Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

ROCCE

geografia astronomica



ROCCE

Aggregati naturali di minerali. Miscele eterogeee solide che nn presentano una composizione definita e regolare.

Eterogenee:costituite da più minerali

Omogenee:contengono un solo tipo di minerale ammasso che forma un'unità geologica indipendente

Non può essere descritta attraverso una formula e non ha un comportamneto fisicho-chimico costante  eomogeneo.

Coerenti:rocce compatte

Incoerenti:frammenti separabili

Il riconoscimente di una roccia avviene tramite:struttura:l'insieme delle caratteristiche con cui si presentano i materiali che la compongono:aspetto, forma, dimensioni reali, relative, presenza di cristalli o minerali amorfi, forma dei cristalli. Composizione:viene espressa valutando la percentuale dei minerali presenti. (microscopio da petrografia-esame in luce polarizzata che att 727g64h raversa il minerale e subisce un effetto di rifrazione )




Processi litogenetici:processi che generano le rocce

)processo magmatico rocce magmatiche. Il magma è una miscela di sostanze allo stato fuso. Silicati, vapor d'acqua e gas si producono tra i 5 e i 200 km di profondità. Tali rocce si possono formare in seguito al raffreddamento e alla solidificazione del magma. (processo endogeno)la lava è un magma privo di gas.

Struttura:dipende da: 1)raffreddamento:se lento favorisce l'accrescimento di cristalli xchè il magma ha il tempo di ogranizzarsi in strutture cristalline; se rapido porta alla formazione di strutture vetrose xchè le particelle si fermano bruscamente e non riescono a disporsi in modo ordinato.

)quantità di gas disciolti nel magma:una maggiore quantità di gas permette la formazione di cristalli + grossi xchè facilitano il movimento degli ioni e delle molecole e la loro aggregazione nei reticoli cristallini. I gas mantengono il magma. + fluido e + mobile durante il raffreddamento.

intrusive

Intrusive:i magmi solidificano in profondità in tempi lunghissimi. Prima si formano i minerali che hannpo temperatura di solidificazione + elevata e gli altri restano nella massa fluida.

Struttura olocristallina: tutti i  minerali sono visibili ad occhio nudo in forma di cristalli, solo i primi a solidificarsi raggiungono l'abito cristallino(granito).

Effusive:derivano dal raffreddamento del magma sulla superfice terrestre in tempi brevi.

Struttura vetrosa:non ci sono cristalli, ma una struttura a composizione silicatica in cui non si possoo distinguere minerali diversi. (ossidiana, pomice).

Struttura porfirica:quando il magma prima di uscire staziona nel vulcano. Si formano cristalli di diverse dimensioni(fenocristalli immersi in una massa(pasta di fondo)

Ipoabissali:derivano dal magma solidificato a una profondità moderata della crosta sotto forma di corpi intrusivi che si raffreddano + rapidamente e si trovano in condizioni di gtemperatura e pressione diverse da quelle intrusive e da quelle effusive.

Struttura porfirica:si vedono alcuni cristalli.

Struttura aplitica:granulare con i cristalli piccoli delle stesse dimensioni.

Struttura pegmatica:cristalli di grandi dimensioni e talvolta minerali prezosi e rari.

Composizione:dipende dalla composizione del magma che le costituisce e non dal raffreddamento, è quindi indipendente dalla sua struttura. Si possono distinguere minerali essenziali:silicati:quarzo, feldspato, feldspatoidi, miche, pirosseni, anfiboli, olivine. La silice è il componente principale ed è presente allo stato puro nel quarzo.

Tenore di silice:1)rocce sialiche:silice >66% (feldspato di potassio), 2)rocce intermedie: 66%<silice<52%, 3)rocce femiche: 52%<silice<45% (plagioclasti), 4)rocce ultrafemiche:silice<45%. Dove è presente il potassio è presente il quarzo e non l'olivina, che non possono coesistere nella stessa roccia.

Magmi alcalini hanno un elevata percentuale di minerali metallici alcalini (sodio e potassio) al contrario dei magmi subalcalini magmi alcalici-calcici (Ca, Mg)

Famiglia dei graniti: rocce sialiche che derivano da magmi alcali-calcici(quarzo, feldspato di potassio)

Famiglia delle sieniti:rocce con tenore di silice intermedio derivano d amagmi alcalini (ortoclasio, pirosseni, anfiboli)

Famiglia delle dioriti:rocce a composizione intermedia che derivano da mgmi alcali-calcici sono presenti in equal misura minerali sialici e femici.

Famiglia dei gabbri:rocce femiche che derivano da magmi alcali-calcici. Contengono solo minerali femici

Famiglia delle periodotiti:comprendono rocce ultrafemiche che derivano da magmi alcali-calcici (pirosseni, olivine)

Dualismo dei magmi

Magma primario:si forma nel amntello superiore x fusione parziale di rocce ultrafemiche.femico

Magma secondario:si forma x fusione parziale delle rocce della crosta.+sialico

Durande il risalimento del magma si hanno precessi di differenziazione che ne modificano la composizione:i primi minerali che si formano sono quelli femici e di solito si staccano dalla massa fluida x decantazione(=i più densi cadono sul fondo, i meno densi galleggiano). Quindi quelli + densi vengono abbandonati e la massa fusa si sposta cristallizzazione frazionata:da un magma primario femico si può passare ad un magma prevalentemente sialico. Inoltre il magma può entare in contatto con altri=assimilazione.


)processo sedimentario rocce sedimentarie:sono le + diffuse allo starto superficiale. Si formano x l'accumulo di detriti di rocce preesistenti esposte alla superfice terrestre da agenti esogeni. Processo:

)degradazione meteorica:alterazione e disgragazione delle rocce affioranti(fattori atmosferici, esseri viventi)

-a)degadazione fisica:la degradazione produce frammenti della stessa composizione della roccia madre(sbalzi di temperatura) rocce detritiche

-b)degadazione chimica:i minerali della roccia diventano altri minerali (acqua, biossido di carbonio, ossigeno) rocce di deposito chimico o rocce organogene

)erosione:distruzione parziale o totale delle roccie affioranti e produce:

-a)detriti:restano nel luogo di formazione (deposito residuale)

-b)sostanze solubili:sono trasportate dalle acque superficiali

-c)minerali di alterazione insolubile

)trasporto:tramite l'aqua e grazie alla forza di gravità

)sedimentazione:fase di accumulo dei detriti (ambienti sedimentari:terrestri, marini, ditransizione). I sedimenti sono di solito incoerenti.

)diagenesi:insieme dei processi chimici e fisici che trasformano i sedimenti incoerenti in una roccia coerente. Ciò comporta cambiamenti nella struttura e nella composizione.

Le sostanza cementanti sono il calcio e la silice.

Calcari:le rocce composte prevalentemente da calcio 

Struttura a strati:ogni strato corrisponde a un preciso evento sedimentario durante il quale le temperature si sono mantenute costanti.

Struttura compatta:rocce non stratificate, formate da sali che si formano  x precipitazione o materiali accumulati da organismi biocostruttori.



Detritiche:formate da frammenti detti clasti. La classificazione si basa sulle dimensioni e la forma delle particelle + abbondanti:

incoerenti:    coerenti:

ghiaie conglomerati 1)

sabbie arenarie 2)

silt   siltiti 3)

argille   argilliti 4)

)ciottoli di grandi dimensioni.conglomerati=rocce arrotondate, brecce=rocce spigolose

)granuli distinguibili ad occhio nudo

)4)composti da silicati idrati d'alluminio (marme)

Rocce piroclatiche:prodotto della sedimentazione e della diagenesi di solidi eruttati dai vulcani.

Brecce vulcaniche:contengono blocchi grossolani (tufi, cineriti)

Deposito chimico: )evaporiti:derivano dalla precipitazione di sali che avviene secondo una precisa sequenza che dipende dalla solubilità (i sali meno solubili precipitano prima) (salgemma, gesso, anidrite)

)calcari inorganici:contengono carbonato di calcio x precipitazione chimica (travertino, stallatiti, stalagmiti) calcare oolitico:calcare che si deposita intornoa  granuli di altra natura.

)selce:roccia silicea compatta x precipitazione chimica di biossido di silice. È presente il quarzo in forma microcristallina (diaspro, opale,calcedonia, quarzo)

)rocce residuali:si formano x l'accumulo nel luogo stesso di formazione di minerali scarsamente solubili che derivano dalla degardazione chimica di rocce (caolino,bauxite,lateriti)

Organogene:sono prodotte da esseri viventi, quasi sempre scheletri, gusci o resti vegetali che alla morte dell'organismo vengono depositati.visto che i principali componenti delle parti dure degli esseri viventi sono:carbonato di calcio, silice e fosfato di calcio:

)rocce carbonatiche: a)calcari:si formano principalmente in ambiente acquatico e contengono sia resti organici sia carbonato di calcio di origine chimica. b)costituite x il 50%dal minerale dolomite che deriva dalla diagenesi dei calcari marini:processo di dolomitizzazione dei calcari(sostituizione degli ioni calcio con ioni magnesio)

)rocce silicee:derivano dai resti di organismi marini che utilizzano la silice x la costruzione dei loro gusci e scheletri. (diatomee, radiolari) (diatomiti e radiolariti possono essere trasformatre in selci)

)rocce fosfatiche derivano da scheletri di vertebrati o dall'accumulo di escrementi di animali marini. Contengono fosfato di calcio (carboni, idrocarburi)























)processo metamorfico rocce metamorfiche: si formano dopo intense variazioni di temperatura.

Le cause sono di natura endogena: le rocce si formano in profondità, nei punti  geologicamente + attivi.

Processo

)metamorfismo di contatto:avviene quando una roccia  è in contatto con il magma risalente. Il calore elevato cuoce le rocce cambiandone la composizione e il grado di cristallizzazione. Aureola di contatto:zona circostante al amgma nella quale i gas facilitano le trasformazioni chimiche e mineralogiche.

)metamorfismo clastico: è dovuto all'azione della pressione elevata che frattura e piega masse rocciose.

)metamorfismo regionale:si verifica x l'azione combinata di temperatura e calore, coinvolge ampie zone della crosta. Avviene quando le rocce vengono sepolte in profondità, oppure quandole masse rocciose sono coinvolte in fenomeni di deformazione della crosta terrestre. Possono formarsi nuovi minerali.

Il metamorfismo si verifica nell'intervallo di temperatura 200°-800° C e può raggiungere la pressione di 11 kbar x questo esistono diversi gradi di metamorfismo: 1)metamorfismo di basso grado=diagenesi, 2)metamorfismo di alto grado: porta alla fusione delle rocce circostanti=ultrametamorfismo si forma un migma:massa costituita da una parte fusa (sialica) e una solida. Dalla solidificazione diretta del migma di formano particolari rocce dette migmatiche.

Struttura:viene modificata dalla temperatura e dalla pressione

)ricristallizzazione e aumento della grana, dato dall'accrescere delle temperatura. Tipico del metamorfismo di contatto (marmo)

)lineazione e foliazione, dati dalla pressione in un'unica direzione. Scistosità:particolare forma di foliazione che determina la capacità della roccia di sfaldarsi facilmente in lastre (piani di scistosità) tipici del metamorfismo regionale.

)frantumazione della roccia in granuli, tipica del metamorfismo clastico.

Facies metamorfica:comprende tutte le roccie che hanno subito un metamorfismo di pari grado. A ogni facies corrispondono dei minerali indice.

Classificazione:le rocce metamorfiche + diffuse derivano dal metamorfismo di argille e rocce magmatiche sialiche.

Argilloscisti:struttura debolmente scistosa, derivano dal metamorfismo basso delle argille (ardesie)

Filladi:scistose a grana fine. Contengono quarzo e miche. Derivano da un metamorfismobasso di argille rocce magmattiche sialiche.



Scisti:sfaldatura scistosa, derivano da un metamorfismo + intenso (micascisti).

Gneiss:struttura scistosa poce evidente e grossi cristalli che corrispondono a un grado+ alto di metamorfismo di rocce argillose o granitiche

Stisti blu: derivano dai basalti metamorfosati in elevata pressione e bassa temperatura

Eclogiti:derivano dai basalti metamorfosati in elevata pressione e tremperatura.

Marmi:si formano i seguito al metamorfismo di qualsiasi grado dei calcari.


Ciclo litogenetico:coinvolgono tutti i processi magmatico, sedimentario e metamorfico e quindi tutte le roccie della litosfera. Il magma che origina delle rocce provoca un processo di metamorfismo sulle rocce circostanti x il metamorfismo di contatto. Le rocce magmatiche arrivando in superfice posso subire un processo di sedimentazione. Il processo che termina con la diagenesi può seppellire le risultanti rocce sedimentarie e le rocce magmatiche, le quali possono essere coinvolte in un processo metamorfico. Se poi, in profondità, pressione e temperatura sono tali da provaocare il fenomeno dell'anatessi, si forma un nuovo magma.

La litosfera riceve materiale dalle zone profonde della terra e interagisce con gli involucri esterni.






























MINERALI   

Corpi inorganici, naturali, che hanno una composizione chimica definita o variabile in un a campo ristretto. Si riconoscono in basa alle proprietà fisiche e chimiche

Composizione: ossigeno, silicio, alluminio, ferro,calcio,sodio, potassio,magnesio. 

Genesi:1)solidificazione diretta di una massa  fusa che si raffredda (quando la lava erutta)

)precipitazione di sostanze disciolte in una soluzione sovrasatura(=concentazione di soluto>solubilità)la precipitazione può anche essere provocata dall'evaporazione del solvente

)processo di sublimazione di un vapore che si trasforma subito in un solido senza passare dallo stato fuso

)mediante reazioni chimiche possono trasformarsi in altri minerali

elementi:zolfo oro argento.

composti: più elementi combinati tra loro in proporzioni e caratteristiche costanti

soluzioni solide:sostanze i diversa composizione, formati da ioni di carica e dimensioni simili che si possono mescolare formando un materiale con struttura e proprietà omogenee(composizione variabile)

formula mineralogica: esprime la composizione e spesso è scritta diversamente dalla formula chimica  (es. olivina i termini separati dalla virgola indicano gli ioni vicarianti, ovvero intercambiabili).

Polimorfismo:quando una sostanza può esistere in forme mineralogiche differenti

Non silicati:ossidi, solfuri, solfati, carbonati, alogenuri, elementi nativi, fosfati.

Silicati: composti da silicio e ossigeno. Tutti tranne la silice si legano a d un metallo. La struttura dei silicati è un tetraedro che può:1)unirsi condividendo tutti i vertici (quarzo), 2)può unirsi a ioni positivi (olivina), 3)può unirsi a ioni metallicie ad altri tetredri, 4)alcuni tetraedri al posto dell'aotomo di silicio centrale hanno l'alluminio=alluminosilicati.

Silicati femici:bassa percentuale di tetraedri, alta di ioni metallici.

Silicati sialici:alta percentuale di tetraedri, bassa di ioni metallici

Struttura:1)cristallina:forma esterna poliedrica (facce e spigoli ordinati),  abito cristallino(forma caratteristica) cella elementare:rappresenta geometricamente il +piccolo insieme di atomi che si ripete costantemente nel cristallo nelle 3dimensioni dello spazio. Quando nella cella sono presentiioni vicarianti iminerali hanno una miscela isomorfa.

)stato amorfo:struttura interna disordinata, assenza di una forma geometrica esterna.

Proprietà fisiche:

)densità:rapporto tra la massa e il volume dell'acqua distillata a 4°

)durezza:resistenza che il minerale oppone alla scalfitura.

)sfaldatura:proprietà di rompersi +facilmente lungo piani di sfaldatura di minor resistenza

)frattura:rottura irregolare di un minerale(opale)

)elasticità:proprietà di flettersi, deformandosi e poter tornare alla forma originale(miche)

)plasticità:modificare permanentemente la forma senza rompersi

)malleabilità:proprietà di lasciarsi ridurre in lamine sottili(oro)

)duttilità:lasciarsi tirare in fili(platino)

Propietà ottica:1)colore,2)lucentezza,3)trasparenza,4)fluorescenza,5)angolo di rifrazione

Proprità organolettiche:1)untuosità, 2)allappamento,3)sapore









Privacy




Articolo informazione


Hits: 2538
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024