Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Euforione - Arato - Nicandro

greco



Euforione



Euforione nacque a Calcide, visse all'incirca tra il 276 e il 200 a.C.

Dopo aver studiato ad Atene fece il poeta di corte a Corinto, in Tracia ed ad Antiochia.



Scrisse le Chiliadi, 323b13d di carattere epico, contenenti profezie, miti; la Mopsopia e il Trace, raccolte di leggende ispirate rispettivamente all'Attica e alla barbara terra tracia.


Arato


Nato a Soli nel 320 a.C., fu scolaro ad Atene dello stoico Perseo, col quale passò poi a Pelia nel 276, alla corte di Antigono Gonata, dove pare abbia composto il suo capolavoro: i "Fenomeni".

Forse fu anche alla corte di Antioco I di Siria, dove curò un'edizione dell'Odissea. Morì in Macedonia nel 239.

I Fenomeni sono costituiti di 1154 esametri ma, per quanto trattino di astronomia, Arato non fa opera di astronomo. L'opera ricalca nella struttura bipartita le Opere e i giorni di Esiodo, ma tratta di cielo e astronomia. La prima parte tratta dei fenomeni od apparizioni celesti, e si apre con un inno di lode a Zeus; la seconda parte si propone di spiegare le variazioni del tempo in conformità a segni premonitori osservati nella luna, negli astri, negli animali, nelle piante. La poesia è presente in pochi passi il resto non va di là dal virtuosismo tecnico (schemi limpidi ed eleganti dell'esametro).


Nicandro


Tra i continuatori di Arato, Nicandro di Colofone, che circa un secolo dopo si cimentò in 2 poemetti sugli antidoti ai veleni provocati dai morsi delle fiere o presenti nella natura. Argomento che probabilmente doveva garbare ad Attalo III, che faceva nascere nel poeta la speranza della gratitudine generale per l'utilità del suo lavoro.

Quantunque Nicandro si definisca omerico e cantore di inni le sue possibilità artistiche corrispondono ad una notevole oscurità nel lessico e nello stile. Ma di Nicandro vale forse la pena ricordare le Georgiche e le Metamorfosi perché anticipano le grandi opere di Virgilio e di Ovidio.  




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1968
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024