Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

PRINCIPALI DOMANDE E RISPOSTE PER LO STUDENTE DI MEDICINA - ARTO INFERIORE, SUPERIORE E ARTICOLAZIONI, CIRCOLAZIONE

anatomia



PRINCIPALI DOMANDE E RISPOSTE PER LO STUDENTE DI MEDICINA


ARTO INFERIORE

1) Dove si trovano i linfonodi inguinali profondi?

Sotto il tetto del TRIANGOLO FEMORALE


2) Il N. PERONEO COMUNE?

Si divide in 2 ed innerva comp. anteriore e laterale della gamba


3) La V. GRANDE SAFENA?

E' una vena superficiale e passa al davanti del Malleolo Mediale




4) Nella regione Glutea?

Il GRANDE GLUTEO estende la coscia, il GLUTEO MEDIO abduce e ruota

medialmente


5) Limiti del TRIANGOLO DI SCARPA?

Medialmente: M. ADDUTTORE LUNGO. Lateralmente: M.SARTORIO.

Superiormente: Legamento Inguinale. Posteriormente: Mm. ILEOPSOAS,

PETTINEO, ADDUTTORE LUNGO


6) Che cosa contiene la GUAINA FEMORALE?

A. e V. FEMORALE e il CANALE FEMORALE che può contenere linfonodi


7) Quale nervo innerva gli adduttori?

Il N.OTTURATORIO (L2-L4)


8) Il N. OTTURATORIO innerva gli adduttori?

Tutti tranne la parte posteriore del M. GRANDE ADDUTTORE (N. TIBIALE)


9) Cosa contiene la LACUNA DEI VASI?

A. e V. FEMORALE e vasi linfatici


10) Cosa contiene la LACUNA DEI MUSCOLI?

M. ILEOPSOAS e N. FEMORALE


11) Dove finisce la linfa dello scroto?


12) Prova funzionale dell'ILEOPSOAS?

Flettere la coscia contro resistenza


13) Quale muscolo del compartimento mediale della coscia è innervato

dal N. FEMORALE?

M. PETTINEO


14) Da quale arteria è irrorato il dorso del piede?

A. TIBIALE ANTERIORE (A. PEDIDIA)


15) Innervazione del M. OTTURATORIO ESTERNO?

N. OTTURATORIO (L2-L4)


16) Innervazione del M. OTTURATORIO INTERNO?

N. OTTURATORIO (L5-S1)


ARTO SUPERIORE E ARTICOLAZIONI

1) Che cosa innerva il N. RADIALE?

I muscoli estensori dell'avambraccio (Comp. Post)


2) Qual è l'eccezione del N. RADIALE?

Il M. BRACHIORADIALE (flessore Comp. Post)


3) Origine dei muscoli del comp. anteriore dell'avambraccio?

Sull'EPICONDILO MEDIALE dell'omero


4) Principali Supinatori dell'Arto Superiore?

Mm. Bicipite e Supinatore


5) Cuffia dei rotatori?

Mm. Sovraspinato, Sottospinato, Sottoscapolare, Piccolo Rotondo


6) Qual è la prova funzionale del M. GRANDE DENTATO?

Spingere le mani al muro


7) Il M. BRACHIORADIALE è innervato?

Dal N. Radiale, come tutti i Mm. Del Comp. Posteriore

dell'avambraccio, solo che questa è un'eccezione perché il N. Radiale

innerva solo gli estensori, mentre questo è un flessore


8) Dove hanno origine i Mm. Del Braccio?

- Capo Breve del Bicipite e Coracobrachiale: PROCESSO CORACOIDEO della

Scapola

- Capo lungo del Bicipite: TUBEROSITA' SOPRAGLENOIDEA

- Brachiale : Superficie anteriore della metà distale del corpo dell'Omero

- Capi lunghi del Tricipite: TUBEROSITA' SOTTOGLENOIDEA

- Capi Laterali e Mediale: Faccia posteriore dell'Omero


9) Dove si inseriscono i Mm. del Braccio?

- Bicipite: Tuberosità del Radio

- Tricipite: Processo Olecranico Ulnare

- Coracobrachiale: Parte mediale del corpo dell'Omero

- Brachiale: PROCESSO CORONOIDEO dell'ULNA


10) Il N. Mediano?

Innerva i Mm. del Compartimento Anteriore dell'avambraccio con

l'esclusione dei Mm. FLESSORE ULNARE del CARPO e della Parte Mediale

del FLESSORE PROFONDO DELLE DITA ( N. ULNARE)


11) La VENA CEFALICA?

Nasce a livello della Tabacchiera anatomica


12) EPICONDILO MEDIALE dell'OMERO?

Vi originano i Mm. Flessori del Comp. Ant. dell'Avambraccio


13) EPICONDILO LATERALE?

Vi originano i Mm. Estensori del Comp. Post. Dell'Avambraccio


14) Limiti della TABACCHIERA ANATOMICA?

Anteriormente: Tendini edl M. Abduttore Lungo del Pollice e del M.

Estensore Breve del Pollice

Posteriormente: Tendine del M. Estensore Lungo del Pollice

Vi passano A.RADIALE e V. CEFALICA


15) I linfonodi ascellari?

I gruppi Pettorale, Laterale, Sottoscapolare drenano nel gruppo

Centrale e questo nel gruppo Apicale


16) L'A. PROFONDA DEL BRACCIO?

Origina dall'A. BRACHIALE e irrora il Comp. posteriore del Braccio


17) Dove passa il PLESSO BRACHIALE?

Tra il M. Scaleno Anteriore e Medio, sotto il M. PICCOLO PETTORALE


18) Dove vanno i linfonodi del quadrante Supero-Mediale della Mammella?

Al quadrante Supero-Mediale controlaterale


19) Locazione dei LINFONODI PETTORALI?

Lungo la parete mediale dell'ascella attorno ai Vasi Toracici laterali


20) Drenaggio dei LINFONODI ASCELLARI?

Gruppo Apicale: TRONCO LINFATICO SUCCLAVIO ( DOTTO LINFATICO A DX;

DOTTO TORACICO A SX)


21) Dove passa il PLESSO BRACHIALE?


22) Il TRIANGOLO DELTO PETTORALE?

Contiene la V. Cefalica e separa il Deltoide dal Grande Pettorale


23) Il QUADRILATERO DI VELPEAU?

Contiene l'A. Circonflessa Posteriore dell'Omero (A. Ascellare) e N. Ascellare


24) Limiti della CAVITA' ASCELLARE?

Apice: I Costa, Scapola, Clavicola. Base: Fascia Ascellare.

Anteriore: Mm. Pettorali. Posteriore: Mm. Sottoscapolare, Grande

Rotondo, Grande Dorsale. Med: Coste e M. Ser. Bordo Lat.: Doccia

Intertubercolare dell'Omero.


25) L'A. SUCCLAVIA, nella FOSSA SOPRACLAVICOLARE si impegna?

Tra M. Scaleno Anteriore e Medio (Loggia degli Scaleni)


26) La rete linfatica superficiale della Mammella intorno al capezzolo va:


27) Cosa passa nel TUNNEL CARPALE?

I tendini dei Muscoli Flessori e il N. Mediano


CIRCOLAZIONE

1) Da cosa è irrorata la Corteccia Motoria?

Dall'A. FRONTALE ASCENDENTE e dall'A. PRECENTRALE, entrambe rami

dell'A. CEREBRALE MEDIA


2) Quali sono i rami del TRONCO BASILARE?

A. CEREBELLARE INFERIORE-ANTERIORE e A. CEREBELLARE SUPERIORE


3) I Lobi Occipitale e Temporale da che cosa sono irrorati?

Dalle A. CEREBRALE MEDIA e POSTERIORE


4) Che cos'è l'A. TIROIDEA INFERIORE?

Un ramo del Tronco Tirocervicale dell'A. SUCCLAVIA


5) Dove si trova la V. SUCCLAVIA?

Al davanti del M. SCALENO ANTERIORE e a contatto con l'apice del Polmone


6) L'A. ALVEOLARE INFERIORE?

E' un ramo dell'A. Mascellare Interna (ramo dell'A. CAROTIDE EST.)


7)Da che cosa è irrorata l'Area esterocettiva 3,1,2 ?

Dalle Aa. Cerebrali, Media e Anteriore


8) Riconosci una collaterale dell'A. BASILARE?

A. Cerebellare Superiore


9) La VENA GIUGULARE INTERNA?


10) Quali rami del TRONCO TIROCERVICALE RICONOSCI?

A. TIROIDEA INF., A. CERVICALE ASC., A. CERVICALE SUPERFICIALE, A.

TRASVERSA DELLA SCAPOLA


11) Quali rami del TRONCO COSTOCERVICALE riconosci?

A. INTERCOSTALE SUPREMA e A. CERVICALE PROFONDA


12) Qual è il tragitto dell'A. MASCELLARE ESTERNA?

Nasce dall'A. Carotide esterna dietro all'angolo della Mandibola,

passa medialmente al corpo della Mandibola, aggira il margine

inferiore, sale in alto...


13) Dove si trova l'A. SUCCLAVIA?

Tra il M. SCALENO ANT. e MEDIO, a contatto con l'apice polmonare


14) L'A. CEREBELLARE SUPERIORE, di quale arteria è ramo?

Dell'A. BASILARE


15) Quale rapporto c'è tra la V. SUCCLAVIA e i Muscoli SCALENI?

La V. Succlavia è anteriore al M. Scaleno Anteriore


16) Da che cosa è irrorato il LOBO OCCIPITALE


17) L'A. TIROIDEA INFERIORE, di chi è ramo?

Del TRONCO TIROCERVICALE


18) Da che cosa sono irrorate le AREE UDITIVE?


19) La V. GIUGULARE INTERNA?

Si getta nella V. Succlavia


20)A che livello l'A. MASCELLARE ESTERNA (ramo della CAROTIDE

ESTERNA) si anastomizza con l'A. CAROTIDE INTERNA?

L'A. Angolare del Naso (Mascellare Est.) si anastomizza con l'A.

Oftalmica (Carotide Int.)


21) Che cosa contiene la LOGGIA DEGLI SCALENI?

Il Plesso Brachiale e l'A. Succlavia


22) Da che cosa è irrorata l'AREA SOMATOSENSITIVA PRIMARIA (3,1,2) ?

Dalle Aa. Cerebrali Media e Anteriore


23) L'A. LINGUALE nasce da?

Carotide Esterna


24) Quale dei seguenti vasi origina all'altezza del Grande Corno

dell'Osso Ioide dall'A. Carotide Esterna?

L'A. LINGUALE


25) Quale arteria pulsa alla Tempia?

L'A. TEMPORALE SUPERFICIALE


26) L'AREA MOTORIA?

E' irrorata dall'A. Cerebrale Media


27) Il FASCIO VASCOLONERVOSO del Collo?

ENDOCRINO


1) Tipi ghiandolari presenti nelle PARATIROIDI?

Cellule Principali e Ossifile

2) Effetti delle GONADOTROPINE nel maschio?

FSH: stimola la SPERMATOGENESI. LH: stimola la produzione di

TESTOSTERONE


3) Quali effetti hanno Estrogeni e Progesterone a livello del PORTIO

(Cervice Uterina)?

ESTROGENI: muco fine e abbondante con molta H2O. PROGESTERONE: muco

denso con molte cellule e poca H2O


4) Qual è l'effetto delle CATECOLAMMINE?

Glicogenolisi e lipolisi (epatica e muscolare) e gluconeogenesi epatica


5) Cosa sono i RELEASING FACTORS?

Sono trasportati dal sistema portale ipofisario fino alle cellule

dell'Adenoipofisi


6) Dove agisce principalmente l'ACTH?

A livello della Zona Fascicolata (CORTICALE) del Surrene


7) Dove sono concentrate maggiormente le ISOLE PANCREATICHE?

A livello della Coda del Pancreas


8) Qual è il bersaglio dell'Ossitocina?

Miometrio uterino e cellule mioepitelioidi della Ghiandola Mammaria


9) Effetti delle CATECOLAMMINE?

Eccitazione, vasocostrizione.


10) Quando c'è il PPICCO PROGESTINICO?

Tra il 21° e il 24° giorno


11) Influenza degli ormoni Progestinici/Estrogenici sui Cicli?

CICLO UTERINO: Estr.: proliferazione mucosa uterina. Prog.:

stabilizza la mucosa

CICLO OVARICO: Estr.: FSH. Prog.: LH


12) La ZONA FASCICOLATA del Surrene produce?

Glucocorticoidi (Cortisolo)


13) Pancreas?

Cellule alfa: GLUCAGONE; cellule beta: INSULINA


14) Effetti extrasessuali degli ormoni femminili?

Favoriscono il deposito di Ca++ nell'osso, riducono la permeabilità

dei capillari e il colesterolo plasmatico, stimolano il rilascio di

Glucocorticoidi e ormoni Tiroidei


15) Dove agisce l'ALDOSTERONE?

Tubulo Contorto distale del Rene (riassorbimento Sodio e secrezione Potassio)


16) Chi produce RENINA?


17) ADRENALINA e NORADRENALINA sono stimolate da?

Sistema nervoso Ortosimpatico


18) Da chi sono trasportati nell'Adenoipofisi i FATTORI DI RILASCIO

IPOTALAMICI?

Dalla V. Porta Ipofisaria (Sist. Portale Ipofisario)


19) Da cosa sono prodotti e dove vanno i Releasing Factors?

Dall'IPOTALAMO e vanno alle cellule dell'Adenoipofisi


20) Quand'è che il FOLLICOLO TIROIDEO si appiattisce?

Durante la Fase Produttiva


21) Ciclo Uterino?

Fase Proliferativa: pre-ovulatoria (estrogeni), proliferazione della

mucosa uterina

Fase Secretiva: post-ovulatoria (progesterone), stabilizzazione della mucosa


22) Effetti Insulina e Glucagone?

Insulina: anabolizzante, ipoglicemizzante

Glucagone: catabolizzante, iperglicemizzante


23) Bersagli di FSH e LH nell'uomo?

FSH: Sertoli per spermatogenesi; LH: Leydig per produrre Testosterone


24) Quand'è che il FOLLICOLO TIROIDEO è piccolo e con epitelio cilindrico alto?

Durante la Fase Secretiva


25) Tutte le seguenti affermazioni circa il FOLLICOLO di GRAAF sono

vere tranne una, quale?

Esso scoppia durante il flusso mestruale


26) Tutte le seguenti strutture fanno parte del TUBULO SEMINIFERO eccetto?

Cellule di LEYDIG


27) Dopo ipofisectomia normalmente?

La TIROIDE va incontro ad atrofia (TSH); l'accrescimento si arresta

se non è ancora completato (GH); le Gonadi vanno incontro ad atrofia

(FSH, LH ICSH)


28) La rottura del follicolo di GRAAF avviene normalmente?

Al 14° giorno dall'inizio dell'ultima mestruazione



NERVOSO

1) Dove arriva la Sensibilità Esterocettiva e Propriocettiva?

Alle aree 3,1,2 nella Circonvoluzione Post-Rolandica

2) I Nuclei Talamici Ventrali Anteriori?

Proiettano alla Corteccia Frontale

3) Quali Nuclei Talamici sono interposti tra CORTECCIA e CERVELLETTO?

4) Il FASCICOLO LONGITUDINALE DORSALE?

Collega l'IPOTALAMO con i Nuclei Parasimpatici...

5) Quali Nuclei Talamici sono interposti tra Cervelletto e Corteccia?

I Nuclei Ventrali Intermedi

6) Il FASCICOLO LONGITUDINALE MEDIALE?

Collega i Nuclei Vestibolari con i Nuclei Oculomotori

7) Dolore, la distrusione bilaterale del Cordone Posteriore?

Causa perdita di sensibilità, anestesia al dolore e disturbi dell'equilibrio

8) Vomito?

Il centro del riflesso del vomito è la Sostanza Reticolare del Bulbo

9) L'AREA DI BROCA?

10) Dove arrivano le vie RETICOLOSPINALI per la respirazione?

Alle lamine 7-9

11) Vie SPINO-CEREBELLARI?

Diretta e Crociata

13) I Mm. della Respirazione?

Sono innervati da FIBRE RETICOLO-SPINALI che si scaricano nelle lamine 7-9

14) Le FIBRE RUBRO-SPINALI?

15) Il Nucleo Pallido, cosa riceve?

Fibre dalla CORTECCIA, dal PUTAMEN, dal CAUDATO...

17) Quali Mm. innerva il N. FEMORALE?

M. ILEOPSOAS, M. SARTORIO, M. QUADRICIPITE, M. PETTINEO

18) Per una lesione del N. TIBIALE?

Il soggetto non può stare in punta di piedi

19) I Mm. SEMITENDINEO e SEMIMEMBRANOSO?

Estendono la coscia, flettono la gamba e la ruotano medialmente

20) Cosa innerva il N. PERONEO COMUNE?

Il Compartimento Laterale e Anteriore della Gamba

21) Chi innerva gli Adduttori?

Il N. OTTURATORIO esclusa la parte posteriore del M. GRANDE ADDUTTORE

(N. TIBIALE)

22) Rapporto tra la V. GRANDE SAFENA e il MALLEOLO MEDIALE?

La vena è anteriore al Malleolo

23) Rapporto tra l'A. TIBIALE POST. E il Malleolo mediale?

L'arteria è posteriore al malleolo

24) I LINFONODI INGUINALI?

Drenano tutto l'arto inferiore

25) Cosa fa il M. GRANDE GLUTEO?

Estende la coscia

26) Il N. OTTURATORIO innerva il M. PETTINEO?

No, è innervato dal N. FEMORALE

27) Da dove proviene l'A. DORSALE DEL PIEDE?

Dall'A. TIBIALE ANTERIORE

28) Dove passano i LINFONODI INGUINALI?

Lungo la SAFENA e sotto il Tetto del Triangolo di Scarpa

29) I linfonodi per l'arto inferiore?

30) I Mm. del comp. Mediale della Coscia?

Sono innervati dal N. OTTURATORIO tranne il M. PETTINEO che è

innervato dal N. FEMORALE


VARIE

1) Il collo dell'utero è in rapporto con?

2) Nell'utero:

- nella fase proliferativa le ghiandole uterine assumono forma contorta

- le cellule deciduali non contengono glicogeno

- le ghiandole dell'endometrio presentano un epitelio pavimentoso stratificato

- la morfologia delle arterie spirali è influenzata dal ciclo endometriale

- la morfologia delle arterie spirali è influenzata da............

3) Le ghiandole del Bartolini......

4) La V. giugulare interna:

- inizia all'interno della vena parotide

- termina unendosi alla vena succlavia per formare la vena brachiocefalica (X)

- inizia come continuazione del seno carotideo

- termina unendosi alla vena giugulare esterna per formare la vena

brachiocefalica

- è priva di valvole

5) Il triangolo digastrico del collo:

- è delimitato dalla base della mandibola, dal muscolo digastrico,

dal muscolo stiloideo e contiene le ghiandole sottomandibolari (X)

- è delimitato dalla base della mandibola, dal muscolo digastrico,

dal muscolo stiloideo e non contiene le ghiandole sottomandibolari

- è delimitato dal ventre anteriore dei muscoli digastrici dall'omoioideo

- è delimitato dai muscoli s.c.m., digastrico e omoioideo

- contiene la faringe

6) La rima della glottide:

- è più lunga che larga (X)

- è più larga che lunga

- è nello spazio tra le corde vocali false

- nello spazio tra corde vocali false e quelle vere dello stesso lato

- non varia mai le sue dimensioni

7) I muscoli intrinseci della laringe:

- sono innervati dai nervi ricorrenti vagali e scorrono a partire

dalla posizione della laringe rispetto all'osso ioide

- sono innervati dai nervi frenici

- sono innervati dai nervi ricorrenti vagali e servono a variare la

posizione della laringe rispetto alla radice della lingua

- sono innervati dai nervi frenici e servono a variare la posizione

della laringe rispetto all'osso ioide

- sono innervati dai nervi ricorrenti vagali e servono a variare le

rispettive posizioni delle cartilagini laringee (X)

8) La contrazione dei sottoioidei provoca:

- l'abbassamento dell'osso ioide (X)

- l'a................... e l'innalzamento della laringe

- l'innalzamento dell'osso ioide e della laringe

- l'abbassamento dell'osso ioide e della laringe

- niente di tutto ciò

9) Il genioglosso:

- un muscolo intrinseco della laringe che abbassa e/o tira la lingua

fuori dalla cavità buccale

- è un muscolo estrinseco della laringe che abbassa e/o tira fuori la

lingua dalla cavità buccale (X)

- è un muscolo intrinseco della lingua che accorcia la lingua appiattendola

- è un ligamento che connette lo scheletro fibroso della laringe

all'apofisi genia della mandibola

- è un muscolo estrinseco che accorcia la lingua appiattendola

10) Il muscolo costrittore sup. del faringe:

- si inserisce al rafe dorsale faringeo dell'osso ioide

- si...................e alla cartilagine tiroidea

- si inserisce.................. al rafe pterigo-mandibolare e alla linea miloioidea (X)

11) La loggia parotidea contiene:

- la ghiandola parotide, il nervo facciale, l'art. carotide est., la

radice dell'art. mascellare int. (X)

- la ghiandola parotide, il nervo facciale, l'art. carotide int., la

radice dell'art. mascellare int.

- la ghiandola parotide, il nervo facciale, l'art. carotide est., la

radice dell'art. mascellare est.

- la ghiandola parotide, il nervo mandibolare, , l'art. carotide

est., la radice dell'art. mascellare int.

12) I muscoli intercostali est.:

- ruotano le coste in dir. Caudale determinando così un incremento

del volume toracico int.

- ruotano le coste in dir. Craniale determinando così una diminuzione

del volume toracico int.

- sono sinergici con i muscoli intercostali int.

- restringono gli spazi intercostali per favorire l'espirazione

- ruotano le coste in dir. Craniale determinando così un aumento del

volume toracico int. (X)

13) Riguardo ai muscoli della regione glutea.........

14) La cuffia dei rotatori è formata dall'insieme dei seguenti muscoli

15) I muscoli del comp. ant. del braccio:

- hanno una comune origine sull'epicondilo lat. dell'omero

- sono principalmente dei muscoli estensori della mano

- hanno una comune origine sull'epicondilo mediale dell'omero (X)

- sono innervati principalmente dal nervo ulnare

- producono una supinazione

16) Quali tra questi avvenimenti sono strettamente correlati:

- fase estrogenica e contraz. delle art. spirali

- formaz. del corpo luteo e fase proliferativa dell'endometrio

- formaz. del corpo luteo e fase secretiva dell'endometrio (X)

- fase progestinica e flusso mestruale

- formaz. del corpo luteo e flusso mestruale

17) Quali cambiamenti vengono indotti dagli ormoni ovarici sulla

cervice uterina?

- nessun effetto

- gli estrogeni inducono una secrezione più acquosa e i progestinici

una secrez. più densa (X)

- prog. secrez. Acquosa, estr. secr. densa

- gli stessi effetti prodotti sulla mucosa del corpo e sul fondo dell'utero

- un aumento del progesterone provoca lo sfaldamento delle gh. cervicali

18) Nel maschio le gonadotropine ipofisarie:

- non hanno alcun effetto e la loro prod. è costantemente inibita

- entrambe stimolano la prod. di testosterone dalle cellule del Leydig

- entrambe stimolano la spermiogenesi agendo sui tubuli seminiferi

- LH stimola la spermiogenesi; FSH stimola la prod. di testosterone

dalle cellule del Leydig

- FSH: spermiogenesi; LH: prod. di testosterone dalle cellule del Leydig (X)

19) Riguardo all'ACTH:

- viene prod. dal lobo post. dell'ipofisi

- ha un'azione sulla midollare del surrene

- viene secreto principalmente durante il riposo

- ha un'azione sulla zona fascicolata del surrene (X)

- ha un'azione sulla zona glomerulare del surrene

20) Riguardo all'ossitocina:

- ha un'azione sul miometrio e sulle cellule mioepiteliose delle gh.

mammarie (X)

- ha un'azione sui tubuli collettori del rene

- la sua prod. è stimolata da un releasing factor ipotalamico

- ha una secrezione circadiana con un picco al mattino

- una sua diminuzione provoca la fase mestruale

21) Riguardo alle catecolamine delle surreni:

- la prod. di adrenalina è indipendente dalla prod. di

cortico-steroidi della corticale

- il loro rilascio è indipendente da uno stimolo ormonale

- i loro principali effetti metabolici sono ipocalcemia e ipoglicemia

- i loro principali effetti metabolici sono lipolisi e glicogenolisi (X)

- la loro prod. è stimolata dall'ACTH ipofisario

22) Le cellule follicolari della tiroide:

- immagazzinano T3 e T4 nel loro citoplasma

- sono così chiamate perché ricche in vacuoli

- modificano la loro forma in funzione della calcemia

- si allungano quando diminuisce la richiesta periferica di T3 e T4

- si appiattiscono quando diminuisce la richiesta periferica di T3 e T4 (X)

23) Riguardo alle azioni extrasessuali degli ormoni ovarici:

- gli estrogeni stimolano il rilascio di calcio dall'osso, aumentano la conc. di colesterolo

plasmatico e inibiscono la prod. di glicocortico

idi

- gli estrogeni favoriscono il deposito del calcio nell'osso,

diminuiscono la conc. di colesterolo plasmatico e stimolano la prod.

di glicocorticoidi (X)

- nessun effetto metabolico

- il progesterone ha un effetto diuretico ed anabolizzante

- il progesterone induce una diminuzione della temperatura corporea

A che livello origina il tronco anonimo?

Dall'arco dell'aorta a livello della seconda articolazione sternocostale.

Il picco progestinico si ha?

21-24 giorno.

Il tragitto del condotto di Stenone?

Passa sulla faccia esterna del mesentere (va dall'arcata zigomatica

alla faccia esterna della mandibola), perfora il

buccinatore a livello del secondo dente.

Effetti degli ormoni progetinici e estrogeni sul ciclo uterino?

Estrogeni: proliferazione mucosa uterina.

Progestinici: la stabilizza in fase secretiva.

Ovarico: la concentrazione di estrogeni e progestinici inibisce il

rilascio di FSH e LH.

Vaginale: crescita dell'epitelio vaginale con cellule ....,cellule più

sottili ed infiltrato di leucociti.

Prova funzionale del grande dentato ?

Spingere le mani al muro.

Il triangolo temporale di scarpa da che cosa è delimitato?

Sortorio, legamento inguinale, adduttere lungo, pettine, ileo psoas e

fascia iata (che include la fascia cribrosa).

La linfa dello scruto dove finisce?

Linfonodi inguinali superficiali (safena).

Dove si collocano le vescichette seminali?

Lateralmente al deferente.

La fascia cervicale mediana cosa copre?

Parte dell'omoioideo e i muscoli della sottoioidea

Cosa accade al tubulo contorto prossimale?

Riassorbimento obbligatorio di Na+ e acqua.

Muscolo bulbo cavernoso?

Mantiene l'erezione.

Quale muscolo mediale è irrorato dal femorale?

Pettineo.

Il dorso del piede da quale arteria è irrorato?

Tibiale anteriore.

La linea dei rotatori è formata da?

Sottospinato, sopraspinato, sottoscapolare, piccolo rotondo.

La zona fascicolata del surrene produce?

Glucocorticoidi (colesterolo).

Le cellule alfa e beta del pancreas producono?

Alfa: glucagone;

Beta: insulina.

Le arteriole capillari del rene?

Non si anastomizzano.

Effetti extrasessuali degli ormoni femminili?

Assorbimento calcio, riduzione permeabilità e colesterolo.

Pericardio è costituito da?

Fibrosa esterna, sierosa interna.

Cosa contiene il legamento rotondo dell'utero?

Tessuto fibroso denso con fibre elastiche e fasci di cellule muscolari liscie.

Dove giunge l'arteria uterina?

Al collo dell'utero.

Il setto interventricolare anteriore è irrorato?

Dall'arteria interventricolare anteriore.

Le arterie intercostali dove passano?

Sul margine inferiore delle coste.

Il dotto toracico dove sbocca?

Nella succlavia di sx.

In un operazione alla parotide può essere leso?

Il nervo laringeo o facciale.

Il segmento polmonare è ventilato?

Da bronchi di 3^ generazione.

Le ghiandole del Brunner nel duodeno si trovano?

Nella sottomucosa.

Anatomia microscopica delle salivari?

Tubulo acinose composte ( ricordarsi fascetti).

Nello spazio portale cosa passa?

Linfa, bile e sangue.

Margine superiore dell'anello del Winslow?

Lobo caudato del fegato ( Anteriore: peduncolo epatico. Inferiore:

duodeno. Posteriore: vena cava inferiore.)

Arteria renale appena entra nel rene?

Si divide in 5 rami segmentali.

Aorta toracica è affiancata da?

Azygos e dotto toracico.

Collo dell'utero è in rapporto con?

Vagina e vescica.

L'ilo epatico dove si trova?

Tra il lobo quadrato e caudato.

Al centro del villo cosa c'è?

Vaso chilifero.

Secreto cellule del Panneth?

Lisozina nell'intestino mesenteriale. Azione antibatterica.

Innervazione del muscolo otturatorio esterno?

Nervo otturatorio L2-L4.

Muscoli innervati dal nervo femorale?

Pettineo, ileo psoas, quadricipide,sartorio.

Relazione del rene?

A dx: surrene, fegato duodeno, flessura colica dx.

A sx: surrene, stomaco, pancreas, milza, flessura colica sx.

Posteriormente: quadrato dei lembi, diaframma, psoas .

Limiti del triangolo digastrico?

Lembi digastrici diversi da corpo della mandibola.

Impronta del cuore sul polmine?

A dx: atrio dx.

A sx: ventricolo sx.

Che muscolo c'è fra le due corde vocali vere?

Muscolo vocale.

Il branchioradiale è innervato dal?

Nervo radiale ( l'arteria radiale irrora i flessori mentre il nervo

radiale innerva solo estensoritranne il branchio radiale che è un

flessore.

Lingula?

La parte del margine anteriore del polmone che ricopre l'apice del cuore.

Rapporti dell'esofago con il cuore?

La base è in rapporto con l'esofago.

Rapporto del duodeno con il rene?

La 2^ parte del duodeno è in rapporto con il polo inferiore del rene di dx.

Dove passano i linfonodi inguinali?

Lungo la safena e sotto il triangolo femorale.

In radiografia quanti archi si vedono a sx?

Antero posteriore: 3 a dx e 2 a sx.

Postero anteriore: 2 a dx e 3 a sx.

L'acino polmonare corrisponde?

Branchiolo terminale.

La mesenterica superiore dove nasce?

L1.

L'arteria coronaria dx e sx che parte dal cuore irrora?

Dx : post. ( un terzo del setto interventricolare posteriormente ).

Sx : ant. ( due terzi del setto interventricolare interiormente ).

Azione extrasessuale degli ormoni ovarici?

Estrogeni

Tessuto connettivo: favoriscono la deposizione del calcio nell'osso,

assottigliano la cartilagine epifisaria, nella cute producono edema e

ispessimento dei fasci collgene.

Sistema circolatorio: riduzione permeabilità dei capillari, riduzione

del colesterolo, e forte esaltazione del sistema reticolo endoteliale.

Ghiandole endocrine e metabolismo: stimolazione glucocorticoidi e

ormoni tiroidei.

Progesterone

Ritenzione idrica, azione termogenica, effetto catabolizzante sul

metabolismo proteico.

Cervice uterina e ormoni ovarici?

Estrogeni: più acqua e meno cellule: permette passaggi apermatozoi.

Ovulazione: muco fine.

Progesterone: meno acqua e più cellule: tappo.

Dove sbocca l'Azygos?

Nasce dalla vena lombare ascendente di dx e sbocca nella cava superiore.

Dove si trova la vena succlavia?

Davanti allo scaleno anteriore.

Dove si trova l'arteria succlavia?

Tra lo scaleno anteriore e medio e prende contatto con l'apice del polmone.

Epitelio esofageo?

Pavimentoso stratificato non cheratinizzato.

Canale inguinale è dato?

Aponeurosi dell'obliquo esterno.

Anastomosi tra epigastrica inferiore e superiore?

Ultimo tratto della toracicainterna che così collega l'iliaca esterna

alla succlavia.

Le cellule del tubulo contorto prossimale sono con microvilli?

Si perché assorbono gran parte del liquido.

Dove agisce l'aldosterone?

A livello del tubulo contorto distale, il paratormone aumenta il

riassorbimento di calcio sul prossimale e ADH nel collettore.

L'anello di Water dove si trova?

Nella parete mediale della 2^ parte del duodeno poco sotto dello

sbocco di santori.

La fascia diaframmatica del cuore da chi è formata?

Dai ventricoli (maggiormente di sinistra) e componente atriale molto

esigua (atrio dx).

La faccia sternocostale del cuore da quali parti è data?

Atrio dx, un terzo del ventricolo sx e due terzi del ventricolo dx.

Cosa è la tonaca vaginale?

Rivestimento peritoneale del testicolo.

Cosa è il legamento vaginale?

Deriva dalla chiusura del canale vaginale ( quindi deriva dal

peritoneo del testicolo) ed è il decimo abitante del canale inguinale.

Dove sbocca l'anello inguinale profondo del canale inguinale?

A metà del legamento inguinale.

Linfatici della grande curvatura dello stomaco?

Sono i linfonodi gastrici inferiori che poi vanno nei preaortici.

Muscoli papillari del cuore?

Tessuto striato cardiaco con la funzione di impedire l'estensione

delle cuspidi.

Rapporti posteriori della vagina?

C'è del peritoneo poi retto e canale anale.

Cosa divide il mediastino anteriore dal posteriore?

Il foglietto posteriore della fascia cervicale media.

Ghiandole dello stomaco?

Piloriche: tubulari ramificate ( glicoproteine neutre ).

Cardiali: tubulari composte ( Glicoproteine neutre ).

Gastriche: si trovano nel corpo fondoe sono tubulari; cellule del

colletto; cellule rivestimento ( H+ e Cl- Kaster); cellule

zimogeniche ( pepsinogeno, idrolisi acida, pepsina) ; cellule sistema

endocrino gastroenterico (azione paracrina e olocrina).

Condotti della parotide?

Condotti intercalati, intralobulari, interlobulari, condotto di Stenone.

Dove si trova l'istmo cavernoso?

Triangolo anteriore della pelvi, dalla tuberosità ischiavica alla

sinfisi pubica.

Rapporti del trigono urogenitale?

Situato sotto il diaframmo pelvico tra le due branche ischio pubiche

è attraversato dall'uretra membranosa.

Maschio: ghiandole Cowper o bulbouretrali e del Bartolino.

Dove arriva il sacco pericardico?

Area pericardica.

Margine superiore del canale inguinale?

Fascetti dell'obliquo interno e traverso.

Fondo della borsa omentale?

Situato dietro lo stomaco si apre nella grande cavità peritoneale

mediante vasi.

I muscoli semimembranoso e semitendinoso?

Estendono la coscia, flettono e ruotano medialmente la gamba.

Chi produce renina?

Le cellule iuxtaglomerulari o mioepiteliali di Ruyters. Le cellule

del mesongio stanno tra il distale e l'entrata del polo vascolare.

1,25 Diidrossi calciferolo?

E' la forma attiva della proteina D3 agisce su:

-intestino tenue: stimola riassorbimento Ca+;

-osso: stimola mobilitazione Ca+;

-rene: stimola riassorbimento tubulare di Ca+.

E' stimolata dalla paratiroide tramite il paratormone.

Che tipo di ghiandola è il pancreas?

Tubulo acinosa a secrezione sierosa.

Che cosa contiene il legamento gastro lienale?

La gastroepiploica di sx.

Cosa è il perineo?

Parti molli coperti da cute per chiudere inferiormente la pelvi.

Funzione degli intercostali esterni?

Elevano e abbassano le coste.






Privacy




Articolo informazione


Hits: 7678
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024