma ciò non poteva ostacolare la spinta alla progressiva riunione delle Chiese sorelle anche se soltanto dopo la prima guerra mondiale si riunì a Eisenach la prima Conferenza luterana mondiale (1923), seguita dagli incontri di Copenaghen (1929) e di Parigi (1935). Anche la Chiesa luterana fu gravemente provata come le altre confessioni cristiane, durante il periodo hitleriano: dopo il regime di separazione tra Stato e Chiesa stabilito dalla repubblica di Weimar, il III Reich accentrò autoritariamente l'organizzazione ecclesiastica giungendo all'elezione di un vescovo luterano del Reich. Ma dal seno del luteranesimo tedesco si staccò la Chiesa confessante, antinazista, che venne perseguitata, e le cui posizioni dottrinali risentivano fortemente del rinnovamento teologico, condotto nel senso di un ritorno alle origini, operato dal più grande teologo evangelico contemporaneo, Karl Barth.

Nel 1947 a Lund venne fondata la Federazione luterana mondiale (FLM), membro del Consiglio ecumenico delle Chiese, e le cui assemblee si tennero a Hannover (1952) e a Minneapolis (1957). Nel 1988 100 donne furono ordinate pastore luterano in Finlandia. Alla metà degli anni Ottanta si contavano 71 milioni circa di luterani nel mondo, la metà dei quali in Germania: 53 milioni circa riconoscono l'autorità della FLM. Accanto al luteranesimo tedesco, la cui influenza è notevole nel movimento ecumenico, sono cospicue le Chiese luterane scandinave di Svezia (7 milioni di fedeli), di Danimarca (4 milioni), di Norvegia (3 milioni), di Finlandia (4 milioni), e d'Islanda. Esse sono Chiese di Stato e conoscono una notevole vitalità teologica (come mostra la scuola di Lund in Svezia), e una grande attività sociale e missionaria. Negli Stati Uniti ci sono otto Chiese aderenti alla FLM, che raggruppano 5 milioni e mezzo circa di fedeli, e nove Chiese indipendenti, tra cui le più importanti sono i sinodi del Missouri (2 milioni e mezzo di fedeli), e del Wisconsin (350.000): le altre Chiese indipendenti non hanno più di 75.000 membri ciascuna. Giovani Chiese luterane si sono costituite in paesi di missione, specialmente in Africa e in India; Chiese luterane sono sorte anche nell'America Meridionale. In Francia i luterani sono 280.000 circa raccolti in due Chiese, quella detta della Confessione d'Augusta d'Alsazia e di Lorena, e quella della regione parigina, di Lione e di Montbéliard (Chiesa evangelica luterana di Francia), riunite in un'Alleanza nazionale delle Chiese luterane di Francia e membri della Federazione protestante di Francia.

Queste diverse Chiese conservano un'unità di fede e di dottrina. Differiscono invece per organizzazione, secondo le tradizioni storiche e le contingenze. Talune di queste Chiese sono rette da vescovi e i loro templi hanno conservato una decorazione molto ricca (come per es. in Scandinavia e in certi paesi tedeschi). Altre invece sono rette secondo forme miste, in cui accanto ai consigli e ai sinodi sono previsti ispettori ecclesiastici dotati di una certa autorità ed eletti a vita o per un tempo limitato (per es. in Francia).





Privacy




Articolo informazione


Hits: 2128
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024