Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Relazione di laboratorio - EQUILIBRIO CHIMICO

chimica



Relazione di laboratorio

Equilibrio chimico

Obiettivo 1ª prova: verificare l'equilibrio chimico di 2 reazioni rispetto alla variazione di temper 555f51f atura e di concentrazione

2ª prova: calcolare la costante di equilibrio per una reazione e verificare che la variazione di concentrazione di uno dei reagente non ha influenza sul valore della costante

Materiale utilizzato Pb(NO3)2 (s); Fe(NO3)3 (s); Fe(NO3)3 (aq); KSCN(s); KSCN(aq); NaH2PO4 (s); pallone a fondo piatto; becco di Bunsen; ghiaccio; bacinella.

Procedimento



1ª Prova

1ª parte (variazione di temper 555f51f atura)

In un pallone a fondo piatto chiuso, una quantità trascurabile di Pb(NO3)2 è stata riscaldata. Dal riscaldamento si è formato NO2 responsabile della colorazione rossa che assume l'ambiente. Ponendo il pallone in una bacinella con dell'acqua e del ghiaccio, NO2 si trasforma in N2O4, che è incolore e fa schiarire la colorazione rossa iniziale dell'ambiente.

2ª parte (variazione di concentrazione)

In una provetta sono stati versati 5 mL di Fe3+ (da Fe(NO3)3 (aq)), in un'altra provetta sono stati versati 5 mL di SCN- (da KSCN (aq)). I contenuti delle due provette sono stati mescolati e il risultante è stato diviso in 3 provette.

Nella prima di queste è stato aggiunta una quantità trascurabile di Fe3+ (da Fe(NO3)3 (s)); nella seconda è stato aggiunto SCN- (da KSCN (s)) e nella terza è stato aggiunto NaH2PO4 (s). Sono stati osservate le reazioni e in particolare le variazioni di colorazioni.

2ª Prova

Sempre utilizzando Fe3+ e SCN- si è andati a calcolare sperimentalmente la costante di equilibrio (rispetto alle concentrazioni molari).


Osservazioni e conclusioni in questa prova si è andati ad osservare come alcuni fattori come la variazione di temper 555f51f atura e la variazione della concentrazione  di un dei reagenti influenzano l'equilibrio di una reazione chimica.

Nella prima prova di fatto cambia la costante di equilibrio perché in funzione della temperatura il rapporto tra NO2 e N2O4 cambia: con l'alta temperatura si forma più NO2 e l'ambiente diventa più rosso mattone, mentre con la bassa temperatura si forma più N2O4, che è incolore e che schiarisce l'ambiente.

Le reazioni nella prima prova sono le seguenti:

Pb(NO3)2 (s) PbO2 + 2NO2 (reazione di ossido-riduzione da cui si ricava NO2)

2NO2 (g) N2O4 (g)

Nella seconda prova, invece, la costante di equilibrio non varia ma variano le concentrazioni dei reagenti.

Dall'unione di Fe3+ e SCN- (che sono incolori) si forma il composto di coordinazione (FeSCN)2+ che è di colore rosso. Sapendo che la soluzione di Fe3+ era più concentrata della soluzione di SCN- perché SCN- proveniva da KSCN, e sapendo che è stato prelevato lo stesso volume per le due soluzioni sappiamo in partenza che nella soluzione ottenuta dalle due soluzioni c'è del Fe3+ libero che non reagisce. Quindi se aggiungiamo a questa soluzione altro Fe3+ non avvengono altre reazione (se non la dissociazione del sale da cui proviene Fe3+); se aggiungiamo invece SCN-, succede che n anioni SCN- reagiscono con n cationi Fe3+ si formano n composti (FeSCN)2+, la concentrazione del composto aumenta e il sistema scurisce. Aggiungendo invece alla soluzione con Fe3+ e SCN- (dove c'è del Fe3+ che non reagisce) NaH2PO4 i cationi Fe3+ liberi reagiscono con (H2PO4)- e si forma Fe(H2PO4)3 che ha un colore bianco lattiginoso che in soluzione rossa fa schiarire l'ambiente.

Una reazione è in un sistema sono presente sia reagenti che prodotti e c'è una continua trasformazione di reagenti in prodotti e viceversa. Dal punto di vista grafico una reazione in equilibrio viene indicata con una doppia freccia: "


Le reazioni nella seconda parte della prima prova sono le seguenti:

Fe3+ + SCN-   (FeSCN)2+ + Fe3+, perché ci sono cationi che non reagiscono)

  • (FeSCN)2+ + Fe3+  (FeSCN)2+ + Fe3+  (nessuna reazione)
  • (FeSCN)2+ + n Fe3+ +  2 SCN- n+1 (FeSCN)2+ (aumenta la quantità di (FeSCN)2+)
  • (bianco lattiginoso)

    Fe3+ + (H2PO4)- Fe(H2PO4)3















Tabella

Rapporto

Conc.

Fe3+

origine

Conc. iniziali

Conc.

SCN-

origine

Conc. in equilibrio

Keq

Fe3+

SCN-

Fe3+

SCN-

(FeSCN)2+




















































*=conc. iniziale Fe3+ - conc. iniziale SCN-





Privacy




Articolo informazione


Hits: 7177
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024