![]() |
![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Psicologia tra i banchi:
· Metodo = capacità di dirigere in modo proficuo la propria intelligenza
· Metodo di studio = saper trovare gli strumenti più idonei per ottimizzare le proprie risorse intellettua 232b15c li e il proprio rendimento
I risultati scolastici insoddisfacenti dipendono spesso dalla difficoltà che l'allievo incontra a dirigere in modo proficuo la propria intelligenza e a mettere a frutto le proprie capacità.
· Metacognizione = conoscenza della conoscenza, consapevolezza delle proprie attività cognitive al fine di individuare le strategie adeguate per la risoluzione di un compito
· Processi cognitivi = operazioni grazie alle quali la mente pensa, memorizza e ragiona
· Operazioni cognitive principali = percezione, memoria, ragionamento, risoluzione di problemi
· Stile cognitivo = specifica predisposizione dell'individuo a utilizzare per l'esecuzione di un compito, un certo tipo di strategie e di procedure, indipendenti dalla natura del compiti
· Tipologie di stile cognitivo =
1. Dipendente dal campo: il soggetto non riesce a prescindere dal contesto in cui percepisce i diversi elementi
2. Indipendente dal campo: il soggetto riesce a isolare i singoli elementi e ad analizzarli separatamente
· Stile globale = tendenza a privilegiare gli aspetti 'insieme tralasciando i dettagli nello svolgimento di compiti cognitivi di vario tipo (osservare, leggere.)
· Stile analitico = stile proprio di chi presta attenzione ai particolari
· Stile visuale = stile cognitivo proprio di chi preferisce avvalersi di stimoli visivi (immagini) nei compiti di memorizzazione
· Stile verbale = stile cognitivo di chi memorizza prestando più attenzione alle parole e in generale, agli stimoli linguistici
· Stile riflessivo = il soggetto è più lento, si concentra, difficilmente sbaglia
· Stile impulsivo = il soggetto è più rapido, ma incorre con più facilità negli errori
· Stile convergente = utilizzare le informazioni di cui si dispone per "convergere" verso una soluzione unica e prevedibile
· Stile divergente = utilizzare le informazioni di cui si dispone per "divergere" producendo una pluralità di soluzioni
· Attribuzione = processo tramite il quale le persone cercano di interpretare gli eventi della loro esperienza, individuando una o più cause in grado di renderne ragione(Heider)
· Attribuzione interna = attribuzione in cui la causa di un evento viene rintracciata nella persona che agisce
· Attribuzione esterna = attribuzione la cui causa di un evento viene ricercata in fattori estranei al controllo e alla volontà della persona stessa
· Stili di attribuzione = modalità con cui un individuo tende a spiegare e a interpretare gli eventi in cui è coinvolto, privilegiando certi fattori rispetto ad altri
· Locus of control = punto di controllo di una certa situazione e delle azioni dei soggetti che vi sono coinvolti, esso può essere localizzato internamente ai soggetti stessi, oppure al di fuori di essi
· Self serving bias = "inclinazione verso se stessi", si tende ad attribuire la causa dei propri fallimenti a cause esterne, mentre dei propri successi a cause interne (cioè a se stessi)
|
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
E 'stato utile?Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2019