Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

RELAZIONE SULLA TERZA ESPERIENZA DI CHIMICA 1 E LABORATORIO - Durezza totale

chimica



RELAZIONE SULLA TERZA ESPERIENZA DI

CHIMICA 1 E LABORATORIO


ESERCIZIO N° 1:

Durezza totale

Prima di iniziare l'esperienza, ci è stata consegnata una soluzione incognita di Acqua (). Si avvina la buretta con l'aggiunta di una piccola quantità di soluzione di EDTA (Acido etilendiamminotetraacetico) 0,01 M; si carica con quest'ultima soluzione e si legge il volume iniziale (per convenienza si è partiti da 0 ml). Si trasferisce dalla beuta da 100 ml in un beaker da 250 ml un volume noto (25 ml esatti) della soluzione di Acqua con l'ausilio della pipetta tarata a doppia tacca. Si aggiungono 5 ml di una soluzione tampone di a pH = 10 e cinque gocce di indicatore Nero Eriocromo T (NET). Si comincia a titolare tale soluzione con aggiunta di poche gocce di EDTA alla volta, sino a che avviene il viraggio dell'indicatore facendo passare la soluzione da un col 656j93g ore rosso vino ad blu. A questo punto, si legge il valore del volume a cui si è giunti (5,60 ml). Si ripete nuovamente la stessa esperienza su una seconda frazione di campione di acqua e si legge il volume a cui l'indicatore ha virato (5,90 ml). Si calcola la durezza totale di tale campione d'acqua:



Sapendo che la durezza è calcolata in gradi francesi, i quali sono eguali a:

da questo si ricava che la durezza della soluzione incognita del campione di acqua è . In base alla tabella della durezza, si può dire che il campione di acqua può essere classificato come ACQUA MOLTO DURA

DOLCISSIME

DOLCI

DURE

MOLTO DURE

DURISSIME


Determinazione delle concentrazioni di

Si trasferisce dalla beuta da 100 ml in un beaker da 250 ml un volume noto (25 ml esatti) della soluzione di Acqua con l'ausilio della pipetta tarata a doppia tacca. In tale recipiente di aggiunge una pasticca di NaOH e si agita accuratamente sino a far precipitare (in tale esperienza, tale precipitato non è stato visibile). Si aggiunge nel beaker un granello di indicatore muresside, il quale, al punto di viraggio, fa cambiare il colore della soluzione da rosa a violetto. Si carica la buretta con l'aggiunta di una piccola quantità di soluzione di EDTA (Acido etilendiamminotetraacetico) 0,01 M; si legge il volume iniziale (per convenienza si è partiti da 0 ml). Si comincia a titolare tale soluzione con aggiunta di poche gocce di EDTA alla volta, sino a che avviene il viraggio dell'indicatore facendo passare la soluzione da un col 656j93g ore rosa a violetto; a questo punto, si agita accuratamente la soluzione (per evitare la perdita di calcio) e si legge il volume a cui l'indicatore ha virato (3,0 ml). Si ripete nuovamente la stessa esperienza su una seconda frazione di campione di acqua e si legge il volume a cui l'indicatore ha virato (3,10 ml). Si calcola la concentrazione di (per differenza):



Ragion per cui, il campione di acqua analizzato può essere classificato come ACQUA NON POTABILE, poiché il rapporto ponderale Mg: Ca supera il valore massimo di potabilità 2 : 5. Questo indica che la percentuale di Mg nel campione è superiore e spesso è dovuto alla presenza di sostanze organiche di natura vegetale in decomposizione, come la clorofilla, la quale contiene magnesio.


ESERCIZIO N° 2:

Durezza totale

Si carica la buretta con l'aggiunta di una piccola quantità di soluzione di EDTA (Acido etilendiamminotetraacetico) 0,01 M; si legge il volume iniziale (per convenienza si è partiti da 0 ml). Si trasferisce dalla beuta da 100 ml in un beaker da 250 ml un volume noto (25 ml esatti) della soluzione di Acqua del rubinetto del laboratorio con l'ausilio della pipetta tarata a doppia tacca. Si aggiungono 5 ml di una soluzione tampone di a pH = 10 e cinque gocce di indicatore Nero Eriocromo T (NET). Si comincia a titolare tale soluzione con aggiunta di poche gocce di EDTA alla volta, sino a che avviene il viraggio dell'indicatore facendo passare la soluzione da un col 656j93g ore rosso vino ad blu. A questo punto, si legge il valore del volume a cui si è giunti (8,00 ml). Si ripete nuovamente la stessa esperienza su una seconda frazione di campione di acqua e si legge il volume a cui l'indicatore ha virato (8,30 ml). Si calcola la durezza totale di tale campione d'acqua:

Sapendo che la durezza è calcolata in gradi francesi, i quali sono eguali a:

da questo si ricava che la durezza della soluzione incognita del campione di acqua è . In base alla tabella della durezza, si può dire che il campione di acqua può essere classificato come ACQUA MOLTO DURA

DOLCISSIME

DOLCI

DURE

MOLTO DURE

DURISSIME


Determinazione delle concentrazioni di

Si trasferisce dalla beuta da 100 ml in un beaker da 250 ml un volume noto (25 ml esatti)

della soluzione di Acqua del rubinetto del laboratorio con l'ausilio della pipetta tarata a doppia tacca. In tale recipiente di aggiunge una pasticca di NaOH e si agita accuratamente sino a far precipitare (in tale esperienza, tale precipitato non è stato visibile). Si aggiunge nel beaker un granello di indicatore muresside, il quale, al punto di viraggio, fa cambiare il colore della soluzione da rosa a violetto. Si carica la buretta con l'aggiunta di una piccola quantità di soluzione di EDTA (Acido etilendiamminotetraacetico) 0,01 M; si legge il volume iniziale (per convenienza si è partiti da 0 ml). Si comincia a titolare tale soluzione con aggiunta di poche gocce di EDTA alla volta, sino a che avviene il viraggio dell'indicatore facendo passare la soluzione da un col 656j93g ore rosa a violetto; a questo punto, si agita accuratamente la soluzione (per evitare la perdita di calcio) e si legge il volume a cui l'indicatore ha virato (6,55 ml). Si ripete nuovamente la stessa esperienza su una seconda frazione di campione di acqua e si legge il volume a cui l'indicatore ha virato (6,70 ml). Si calcola la concentrazione di (per differenza):

Ragion per cui, il campione di acqua analizzato può essere classificato come ACQUA NON POTABILE, poiché il rapporto ponderale Mg: Ca è inferiore al valore minimo di potabilità 1 : 5.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 3280
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024