![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il secondo principio della dinamica dice che una forza costante, applicata ad un corpo, provoca un'accelerazione direttamente proporzionale alla forza ed inversamente proporzionale alla massa del corpo.
Prima parte_
SCOPO: Verificare che una forza costante, applicata a un corpo, provoca un'accelerazione direttamente proporzionale alla forza.
MATERIALI E SCHEMA:
PROCEDIMENTO:
DATI:
I dati così ottenuti sono stati riportati nelle seguenti tabelle.
Prova |
Fp (N) |
Ea Fp (N) |
Er Fp |
spazio (m) |
Ea spazio (m) |
Er spazio |
a (m/s2) |
mtot (Kg) |
Ea mtot (kg) |
m tot media (kg) |
|
1 |
0,05 |
0,01000 |
0,200 |
0,50 |
0,001 |
0,002 |
1,3111 |
0,038 |
0,001 |
0,035 |
|
2 |
0,10 |
0,00500 |
0,050 |
0,50 |
0,001 |
0,002 |
2,8727 |
0,035 |
0,001 |
0,035 |
|
3 |
0,15 |
0,00250 |
0,017 |
0,50 |
0,001 |
0,002 |
4,3403 |
0,034 |
0,001 |
0,035 |
|
4 |
0,20 |
0,00125 |
0,006 |
0,50 |
0,001 |
0,002 |
6,2500 |
0,032 |
0,001 |
0,035 |
Prova |
t1 (s) |
t2 (s) |
t3 (s) |
t medio (s) |
tmedio2 (s2) |
|
1 |
0,870 |
0,870 |
0,880 |
0,873 |
0,763 |
|
2 |
0,580 |
0,610 |
0,580 |
0,590 |
0,348 |
|
3 |
0,470 |
0,460 |
0,510 |
0,480 |
0,230 |
|
4 |
0,400 |
0,400 |
0,400 |
0,400 |
0,160 |
k = F/a |
|
0,0381 |
|
0,0348 |
|
0,0346 |
|
0,032 |
Per calcolare il valore dell'accelerazione si utilizza la formula:
a= 2s / t2
derivata da s=1/2*a*t2
GRAFICO:
OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI:
L'esperienza è riuscita relativamente bene, in quanto il valore trovato è molto distante da quello da noi poi misurato. Questo è stato causato dagli eccessivi errori probabilmente nel posizionamento dei due foto traguardi.
Seconda Parte_
SCOPO: Verificare che una forza costante, applicata a un corpo, provoca un'accelerazione inversamente proporzionale alla massa del corpo.
MATERIALI E SCHEMA:
PROCEDIMENTO:
DATI:
Prova |
massa carrello (Kg) |
massa aggiunta (Kg) |
massa totale (Kg) |
t1 (s) |
t2 (s) |
Δt (s) |
Δt2 (s2) |
Δt medio (s) |
spazio percorso (m) |
a (m/s2) |
F (N) |
F medio (N) |
|
1 |
0,10325 |
0,000000 |
0,10325 |
0,021 |
1,131 |
1,11000 |
1,2321 |
1,7355 |
0,5500 |
0,8928 |
0,0922 |
0,0893 |
|
2 |
0,10325 |
0,099900 |
0,20315 |
0,049 |
1,563 |
1,51400 |
2,2922 |
1,7355 |
0,5500 |
0,4799 |
0,0975 |
0,0893 |
|
3 |
0,10325 |
0,100106 |
0,30326 |
0,078 |
1,997 |
1,91900 |
3,6826 |
1,7355 |
0,5500 |
0,2987 |
0,0906 |
0,0893 |
|
4 |
0,10325 |
0,099747 |
0,40300 |
0,110 |
2,509 |
2,39900 |
5,7552 |
1,7355 |
0,5500 |
0,1911 |
0,0770 |
0,0893 |
k= ma |
|
0,092180018 |
|
0,097489482 |
|
0,090584134 |
|
0,077026554 |
GRAFICO:
|
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
E 'stato utile?Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2019